Everybody can remember when, as a child, our parents told us not to get too close to the TV. That was “close.” Then the personal computer came and we got closer. Even closer with laptops. Then we went closest with smartphones.
The information which appears on a screen almost compels us in following it with our eyes. Giving attention to visual novelties activates the ancient neurophysiological system which rewards us with a pleasurable dopamine release. In ancient times, paying attention to a visual stimulus gave more chances for survival, so it was rewarded in pleasurable ways. Since any visual novelty was potentially a predator or a prey, our neurophysiological system developed reward systems to give us more chances of survival.
One of the causes of the Internet, videogames and in general addiction to electronic gadgets, could be this need to follow the many external visual stimuli. What happens on the screen brings our attention to what’s going on, thus activating our reward system based on dopamine.
Even though we look at many inputs in fast sequence, our field of vision and the movements of the eyes are very limited, and in many cases we end up staring blankly at the screen. Many years ago, an artist friend of mine, knowing I was spending much time on a computer, gave me a small painting depicting a landscape where the eye could relax in an unfocused way. Very kind and useful, but I didn’t really use it since the pressures of the external inputs were stronger.
This act of staring brings both a limited eye movement and the slowing down of the frequency of blinking. When we spend many hours every day staring at a screen, something is probably going to change on a neurophysiological level.
We know that moving the eyes in different directions can improve memory and the communications between the brain hemispheres. The article of the British Psychological Society says:
One hundred and two participants listened to 150 words, organized into 10 themes (e.g. types of vehicle), read by a male voice. Next, 34 of these participants moved their eyes left and right in time with a horizontal target for 30 seconds (saccadic eye movements); 34 participants moved their eyes up and down in time with a vertical target; the remaining participants stared straight ahead, focussed on a stationary target.
After the eye movements, all the participants listened to a mixture of words: 40 they’d heard before, 40 completely unrelated new words, and 10 words that were new but which matched one of the original themes. In each case the participants had to say which words they’d heard before, and which were new.
The participants who’d performed sideways eye movements performed better in all respects than the others: they correctly recognised more of the old words as old, and more of the new words as new. Crucially, they were fooled less often by the new words whose meaning matched one of the original themes – that is they correctly recognised more of them as new. This is important because mistakenly identifying one of these ‘lures’ as an old word is taken as a laboratory measure of false memory.
Eye movements improve creativity as well as the resolution of problems. Science Blogs describe eye-tracking research by Grant and Spivey (2003). They showed that people solved a medical problem spontaneously without any hints when they looked at a picture depicting a human body through moving the eyes in and out of the pictured body. This is called “embodied cognition,” meaning that some parts of the body reflect an internal mental process externally.
There are also hypotheses which say that the communication between the cerebral hemispheres is improved by moving the eyes in different directions and that could be a support to psychological therapy.
So we know that rotating the eyes leads to an improvement of memory, an increase of creativity, and a greater exchange of information between the brain hemispheres. Information overload, little movement of the eyes, and decreased creative and memory capacities join in mutual feedback. In this respect, I sometimes practice a light neurophysiological exercise by rotating the ocular globes in each direction for several minutes.
I also noted that maintaining the gaze on a near object for a long period of time decreased my ability to see things in a wide perspective and to observe the correlation between information distant from each other. I tend to see details but less the broader perspective. I find it fundamental to take the gaze to a distance in moments of reflection, in a relaxed and unfocused mode. Everywhere I am I tend to stay on high floors with a wide view. Further, keeping the visual focus always at the same distance and at the same angle diminishes the blinking, symbolically bringing fixation of even a thought.
If this fixation is bad enough for adults, it can be even worse for children. There’s strong pressure in prematurely developing the intellectual aspects of children, but much research has demonstrated that children learn mainly through their bodies and how that will give them academic success later. So give your child an early exposure to computers and you’ll most probably make him dumber instead of more intelligent and creative.
Furthermore, close contact with a screen at an early age could even interfere with some neurophysiological development. Alliance for Childhood published Fool’s Gold: A Critical Look at Computers in Childhood (College Park, 2001). On page 22, they write:
Infants and toddlers develop their visual-spatial awareness first through cross-movements in space, such as crawling, and then by gradually fine-tuning their hand-eye coordinations, until their eyes become adept not only at following their hands, but at leading their hands in finer and finer motions. Finally, after many integrated experiences of seeing, touching, and moving their hands and the rest of their bodies in three-dimensional space, young children develop an appreciation of visual forms as real objects, and the capacity to visualize objects without actually seeing them. Too much time spent in passively looking at two-dimensional representations of objects on a computer screen – or a television set – may interfere with this developing capacity.
Then, at page 23:
Grade school children need even more frequent breaks from close computer work than adults do. That’s because their muscular and nervous systems are still developing. It’s not until about the age of 11 or 12 that their capacity to balance and coordinate the movement and the focusing of both eyes together is fully mature.
At that age most kids in Western countries were already familiar with screens for years through videogames, gadgets and computers. First, we give them screens to “enhance” their minds, then we give them Ritalin to “fix” them neurophysiologically.
Tutti ricordano quando, da bambini, i genitori ci dicevano di non avvicinarci troppo alla TV. Quello era “vicino”. Poi arrivò il PC e ci siamo spinti più vicino allo schermo. Poi, con i PC portatili, ancora più vicino. Infine, con gli smartphone, stiamo praticamente attaccati allo schermo.
Le informazioni che compaiono sullo schermo ci obbligano quasi a seguirle con gli occhi. Dare attenzione alle novità visive attiva l’antico sistema neurofisiologico, il quale ci ricompensa con una piacevole scarica di dopamina. Nei tempi antichi, fare attenzione a uno stimolo visivo significava avere più possibilità di sopravvivenza, quindi era un’attività ricompensata. Poiché qualsiasi novità visiva poteva essere un predatore o una preda, il nostro sistema neurofisiologico ha sviluppato sistemi di ricompensa per darci più possibilità di sopravvivenza.
Una della cause della dipendenza da Internet, da videogame e in generale da gadget elettronici potrebbe essere questo bisogno di seguire i numerosi stimoli visivi esterni. Ciò che succede sullo schermo porta alla necessità di dare attenzione a ciò che sta avvenendo, attivando così il sistema dopaminico di ricompensa.
Nonostante ci troviamo ad osservare diversi input in veloce sequenza, il campo di visione e il movimento degli occhi rimangono comunque piuttosto limitati, tanto che ci si trova spesso a fissare lo schermo. Molti anni fa, una mia amica artista, sapendo che passavo molto tempo di fronte allo schermo, mi donò un piccolo dipinto che rappresentava un panorama dove gli occhi potevano rilassarsi in un modo non focalizzato. Era un’dea molto gentile ed utile, ma non l’ho veramente usato poiché la pressione degli input esterni era più forte.
L’atto di fissare porta sia ad un limitato movimento oculare che alla diminuzione della frequenza con cui si battono le ciglia. Quando si passano parecchie ore al giorno a fissare uno schermo, qualcosa a livello neurofisiologico è probabilmente destinato a cambiare.
Sappiamo che muovendo gli occhi in diverse direzioni è possibile migliorare la memoria e la comunicazione tra i due emisferi del cervello. L’articolo della “British Psychological Society”, riporta che:
102 partecipanti hanno ascoltato 150 parole, organizzate in dieci temi (ad esempio, tipi di veicoli), letti da una voce maschile. Poi, 34 di questi partecipanti hanno ruotato gli occhi a destra e a sinistra in sincronia con un target orizzontale per 30 secondi (movimenti saccadici degli occhi); 34 partecipanti muovevano gli occhi in su e in giù in sincronia con un target verticale, e i partecipanti rimanenti hanno fissato lo sguardo di fronte, fissando un target stazionario.
Dopo i movimenti degli occhi, tutti i partecipanti hanno ascoltato un misto di parole: 40 parole che avevano già ascoltato in precedenza, 40 nuove parole senza alcuna relazione con le precedenti e 10 parole che erano nuove ma che corrispondevano ad uno dei temi originali. In tutti i casi i partecipanti dovevano dire quali parole avevano già ascoltato in precedenza e quali erano nuove.
I partecipanti che avevano effettuato dei movimenti oculari verso i lati ottennero i risultati migliori da tutti i punti di vista: riconobbero un numero maggiore delle vecchie e nuove parole come tali. Ma la cosa più importante fu che si lasciarono meno ingannare dalle parole nuove il cui significato corrispondeva ai temi originali, cioè esse venivano riconosciute correttamente come nuove. Questo è importante, poiché l’identificazione erronea di una di quelle parole “subdole” come “già ascoltata” è considerata una misurazione di laboratorio della falsa memoria.
I movimenti degli occhi migliorano anche la creatività e la risoluzione dei problemi. “Science Blogs” (How moving your eyes in a specific way can help you solve a complex problem without even realizing), descrive alcune ricerche sul tracciamento oculare di Grant and Spivey (2003). Queste ricerche hanno dimostrato che le persone risolvevano spontaneamente un problema medico, senza alcun suggerimento, quando guardavano l’immagine di un corpo umano in modo da muovere gli occhi dentro e fuori tale corpo. Questa viene chiamata “conoscenza incorporata”: in altre parole, alcune parti del corpo riflettono esternamente un processo mentale interno.
Vi sono poi ipotesi secondo le quali la comunicazione tra gli emisferi cerebrali viene migliorata dai movimenti degli occhi nelle diverse direzioni; inoltre, tali movimenti possono costituire un supporto alla terapia psicologica.
Sappiamo quindi che l’atto del ruotare gli occhi ci porta ad un miglioramento della memoria, ad un aumento della creatività e ad un maggiore scambio di informazioni tra gli emisferi cerebrali. Sovraccarico informativo, scarso movimento degli occhi e diminuite capacità creative e di memoria entrano quindi in un feedback reciproco. A questo proposito, ogni tanto pratico un leggero fitness neurofisiologico, ruotando i globi oculari in ogni direzione per alcuni minuti.
Personalmente ho anche notato che mantenere lo sguardo su un oggetto vicino, per un tempo prolungato, diminuisce la mia capacità di vedere le cose in una prospettiva ampia e di correlare informazioni tra loro distanti. Tendo a vedere il singolo albero, ma non l’intera foresta. Trovo fondamentale poter portare lo sguardo in lontananza nei momenti di riflessione, in una modalità rilassata e sfocata. Dovunque mi trovi, cerco di stare nei piani alti con una vista ampia.
Inoltre, mantenere il fuoco visivo sempre alla stessa distanza e alla stessa angolatura porta ad una diminuzione del battito della palpebre, generando simbolicamente una “fissità” anche del pensiero.
Se questa fissazione è già negativa per gli adulti, ancora peggiore è per i bambini. Questi ultimi ricevono forti pressioni a sviluppare prematuramente il loro lato intellettuale, ma diverse ricerche hanno dimostrato che i bambini imparano soprattutto attraverso il corpo, ed è proprio questa modalità di apprendimento quella che più tardi li porterà ai successi accademici. Quindi, se esponete precocemente i vostri figli al computer, li state probabilmente rendendo più ottusi, anziché più intelligenti e creativi.
In più, il contatto ravvicinato con uno schermo a un’età precoce potrebbe interferire con lo sviluppo neurofisiologico. Alliance for Childhood ha pubblicato “Fool’s Guide: A Critical Look at Computer in Childhood” (College Park, 2001) dove, pagina 22, leggiamo:
I bambini e i neonati sviluppano la loro consapevolezza visivo-spaziale prima attraverso i movimenti incrociati nello spazio, come il procedere carponi, poi affinando gradualmente la loro coordinazione mano/occhio, fino a quando gli occhi diventano capaci non solo di seguire le mani, ma anche di guidarle in movimenti sempre più complessi. Infine, dopo molte esperienze integrate tra vista, tocco e movimento, le mani e il resto del corpo nello spazio tridimensionale, i bambini piccoli cominciano a vedere le forme visive come oggetti reali, e a visualizzare oggetti senza davvero vederli. Troppo tempo trascorso guardando passivamente una rappresentazione bidimensionale di oggetti su un monitor – o uno schermo televisivo – può interferire con lo sviluppo di questa capacità.
A pagina 23, leggiamo:
I bambini della scuola elementare hanno più bisogno degli adulti di fare pause dal computer, perché i loro sistemi nervoso e muscolare si stanno ancora sviluppando. È solo all’età di 11 o 12 anni che la loro capacità di bilanciare e coordinare il movimento, e di focalizzare entrambi gli occhi, si è completamente sviluppata.
A quell’età, la maggior parte dei bambini, nei Paesi occidentali, ha già passato molte ore davanti agli schemi, attraverso videogame, gadget e computer. Prima diamo loro schermi per «migliorare» la loro mente, poi gli diamo il Ritalin per «aggiustarli» dal punto di vista neurofisiologico.