Information Dopaminated

[en]

When I learned to program, the most-used computer programming languages were C or Pascal, languages based on the structured programming paradigm where the development of the procedures and the program structure were to be planned carefully, sometimes with elegance. However, this type of programming made the management of exchange of information with external events or with other programs or procedures more complicated.

At a certain point programming languages developed into event-driven programming, where procedures are activated on the basis of the messages which come from other software or from the user’s inputs, for example, by a click of a mouse or an input through the keyboard. This type of programming first gained prominence when graphic interfaces like Windows appeared and later with complex Internet communication.

Therefore, the execution of software takes place as a rebound of an input between programming modules which are continuously affecting each other. This type of programming is usually based on object-oriented programming languages, which, at the end of the 1990s imposed themselves on the structured and procedural programming model.

We continuously interact with the Net and with other technologies like mobile phones, sending and receiving information in a pace increasing according to technological advances. Just as software responds to events, users have also started behaving in the same way, becoming servomechanisms of technology and an integral part of the galaxy of stimuli-actions.

We fit ourselves as one of the modules which respond to events. As inputs, we have myriads of information and sites, and as outputs we click here and there. This produces new information and the mechanism becomes self-fed.

[/en][it]

Quando imparai a programmare, i linguaggi maggiormente utilizzati erano il C o il Pascal, linguaggi che si basano sul paradigma della programmazione strutturata, in cui lo svlgimento delle procedure e la struttura del programma andava pianificata con cura e magari con eleganza. Questo tipo di programmazione tuttavia rendeva più complicato gestire uno scambio di informazioni con eventi esterni o di complesse interazioni con altri programmi o procedure.

Ad un certo punto i linguaggi di programmazione per computer si sono evoluti nel modello ad “eventi”, dove le procedure si attivano sulla base di messaggi che giungono da altre parti di software oppure da un input dell’utente, ad esempio un clic del mouse o un input da tastiera. In particolare questo tipo di programmazione si è imposto con l’avvento delle interfacce grafiche tipo Windows prima e poi con la complessa comunicazione di Internet.

Quindi l’esecuzione del software avviene come un rimbalzo continuo di input tra moduli di programmazione che si influenzano a vicenda. Questo tipo di programmazione si basa di solito su linguaggi di programmazione ad oggetti, che verso la fine degli anni 90 si è imposta sul modello della programmazione strutturata e procedurale.

Interagiamo in continuazione con la rete e con altre tecnologie tipo i cellulari, mandando e ricevendo informazioni ad un ritmo che cresce con l’avanzare delle tecnologie. Così come il software risponde agli eventi, anche gli utenti hanno iniziato a comportarsi come tali, diventando servomeccanismi delle tecnologie e parte integrante della galassia di stimoli-azioni.

Ci siamo inseriti come uno dei moduli che rispondono agli eventi. Come input abbiamo le miriadi di informazioni e siti e come output clicchiamo qui e là. Questo produce nuove informazioni e il meccanismo si autoalimenta.

[/it]

[en]

Since we spent a million years as human beings terrified by predators, any visual or audio signal representing a novelty is associated with something potentially dangerous. The reptile brain mechanisms get activated. This is one of the reasons why it is difficult to stay in front of a TV and ignoring moving images.

Every time there is a new stimulus, it activates the mechanism of reward. On the neuroscientific level this means that dopamine gets released in neural circuits which leads to the sense of well-being and euphoria.
To get a reward when there is a new stimulus is part of the survival mechanism of the species. If we give attention to the stimulus it improves our possibilities of survival, so we get rewarded with a release of tasty dopamine in our brain. Everything that facilitates the survival of the species is gratified – the reason why sex is a pleasant activity.

The events on the Net which activate the reward system and which anticipate reward are numerous: from new email announcements to announcements of new messages in forums to chat or Twitter messages to refreshed news sites to the arrivals of new articles in RSS feeds.

The stimulation of the amygdala is an integral part of every medium and the Internet has only multiplied the stimuli of the previous media, concentrating the textual, visual, auditory, and interactive channels in a single medium.

Ads are news. What is wrong with them is that they are always good news. In order to balance the effect and to sell good news, it is necessary to have a lot of bad news. Moreover, the newspaper is a hot medium. It has to have bad news for the sake of intensity and reader participation (Marshall McLuhan, Understanding Media, Cambridge: MIT Press, 1994).

So news which are bad news, as McLuhan says, are “good news” for our addiction to novelty and for the stimulation of the survival mechanism with the ensuing reward mechanism. And, therefore, what is better than a catastrophe which attracts much interest and gets a large audience?

While we were beset by real dangers for million of years we now have a very comfortable life – at least in the West. In Korea, which has had fast development in technologies, the dependence on computers is treated with boot camps.

Our inner reward system makes us click repeatedly and produce new inputs from the Net. The mechanism is activated not only when there is a stimulus which rewards but also when there are stimuli that anticipate the reward. Therefore, a simple sound signal of an incoming email or of a message gives us a good release of dopamine even if it turns out to be a spam message.

As for any action which activates reward mechanisms, another mechanism comes into play: that of an addiction. As stimuli become predictable, the reward becomes less. The stimuli which previously provoked a certain neural activity, in time don’t give the same effects any more.

So, it is necessary to have a growing number of stimuli, more frequent, more intense, more varied. On the technological level it means more power and higher speed for managing an increasing number of events and a large number of open windows on the screen at the same time.

The brain, particularly the amygdala and hyppocampus, mistakes a continuous need of stimuli with survival. Therefore, it becomes difficult to remove oneself from the source of stimulation.

At a certain moment the novelty in our culture assumes the meaning of improvement, of advancement, of progress. Before the invention of the telegraph information could only travel at the speed permitted by the terrestrial means of that epoch, typically, at a horse’s speed. With the telegraph, information and its transportation became dissociated for the first time. Neil Postman affirms that just shortly after the historic demonstration of the telegraph by Morse the fortunes of newspapers ceased to depend much on the quality or the usefulness of the articles but on the quantity, the distance and the speed of dissemination of the information, setting the basis of the current model of real-time news and the race to be the first to spread them.

The need to always have new information prevents us from having a profound relationship with events. Every input is replaced by another in a short time. Staying with the same thing for a prolonged time does not satisfy our desire of novelty any more. After a little while we want to click something else. We do not want to engage in a prolonged and deep connection with the objects of our interaction, taking them as a slowing down of the flow of juicy neurotransmitters.

Blogs themselves, which were born as instruments for the expression of thoughts, are oriented to the last novelty, where attention is given only to the last article: the shorter, the better, so as not to strain the limited capacity of the reader to remain with the same thing for a prolonged time.

[/en][it]

Poiché come esseri umani abbiamo passato qualche milione di anni terrorizzati dai predatori, qualsiasi segnale visivo o uditivo che rappresenta una novità viene associato a qualcosa di potenzialmente pericoloso. Si attivano i meccanismi del cervello rettile. Questo è anche il motivo per cui è difficile stare di fronte ad una televisione, ad immagini in movimento, ed ignorarle.

Ogni volta che vi è un nuovo stimolo, questo attiva il meccanismo della ricompensa. A livello di neuroscienze questo significa che viene rilasciata dopamina nei circuiti neurali e questo porta ad una sensazione di benessere e di euforia.Ottenere una ricompensa quando vi è un nuovo stimolo fa parte del meccanismo di sopravvivenza della specie. Se diamo attenzione allo stimolo questo migliora le nostre possibilità di sopravvivenza quindi  veniamo ricompensati con un bel succo di dopamina nel cervello. Tutto ciò che facilita la sopravvivenza della specie viene gratificato, ragione per cui il sesso è un’attività piacevole.

Gli eventi in rete che attivano il sistema a ricompensa e che preannunciano la ricompensa sono numerosi: dall’annuncio di nuove email, all’annuncio di nuovi di messaggi nei forum, ai messaggi che giungono dai programmi per le chat o da Twitter, ai refresh dei siti di news, il subentro di nuovi articoli nei feed RSS.

La stimolazione dell’amigdala è parte integrante di ogni medium e Internet ha solamente moltiplicato gli stimoli dei media precedenti, concentrando in un singolo medium i canali testuali, visivi, uditivi, interattivi.

Gli avvisi pubblicitari sono “notizie”. Il loro guaio è di essere sempre notizie buone. Per equilibrare l’effetto, e per vendere le notizie buone, è necessario avere un mucchio di notizie cattive. Inoltre il giornale, in quanto medium caldo, ha bisogno di notizie cattive per accentuare la propria intensità e la partecipazione del lettore. Marshall McLuhan. Gli strumenti del comunicare. Mondadori. Milano. 1990

Allora le notizie, che sono brutte notizie come dice McLuhan, sono “buone notizie” per la nostra dipendenza dalla novità e per la stimolazione del meccanismo di sopravvivenza con il successivo meccanismo di ricompensa. E cosa c’è di meglio di una catastrofe quindi, che provoca interesse e fa tanto audience?

Mentre per milioni di anni eravamo immersi nei veri pericoli ora abbiamo una vita comoda, perlomeno in Occidente. In Korea, che ha avuto uno sviluppo velocissimo verso le tecnologie, curano la dipendenza da computer con campi di addestramento.

Il nostro sistema interiore della ricompensa ci porta a cliccare ripettamente ed a produrre nuovi input da parte della rete. Il meccanismo si attiva non solo quando vi è uno stimolo che ricompensa ma anche con gli stimoli che preannunciano la ricompensa. Quindi un semplice segnale sonoro dell’arrivo di una email o di un messaggio di chat ci dà una bella scarica di dopamina anche se poi si rivela un messaggio spam.

Come per ogni azione che riguarda i meccanismi di ricompensa, entra in gioco anche un altro meccanismo, quello dell’assuefazione. Man mano che gli stimoli diventano prevedibili, la ricompensa diventa minore. Gli stimoli che in precedenza provocavano una certa attivazione neurale, nel tempo non sortiscono più gli stessi effetti.

Dunque si necessita di un crescente numero di stimoli, più frequenti, più intensi, più variegati. A livello tecnologico più potenza e più velocità per gestire un numero crescente di eventi e un numero maggiore di finestre aperte nello schermo allo stesso tempo.

Il cervello, in particolare nell’amigdala e nell’ippocampo, scambia la sopravvivenza con il bisogno continuo di stimoli. Diventa quindi difficile staccarsi dalla fonte degli stimoli.

Ad un certo punto la novità ha assunto nella nostra cultura il significato di miglioramento, di avanzamento, di progresso. Prima dell’invenzione del telegrafo l’informazione poteva solo viaggiare alla velocità consentita dai mezzi terrestri dell’epoca, tipicamente alla velocità dei cavalli. Con il telegrafo per la prima volta l’informazione e il suo trasporto si dissociarono.

Neil Postman afferma che pochissimo tempo dopo la dimostrazione storica di Morse sull’uso del telegrafo, le fortune dei quotidiani dipendevano non più tanto dalla qualità o dall’utilità delle notizie ma da quante, da quanta distanza e da quale velocità le informazioni giungevano, ponendo le basi dell’attuale modelle delle notizie in tempo reale e della rincorsa ad essere i primi a diffonderle.

La necessità di avere sempre nuove informazioni ci impedisce di avere una relazione approfondita con queste. Qualsiasi input viene rimpiazzato da un altro in breve tempo. Rimanere con la stessa cosa per un tempo più prolungato non soddisfa più la nostra brama per il nuovo. Dopo un breve lasso di tempo vogliamo clicchare qualcosa d’altro. Non vogliamo entrare in una relazione prolungata e profonda con ciò con cui interagiamo, sentendolo come un rallentamento del flusso di succosi neurotrasmettitori.

Gli stessi blog, che sono nati come luogo di espressione del pensiero, sono orientati all’ultima novità, dove l’attenzione viene data solamente all’ultimo articolo, meglio se breve per non mettere a prova la scarsa capacità del lettore di rimanere con la stessa cosa per un tempo prolungato.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *