Brains

<h1><a mce_thref=[en]

The global ecological conscience becames unavoidable both because of the obvious environmental devastation and because of the expanded awareness of that through the Internet.

Every instance of deforestation, the melting of every glacier, every territory where drought advances, as well as the presence of pollutants in the atmosphere and in the seas is monitored by the sensitive nervous systems of satellites, whose data are being sent back to the Internet’s nervous system, which in its turn is connected to individuals’ nervous systems, and in their turn connected between themselves through the Net.

[/en][it]

La coscienza ecologica globale è diventata inevitabile sia per gli evidenti disastri ambientali che per l’allargata consapevolezza degli stessi tramite Internet.

Ogni deforestazione, ogni fusione dei ghiacciai, ogni territorio in cui avanza la siccità, nonchè la presenza di inquinanti nell’atmosfera e nei mari è monitorata dal sistema nervoso elevato dei satelliti i cui dati vengono rimandati al sistema nervoso di Internet, a sua volta connesso ai sistemi nervosi dei singoli individui, e a loro volta connessi tra di loro mediante la stessa Rete.

[/it]

[en]

Never before as now has the interdependence of all things become self-evident. Since James Lovelock elaborated his Gaia model and the science of complexity told us that “a butterfly flapping its wings can produce a hurricane in the other hemisphere,” just a few decades have passed. These theories have been manifest at times in beautiful, and at other times in tragic fashion.

This reminds of Indra’s Net, which inspired the name of my blog.

Buddhist concepts of interpenetration hold that all phenomena are intimately connected; for the Huayan school, Indra’s net symbolizes a universe where infinitely repeated mutual relations exist between all members of the universe. This idea is communicated in the image of the interconnectedness of the universe as seen in the net of the Vedic god Indra, whose net hangs over his palace on Mount Meru, the axis mundi of Vedic cosmology and Vedic mythology. Indra’s net has a multifaceted jewel at each vertex, and each jewel is reflected in all of the other jewels.

Marshall McLuhan considered the birth of the ecological conscience ever since our point of view regarding the planet moved for the first time outside the planet itself. This happened on October 17, 1957 when the first Sputnik observed the earth as if in an artificial container from space. This moment when the earth became a work of art according to McLuhan was the end of nature and the beginning of ecology.

He stated that the conscience and ecological organization are typical of the preliterate man, because he lives according to the ear, not the eye. Instead of creating goals and external projections, the preliterate man tries to keep balance between the elements of his environment in order to ensure his survival. With this attitude, McLuhan saw, paradoxically, a resemblance to the “electronic man” since he lives in a world where information is simultaneous, as a set of resonances where every piece of data influences each other. This makes him aware that every specialized attitude comes into conflict with every other.

We are living in an ever more interdependent world, in dynamic balance, where the countless components are connected and transform each other continuously. The interactions and consequences of those transformations don’t follow the good old predictable linear logic any more to which we are accustomed by rationalism and science based on cause and effect.

Even though we try to understand and direct them – and legitimately so – the areas of the economy, ecology and politics have become so complex and so connected through so many reciprocal feedbacks, that nobody knows and nobody can understand them in their totality. More and more powerful computers are created in order to simulate economic processes, ecological systems, biological interactions, but global understanding, like a mirage, goes further away every time a new order of complexity emerges.

The illusion of understanding nature fully, human beings themselves and, perhaps “enhance” both through massive intervention on the planet and on human biology is colliding with bigger complexities and inexpected feedback mechanisms. I think the detailed understanding of systems isn’t necessary to live harmoniously in a state of complex interdependencies.

The new expanded awareness of the planet stimulates us to consider the preliterate condition mentioned by McLuhan, where goals are substituted by the quest for balance in the environment. We can obtain this with no need to give up the intellectual tools we acquired during the course of our history. This doesn’t mean getting back to a primordial state where we are connected to nature with no technology or scientific knowledge, it rather means transcending the technological stage including it in a larger consciousness.

This can be obtained though sensitivity and intuition. According to the chakra model, the sixth chakra allows connection of countless bits of information in a global manner, where intelligence is joined to intuition. The fourth chakra, the heart chakra, allows integration of an emphatic connection to our cognitive processes.

Those cognitive channels aren’t valorized by a society which made objectivity and repeatability the only path toward the truth.

However, the first attempts to give intuition a scientific status (if ever needed) are starting. For instance, quoting from the article “Go with your gut – intuition is more than just a hunch,” research of Leeds University says:

According to a team led by Professor Gerard Hodgkinson of the Centre for Organisational Strategy, Learning and Change at Leeds University Business School, intuition is the result of the way our brains store, process and retrieve information on a subconscious level and so is a real psychological phenomenon which needs further study to help us harness its potential. There are many recorded incidences where intuition prevented catastrophes and cases of remarkable recoveries when doctors followed their gut feelings. Yet science has historically ridiculed the concept of intuition, putting it in the same box as parapsychology, phrenology and other “pseudoscientific” practices. Through analysis of a wide range of research papers examining the phenomenon, the researchers conclude that intuition is the brain drawing on past experiences and external cues to make a decision – but one that happens so fast the reaction is at a non-conscious level. All we’re aware of is a general feeling that something is right or wrong.

In the 1990s a nervous system in the heart was discovered, which interacts with the brain and cal even induce autonomous decisional processes. From The Intelligent Heart:

After extensive research, one of the early pioneers in neurocardiology, Dr. J. Andrew Armour, introduced the concept of a functional “heart brain” in 1991. His work revealed that the heart has a complex intrinsic nervous system that is sufficiently sophisticated to qualify as a “little brain” in its own right. The heart’s brain is an intricate network of several types of neurons, neurotransmitters, proteins and support cells like those found in the brain proper. Its elaborate circuitry enables it to act independently of the cranial brain – to learn, remember, and even feel and sense. …The heart’s nervous system contains around 40,000 neurons, called sensory neurites, which detect circulating hormones and neurochemicals and sense heart rate and pressure information. Hormonal, chemical, rate and pressure information is translated into neurological impulses by the heart’s nervous system and sent from the heart to the brain through several afferent (flowing to the brain) pathways. It is also through these nerve pathways that pain signals and other feeling sensations are sent to the brain. These afferent nerve pathways enter the brain in an area called the medulla, located in the brain stem. The signals have a regulatory role over many of the autonomic nervous system signals that flow out of the brain to the heart, blood vessels and other glands and organs. However, they also cascade up into the higher centers of the brain, where they may influence perception, decision making and other cognitive processes. Dr. Armour describes the brain and nervous system as a distributed parallel processing system consisting of separate but interacting groups of neuronal processing centers distributed throughout the body. The heart has its own intrinsic nervous system that operates and processes information independently of the brain or nervous system.

The heart has a limited number of neurons, but has an electromagnetic field which is 5,000 times stronger than the field generated by the brain. It is assumed that this field could transmit information which could be received by other people. From Head-Heart Interactions:

The heart is the most powerful generator of electromagnetic energy in the human body, producing the largest rhythmic electromagnetic field of any of the body’s organs. The heart’s electrical field is about 60 times greater in amplitude than the electrical activity generated by the brain. This field, measured in the form of an electrocardiogram (ECG), can be detected anywhere on the surface of the body. Furthermore, the magnetic field produced by the heart is more than 5,000 times greater in strength than the field generated by the brain, and can be detected a number of feet away from the body, in all directions, using SQUID-based magnetometers. Prompted by our findings that the cardiac field is modulated by different emotional states (described in the previous section), we performed several studies to investigate the possibility that the electromagnetic field generated by the heart may transmit information that can be received by others.

Science is becoming closer to empathy. It is at least curious that what has been observed since a long time on the perception level doesn’t get its worth until it is observed scientifically.

The cognitive possibilities of the heart have been already expressed by many sages, among them Rodolf Steiner.

The third step in higher knowledge, necessary for rising to Intuition, can be achieved only by developing to its highest point a faculty which, in our materialistic age, is not recognized as a cognitional force. What is revealed through Intuition can be attained only by developing and spiritualizing to the highest degree the capacity for love. A man must be able to make this capacity for love into a cognitional force (Rudolf Steiner, The Evolution of Consciousness, Sussex: Rudolf Steiner Press, 1991).

Aldous Huxley:

We can only love what we know, and we can never know completely what we do not love. Love is a mode of knowledge, and when the love is sufficiently intense, the knowledge becomes unitive knowledge and so takes on the quality of infallibility. Where there is no disinterested love (or, more briefly, no charity), there is only biased self-love, and consequently only a partial and distorted knowledge both of the self and of the world of things, lives, minds and spirit outside the self (Aldous Huxley, The Perennial Philosophy, New York: Harper & Row, 1945).

Osho:

Change your inclination from the mind to the heart. That is the first change. Think less, feel more. Intellectualize less, intuit more. Thinking is a very deceptive process, it makes you feel that you are doing great things. But you are simply making castles in the air. Thoughts are nothing but castles in the air. Feelings are more material, more substantial. They transform you. Thinking about love is not going to help, but feeling love is bound to change you. Thinking is very much loved by the ego, because the ego feeds on fictions. The ego cannot digest any reality, and thinking is a fictitious process. It is a kind of dreaming, a sophisticated dreaming. Dreams are pictorial and thinking is conceptual, but the process is the same. Dreaming is a primitive kind of thinking, and thinking is a civilized kind of dreaming. Change from the mind to the heart, from thinking to feeling, from logic to love. And the second change is from the heart to the being – because there is a still deeper layer in you where even feelings cannot reach. …And the ultimate, the fourth change, is from being to non-being (Osho, The Book of Wisdom: Discourses on Atisha’s Seven Points of Mind Training, Cologne: Rebel Publishing House)

If the heart is a cognitive organ, it is not the only one to keep company with the brain. Scientists discovered a further “brain” in the abdomen. This “further brain” is made up of an array of brain nerves in the digestive tract. The number of the brain cells involved are supposed to be 100 billion, a larger number than the ones present in the spinal cord.

Researchers believe that this brain in the abdomen could be responsible for the emergence of feelings as joy or sadness and could even keep information related to physical reactions. Those discoveries are compatible with the ancient views of the belly as a depositary of sensations and instinctual cognitive capacities. I know a psychiatrist who treats depression and other mental problems through colon cleansing and micronutrients for a correct metabolism of the intestine. Of course, he himself is considered a bit crazy by his colleagues, but they take good care not to experiment with his methods to understand whether there is clinical effectiveness or not.

Professor Jesse J. Prinz, who wrote Gut Reactions, thinks that the neuronal net in the abdomen could be the source of unconscious decisions which the brain later claims as its own choices. For instance, Benjamin Libet of the University of California experimented with volunteers. He asked them to lift an arm. Their brain registered the activity about half a second after the movement. Therefore, he believes that in the decision there is another part of the body involved.

The brain in the gut had already been documented in the nineteenth century by a German neurologist, Leopold Auerbach, whose studies had never been taken cognisance of until recently. Our culture is so persuaded of the separation between body and mind which gave the brain the exclusivity of cognition. Other views haven’t even been considered. Galileo’s experience is being repeated in disguise.

Again, what science is only touching today, had already been felt since ages.

I must refer again to the story of my friend, the Pueblo chief, who thought that all Americans were crazy because they were convinced that they thought in the head. He said: “But we think in the heart.” That is anahata. Then there are primitive tribes which have their psychical localization in the abdomen (Carl Gustav Jung, The Psychology of Kundalini Yoga, New Jersey: Princeton University Press, 1996).

In this age for humanity we need our brain, heart and belly centers to face the complexity and the interdependence of everyone. The brain alone is too tortuous to let us overcome the present crisis, where environmental, energetical, overpopulation and economic crises intersect.

The brain itself is mainly responsible for the present failure. Einstein said, “The significant problems that we face cannot be solved by the same level of thinking that created them.”

See also:

Downloading our mind

Unlinking ourselves through technology

Brain waves facing a screen, and meditation

Spiritual powers through technology

The Tao of Google ranking

Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net

Neural reflexes and reflections on meditation

Disembodying at broadband speed

Heavenly Technology

The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West

Virtual worlds and Maya 2.0

Bytes and bites of the net

Computer addiction as survival for the ego

Programming and self de-programming

Metabolizing information

Mental territories

Is Internet empowering us?

Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness

Multitasking to nothing

Biotech as an information system

Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet

Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk

Zen archery and computers

Lifelogging

The heart of the binary code

Downloading our life on Internet

Google, privacy and the need to be seen

Personal consumer

[/en][it]

Mai come ora è evidente l’interdipendenza di tutte le cose. Da quando James Lovelock elaborò la teoria di Gaia e la scienza della complessità ci disse che “il battito d’ali di una farfalla può far scatenare un uragano nell’altro emisfero” sono passato solo pochi decenni. Le loro teorie si sono manifestate a volte in stupende, altre volte in tragiche realtà.

Questo ricorda la Rete di Indra, che mi ha ispirato per il nome di questo blog.

I concetti buddisti della compenetrazione sostengono che tutti i fenomeni sono connessi intimamente; per la scuola Huayan, la rete di Indra simbolizza un universo dove tra gli appartenenti l’universo vi sono infinite e ripetute relazioni reciproche. L’idea viene comunicata nell’immagine dell’interconnessione dell’universo rappresentata dalla rete del dio Vedico Indra, la cui rete si stende sul suo palazzo sul Monte Meru, l’asso del mondo per la cosmologia e la mitologia Vedica. La rete di Indra possiede una pietra preziosa ad ogni nodo e ogni pietra viene riflessa in tutte le altre.

Marshall McLuhan considerava la nascita della coscienza ecologica nel momento in cui il nostro punto di vista verso il pianeta si era spostato per la prima volta fuori dal pianeta stesso. Questo avvenne il 17 ottobre 1957 quando con il primo sputnik il mondo naturale si trovò contenuto nel contenitore artificiale. Questo momento in cui la terra diveniva opera d’arte per McLuhan rappresentò la fine della natura e l’inizio dell’ecologia.

La coscienza e l’organizzazione ecologiche sono proprie dell’uomo prealfabetico, perché egli vive secondo l’orecchio e non secondo l’occhio. Invece di crearsi degli scopi, proiezioni esteriori e obiettivi, egli cerca di mantenere l’equilibrio fra le diverse componenti del suo ambiente al fine di assicurare la propria sopravvivenza. Paradossalmente, l’uomo elettronico assomiglia in questo all’uomo prealfabetico, perché ha vissuto in un mondo di informazione simultanea, vale a dire in un insieme di risonanze in cui tutti i dati si influenzano a vicenda. L’uomo dell’elettronica e della simultaneità ha ritrovato gli atteggiamenti fondamentali dell’uomo prealfabetico: si è reso conto che tutto l’orientamento specializzato viene necessariamente in conflitto con tutti gli altri. Marshall McLuhan. Dall’occhio all’orecchio. Armando. Roma. 1982. Originale D’oeil à oreille. Editions Hurtubise HMH, Montreal, 1977

Viviamo in un mondo sempre più interdipendente, in equilibrio dinamico, dove le innumerevoli componenti si connettono e si trasformano a vicenda e in continuazione. Le interazioni e le conseguenze di queste trasformazioni non seguono più le care vecchie prevedibili logiche lineari a cui siamo stati abituati dal razionalismo e dalla scienza che si basa sulle cause e gli effetti.

Nonostante si provi a capirli ed a dirigerli, ed è legittimo farlo, i settori dell’economia, dell’ecologia e della politica sono diventati talmente complessi e collegati da talmente tanti feedback reciproci, che nessuno sa e nessuno può comprenderli nella loro totalità. Si creano computer sempre più potenti per simulare i processi dell’economia, i sistemi ecologiciinterazioni biologiche, ma la comprensione globale, come un miraggio, si sposta ogni volta che emerge un nuovo ordine di complessità.

L’illusione di comprendere in pieno la natura, l’uomo stesso e magari “migliorare” entrambi con interventi massicci sul pianeta e sulla biologia umana si sta scontrando con complessità sempre maggiori e con dei feedback inaspettati. Ritengo che la compresione dettagliata dei sistemi non sia necessaria per vivere armoniosamente in una condizione di complessa interdipendenza.

Le nuove coscienze allargate del pianeta ci stimolano a prendere in considerazione la condizione prealfabeta di cui parla McLuhan, dove mancano gli obiettivi in favore della ricerca di un equilibrio nell’ambiente. Possiamo fare questo senza dover abbandonare gli strumenti intellettuali che abbiamo acquisito nella storia dell’umanità. Non significa ritornare ad una condizione primordiale di connessione con la natura priva di tecnologia o conoscenza scientifiche, piuttosto significa trascendere la fase tecnologica includendola in una coscienza più ampia.

Questo può avvenire tramite gli strumenti della sensibilità e dell’intuizione. Secondo il modello dei chakra, il sesto chakra consente di unire innumerevoli informazioni in una modalità globale, dove l’intelligenza viene unita all’intuizione, mentre il quarto chakra, quello del cuore, consente di integrare una connessione empatica ai nostri processi cognitivi.

Questi canali cognitivi non vengono valorizzati da una società che ha fatto dell’oggettività e della riproducibilità i soli percorsi su cui quantificare il vero.

Iniziano tuttavia i primi tentativi di dare all’intuizione una valenza scientifica (se mai ne avesse bisogno). Ad esempio l’articolo Go with your gut – intuition is more than just a hunch, says Leeds research (Segui l’istinto – l’intuizione è più di una vaga impressione, dicono i ricercatori di Leeds) riporta:

In accordo a un team di scienziati guidati dal professore Professor Gerard Hodgkinson del Centre for Organisational Strategy, Learning and Change alla Leeds University Business School, l’intuizione risulta dal modo in cui il nostro cervello memorizza, processa e recupera le informazioni ad un livello subconscio, quindi è un fenomeno psicologico vero e proprio che necessita di studi ulteriori per aiutarci a sfruttare le sue potenzialità. Ci sono parecchi casi in cui l’intuizione ha impedito catastrofi e casi di guarigioni straordinarie quando i dottori hanno seguito le loro sensazioni istintive. Tuttavia la scienza ha storicamente ridicolizzato il concetto di intuizione, mettendolo nello stesso contenitore della parapsicologia, della frenologia e di altre pratiche pseudoscientifiche. Attraverso l’analisi di un ampio numero di documenti che hanno esaminato il fenomeno, i ricercatori hanno concluso che l’intuizione è il cervello che trae conclusioni sulla base delle esperienze passate e di segnali esterni per prendere una decisione. Questa decisione avviene così velocemente che la rezìazione avviene ad un livello non conscio. Tutto ciò di cui siamo coscienti è una sensazione generale che qualcosa è giusto o sbagliato.

Negli anni 90′ è stato scoperto un sistema nervoso nel cuore, che interagisce con il cervello e può anche indurre processi decisionali autonomi. Da The Intelligent Heart:

Dopo un’approfondita ricerca, uno dei pionieri della neurocardiologia, il dottor J. Andrew Armour, ha sviluppato nel 1991 la nozione del “cervello del cuore”. Le sue ricerche hanno rivelato che il cuore possiede un suo sistema nervoso, abbastanza complesso da poterlo chiamare “un piccolo cervello”. Il cervello del cuore è un’intricata rete composta da molti tipi di neuroni, neurotrasmettitori, proteine e cellule di sostegno, come quelli che si trovano nel cervello vero e proprio. I suoi elaborati circuiti lo rendono capace di agire indipendentemente dal cervello cranico: ovvero, di imparare, ricordare e anche di provare emozioni e percepire. […] Il sistema nervoso del cuore contiene circa 40.000 neuroni, chiamati neuriti, che individuano gli ormoni e le sostanze neurochimiche in circolazione, e percepiscono i livelli del battito cardiaco e della pressione. Tali informazioni ormonali, chimiche, sulla pressione e sul battito cardiaco vengono tradotte in impulsi neurologici dal sistema nervoso del cuore e inviate al cervello tramite vari percorsi afferenti (cioè, diretti verso il cervello). Attraverso questi percorsi nervosi vengono inviati al cervello anche segnali di dolore e altre percezioni fisiche. Questi percorsi nervosi afferenti entrano nel cervello attraverso il bulbo, situato nel tronco dell’encefalo. Tali segnali regolano a loro volta molti dei segnali del sistema nervoso autonomo in uscita dal cervello verso il cuore, i vasi sanguigni e altre ghiandole e organi. Essi però si riversano anche sui centri superiori del cervello, dove possono influenzare la percezione, le decisioni e altri processi cognitivi. Il dottor Armour ritiene il cervello e il sistema nervoso sistemi di elaborazione paralleli e distribuiti, composti di gruppi separati ma interagenti di centri neuronali di elaborazione, distribuiti in tutto il corpo. Il cuore possiede un suo sistema nervoso che opera ed elabora le informazioni indipendentemente dal cervello o dal sistema nervoso.

Il cuore possiede un numero di neuroni limitato, ma ha un campo elettromagnetico che è 5.000 volte più forte del campo generato dal cervello. Si ritiene che questo campo possa trasmettere informazioni che possono essere ricevute da altri. Da Head-Heart Interactions:

Il cuore è il più grande generatore di energia elettromagnetica nel corpo umano: esso produce un campo ritmico elettromagnetico maggiore di quello di tutti gli altri organi. Il campo elettrico del cuore ha un’ampiezza circa 60 volte più grande di quella dell’attività elettrica generata dal cervello. Tale campo, misurabile tramite un elettrocardiogrmma (ECG), è rinvenibile su qualsiasi punto della superficie corporea. Inoltre, il campo magnetico generato dal cuore ha una potenza 5.000 volte più grande di quello del cervello, e può essere rilevato a vari metri dal corpo, in tutte le direzioni, usando magnetometri SQUID. Traendo spunto dalla nostra scoperta che il campo cardiaco è modulato dagli stati emotivi (come descritto nel capitolo precedente), abbiamo effettuato diversi studi per verificare la possibilità che il campo elettromagnetico generato dal cuore trasmetta informazioni che altre persone possono ricevere.

La scienza sta avvicinandosi all’empatia. E’ comunque singolare che ciò che è stato osservato da sempre a livello di percezione non acquisti dignità finchè non viene osservato scientificamente.

Le possibilità cognitive del cuore erano già state espresse da diversi saggi, tra i quali Rudolf Steiner:

Il terzo passo nella conoscenza superiore, necessario per innalzarsi all’Intuizione, può essere raggiunto solo sviluppando al massimo una facoltà che, nella nostra epoca materialista, non viene riconosciuta in quanto forza cognitiva. Quello che si svela tramite l’Intuizione può essere raggiunto solo sviluppando e spiritualizzando ai massimi livelli la capacità di amare. Un uomo deve saper trasformare questa capacità di amare in una forza cognitiva. Rudolf Steiner. The Evolution of Consciousness. Rudolf Steiner Press. Sussex. 1991

Aldous Huxley:

Possiamo amare solo ciò che conosciamo, e non possiamo mai conoscere completamente ciò che non amiamo. L’amore è un modo di conoscenza, e quando esso è abbastanza disinteressato e abbastanza intenso, la conoscenza diviene unitiva e assume così la qualità dell’infallibilità. Dove non c’è amore disinteressato (o, più, in breve, dove non c’è carità), vi è solo amor proprio fuorviato e, di conseguenza, solo una conoscenza parziale e distorta vuoi di se stessi vuoi del mondo delle cose, delle vite, delle menti e dello spirito esterno all’io. Aldous Huxley. La filosofia perenne. Adelphi Edizioni. Milano. 1995

Osho:

Passa dalla testa al cuore. Questa è la prima trasformazione. Pensa di meno, senti di più; intellettualizza di meno, intuisci di più. Il pensiero è un processo molto ingannevole: ti fa credere di stare facendo grandi cose, quando in realtà stai semplicemente costruendo castelli in aria. I pensieri non sono altro che castelli in aria. I sentimenti sono più materiali, sostanziali. Ti trasformano. Pensare all’amore non servirà a nulla, mentre sentire l’amore ti trasformerà. Il pensiero è molto amato dall’ego, perché a quest’ultimo piacciono le finzioni. L’ego non è in grado di assimilare alcuna realtà, e pensare è un processo fittizio. È una sorta di sogno, di sogno sofisticato. I sogni sono visivi e il pensiero è concettuale, ma il processo è lo stesso. I sogni sono una forma primitiva di pensiero, e i pensieri sono una forma civilizzata di sogno. Passa dalla mente al cuore, dal pensiero al sentimento, dalla logica all’amore. E la seconda trasformazione è dal cuore all’essere, perché in te c’è un livello ancora più profondo che nemmeno i sentimenti riescono a raggiungere. […] E la quarta, estrema trasformazione è dall’essere al non-essere. (Osho. The book of Wisdom. Discourses on Atisha’s Seven Points of Mind Training. Rebel Publishing House. Cologne. Germany.)

Se il cuore è un organo cognitivo, non è il solo a far compagnia al cervello. Gli scienziati hanno scoperto un ulteriore “cervello” nell’addome. Questo ulteriore cervello è composto da un insieme di nervi cerebrali nel tratto digestivo. Si suppone che possa riguardare un numero di cellule pari a 100 miliardi, superiore a quelle presenti nel midollo spinale.

I ricercatori ritengono che il cervello nella pancia possa essere responsabile dell’emergere di emozioni quali la gioia o la tristezza e che possa anche mantenere informazioni legate alle reazioni fisiche. Queste scoperte sono compatibili con le antiche visioni della pancia come depositaria di sensazioni e di capacità cognitive istintive. Conosco uno psichiatra che cura la depressione e altri problemi mentali con i lavaggi del colon e micronutrienti per un corretto funzionamento del metabolismo intestinale. Naturalmente viene considerato lui stesso un po’ folle dai suoi colleghi, che però si guardano bene dal provare ad applicare i suoi metodi per capire se vi sia efficacia clinica.

Il professore Jesse J. Prinz, che ha scritto il libro Gut reactions, ritiene che la rete di neuroni nella pancia possa essere la fonte di decisioni inconsce che poi il cervello successivamente rivendica come proprie decisioni conscie. Ad esempio, Benjamin Libet della University of California ha fatto un esperimento con dei volontari. Ha chiesto loro di alzare un braccio. Il loro cervello aveva registrato l’attività circa mezzo secondo dopo il movimento. Quindi egli ritiene che sia implicata un’altra parte del corpo nella decisione.

Il cervello nella pancia era già stato documentato nel 19esimo secolo da un neurologo tedesco, Leopold Auerbach, i cui studi che non sono mai stati ripresi se non recentemente. La nostra cultura è talmente convinta della separazione tra corpo e mente che ha dedicato al cervello l’esclusiva delle attività cognitive. Altri punti di vista non sono stati neanche presi in considerazione. L’esperienza di Galileo si ripete sotto mentite spoglie.

Di nuovo, ciò che la scienza sta solo sfiorando era già sentito da tempo:

Devo fare riferimento ancora una volta al mio amico, il capo del Pueblo, secondo il quale tutti gli Americani erano pazzi, perché convinti di pensare nella testa. Egli diceva: “Ma noi pensiamo nel cuore”. Questo è anahata. Esistono anche tribù primitive che hanno la loro ubicazione fisica nella pancia. (Carl Gustav Jung. La psicologia del Kundalini-Yoga. Bollati Boringhieri. Milano. 2004)

In questa era dell’umanità necessitiamo dei centri del cervello, del cuore e della pancia per far fronte alla complessità e alla interdipendenza di ognuno. Il cervello da solo è troppo… cervellotico per farci uscire dalla crisi attuale dove si intersecano le crisi ambientali, energetiche, di sovrappopolazione ed economiche.

Il cervello stesso è in buona parte responsabile del disastro attuale. Einstein affermava che “I problemi rilevanti che abbiamo di fronte non possono essere risolti con con lo stesso livello di pensiero che li ha creati”.

Vedi anche:

Download della mente

Disconnettere noi stessi tramite la tecnologia

Le onde cerebrali di fronte allo schermo, e la meditazione

Poteri spirituali tramite la tecnologia

Il Tao del ranking di Google

Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete

Riflessi neurali e riflessioni sulla meditazione

Rendendoci incorporei a velocità di banda larga

Tecnologie divine

L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente

Mondi virtuali e Maya 2.0

La morsa e i morsi della rete

La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego

Programmazione e de-programmazione di sè

Metabolizzare le informazioni

Territori mentali

Internet aumenta davvero il nostro potere?

La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale

Il multitasking: strafare per niente

Le biotecnologie come sistema informativo

Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos

Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon

Il tiro con l’arco Zen e i computer

Lifelogging

Il cuore del codice binario

Download della vita su Internet

Google, la privacy e il mettersi in mostra

Personal consumatore

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *