Unlinking ourselves through technology

<h1><a mce_thref=[en]

Any time there is contact with a new technology, as Marshall McLuhan tells us in Understanding Media, this brings us to “an extension or self-amputation of our physical bodies, and such extension also demands new ratios or new equilibriums among the other organs and extensions of the body.”

The self-amputation aspect is hardly considered by people who deal with the media and technologies, much less by marketing offices. The potentialities of any new technology in extending our abilities are magnified, but there’s attention on the self-amputation side only when there is obvious damage.

[/en][it]

Ogni volta che vi è il contatto con una nuova tecnologia, Marshall McLuhan, ne Gli strumenti del comunicare, ci insegna che questa ci porta a “un’estensione o un’autoamputazione del nostro corpo, che impone nuovi rapporti o nuovi equilibri tra gli altri organi e le altre estensioni del corpo.”

La parte di autoamputazione viene presa meno in considerazione da parte di chi si occupa di media e tecnologie, e ancora di meno da parte degli uffici marketing. Ogni nuova tecnologia viene esaltata nelle sue potenzialità di estensione delle nostre possibilità ma l’altra faccia della medaglia, l’autoamputazione, viene considerata solo quando vi sono dei danni evidenti.

[/it]

[en]

A classical example of how our consciousness gets disconnected from parts of our bodies, making us less “embodied” (though other technologies could affect prevalently inner parts) is a car, which on one side extends the possibilities of our legs but on the other limits their use, making them weak and reducing our dependence on them.

On an evolutionary plane of the psyche, disconnecting parts of ourselves through technology could seem similar to the process of disidentification that is being carried out on the spiritual path toward self-knowledge. The more we deepen our self-knowledge, the more we let go the identifications with the inner images of our body and our minds’ structures (beliefs, preferences, or aversions) that we have built starting from early childhood as defense mechanisms.

Several spiritual teachings (Buddhism perhaps being the best-known in the West) affirm that the body and mind are impermament entities. Identifying with them makes it difficult to reach ultimate awareness. Our body is liable to continuous change and decline. Similarly, the mind is liable to continuous transformations: we change opinions, skills, we create, and dissolve our subpersonalities. Neuroscience says that there is no center of consciousness as such which combines the different parts of our psyche.

All of this and more brought the Buddha to say that actually we don’t exist as separate individuals who can identify themselves in a body-mind system, being constructions which lack the substance that can be reached through the ultimate consciouness. The very existence of an “I” as I consider myself to be is being challenged both by spirituality and science.

If we aren’t our body-mind, what are we? This question can only be answered through searching. Every teacher made efforts at describing such a state, nonetheless the path has to be trod individually. Intellectual or scientific knowledge can be passed on from person to person without the recipient having to go through every stage again that brought the first person to the conclusions.

Spiritual knowledge needs the experiential and total engagement of our consciousness; the path has to be traversed again from the beginning. Reaching enlightenment (even though the word “reaching” would probably be challenged by enlightened beings) passes through a progressive disidentification from what we think we are, not to become less, but to become part of a broader consciousness.

On the path toward wisdom we progressively lighten our load of identifications. The more we enquire into ourselves, the more we realize that what we thought to be was actually an apparition of the same dim texture as a mental construct. This disidentification process is liberating yet hard while following the path. Taking away what we thought to be can bring stages of mourning and confusion because our (fake) inner supports are disappearing. Therefore, this is a process which needs will and the ability to withstand pain.

The process of spiritual disidentification from a mental, emotional, relational or body image takes place when we become deeply aware and can observe it without further interference by our conditioning. It is important to understand how we place ourselves regarding our identifications, feel them, live them and then let them go. Therefore, we can let go an identification when we have felt it, understood it, and lived it wholly.

However, through technology the process of disidentification, instead of becoming internalized, is made external, disintegrating us instead of making us free. The process seems a progressive withdrawal from the body and the world which looks more like the withdrawal attitude of the typology Five of the enneagram than a conscious detachment from inner aspects or external attachments because of maturation.

Coming back to the car example, losing touch with our legs doesn’t mean going “beyond” the identification with a part of our bodies, but just depriving oneself of a conscious connection with a part of ourselves which could be useful for the soul’s evolution. The process of spiritual evolution starts from where we are and uses every human quality we have at that moment.

Therefore we project – to give some examples – our memory skills toward the computer (at the same time causing our minds and memories to deteriorate), our authentic needs for connection with people on social networks, or our drive for knowledge to Google (though the search can happen on just a mental instead of an experiential plane).

With the aid of technology we don’t have the chance to live and understand our identifications and qualities fully. Technologies bypass our awareness, creating extensions which prevent the recognition of the corresponding inner function. They anesthesize parts of ourselves and take charge of the corresponding inner function of the body or psyche. If we substitute the car for the legs, we won’t recognize the wholeness of our legs any more. If we substitute our need for human connection with Facebook or Myspace, we will numb our need for genuine contact.

[/en][it]

Un classico esempio di come le tecnologie portino la nostra consapevolezza lontana dai nostri corpi, rendendoci meno connessi col nostro corpo (tuttavia altre tecnologie potrebbero incidere prevalentemente sul mondo interiore) è l’automobile, che se da una parte ha esteso le possibilità delle nostre gambe, dall’altra parte ha limitato l’uso delle stesse, determinato un loro indebolimento e un intorpidimento della nostra connessione con le stesse.

Su un piano evolutivo della psiche, disconnettere parti di noi stessi tramite le tecnologie potrebbe ricordare il processo di disidentificazione che viene attuato nel percorso spirituale di conoscenza. Man mano che approfondiamo la conoscenza di noi stessi, lasciamo cadere le identificazioni con le immagini interiori del nostro corpo e con le strutture della nostra mente (convinzioni, preferenze o avversioni, credenze) che abbiamo costruito a partire dalla primissima età come meccanismi di difesa.

Diversi insegnamenti spirituali, tra i quali il Buddismo è forse il più conosciuto in occidente, affermano che il corpo e la mente sono entità impermanenti. Identificarci con essi rende difficile il raggiungimento della consapevolezza definitiva. Il nostro corpo è soggetto a cambiamenti continui e a decadenza. La mente analogamente è soggetta a trasformazioni continue: cambiamo le opinioni, le abilità, creiamo e dissolviamo sub-personalità. La neuroscienza stessa afferma che non esiste un centro di coscienza che raccoglie le diverse parti della nostra psiche.

Tutto questo e molto altro portò il Budda ad affermare che in realtà non esistiamo come individui separati che si possano identificare in un sistema corpo-mente, essendo costruzioni che mancano della sostanza che si ottiene incontrando la consapevolezza ultima. L’esistenza stessa di un “Io” per come mi considero essere viene messa in discussione sia dalla spiritualità che dalla scienza.

Se non siamo il nostro corpo-mente, cosa siamo? A questa domanda si può rispondere solamente cercando. Ogni maestro si è sforzato di descrivere tale stato, ma il percorso va comunque fatto individualmente. La conoscenza intellettuale o scientifica può essere trasmessa da persona a persona senza che la persona che la riceve debba ripercorrere tutte le fasi che hanno portato la prima alle sue conclusioni.

La conoscenza spirituale necessita dal coinvolgimento esperienziale e totale della nostra consapevolezza; il cammino va ripercorso personalmente dall’inizio. Il raggiungimento dell’illuminazione passa attraverso una progressiva disidentificazione da ciò che pensiamo essere noi stessi, non per impoverirci, ma per divenire parte di una consapevolezza più ampia.

Durante il cammino verso la conoscenza ci alleggeriamo progressivamente del nostro carico di identificazioni. Più indaghiamo al nostro interno e più ci rendiamo conto che ciò che credevamo di essere era in realtà una apparizione della stessa vaga consistenza di un costrutto mentale. Questo processo di disidentificazione è liberatorio ma arduo nel cammino. Togliere le identificazioni da ciò che credevamo di essere può portare fasi di dolore e di smarrimento per la scomparsa dei nostri (finti) supporti interiori. E’ quindi un processo che richiede volontà e capacità di accogliere il dolore.

Il processo di disidentificazione spirituale, sia esso da un’immagine mentale, emozionale, relazionale o corporea, avviene quando ne diveniamo profondamente consapevoli e la possiamo osservare senza più interferenze da parte dei nostri condizionamenti. E’ importante comprendere come ci poniamo nei confronti delle nostre identificazioni, sentirle, viverle e poi lasciarle andare. Dunque possiamo lasciare andare una nostra identificazione quando l’abbiamo sentita, capita e vissuta nella sua interezza.

Ma tramite le tecnologie il processo di disidentificazione, invece che essere interiorizzato, viene esteriorizzato, dis-integrandoci invece che renderci liberi. Il processo sembra quello di un ritiro progressivo dal proprio corpo e dal mondo, che ricorda più l’attitudine della tipologia Cinque dell’Enneagramma che un distacco consapevole da aspetti interiori o attaccamenti esteriori per “maturazione”.

Per ritornare all’esempio dell’automobile, perdere il contatto con le nostre gambe non significa andare “oltre” all’identificazione con una parte del nostro corpo, ma semplicemente privarsi di una connessione consapevole con una parte di noi stessi, che sarebbe di ausilio alla crescita spirituale. Il processo di crescita spirituale parte da dove siamo e utilizza ogni qualità umana che abbiamo in quel momento.

Allora proiettiamo, per fare alcuni esempi, le nostre capacità di memoria verso il computer (facendo calare la memoria mentale), i nostri bisogni di connessione autentica con le persone ai social network, la spinta verso la ricerca a Google (che può avvenire però prevalentemente su un piano mentale e non esperienziale).

Con l’ausilio delle tecnologie non abbiamo modo di vivere e comprendere le nostre identificazioni e qualità fino in fondo. Le tecnologie bypassano la nostra consapevolezza creandoci delle estensioni che ci impediscono il riconoscimento della corrispondente funzione interiore. Anestetizzano parti di noi stessi e assumono il controllo della corrispondente funzione del corpo o della psiche.

Se sostituiamo l’automobile alle gambe non riconosceremo più le nostre gambe nella loro interezza. Analogamente, se sostituiamo il bisogno di connessione umana con Facebook o Myspace verremo intorpiditi nel sentire il bisogno di contatto autentico.

[/it]

All i have

[en]Strip courtesy of Andy Rementer – Techno Tuesday.

[/en][it]

Vignette di Andy Rementer – Techno Tuesday, per gentile concessione.

[/it][en]

See also:

Brain waves facing a screen, and meditation

Spiritual powers through technology

The Tao of Google ranking

Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net

Neural reflexes and reflections on meditation

Disembodying at broadband speed

Heavenly Technology

The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West

Virtual worlds and Maya 2.0

Bytes and bites of the net

Computer addiction as survival for the ego

Programming and self de-programming

Metabolizing information

Mental territories

Is Internet empowering us?

Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness

Multitasking to nothing

Biotech as an information system

Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet

Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk

Zen archery and computers

Lifelogging

The heart of the binary code

Downloading our life on Internet

Google, privacy and the need to be seen

Personal consumer

[/en][it]
Vedi anche:

Le onde cerebrali di fronte allo schermo, e la meditazione

Poteri spirituali tramite la tecnologia

Il Tao del ranking di Google

Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete

Riflessi neurali e riflessioni sulla meditazione

Rendendoci incorporei a velocità di banda larga

Tecnologie divine

L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente

Mondi virtuali e Maya 2.0

La morsa e i morsi della rete

La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego

Programmazione e de-programmazione di sè

Metabolizzare le informazioni

Territori mentali

Internet aumenta davvero il nostro potere?

La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale

Il multitasking: strafare per niente

Le biotecnologie come sistema informativo

Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos

Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon

Il tiro con l’arco Zen e i computer

Lifelogging

Il cuore del codice binario

Download della vita su Internet

Google, la privacy e il mettersi in mostra

Personal consumatore

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *