When I was a child I believed that somewhere, somebody had the answers to all my questions about the world and about existence. It was because of knowing that sooner or later even I would have access to that knowledge that quietened my cognitive anxiety.
The very fact that knowledge was present somewhere, though hidden, I felt it was certainly obtainable, as if it was present in the air and just needed the proper antennas for being picked up. The Web didn’t exist then, nor did Google that provides almost the entire repository of human knowledge, and of course neither did I know Rupert Sheldrake’s morphic fields theory, much less the mystical ideas on universal consciousness.
But what happens to the process that produces knowledge, when we get it instantly through a Google search? Any media, mentioning McLuhan, is at the same time an extension and a castration. Google is an extension and a castration concerning our research and answer-finding capabilities.
[/en][it]
Da piccolo mi confortava pensare che “qualcuno” da “qualche parte” avesse le risposte alle mie domande sul mondo e sull’esistenza. Immaginavo che in questo modo prima o poi anch’io avrei potuto accedere a tale sapere. Questo pensiero mi placava l’ansia conoscitiva.
Il fatto che la conoscenza fosse da qualche parte, per quanto nascosta o poco accessibile, la sentivo comunque come disponibile, come se questa fosse presente nell’aria e necessitasse solo delle antenne giuste per essere captata. A quei tempi non esisteva il web nè Google che ci mette a disposizione quasi l’intero scibile umano, naturalmente non conoscevo le teorie dei campi morfici di Sheldrake e tantomeno le parole dei mistici sulla coscienza universale.
Ma cosa succede al processo interiore della conoscenza quando possiamo accedervi in pochi instanti tramite una ricerca con Google? Ogni media, ricordando McLuhan, è allo stesso tempo un’estensione e una castrazione. Google lo è rispetto alla nostra capacità di ricercare e di trovare risposte.
[/it][en]
Through Google, we deceive ourselves in thinking we are getting real answers, we become restless if they don’t come quickly, so we halt the quest and the deeper research. Staying in a not-knowing state is uncomfortable. Knowledge gives us a false idea of control; it is a protection against the anxiety of the unexpected that is connected to the mystery.
The mind’s nature makes it uncomfortable with what is not known. Trying to know, or at least knowing that there is an answer comforts us, as happened to me as a child. Being satisfied with the answers given by virtue of technology, the passion for further search is extinguished. One of the qualities of an adult is the capability of staying in uncertainty.
Referring predominantly to external answers (even though we can become active in the search directing it from one link to another) could inhibit the deep concentration that represents the link between inner and outer knowledge.
If we look for practical information through Google then we don’t need to involve much of our inner world. However, as it often happens, search engines are being used as well for cultural, philosophical, and even existential or spiritual searches. In these cases the Net makes our attention jump from one piece of information to another without letting it settle in our inner world to metamorphose alchemically in the direction of experiential knowledge, rooted and connected to our individual truth.
Knowledge that can become part of our inner growth has a slow and deep connection with our unique mental ecosystem, as bacteria have with matter, where it can become transformed and grow.
The trend of search engines is to make queries more user-friendly. Still, a Google query requires an act of intuition from the user in expressing the terms being searched for. For an effective search, the inquirer has to apply his capabilities of discrimination, focused attention to the problem, and understanding of the subtleties of the language, as the information being searched for could be found connected to others in the most disparate ways.
It is this very attention to the knowledge astral field and to the collective mind that drives our individual awareness to meet another. The attention and the concentration on an issue themselves bring the resolution or the discovery, not as much the methods or the tools we use. The attention itself synchronically aggregates knowledge. Our awareness meets a similar one in the vicinity having affinity with ours by focusing our attention. In the end, it is awareness that meets itself. Attention that brings discoveries happens in fields as diverse as science, detective investigations, and inner knowledge.
Everything conspires for the user to make less effort in the search, but that effort is exactly what brings us in connection with the search field. The “I’m Feeling Lucky” button on Google allures us with the idea that our quest is about to end.
There is an ancient attraction for arriving at the end of a quest, the path that brings us inner spiritual realization. Every soul feels a call from that realization that would quieten the mind, even though the mind could be unaware of the very existence of that state.
Once you are inwardly integrated, outer knowledge comes to you spontaneously. At every moment of your life you know what you need to know. In the ocean of the universal mind all knowledge is contained; it is yours on demand. Most of it you may never need to know – but it is yours all the same (Nisargadatta Maharaj, I Am That, Acorn Press, Durham, 1982).
With those premises, who needs Google any more? The only trouble is that what Nisargadatta Maharaj means for being “inwardly integrated” is something that has more to do with being spiritually advanced rather than intellectually knowledgeable. Not a common state of being.
In a way, every search we pursue on the Net is ultimately about understanding ourselves. Our attention toward cultural, artistic, philosophical, and spiritual issues is connected with our soul and psyche. These need to be mirrored by similar other souls and psyches to develop to maturity.
The mind wants answers and wants them soon, while our spiritual nature is comfortable even in the not-knowing state, where the wonder state that is usually associated with babies is rediscovered but then integrated with the adult quality of awareness.
U. G. Krishnamurti, talking about his state beyond the mind, said:
This state is a state of not knowing; you really don’t know what you are looking at. I may look at the clock on the wall for half an hour – still I do not read the time. I don’t know it is a clock. All there is inside is wonderment: “What is this that I am looking at?” Not that the question actually phrases itself like that in words: the whole of my being is like a single, big question mark. It is a state of wonder, of wondering, because I just do not know what I am looking at. The knowledge about it – all that I have learned – is held in the background unless there is a demand. It is in the “declutched state”. If you ask the time, I will say “It’s a quarter past three” or whatever – it comes quickly like an arrow – then I am back in the state of not knowing, of wonder (The Mystique of Enlightenment, Dinesh Vaghela, India, 1982).
Descartes wrote about the passions of the soul and considered wonder as a passion/non-passion that doesn’t provoke any changes in the body, that is pure knowledge beyond the body, according to his famous cogito ergo sum.
Article 71. In this passion no change takes place in the heart or the blood. And this passion [wonder] has the following particularity: it is not observed to be accompanied, as the other passions are, by any change taking place in the heart and in the blood. The reason for this is that, not having good or evil as its object, but only knowledge of the thing wondered at, it has no relation to the heart and blood, which all the good of the body depends on, but only to the brain, where the organs of the senses are that contribute to this knowledge (Passions of the Soul, Hackett Publishing, Indianapolis, 1989).
Descartes asserts that in wonder there aren’t any typical movements of passion, since it doesn’t have good or evil as its object. Any time that we judge something as good or bad, this involves our physiology to some degree. But not with wonder, according to Descartes.
The main point I see in his affirmations is that in wonder there’s no involvement of good or evil. Wonder is a state of awareness preceding the duality that judges and divides. Therefore it is a state prior to the conceptual structures of the mind itself, which are developed during infancy based on the very first divisions between good and evil, between pain and pleasure.
As a psychosomatic unit, if the mind doesn’t have conceptual separations, not even the body is involved, what Descartes describes as “[wonder] has the following particularity: it is not observed to be accompanied, as the other passions are, by any change taking place in the heart and in the blood.” Attributing a psychosomatic proposition to Descartes (considered the father of the split between body and mind) can seem hasty, but in his last years, talking about love in Passions of the Soul, he writes:
Article 107. What the cause of these movements is in Love. And I deduce the reasons for all this from what has been said above: that there is such a connection between our soul and our body that when we have once joined some bodily action with some thought, one of the two is never present to us afterwards without the other also being present (Passions of the Soul, Hackett Publishing, Indianapolis, 1989 0872200353).
Coming back to knowledge and wonder, I can say that however valuable Google’s answers are, it is equally important to have the ability of staying in wonder and not-knowing, free from established conceptual structures. If, on one side, structures can widen our field of knowledge, on the other the widening happens anyway inside a channel which, however wide, is limited by conceptual banks.
Knowledge kills wonder, and in killing wonder it destroys your spirit of knowing, inquiry. Knowledge demystifies the universe – and a universe demystified is a universe without God. A universe demystified is a universe without poetry, without love, without music (Osho, The Dhammapada: The Way of the Buddha, Series 3, Rebel Publishing House, Cologne).
Meister Eckhart was a mystic in the Christian tradition, considered a heretic by the Church though very influential in the fourteenth century and later.
Teachers say that God is a being, a being gifted with intellect, who knows everything. But I say: God isn’t a being, He doesn’t have an intellect and He doesn’t know this or that. That way God is free from all things – therefore he is all things (Meister Eckhart).
Mystics of every age didn’t give to knowledge the same role that we give it nowadays, especially to judging and separating knowledge.
The knowledge of the ancients was perfect. How perfect? At that time, they did not know that there were things. This is the most perfect; nothing can be added. Next, they were aware of things, but they did not yet make distinctions between them. Next, they made distinctions, but they did not yet judge them. When judgements were passed, Tao was destroyed (Chuang-Tzu).
Much information has been produced since Chuang-Tzu’s times: less knowledge, much less wisdom. Paraphrasing Chuang-Tzu, I might say that when Google’s page ranking was formulated, everybody had to depend and contribute to the Tao-destroying judgments, making the resurgence of Tao even more difficult.
See also:
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net
Neural reflexes and reflections on meditation
Disembodying at broadband speed
The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West
Computer addiction as survival for the ego
Programming and self de-programming
Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness
Biotech as an information system
Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet
Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk
Downloading our life on Internet
Google, privacy and the need to be seen
[/en][it]
Tramite Google ci illudiamo di avere vere risposte, diventiamo impazienti se non arrivano subito e in questo modo arrestiamo la ricerca e l’indagine profonda. Stare in una condizione di non-sapere è scomoda. La conoscenza ci dà l’illusione del controllo, è una protezione contro l’ansia dell’imprevisto che è connesso al mistero.
La natura della mente fa sì che non si trovi a proprio agio con ciò che non si conosce. Credere di conoscere o che comunque ci sia la risposta ci conforta come mi succedeva quando ero bambino. Accontentarsi delle risposte che ci danno le tecnologie sospende la ricerca, la fiamma viene spenta. Una delle qualità dell’essere adulti è la capacità di stare nell’incertezza.
Fare riferimento prevalentemente a risposte esterne, per quanto possiamo renderci attivi nella ricerca dirigendola da un link all’altro, potrebbe inibire la concentrazione profonda che fa da tramite tra la conoscenza interiore e quella esteriore.
Se cerchiamo informazioni di natura pratica con Google allora non necessitiamo di coinvolgere molta della nostra interiorità. Ma, come spesso avviene, i motori di ricerca vengono utilizzati anche per ricerche culturali, filosofiche quando non addirittura esistenziali o spirituali. In questi casi la struttura della rete ci porta l’attenzione a saltare da una informazione all’altra senza lasciarle depositare al nostro interno e farle trasformare alchemicamente nella direzione della conoscenza esperienziale, radicata e connessa alla nostra verità inviduale.
Una conoscenza che possa diventare parte della nostra crescita interiore deve passare da un contatto lento e profondo con il nostro unico ecosistema mentale, analogamente a quanto fanno i batteri con la materia, dove può traformarsi e crescere.
La tendenza dei motori di ricerca è quella di rendere le interrogazioni sempre più di facile uso. Tuttora una ricerca su Google richiede ancora un atto di intuizione da parte dell’utente nella formulazione delle parole cercate. Per una ricerca efficace, il ricercatore deve applicare le sue capacità di discriminazione, di attenzione mirata al problema e di comprensione delle sfumature del linguaggio, in quanto le informazioni cercate potrebbero essere trovate in connessione ad altre nei modi più disparati.
E’ questa stessa attentione al campo astrale della conoscenza e alla mente collettiva che dirige la nostra individuale consapevolezza a incontrarne un’altra. E’ l’attenzione e la concentrazione che si crea nei confronti di un problema che porta alla sua risoluzione o alla sua scoperta, non tanto i metodi o gli strumenti di cui facciamo uso. E’ la attenzione stessa che porta ad aggregare sincronicamente le conoscenza. E’ la nostra consapevolezza che per affinità si incontra con la sua simile. In ultima analisi, è la consapevolezza che incontra se stessa. L’attenzione che porta alla scoperta accade nei campi più diversi quali nella scienza, nelle indagini poliziesche e nella conoscenza interiore.
Tutto va nella direzione affinchè l’utente faccia meno fatica nelle ricerche, ma è esattamente questo sforzo che ci porta alla connessione con il campo della ricerca. Il bottone “Mi sento fortunato” di Google ci attrae con l’idea che la nostra ricerca è finalmente terminata.
C’è un richiamo antico riguardante l’arrivare al termine di una ricerca. La ricerca assoluta è il percorso che ci porta verso la realizzazione spirituale. Ognuno sente il richiamo di tale stato di realizzazione che placherebbe l’ansia della mente, anche se la mente stessa potrebbe essere ignara dell’esistenza di tale stato.
Nel momento in cui sei integro al tuo interno, la conoscenza esterna ti arriva spontaneamente. In ogni istante della tua vita conosci ciò di cui hai bisogno di sapere. Nell’oceano della mente universale è contenuta tutta la conoscenza: è tua a richiesta. La maggior parte di questa non avrai mai bisogno di conoscerla – ma ciò nonostante è tua. (Nisargadatta Maharaj. Io sono quello. Astrolabio. 2001).
Con queste premesse, chi ha ancora bisogno di Google? L’unico inconveniente è che ciò che Nisargadatta Maharaj definisce come “integro al tuo interno” è qualcosa che a che fare più con l’essere spiritualmente evoluto che avere una conoscenza intellettuale. Non è uno stato dell’essere molto diffuso.
In un certo senso, qualsiasi ricerca che intraprendiamo nella rete è in ultima istanza una ricerca per comprendere noi stessi. La nostra attenzione riguardo ai temi culturali, artistici, filosofici e spirituali è connessa con la nostra psiche e la nostra anima. La psiche e l’anima necessitano di rispecchiarsi nelle proprie simili affinchè possano crescere.
La mente vuole le risposte e le vuole subito, mentre la nostra natura spirituale è a suo agio anche nello stato di non-sapere, dove lo stato di meraviglia che normalmente associamo ai bambini viene ritrovato ma, in questo caso, integrato con le capacità di consapevolezza dell’adulto.
U.G. Krishnamurti, parlando del suo stato al di là della mente:
Questo è uno stato di non conoscenza: realmente non conosci quello che stai osservando. Posso guardare l’orologio appeso al muro per mezz’ora – eppure non leggo il tempo. Non mi rendo conto che si tratta di un orologio. Dentro di me c’è stupore: “Che cos’è questa cosa che sto guardando?”. Non che la domanda così come l’ho formulata adesso si presenti in parole: l’intero mio essere è come un unico grande punto interrogativo. E’ uno stato di stupore, di meraviglia, perché non conosco quello che osservo. La conoscenza – tutto quello che ho appreso – è mantenuta nel retroscena a meno che non sia necessaria. E’ in uno stato “disinnestato”. Se mi chiedete l’ora, io vi risponderò: “sono le tre e un quarto” o altro – viene improvvisamente come una freccia – per poi ritornare nello stato di non conoscenza, di meraviglia. (U.G. Krishnamurti. L’Inganno dell’illuminazione. Macro Edizioni. 2003. 8876160158)
Cartesio stesso, negli ultimi anni della vita, scrisse delle passioni dell’anima e considerò la meraviglia come una passione-non-passione, che non provoca mutamenti nel corpo, quindi pura conoscenza al di là del corpo, in accordo al suo famoso cogito ergo sum.
Articolo LXXI – Tale passione [la meraviglia] ha questo di particolare, che non si nota affatto che sia accompagnata da alcun mutamento che si verifichi nel cuore o nel sangue, come accade nelle altre passioni. La ragione di questo è che, non avendo per oggetto né il bene né il male, ma solamente la conoscenza della cosa che si ammira, essa non ha alcun rapporto con il cuore e con il sangue, dai quali dipende tutto il benessere del corpo, ma soltanto con il cervello, dove stanno gli organi dei sensi che servono a questa conoscenza. Cartesio. Le passioni dell’anima. UTET. Torino.
Cartesio afferma che nella meraviglia non c’è il movimento tipico della passione, non avendo per oggetto nè il bene nè il male. Ogni volta che diamo un giudizio di valore, questo coinvolge la nostra fisiologia a qualche livello. Ma non con la meraviglia secondo Cartesio.
Il punto fondamentale che vedo nella sua affermazione è che nella meraviglia non vi sia coinvolto né il bene né il male. La meraviglia si pone così come uno stato di consapevolezza precedente alla dualità che giudica e divide. E’ uno stato quindi precedente alle strutture concettuali della mente stessa, le quali nascono nella prima infanzia sulla base delle primissime divisioni tra bene e male, tra dolore e piacere.
In quanto unità psicosomatica, se la mente non ha separazioni concettuali, neanche il corpo viene coinvolto, ciò che Cartesio descrive come “[la meraviglia] ha questo di particolare, che non si nota affatto che sia accompagnata da alcun mutamento che si verifichi nel cuore o nel sangue”. Attribuire una affermazione psicosomatica a Cartesio, considerato il padre della separazione tra corpo e mente può sembrare azzardato, ma in tarda età, parlando dell’amore ne Le passioni dell’anima, afferma:
Articolo CVII – Qual è la causa di questi movimenti nell’Amore. Traggo le ragioni di tutto questo da quel che è stato detto sopra: vi è fra la nostra anima e il nostro corpo un legame tale che, una volta che abbiamo congiunto qualche azione corporea con qualche pensiero, l’una delle due cose non ci si presenta in seguito, senza che si presenti anche l’altra. Le passioni dell’anima. UTET. Torino. Originale: Les passions de l’âme.
Ritornando alla conoscenza e alla meraviglia, mi sento di affermare che per quanto siano importanti le risposte di Google, altrettanto importante è la capacità di rimanere nella meraviglia e nel non-sapere, un po’ più liberi dalle radicate strutture concettuali. Se le strutture da una parte allargano il campo della nostra conoscenza, dall’altro la ampliano comunque all’interno di un canale che per quanto largo viene limitato dagli argini concettuali.
La conoscenza uccide la meraviglia e uccidendo la meraviglia distrugge il tuo spirito di ricerca, la tua indagine. La conoscenza demistifica l’universo – e un universo demistificato è un universo senza Dio. Un universo demistificato è un universo senza poesia, senza amore, senza musica. Osho. La saggezza dell’innocenza. Commenti al Dhammapada di Gautama il Buddha Apogeo/Urra. Milano. 2007.
Meister Eckhart era un mistico della tradizione Cristiana, considerato un eretico dalla Chiesa; nonistante questo ebbe una grande influenza nel quattordicesimo esimo secolo e successivamente.
I maestri dicono che Dio è un essere, un essere dotato d’intelletto, e che conosce tutte le cose. Ma io dico: Dio non è essere, non è dotato d’intelletto e non conosce né questo né quello. Così Dio è libero da tutte le cose – e perciò è tutte le cose. Meister Eckhart. La via del distacco. Mondadori. Milano. 1995
I mistici di ogni epoca non diedero alla conoscenza lo stesso ruolo che gli diamo oggi, in particolare alla conoscenza che giudica e separa.
La conoscenza degli antichi era perfetta. Quanto perfetta? Innanzitutto, essi non sapevano che c’erano le cose. Questa è la conoscenza più perfetta; non si può aggiungere altro. Poi essi sapevano che c’erano le cose, ma non facevano ancora distinzioni tra di esse. Alla fine, essi fecero delle distinzioni tra di esse, ma non elaborarono ancora giudizi su di esse. Quando i giudizi furono elaborati, il Tao fu distrutto. Chuang-Tzu
Dai tempi di Chuang-Tzu è stata prodotta molta informazione, meno conoscenza e ancora meno saggezza. Parafrasando Chuang-Tzu potrei dire che quando fu istituito il page ranking di Google, tutti quanti hanno dovuto dipendere e contribuire ai giudizi che distruggono il Tao, rendendo la rinascita del Tao sempre più difficile.
Vedi anche:
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete
Riflessi neurali e riflessioni sulla meditazione
Rendendoci incorporei a velocità di banda larga
L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente
La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego
Programmazione e de-programmazione di sè
Internet aumenta davvero il nostro potere?
La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale
Il multitasking: strafare per niente
Le biotecnologie come sistema informativo
Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos
Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon
Il tiro con l’arco Zen e i computer
Download della vita su Internet
Google, la privacy e il mettersi in mostra
[/it]