Chogyam Trungpa was a Buddhist teacher who grew up in Tibet and then came to the West. His life and teaching were quite adventurous and intense.
In one of his books, Chogyam Trungpa recalls that whilst in Tibet he was much attracted by the Western life.
[/en][it]
Chogyam Trungpa era un insegnante buddista che crebbe in Tibet e successivamente venne in Occidente. La sua vita e i suoi insegnamenti furono molto avventurosi e intensi.
In uno dei suoi libri, Chogyam Trungpa ricorda che mentre viveva in Tibet, era molto affascinato dalla vita occidentale.
[/it]
[en]
I thought that Westerners must have a very subtle wisdom and etiquette. They knew how to build airplanes, complex machines, and fantastic wonders of scientific technology. With such wisdom in the gadgetry world, I thought that the makers of the gadgets must have a similar personal discipline.
I was given my first watch when I was fourteen years old. It was from England, and I couldn’t resist opening it up to see how it worked. I took it completely apart. I tried to put it back together, but it no longer worked. Then I was given a clock that chimed. It was a gift from another Tibetan teacher, another rinpoche, who incidentally was the brother of one of my main teachers in Tibet: His Holiness Dilgo Khyentse Rinpoche. Everything worked perfectly inside this clock, so I decided to take it apart.
I wanted to compare the parts of the clock with all the mechanical parts that I had previously disconnected in my wristwatch. I laid the parts from both timepieces side by side and tried to figure out how these machines worked, how they actually hung together. When I took the clock apart, I could see the mistakes I had made with the watch, and I was able to put the clock back together. In fact, I got both of them back together, I cleaned them, and they worked better then before.
I was quite proud of that. I thought that the Western world must have such discipline, minute precision, profound detail, and patience, based on all those little screws that had to be screwed in. I thought somebody had made each little piece with his or her own hands. Naturally, I had no concept of factories at that point. I was very impressed, and I had a great deal of respect.
Then, coming to the Western world, I encountered the makers of the clocks, big and small, and the makers of other machines that do wondrous things – such as airplanes and motor cars. It turned out that there was not so much wisdom in the West, but there was lots of knowledge. Chogyam Trungpa. Great Eastern Sun. Shambhala. Boston. 1999
This different attitude towards technology makes me wonder what we look for in tools. Are tools just a way to “get something done” and to extend our possibilities or can they be tools for developing our human qualities? Through tools do we need to arrive as fast as possible to a result without our conscious attention or might we use them as instruments for soul training?
Children use tools in a playful way, without needing to arrive anywhere. Often they just discard what they built and that’s the most enjoyable moment. In Tibet there is the tradition of mandala construction that, once completed, sometimes after weeks or more, is going to be dismantled.
Take for instance a very simple tool as a small knife that can be used to carve ornaments on a wooden stick. We could start with a picture and a plan how to make it and maybe we can look forward to finishing soon. We could swear when we don’t get the shape we wanted and be proud when the “work” is finished.
Or we could start with no plans, feeling the contact with the wood and the tool, let the design flow according to the moment, let our “mistakes” be and integrating them in a different design, consciously discovering new skills with our hands, observing where the input to do a certain thing comes from, looking at the different feelings that occur during the carving: our joys, our frustrations, our silence. In this way we can develop our attention, our patience, our awareness and our ability to let go of plans and accept the ever changing flow of life.
Technology in our culture is intended to give more power, extension and possibilities. The stress is on what we can do with certain tools, not how we do it nor how a specific tool connects with our inner self or with the community of people.
Every repetitive task tends to become unconscious after a while and our attention is no longer present. The mind craves for novelties and gets easily bored. I sense that in the desire for automation there isn’t just the ego drive to become more powerful in extending our possibilities, but, also, the need to regain awareness towards a task that after many repetitions has become stale. In engineering a task for its automation we need to explore the process in its details, to be aware of the relationship between parts. We can look at the activity with new eyes. But then, once automated, we aren’t there anymore with our presence and attention; the task is given to the machine, “freeing” us from repetition.
When we don’t give any value to our activities as instruments for our growth nor feel any joy when we act, then we need to automate everything that can be automated, including activities that are connected to our soul growth. Is not about how boring or how useful an activity is but how it can shape our soul. In Zen monasteries even the most repetitive tasks as rice cleaning was used as a path for awareness.
Disembodying at broadband speed
Computer addiction as survival for the ego
Programming and self de-programming
Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness
Biotech as an information system
Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet
Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk
Downloading our life on Internet
Google, privacy and the need to be seen
[/en][it]
Pensavo che gli occidentali possedessero un’etiquette e una saggezza molto sottili. Sapevano come costruire aeroplani, macchine complesse e tutte le altre meraviglie della tecnologia. Di fronte a una tale saggezza nel campo degli oggetti, pensavo che i loro creatori possedessero altrettanta disciplina personale.
Quando avevo quattordici anni, mi venne regalato il primo orologio. Veniva dall’Inghilterra e non riuscii a resistere alla tentazione di aprirlo, per vedere come funzionava. Lo scomposi completamente. Cercai di rimetterlo insieme, ma non funzionava più. Poi mi venne regalato un orologio che batteva le ore. Era il dono di un altro insegnante tibetano, un altro rinpoche, che tra l’altro era il fratello di uno dei miei molti insegnanti in Tibet: Sua Santità Dilgo Khyentse Rinpoche. Ogni cosa funzionava a perfezione dentro questo orologio, quindi decisi di aprirlo e scomporlo.
Volevo paragonarne le parti con quelle che avevo già smantellato dal mio orologio da polso. Sistemai le componenti di entrambi gli orologi fianco a fianco e cercai di capire come funzionassero queste macchine, come erano messe insieme. Quando scomposi il secondo orologio, potei vedere gli errori che avevo fatto con il primo, e riuscii a ricomporre l’orologio. In realtà, riuscii a rimettere insieme entrambi gli orologi, li pulii e funzionavano meglio di prima.
Ero molto orgoglioso di quello che avevo fatto. Pensavo che in Occidente ci fossero grande disciplina, minuta precisione, profonda accuratezza e immensa pazienza, generate dal numero infinito di piccole viti che andavano ruotate. Credevo che qualcuno avesse creato ogni piccola componente con le sue mani. Naturalmente, all’epoca non sapevo che esistevano le fabbriche. Ero molto impressionato e provavo un grandissimo rispetto.
Poi, venendo in Occidente, incontrai i produttori degli orologi, piccoli e grandi, e quelli di altre macchine che fanno cose sensazionali, come gli aeroplani e le automobili. Capii che in Occidente non c’era molta saggezza, ma c’era molto sapere. Chogyam Trungpa. Great Eastern Sun. Shambhala. Boston. 1999
Questo diverso atteggiamento verso la tecnologia mi porta a chiedere cosa cerchiamo negli strumenti. Essi sono solo un modo per “fare le cose” ed estendere le nostre capacità, o possono essere strumenti per lo sviluppo delle nostre doti umane? Attraverso gli strumenti dobbiamo arrivare a un risultato il più velocemente possibile, senza la nostra attenzione consapevole, o possiamo usarli come mezzi per la formazione dell’anima?
I bambini usano gli strumenti in modo giocoso, senza bisogno di arrivare da nessuna parte. Spesso distruggono ciò che hanno appena creato, e quello è il momento più divertente. In Tibet esiste la tradizione della creazione del Mandala che, una volta completato (talvolta dopo settimane o mesi), viene distrutto.
Prendiamo, a esempio, un semplicissimo strumento come un coltellino che si può usare per intagliare il legno. Potremmo cominciare progettando un disegno, poi ne programmiamo la realizzazione e magari siamo impazienti di vedere il lavoro terminato. Potremmo imprecare se non otteniamo la forma desiderata, o essere orgogliosi quando il “lavoro” è finito.
Oppure potremmo cominciare senza progetti, sentire il contatto con il legno e lo strumento, lasciare che il disegno fluisca secondo il momento, permettere i nostri “errori” e integrarli in un disegno diverso, scoprendo consapevolmente nuove doti nelle nostre mani, osservando da dove viene l’inclinazione a fare una certa cosa e prendendo nota di tutti i diversi stati d’animo che affiorano durante l’intagliatura: le nostre gioie, frustrazioni, silenzi. In tal modo possiamo sviluppare la nostra attenzione, pazienza, consapevolezza e capacità di lasciare andare i progetti e accettare il flusso sempre mutevole della vita.
Nella nostra cultura, la tecnologia è concepita per dare più potere, per aumentare le capacità. L’enfasi è su ciò che possiamo fare con determinati strumenti, non sul come lo facciamo, né sul come un determinato strumento si connette al nostro sé interiore o alla comunità delle persone.
Ogni compito ripetitivo tende a divenire inconscio dopo un certo periodo, e la nostra attenzione non è più presente. La mente desidera ardentemente novità e si annoia facilmente. Percepisco che nel desiderio di automazione non c’è solo la spinta dell’ego a divenire più potente aumentando le nostre capacità: c’è anche il bisogno di recuperare consapevolezza verso un lavoro che, dopo molte ripetizioni, è divenuto stantio. Quanto progettiamo l’automatizzazione di un lavoro, dobbiamo studiarne dettagliatamente il processo ed essere consapevoli delle relazioni tra le parti; vediamo quell’attività con occhi nuovi. Tuttavia, una volta automatizzato il lavoro, la nostra attenzione e presenza svaniscono: il compito è assegnato alla macchina e noi siamo “liberi” dalla ripetizione.
Quando non diamo alle nostre attività il valore di strumenti di crescita, né proviamo alcuna gioia nelle nostre azioni, sorge il bisogno di automatizzare tutto ciò che può essere automatizzato, incluse le attività connesse allo sviluppo dell’anima. Il punto non è quanto un’attività è noiosa o utile, ma come può plasmare la nostra anima. Nei monasteri Zen anche i compiti più ripetitivi, come la mondatura del riso, venivano usati come una via verso la consapevolezza.
Rendendoci incorporei a velocità di banda larga
La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego
Programmazione e de-programmazione di sè
Internet aumenta davvero il nostro potere?
La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale
Il multitasking: strafare per niente
Le biotecnologie come sistema informativo
Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos
Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon
Il tiro con l’arco Zen e i computer
Download della vita su Internet
Google, la privacy e il mettersi in mostra
[/it]