Meditation and staring at a screen share the same brain waves, but are actually different internal states. It seems that looking at a screen hooks people seducing them with a fake feeling of relaxation through the presence of alpha waves and even lower brain frequencies.
This relaxation, though, not being integrated with an attentive and aware observation of the contents of the mind (as happens in meditation) gives rise instead to an internal restlessness and stress, often unrecognized until it becomes full-blown.
[/en][it]
La meditazione e l’atto di fissare uno schermo attivano le stesse onde cerebrali, ma di fatto corrispondono a stati interiori diversi. Sembra che osservare uno schermo porti le persone in uno stato di finto rilassamento, tramite l’attivazione di onde alfa e di quelle a frequenza ancora più bassa.
Tale rilassamento, tuttavia, non essendo integrato da un’osservazione attenta e consapevole dei contenuti mentali (come avviene in meditazione), provoca stress e agitazione interiori, che spesso non vengono riconosciuti fino a quando non esplodono.
[/it]
[en]
Scientists who study brain-wave activity found that the longer one watches television, the more likely the brain will slip into “alpha” level: a slow, steady brain-wave pattern in which the mind is in its most receptive mode. It is a noncognitive mode: i.e., information can be placed into the mind directly, without viewer participation. When watching television, people are receiving images into their brains without thinking about them (Jerry Mander, In the Absence of the Sacred, Reed Business Information, 1991).
Alpha brain waves are present in the brain regardless of the content of television. After a long time of viewing even the slower delta waves become activated in the brain. The medium itself causes changes in our brain activity, giving even more credence to Marshall McLuhan’s words about the medium itself being the message.
Alpha waves are electromagnetic frequencies of around 10 Hz (1 Hz equal to 1 cycle per second) produced by the electrical activity of the brain. Alpha frequencies have been associated with meditation and with an enjoyable, lucid, and relaxed state. More experienced meditators can go to even lower frequencies, to delta, whose frequencies are around 2 Hz, where the flow of thoughts is very much reduced. The presence of delta waves is normally associated with deep, dreamless sleep. Delta waves in meditation aren’t an unconscious state as during sleep, instead, they are present along with an expanded awareness of our internal state. During meditation, delta waves bring an extremely relaxed though fully aware state, two things that are usually an either-or condition.
Meditation and staring at a screen share the same brain waves, but are actually different internal states. It seems that looking at a screen hooks people seducing them with a fake feeling of relaxation through the presence of alpha waves and even lower brain frequencies.
This relaxation, though, not being integrated with an attentive and aware observation of the contents of the mind (as happens in meditation) gives rise instead to an internal restlessness and stress, often unrecognized until it becomes full-blown.
Jerry Mander writes:
So television viewing, if it can be compared to a drug experience, seems to have many of the characteristics of Valium and other tranquilizers. But that is only half of the story. Actually, if television is a drug, it is not really Valium; it is speed (Jerry Mander, In the Absence of the Sacred, Reed Business Information, 1991).
I’d say that what produces stress is the outcome of following just external events without applying our conscious attention and awareness. Much before the measurement of brain waves indicating that we lose ourselves watching television, countless sages advised us to look into ourselves and be aware.
The interactive nature of Internet use versus television viewing probably causes the rise of faster brain waves along with slower ones, more associated with alertness, action, or anxiety/stress when the higher frequencies are predominant.
The subjective internal states of being in front of a screen and of meditation are quite different even though some of the brain frequencies are common. I can hypothesize that one of the differences could be about the coherence of our heart rhythms, as illustrated by Heartmath.
The availability of greater bandwidth led to a growing profusion of videos on the Internet. Video is the medium that’s most booming on the Net. The mouse is getting transformed into a sort of video remote control and our subjective experiences and brain waves are going to resemble the ones that occur with television viewing more and more.
The alpha brain frequencies that meditation and screen viewing have in common manifest themselves in comparable but different subjective qualities. One of the similarities is that both in meditation and in screen viewing there is a receptive mental state, one keen to observe.
In meditation, we observe what emerges in our thoughts and sensations, without judging it, without acting on it, just witnessing it or, in some techniques, labeling attributes to different kinds of thoughts. This labeling “software” is a sort of ancient technique for being aware of our semantic inner world. In front of a screen we observe external movements, whether videos or any other moving pixels. We know that anything that moves in front of our eyes triggers different instinctual reflexes.
Computer use involves more of a goal-oriented attitude than television viewing since we actively direct the action through the mouse and keyboard. So, the basic differences between meditation and screen viewing are internal versus external observation and having a goal or not. I suspect that the “not having a goal” factor contributes to the more relaxing state of television viewing versus computer use. But relaxation happens before frustration comes and the remote control becomes our action tool in searching for something “better.”
What are the differences before, during, and after the two “practices” of meditation and using a screen medium? Below, I write a few considerations based primarily on my own experience and on talks I had with people I know. Few people are both heavy Internet users and meditators, and often these activities seem to exclude each other, so the sample is just anecdotal.
Some people, though, as it happened to me, alternate the two activities in different stages, as in “the last few months I didn’t really meditate and used the computer a lot more.” What I write about about television viewing comes mainly from the many studies, surveys, etc. done by people over time. I myself havn’t had a television set for many years.”
Before meditation/screen viewing
There is usually resistance to begin meditation. Starting to meditate isn’t usually an activity that meditators can’t just wait to begin, unless they are quite advanced meditators. Meditators usually need an act of will to start it.
The mind gives a number of excuses in order not to let us start. That’s understandable since the mind won’t any more be the central character it usually is and nobody wants to be put on the periphery, much less the ego.
Conversely, starting television viewing or Internet use is very simple. Any television set on, any smart phone or computer screen entices us in following what’s going on and to attend to it. The act of will is about resisting rather than pushing ourselves to start.
At the beginning of meditation/screen viewing
At the beginning of a meditation session there is still resistance and, more often than not there are frustrating moments when we experience difficulties in simply staying with “what is” and observing it.
We are pulled several times in other directions, mostly allured by streams of thoughts of the most variegated natures, among them one I bet every meditator has had: “I want to stop meditating right now.”
At the beginning of television viewing we usually get instant relaxation and quick gratification. Thoughts slow down and we feel a certain apparent peace.
Starting work on the Internet there is a little restlessness in the beginning in opening the application we want and to setting ourselves in our virtual land. Then we feel at home and in control of our environment. And we get soothed (well, unless we get a virus).
During meditation/screen viewing
During meditation, after a while things usually get better. The improved state could come anytime from a few minutes to one hour or more in case of longer sessions.
After overcoming those difficulties we find ourselves in a more unperturbed stream of thoughts, can concentrate better on the plain observation of thoughts and sensations, and feel “present,” relaxed, and freshly aware.
We become subtly able of discriminating between the messages we get from our internal states. The muscles around the eyes become relaxed, giving a feeling of space and freshness.
After a while in front of a television set both dullness and an undischarged frustration start to emerge. Then we push the remote control buttons compulsively but sluggishly. We are hardly satisfied with whatever we find.
If, instead, we use a computer for a long time, the muscles around the eyes contract (mostly unconsciously), our mind often enters an information bulimia that brings stress and the need to have a growing number of information and mental stimulations. “Enough” becomes a mirage.
Any new information gives birth to yet more information. Puberty takes place at birth in case of information and, it can multiply itself in early and premature pregnancies, lacking the maturity to attend to its offspring.
At this stage faster brain frequencies most probably take charge. We become more restless and the mental speed needed to cope with the growing number of inputs doesn’t allow concentration, attention, or depth. We swallow anything that comes without chewing, like an information-hungry beast.
In long television viewing, the mental state is more about hypoactivity, but nonetheless hinders us from the ability to absorb, process, and act on mental inputs.
After meditation/screen viewing
After meditation our mind feels fresh and light. The mental presence is amplified, as well as the attention and the capability of picking external signals and interpreting them without the heavy baggage of mental conditioning.
Things seem to be in their more immediate (non-mediated) nature. Practical activities are carried out but without a compulsive quality. It seems that the impulse to act and the biological rhythms which express actions become more synchronized.
Conversely, when the mind is running fast, the activity of the mind is much faster than the biological or practical possibilities of attending to all the contents in a conscious manner. Before we can even give some space to a thought or impulse, another comes immediately, like a car sliding in the mud. The more the accelerator is pushed, the more the sliding and frustration.
Becoming just a thought-cruncher (either in a passive, or in case of Internet use, more creative and active way) creates an imbalance between our mental, emotional, bodily, and spiritual centers. Giving priority to the mind doesn’t benefit even the mind itself. The mind feels overflow and the capacity to attend to signals and interpret them becomes weaker. After a long spell of mind-crunching we feel our mind engorged, though inside we feel emptied.
Every bodybuilder knows that overexercise produces the opposite results since muscles are actually built during rest and sleep. When muscles feel sore and we feel tired we get a natural impulse to stop exercising and rest. It doesn’t happen the same way with the mind. Something in the nature of the mind makes us unable to naturally slow down its activity.
We hardly understand when enough is enough, especially when our mind is stimulated by information-packed media. As in starting meditation, we have to employ conscious will to stop eating information. The mind will find every reason for needing more information.
Web pages, links and RSS feeds are there to provide food for bulimic minds, even though the terms are tautological. There’s isn’t any mind willing to diet. The input to let the thoughts go and not become hooked to them have to come from an inside call from our awareness.
Not every mind activity has the same outcome. Reading books and writing don’t usually cause the same stressed feelings, unless it’s a frantic goal-oriented activity where there isn’t space to let them pour inside.
Reading and writing in a focused way are “technologies” of knowledge, but also of introspection and self-knowledge. The pace is slower and more balanced, giving time for information to sink inside and let it percolate deeper. Book pages don’t beep or pop-up or refresh by themselves.
The personal computer started almost as a writing tool, but nowadays is difficult to keep away from the Net and the associated overload of information. Getting time for pure reading and writing without being interrupted by the many signals, open windows and gadgets is rare. The “call” is pervasive.
It makes me wonder why it becomes difficult to stop giving attention to online information, but when reading, the stopping comes almost naturally. In part, I explain it with the nature of the mind itself, that craves novelties and just can’t stop.
Another reason is the unsubstantial nature of the activity of the mind, when turned only to external events, that give the impression that nothing was really done, being at the surface of our consciousness. Such activity doesn’t sink in the inner terrain where could sprout the seed of information toward wisdom. Being disconnected from the body makes things even more unsubstantial.
See also:
Spiritual powers through technology
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete
Riflessi neurali e riflessioni sulla meditazione
Rendendoci incorporei a velocità di banda larga
L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente
La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego
Programmazione e de-programmazione di sè
Internet aumenta davvero il nostro potere?
La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale
Il multitasking: strafare per niente
Le biotecnologie come sistema informativo
Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos
Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon
Il tiro con l’arco Zen e i computer
Download della vita su Internet
Google, la privacy e il mettersi in mostra
[/en][it]
Gli scienziati che studiano l’attività delle onde cerebrali hanno scoperto che più si guarda la televisione, più è probabile che il cervello scivoli in modalità “alfa”: un tipo di onda lenta e costante, in cui la mente è nella sua modalità più ricettiva. Si tratta di una modalità non cognitiva: ovvero, le informazioni possono essere poste dentro la mente direttamente, senza partecipazione da parte dello spettatore. Quando guardano la televisione, le persone ricevono immagini nel cervello senza pensarci. Jerry Mander, In the Absence of the Sacred, Reed Business Information, 1991.
Le onde cerebrali alfa si presentano nel cervello a prescindere da ciò che passa sulla televisione. Quando si guarda a lungo quest’ultima, nel cervello si attivano anche le più lente onde delta. Il medium in sé provoca cambiamenti nella nostra attività cerebrale, dando un’ulteriore conferma al detto di Marshall Mcluhan: “Il medium è il messaggio”.Le onde alfa sono frequenze elettromagnetiche di circa 10 Hz (1 Hz corrisponde a 1 ciclo al secondo) prodotte dall’attività elettrica del cervello. Le frequenze alfa sono state associate alla meditazione e a uno stato piacevole, lucido e rilassato. I meditatori più esperti possono raggiungere frequenze ancora più profonde: quella delta, le cui frequenze sono di circa 2 Hz e durante le quali il flusso di pensieri è molto ridotto. La presenza di onde delta è normalmente associata al sonno profondo e senza sogni. Le onde delta, in meditazione, non rappresentano uno stato inconscio come durante il sonno; al contrario, coesistono con una consapevolezza espansa del nostro stato interiore. Durante la meditazione, le onde delta portano con sé uno stato estremamente rilassato, anche se totalmente consapevole: due elementi che solitamente non possono coesistere.
La meditazione e l’atto di fissare uno schermo attivano le stesse onde cerebrali, ma di fatto corrispondono a stati interiori diversi. Sembra che osservare uno schermo porti le persone in uno stato di finto rilassamento, tramite l’attivazione di onde alfa e di quelle a frequenza ancora più bassa.
Tale rilassamento, tuttavia, non essendo integrato da un’osservazione attenta e consapevole dei contenuti mentali (come avviene in meditazione), provoca stress e agitazione interiori, che spesso non vengono riconosciuti fino a quando non esplodono.
Jerry Mander scrive:
Quindi, l’atto di guardare la televisione si può paragonare a una droga, in quanto sembra possedere molte caratteristiche del Valium e di altri tranquillanti. Tuttavia, questo è verso solo in parte. La televisione è davvero una droga, ma non il Valium, bensì anfetamina.
Io direi che lo stress si crea come risultato del seguire esclusivamente eventi esterni, senza esercitare alcuna consapevolezza o attenzione conscia. Molto tempo prima che la misurazione delle onde cerebrali dimostrasse che guardando la televisione perdiamo noi stessi, un gran numero di maestri ci aveva consigliato di osservarci ed essere consapevoli.La natura interattiva di Internet (in confronto alla passività con cui guardiamo la televisione) probabilmente provoca, oltre alle onde più lente, la comparsa anche di onde più veloci, collegate alla vigilanza e all’azione, o all’ansia e allo stress (quando predominano le frequenze più alte).
Gli stati soggettivi che si verificano quando siamo di fronte a uno schermo o in meditazione sono piuttosto diversi, anche se condividono alcune frequenze cerebrali. Potrei ipotizzare che una delle differenze potrebbe riguardare la coerenza dei nostri ritmi cardiaci, come spiegato da Heartmath.
La possibilità di avvalersi di una banda più larga ha generato l’abbondanza di video presenti su Internet. Il video è il mezzo che più si sta diffondendo in Rete. Il mouse si sta trasformando in una sorta di telecomando, mentre il nostro stato soggettivo e le nostre onde cerebrali assomigliano sempre più a quelli che si verificano quando guardiamo la televisione.
Le frequenze cerebrali alfa, comuni sia alla meditazione che all’atto di guardare uno schermo, si manifestano tramite caratteristiche soggettive comparabili, ma diverse. Una delle analogie è che in entrambi i casi si ha uno stato mentale ricettivo, propenso all’osservazione.
In meditazione osserviamo ciò che emerge nei nostri pensieri e nelle nostre sensazioni, senza giudicarlo né compiere azioni al riguardo: semplicemente, restiamo testimoni o, in certe tecniche, assegniamo etichette ai diversi tipi di pensiero. Questo “software etichettatore” è una specie di antica tecnica per essere consapevoli del mondo semantico interiore. Davanti a uno schermo, osserviamo dei movimenti esterni, che si tratti di un video o di altri pixel in movimento. Sappiamo che tutto ciò che si muove davanti ai nostri occhi provoca dei riflessi istintivi.
Il computer richiede una mentalità orientata agli obiettivi più della televisione, perché siamo noi a dirigere l’azione, attraverso il mouse o la tastiera. Quindi, le differenze fondamentali tra la meditazione e il guardare uno schermo consistono nel tipo di osservazione (esterna in un caso, interna nell’altro) e nella presenza o meno di scopi. Sospetto che il fattore “essere privi di scopo” sia uno di quelli che rendono il guardare la televisione un processo più rilassante dell’usare un computer. Ma il rilassamento non fa che precedere la frustrazione quando il telecomando si trasforma in strumento di azione per cercare qualcosa di “meglio”.
Quali sono le differenze prima, durante e dopo le due “pratiche” della meditazione e dello stare di fronte a uno schermo? Di seguito, riporto alcune considerazioni basate principalmente sulla mia esperienza e su conversazioni avute con persone di mia conoscenza. Poche persone sono allo stesso tempo meditatrici e grandi utilizzatori di Internet, e spesso queste attività sembrano escludersi a vicenda; gli esempi, quindi, sono solo a livello soggettivo e personale. Tuttavia ci sono delle persone, come per esempio il sottoscritto, che si alternano tra le due attività, in situazioni tipo: “Negli ultimi mesi non ho meditato e sono stato molto di più al computer”. Quello che scrivo sul guardare la televisione viene soprattutto dai molti studi, saggi ecc. compiuti nel corso del tempo. Per quanto mi riguarda, ho vissuto molti anni senza televisione e continuo in questa direzione.
Prima della meditazione / di accendere la TV o il computer
Di solito, c’è resistenza a meditare. La meditazione non è generalmente un’attività che i meditatori non vedono l’ora di cominciare, a meno che non siano praticanti avanzati. Di solito, i meditatori hanno bisogno di un atto di volontà per cominciare la meditazione.
La mente fornisce molte scuse per non farci cominciare. Questo è comprensibile, dal momento che essa non sarà più la protagonista che abitualmente è, e a nessuno – tanto meno all’ego – piace essere messo in disparte.
Al contrario, cominciare a guardare la televisione o a usare Internet è estremamente semplice. Qualsiasi televisione, smart phone o computer accesi ci stimolano e quasi costringono a livello fisiologico a seguire ciò che vi sta avvenendo. In questi casi, l’atto di volontà riguarderebbe il resistere, piuttosto che il cominciare.
All’inizio della meditazione / uso della TV o del computer
All’inizio di una sessione di meditazione c’è ancora resistenza e, molto spesso, affiorano momenti di frustrazione nei quali abbiamo difficoltà a restare semplicemente con “ciò che è”, osservandolo.
Più volte siamo tirati in varie direzioni, sedotti da pensieri della più diversa natura, tra cui uno che, ci scommetto, tutti i meditatori hanno avuto: “Voglio smettere di meditare in questo momento”.
Quando iniziamo a guardare la televisione, ci sentiamo subito gratificati e appagati. I pensieri rallentano e avvertiamo una certa pace apparente.
Cominciare a lavorare in Internet comporta all’inizio delle azioni, consistenti nell’aprire le applicazioni che ci servono e nell’accedere al mondo virtuale. Può esserci una certa agitazione iniziale per riprendere possesso del nostro territorio virtuale. Ma una volta fatto questo, ci sentiamo a casa e padroni del nostro ambiente. E ci calmiamo (beh, a meno che non ci becchiamo un virus).
Durante la meditazione / uso della TV o del computer
Durante la meditazione, passato un certo periodo di tempo, le cose generalmente migliorano. Lo stato migliorato può insorgere in qualunque momento: dopo pochi minuti, un’ora o anche di più (nel caso di sessioni prolungate).
Una volta superati i momenti difficili, ci ritroviamo in una corrente di pensieri più imperturbata, siamo in grado di concentrarci meglio sulla pura osservazione dei pensieri e delle sensazioni, e ci sentiamo “presenti”, rilassati e consapevoli.
Diventiamo capaci di discriminare sottilmente tra i messaggi che ci arrivano dai nostri stati interiori. I muscoli intorno agli occhi si rilassano e donano una sensazione di spaziosità e freschezza.
Dopo un certo tempo davanti alla televisione, cominciano a emergere sensazioni di noia e di frustrazione che si caricano all’interno. Allora cominciamo a pigiare sul telecomando in modo compulsivo e indolente. Qualunque cosa troviamo, non ci soddisfa.
Se invece usiamo un computer per molto tempo, i muscoli intorno agli occhi si contraggono (per lo più inconsapevolmente), la mente cade spesso preda di una bulimia informativa che comporta stress e il bisogno di avere sempre più informazioni e stimoli mentali. “Abbastanza” diventa un miraggio.
Ogni nuova informazione porta a più informazioni. Nel caso delle informazioni, la pubertà si verifica alla nascita e può moltiplicarsi attraverso gravidanze premature, senza avere la maturità necessaria per prendersi cura dei propri figli.
A questo stadio, probabilmente subentrano frequenze cerebrali più veloci. Diventiamo sempre più ansiosi e la velocità mentale necessaria per gestire il numero crescente di informazioni non ci permette la concentrazione, l’attenzione o la profondità. Ingoiamo tutto ciò che capita, senza masticarlo, come bestie affamate di informazioni.
Dopo una visione prolungata della TV, lo stato mentale è più nella direzione della ipoattività, ma comunque esso ci impedisce di assorbire, elaborare e gestire gli input mentali.
Dopo la meditazione / uso della TV o del computer
Dopo la meditazione, la mente si sente fresca e leggera. La presenza mentale è amplificata, così come l’attenzione e la capacità di raccogliere segnali esterni, interpretandoli senza il fardello del condizionamento mentale.
Le cose appaiono nella loro natura più immediata (non-mediata). Le attività pratiche vengono svolte senza alcuna compulsione. L’impulso ad agire e i ritmi biologici che manifestano l’azione sembrano più sincronizzati.
Viceversa, quando la mente corre, la sua attività è molto più veloce delle possibilità pratiche o biologiche di seguire consapevolmente tutti i suoi contenuti. Ancora prima di poter dare spazio a un pensiero o un impulso, ne arriva un altro, come un macchina che slitti sul fango. Più spingiamo l’acceleratore, più la macchina slitta e cresce la nostra frustrazione.
Divenire un “macina-pensieri” (passivamente o – come nel caso di Internet – più attivamente e creativamente) crea uno squilibro tra i nostri centri mentale, emozionale, corporeo e spirituale. Assegnare alla mente il primo posto non è vantaggioso nemmeno per la mente stessa. La mente diviene intasata e diminuisce la sua capacità di cogliere e interpretare i segnali. Dopo un lungo periodo di “macinazione dei pensieri”, abbiamo la sensazione che la mente sia congestionata, benché ci si senta svuotati.
Tutti i bodybuilder sanno che il troppo esercizio provoca risultati opposti, poiché i muscoli crescono durante il sonno e il riposo. Quando i muscoli sono doloranti e ci sentiamo stanchi, proviamo l’impulso naturale di fermarci e riposare. Con la mente non accade la stessa cosa. Qualcosa, nella natura della mente, ci rende incapaci di rallentarne spontaneamente l’attività.
Facciamo fatica a capire quando il troppo è troppo, soprattutto nei casi in cui la mente è stimolata da media pieni di informazioni. Come per cominciare a meditare, dobbiamo adoperare la volontà conscia per smettere di mangiare informazioni. La mente troverà molte buone ragioni per il suo bisogno di informazioni.
Pagine Web, link e feed RSS forniscono cibo alla mente bulimica (se mi si passa la tautologia: non esiste, infatti, una mente che desideri stare a dieta). La spinta a lasciare andare i pensieri senza attaccarsi a essi deve giungere da un richiamo interiore, proveniente dalla nostra consapevolezza.
Non tutte le attività mentali danno gli stessi risultati. Leggere libri e scrivere, di solito, non provocano le stesse sensazioni di stress, a meno che non si tratti di attività convulse e orientate a uno scopo, senza possibilità di interiorizzarle.
Leggere e scrivere in modo focalizzato sono “tecnologie ” della conoscenza, ma anche dell’introspezione e dell’autoconoscenza. Il ritmo è più lento ed equilibrato, e le informazioni hanno tempo per scendere dentro di noi e insinuarsi a profondità sempre maggiori. Le pagine dei libri non emettono “beep”, non hanno finestre pop-up né si aggiornano da sé.
Il personal computer, agli inizi, era praticamente soltanto uno strumento per scrivere, ma oggi è difficile tenersi lontani dalla Rete e dal sovraccarico di informazioni. Trovare il tempo per leggere o scrivere, senza essere interrotti da stimoli, finestre aperte, o gadget vari, è raro. I “richiami” sono onnipresenti.
Questo mi porta a chiedere perché è difficile smettere di prestare attenzione alle informazioni online, mentre quando leggiamo l’arresto sopravviene quasi spontaneo. In parte, ciò me lo spiego con la natura della mente stessa, che è avida di novità e non riesce a fermarsi.
Un’altra ragione è la natura priva di fondamento dell’attività mentale quando viene rivolta solo verso gli eventi esterni, la quale dà la sensazione che non si stia facendo nulla. Difatti, tale attività si muove alla superficie della consapevolezza senza mai scendere nelle profondità del suolo, dove il seme delle informazioni potrebbe germogliare e trasformarsi in saggezza. Essere scollegati dal corpo rende le cose ancora meno sostanziali.
Vedi anche:
Poteri spirituali tramite la tecnologia
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net
Neural reflexes and reflections on meditation
Disembodying at broadband speed
The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West
Computer addiction as survival for the ego
Programming and self de-programming
Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness
Biotech as an information system
Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet
Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk
Downloading our life on Internet
Google, privacy and the need to be seen
[/it]