As Marshall McLuhan sensed, technology creates extensions for our capabiilities but at the same time amputates or alienats parts of ourselves. The classic example is of cars. On one side cars extend the legs’ capabilities letting us go further and faster, but on the other side the leg muscles are getting atrophied and towns being transformed into what they are now.
In addition to extending our physical bodies, we projected even our inner qualities on technology. So we project our need of strength, intimacy, will, peace and other qualities on technological tools which promise to extend our possibilities.
[/en][it]
Come ha intuito Marshall McLuhan, la tecnologia cerca delle estensioni per le nostre capacità ma allo stesso momento crea delle amputazioni o alienazioni da parti di sé. Un classico esempio è l’automobile, che da una parte estende le capacità delle gambe potendo portarci più lontano e più velocemente ma dall’altra atrofizza i muscoli delle gambe e rende le città quello che sono.
Oltre alle estensioni del corpo fisico, abbiamo proiettato sulla tecnologia anche le qualità interiori. Quindi proiettiamo il nostro bisogno di forza, intimità, socialità, volontà, pace interiore, ecc sugli strumenti tecnologici che ci promettono di estendere le nostre possibilità.
[/it]
[en]
The creation of a human personality is as much a growth as a loss. The process of evolution of the soul goes through different stages, some of them witnessing the progressive or sometimes even sudden disappearance of deep inner qualities that emerged in other life stages.
The newborn baby is mainly in the state we call the Essence of the Essence, a non-differentiated state of unity. At about three months, the baby is in a “merged” state, which is necessary for the development of the relationship with the mother. After the merged state, strength develops, then value, joy, the Personal Essence, and so on. But, of course, because of interference from and conflict with the environment, this development is only partial. Every time there is painful trauma, there is a lessening of a certain quality of Essence. Which quality is affected depends on the nature and the time of the trauma. Sometimes our strength, sometimes our love, sometimes our self-valuing, or compassion, or joy, or intuition, are hurt, and then, eventually blocked. When a quality of Essence is finally blocked from a person’s experience, what is left in place of that quality is a sense of emptiness, a deficiency, a hole (A. H. Almaas, Elements of the Real in Man [Diamond Heart Book One], Diamond Books, Berkeley, 1987).
It is important that a newborn child enjoy the best conditions in terms of psycho-physical care and respect of his nature, but even though he may have had the advantage of the most attentive family and social conditions, this won’t prevent the partial or total disappearance of the qualities of the soul, because of reasons inherent to the process of personality formation.
In bringing awareness toward ourselves as adults through a psycho-spiritual path, we can rediscover the soul’s essential qualities that were lost or diminished during the first years of life, like love, compassion, strength, will, inner peace, intuition, joy. But this is a long path that is faced by a few.
The absence of connection with the deepest aspects of our soul and the loss of the Absolute leave a sense of emptiness that somehow has to be compensated. The mind itself will provide the tools so that through imagination we could create a world where our soul’s qualities and spiritual states are present, though in different forms.
The loss of parts of the soul are felt as amputations, which, lacking the authentic rediscovery of ourselves, require prostheses to perceive a sort of wholeness again.
The place of essential qualities in most cases is being taken by impostors: aspects of the ego which simulate those qualities substituting the authentic ones. For instance, the loss of will could get transformed into stubborness and in pressing ourselves, the loss of strength could get directed toward arrogance, the loss of compassion could get redirected toward superficial sentimentalism. In addition to simulations by the ego, there are more ways of trying to compensate for the loss of pieces of our souls.
Not being fully aware of the fact that every quality can be found inside ourselves, the search is directed on the external as a way to compensate. For historical and religious reasons, technology became a way of substitution and hope in our society to return to a happy original state.
Marshall McLuhan wrote in Understanding Media: “Any invention or technology is an extension or self-amputation of our physical bodies, and such extension also demands new ratios or new equilibriums among the other organs and extensions of the body.”
In my opinion, the need to extend our possibilities through technology originates basically from the need to recover the parts of ourselves that were lost during the way or that weren’t fully developed. Every human being consciously or unconsciously feels that there are empty spaces inside that need to be filled, in a geniune manner or, in its absence, even with a substitute, as a pacifier for a baby.
As Marshall McLuhan sensed, technology creates extensions for our capabiilities but at the same time amputates or alienats parts of ourselves. The classic example is of cars. On one side cars extend the legs’ capabilities letting us go further and faster, but on the other side the leg muscles are getting atrophied and towns being transformed into what they are now.
In addition to extending our physical bodies, we projected even our inner qualities on technology. So we project our need of strength, intimacy, will, peace and other qualities on technological tools which promise to extend our possibilities. But extensions and amputations go hand in hand, so that the amputated part itself creates a deficiency that attempts to be compensated by new technologies, in a vicious circle.
Let’s take as examples three necessities of the soul: inner peace, intimacy, and will. Television promises to satisfy our needs of peace and relaxation with a passive modality where we enter a receptive state, but at the same time brings us, as seen in several surveys, to restlessness and frustration once the viewing comes to an end. This very restlessness needs to be appeased by more television.
Another basic need, that of intimacy, can be extended beyond the possibilities of our neighborhood through social networds and dating websites. When such connections drive home the lack of real contact, we feel even more isolated and the solution is to offer even more ways to make connections through the Net.
The need to have inner will is being projected to tireless machines which work instead of us and to the quest for further mechanization. This mechanization doesn’t bring us to feel our will as part of ourselves, therefore we need more automation and power for our technologies.
Every technology triggers a process of illusion and addiction, promising to bring back our lost qualities and to extend our need of expansion and growth embedded in our souls. Technology promises to give back what has been lost, but its expansionist goals don’t stop there. It is not satisfied with simulating the recovery of our human qualities – it wants to give us superpowers, bringing back humans to an edenic condition and simulating the state of the spiritual enlightened being and, more, of the spiritual powers, which in the Indian tradition are called “siddhis.”
Siddhis come to a few individuals as “side effects” of their spiritual progress. Likewise, the drive to technology, unconsciously, wants to recreate a world appearing as the worlds described by mystics.
Akashic records could be defined as a universal and collective consciousness which keeps any sort of information. According to Egdar Cayce:
Imagine having a computer system that keeps track of every event, thought, image, or desire that had ever transpired in the earth. Imagine, as well, that rather than simply a compilation of written data and words, this system contains countless videotape films and pictures, providing the viewer with an eyewitness account of all that had ever happened within any historical time frame. Finally, imagine that this enormous database not only keeps track of the information from an objective perspective but also maintains the perspectives and emotions of every individual involved. As incredible as it may sound, this description gives a fairly accurate representation of the Akashic Records (Kevin J. Todeschi, Edgar Cayce on the Akashic Records, A.R.E. Press, Virginia Beach, 1998).
Akashic records encompass every kind of knowledge. Some mystics say that this knowledge can be acquired through peculiar states of consciousness. Several mystics (including Western ones) have talked about their connection with this huge archive. Recently, British biologist Rupert Sheldrake theorized about morphic fields that “the organizing fields of animal and human behaviour, of social and cultural systems, and of mental activity can all be regarded as morphic fields which contain an inherent memory.” Akashic records and morphic fields act like collective holders of memories.
Google, through its huge archives which keep the past and present of everything that happened on the Net, meaning every bit of information, knowledge, interaction and click and, perhaps in future, even thoughts and feelings, is mimicking the role of Akashic records. Personal computers have Google Desktop and similar tools to index everything inside them and search anything that happened in our interaction with the tool and with the other people connected to us through the Net. All of our individual and social life is being indexed.
Searching inside our computers is like doing self-archeology. Google and the possibilities it gives us in accessing every source of knowledge is what is technologically closer to Akashic records, but on a mental rather than spiritual plane.
Siddhis come to the advanced spiritual practitioner. Even these are being emulated by technology.
Just to mention a few examples, there is Vayu Gaman Siddhi which allows one to move instantly from one place to another and to fly in the skies (Google Earth and other simulators), or there is the siddhi which gives the capability of creating worlds (technology allows us to create virtual worlds like Second Life), or manipulating matter (nanotechnologies).
Then, even though the comparison is to be taken lightly, we even have the Haadi Vidya Siddhi, in which a person neither feels hungry nor thirsty, as many heavy users of computers can recognize of themselves, losing connection with their bodies.
On the genuine spiritual paths siddhis are considered more as obstacles than aids in attaining liberation and truth. The spiritual researcher could become attached to the powers attained, become dazzled by them and stop his evolutionary process. Technological evolution intentionally wants to look for ever more powers through tools. Rarely do we question the real meaning of their function in our psyche in regard to our inner needs or as repercussions on society.
The need to create ever more powers through technology is not challenged in society. It seems an unquestionable religious assumption – and somehow it is. Technology, in the Judeo-Christian tradition, assumed the role of savior of the human condition following the Fall and have been deputized to create a new paradise on Earth.
As the attachment to individual spiritual powers blocks further individual evolution, on a collective plane, attachment to the substitutive powers given by technology likewise blocks the awareness of what we collectively lost with regard to human qualities.
See also:
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net
Neural reflexes and reflections on meditation
Disembodying at broadband speed
The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West
Computer addiction as survival for the ego
Programming and self de-programming
Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness
Biotech as an information system
Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet
Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk
Downloading our life on Internet
Google, privacy and the need to be seen
[/en][it]
La creazione di una personalità umana è tanto una crescita quanto una perdita. Il processo di evoluzione dell’anima passa attraverso diverse fasi, alcune delle quali vedono la scomparsa progressiva o talvolta repentina di profonde qualità interiori che erano emerse in altre fasi della vita.
Il neonato è perlopiù nello stato che chiamiamo l’Essenza dell’Essenza, uno stato di unità non-differenziato. A circa tre mesi, egli è in uno stato “fusionale”, necessario per lo sviluppo del rapporto con la madre. Dopo lo stato di fusione, si sviluppano la forza, poi il valore, la gioia, l’Essenza Personale e così via. Ma ovviamente, a causa dell’interferenza del conflitto con l’ambiente, questo sviluppo è solo parziale. Ogni volta che si verifica un trauma doloroso, una certa qualità dell’Essenza diminuisce. Quale qualità ne risenta, dipende dalla natura e dall’epoca del trauma. Possono restare feriti e, forse anche bloccati, la nostra forza, il nostro amore, la nostra autostima, oppure la compassione, la gioia, l’intuizione. Quando alla fine una qualità dell’Essenza scompare dalle esperienze di una persona, ciò che resta al posto di quella qualità è una sensazione di vuoto, una carenza, un buco. A.H. Almaas. Elements of the Real in Man (Diamond Heart Book One). Diamond Books. Berkeley. 1987.
E’ importante che un neonato possa godere delle migliori condizioni in termini di attenzioni psicofisiche e di rispetto della sua natura, ma anche se potesse avvantaggiarsi delle più attente condizioni familiari e sociali, questo non impedirebbe la scomparsa totale o parziale delle qualità dell’anima per ragione intrinseche al processo di formazione di una personalità.
Portando consapevolezza verso noi stessi, come adulti, tramite un percorso psicospirituale, possiamo ritrovare le qualità essenziali dell’anima che sono state perdute durante i primi anni di vita, quali ad esempio l’amore, la compassione, la forza, la volontà, la pace interiore, l’intuizione, la gioia. Ma questo percorso viene affrontato da pochi ed è un cammino lungo.
L’assenza di connessione con gli aspetti più profondi della nostra natura e la perdita dell’Assoluto lasciano un senso di vuoto che in qualche modo deve essere compensato. La mente stessa fornirà gli strumenti affinchè con l’immaginazione ci possiamo creare un mondo dove sono presenti le qualità dell’anima e gli stati spirituali, pur se in forma diversa.
La perdita delle parti dell’anima vengono sentite come delle vere e proprie amputazioni, che quindi, in mancanza della riscoperta autentica di noi stessi, necessitano di protesi affichè possiamo ritornare a percepire una sorta di completezza.
Il posto delle qualità essenziali viene preso nella maggior parte dei casi da “impostori”: aspetti dell’ego che simulano tali qualità in sostituzione di quelle autentiche. Ad esempio, la perdita della volontà potrebbe trasformarsi in testardaggine e nel fare pressione a se stessi, la perdita della forza potrebbe dirigersi verso la prepotenza, la perdita della compassione potrebbe volgersi in superficiale sentimentalismo. Oltre alle simulazioni interiori dell’ego, vi sono altri modi per provare a compensare la perdita di parti della nostra anima.
Non essendo pienamente consapevoli del fatto che ogni qualità si trova al nostro interno, la ricerca si rivolge all’esterno in modo da compensare. Per ragioni storiche e religiose, la tecnologia è diventata nella nostra società una delle modalità di sostituzione e una speranza di ritorno ad una felice condizione originaria.
Marshall McLuhan ne Gli strumenti del comunicare affermava che “Ogni invenzione o tecnologia è un’estensione o un’autoamputazione del nostro corpo, che impone nuovi rapporti o nuovi equilibri tra gli altri organi e le altre estensioni del corpo.”
A mio avviso, il bisogno di estendere le nostre possibilità tramite le tecnologie deriva fondamentalmente dal bisogno di ritrovare le parti di noi stessi che sono state perdute per strada o non si sono sviluppate in pieno. Ogni essere umano, consciamente o inconsciamente, sente che al suo interno vi sono dei vuoti che vogliono essere riempiti, autenticamente o, in mancanza, anche con un sostituto, come il succhiotto per un bambino.
Come ha intuito Marshall McLuhan, la tecnologia cerca delle estensioni per le nostre capacità ma allo stesso momento crea delle amputazioni o alienazioni da parti di sé. Un classico esempio è l’automobile, che da una parte estende le capacità delle gambe potendo portarci più lontano e più velocemente ma dall’altra atrofizza i muscoli delle gambe e rende le città quello che sono.
Oltre alle estensioni del corpo fisico, abbiamo proiettato sulla tecnologia anche le qualità interiori. Quindi proiettiamo il nostro bisogno di forza, intimità, volontà, socialità, pace interiore, ecc sugli strumenti tecnologici che ci promettono di estendere le nostre possibilità. Ma le estensioni e le amputazioni vanno di pari passo, quindi la parte di amputazione crea a sua volta una carenza e cerca di essere compensata con nuove tecnologie, in un circolo vizioso.
Prendiamo come esempio tre bisogni dell’anima: la pace, l’intimità e la volontà. La televisione ci promette di soddisfare i bisogni di pace e relax con una fruizione passiva dove entriamo in una condizione di ricettività, ma allo stesso tempo ci porta, come dimostrato da diversi studi, all’inquietudine e alla frustrazione una volta terminata la visione. Questa stessa inquietudine chiede di essere placata, da ulteriore televisione.
Un altro bisogno fondamentale, quello di intimità, lo possiamo estendere oltre alle possibilità del nostro circondario tramite i social network ed i siti per gli incontri sentimentali, sessuali. Quando questo tipo di connessione ci porta alla mancanza di un contatto reale, ci si sente ancora più isolati e la soluzione che viene proposta è quella di offrire ulteriori siti e modi per connettere le persone tramite la rete.
Il bisogno di volontà interiore viene proiettato su macchinari instancabili che “fanno il lavoro” al nostro posto e nella ricerca di automazione sempre più estesa. Ma questa automazione non ci porta a sentire la qualità interiore della volontà come parte di noi stessi e di conseguenza necessiteremo di ulteriore automazione e potenza per le nostre tecnologie.
Ogni tecnologia crea un processo di illusione e di dipendenza, promettendoci di riportarci qualità perdute ed estendere il bisogno di espansione e crescita intrinseco nella nostra anima. La tecnologia ci promette di darci ciò che abbiamo perso ma le sue mire espansionistiche non si fermano lì. La tecnologia non si accontenta di simulare il ritrovamento delle nostre qualità umane, vuole darci dei superpoteri, riportare ad una condizione edenica e simula lo stato dell’essere spiritualmente illuminato e dei poteri spirituali che nella tradizione indiana vengono chiamati “siddhi”.
I siddhi giungono ad alcuni individui come “effetto collaterale” del loro progresso spirituale. Allo stesso modo la spinta tecnologica, incosciamente, desidera ricreare un mondo che ha le sembianze dei mondi descritti dai mistici.
I record Akasici possono essere definiti come una coscienza univerale e collettiva che mantiene ogni sorta di informazione. Secondo le parole del mistico Edgar Cayce:
Immagina di avere un computer che conservi traccia di ogni evento, pensiero, immagine o desiderio che siano mai accaduti sulla Terra. Immagina anche che, anziché una semplice raccolta di dati e parole scritte, questo sistema contenga una quantità infinita di immagini e filmati, in grado di fornire allo spettatore un resoconto visivo di tutto ciò che sia mai accaduto in ogni epoca storica. Infine, immagina che questo enorme database conservi traccia non solo delle informazioni oggettive, ma anche delle emozioni e dei punti di vista di ogni individuo coinvolto. Per quanto incredibile possa sembrare, questa è una descrizione abbastanza precisa dei Registri Akashici. Kevin J. Todeschi. Edgar Cayce on the Akashic Records. A.R.E. Press. Virginia Beach. 1998.
I record Akasici contengono qualsiasi tipo di conoscenza. Alcuni mistici affermano che a questa conoscenza si può avere accesso tramite stati di coscienza particolari. Diversi mistici, anche occidentali, hanno parlato della loro connessione con questo immenso archivio. Il biologo inglese Rupert Sheldrake in tempi più recenti ha ipotizzato la teoria dei campi morfici, come “i campi organizzati dei comportamenti umani e animali, dei sistemi sociali e culturali e delle attività mentali possono tutti essere considerati come campi morfici che contengono una memoria intrinseca”. Record Akasici e campi morfici come contenitori delle memorie collettive.
Google, con i suoi immensi archivi che mantengono passato e presente di tutto ciò che è avvenuto nella rete, ogni informazione, conoscenza, interazione, clic e magari in futuro pensieri ed emozioni sta simulando il ruolo dei record Akasici. Gli stessi personal computer si stanno attrezzando con Google Desktop e analoghi strumenti per poter indicizzare ogni oggetto del nostro computer e cercare tutto ciò che è avvenuto nella nostra interazione con lo strumento, e con gli altri individui che sono connessi a noi tramite la rete. Tutta la nostra vita individuale e sociale viene indicizzata.
Ricercare all’interno del nostro computer sarà come fare archeologia su noi stessi. Google e le possibilità che ci dà nell’accedere ad ogni fonte di conoscenza è ciò che di tecnologicamente vi è di più vicino ai record Akasici, ma su un piano mentale piuttosto che spirituale.
Nella tradizione induista vengono elencato parecchi poteri spirituali, chiamati siddhi, che giungono al praticante spirituale avanzato. A loro volta, anche questi siddhi individuali vengono emulati dalla tecnologia.
Per citare qualche esempio, vi è il Vayu Gaman Siddhi che consente di spostarsi in un attimo da un luogo ad un altro e di volare nei cieli (Google Earth e altri simulatori), oppure vi è il siddhi che dà la capacità di creare mondi (la tecnologia ci consente di creare mondi virtuali quali Second Life), manipolare la materia (nanotecnologie).
Poi, pur se il paragone è da prendersi su un piano scherzoso, abbiamo anche il siddhi chiamato Haadi Vidya, dove una persona non sente più i bisogni legati alla fame e alla sete, come qualsiasi grande utilizzatore dei computer può riconoscersi, perdendo il contatto con la propria realtà corporea.
Ma nei percorsi spirituali autentici i siddhi rappresentano più un ostacolo che un ausilio nel percorso verso la liberazione e la verità. Il ricercatore spirituale potrebbe attaccarsi ai poteri ottenuti, farsi abbagliare da essi e fermare così il suo processo evolutivo. L’evoluzione tecnologica vuole intenzionalmente ricercare sempre più poteri tramite gli strumenti. Raramente ci si interroga sull’autentico significato della loro funzione nella nostra vita psichica, relativamente ai nostri bisogni interiori e come ripercussione nel sociale.
La necessità di creare sempre maggiori poteri tramite la tecnologia non viene messo in discussione. Sembra un indiscutibile presupposto religioso, e in qualche modo lo è. La tecnologia, nella tradizione giudaico-cristiana, ha assunto il ruolo di redentore della condizione umana a seguito della caduta ed è stata delegata a creare un nuovo paradiso in terra.
Così come l’attaccamento ai poteri spirituali individuali blocca ulteriori evoluzioni individuali, su un piano collettivo attaccarsi ai poteri sostitutivi dati dalla tecnologia blocca analogamente la consapevolezza di ciò che abbiamo perso collettivamente rispetto alle qualità umane.
Vedi anche:
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete
Riflessi neurali e riflessioni sulla meditazione
Rendendoci incorporei a velocità di banda larga
L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente
La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego
Programmazione e de-programmazione di sè
Internet aumenta davvero il nostro potere?
La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale
Il multitasking: strafare per niente
Le biotecnologie come sistema informativo
Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos
Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon
Il tiro con l’arco Zen e i computer
Download della vita su Internet
Google, la privacy e il mettersi in mostra
[/it]