Steve Jobs

Steve Jobs is much in the news recently but only as a commercial or technical phenomenon. His psychological roots (as with anyone) determine his actions in the world. A prime example of the Enneagram’s Type Five personality, Jobs offers an opportunity to understand this structure as it is seen through patterns in his life and behavior.

Steve Jobs, co-founder of Apple with Steve Wozniak, was born in 1955 while his mother was a single college graduate. Unable to support her baby, she put him up for adoption. It mattered to her that his adopting parents were college graduates. However, when the couple she had arranged with learned the baby was a boy, they reneged.

The next couple willing to adopt him did not have degrees. So she continued to nurture him for a few months until the adopting parents committed to seeing him graduate–though, ultimately, he dropped out anyway. As with Ada Lovelace, regarded as the first programmer, someone rejected at birth, grew into an icon in IT.

In line with the counterculture of the 70s, he explored LSD and went to India for a spiritual retreat. (He now identifies himself as a Buddhist.) In 1978, repeating his own history, he fathered a girl who was raised on welfare while he denied paternity on the grounds of being sterile.

Continuing to move with the times, he became one of the most innovative and often controversial entrepreneurs in IT. Apple gave new meaning to personal computing, introducing visual cues and user-friendly interfaces.

In 1998, the Dalai Lama gave permission for Apple to use his image with the words, “Think different.” China at the time was not an attractive market for Apple products. But business is business even for Buddhist ex-hippies. Under Jobs, Apple blocked a number of applications related to the Dalai Lama from the Chinese iPhones. Apple spokeswoman Trudy Muller responded, “We continue to comply with local laws…not all apps are available in every country.” And recently Apple admitted that child labor was used in factories in China that produce their hardware.

However, his life with Apple was not a straight road. In 1985, he was fired by the board of directors. He then founded NeXT computers, later bought by The Graphics Group which turned it into Pixar, the most prolific computer graphics company producing Toy Story, Finding Nemo, and Ratatouille. In 1996, Apple bought NeXT, bringing Jobs back to his original company as CEO.

In 2004, he was diagnosed with a rare, operable form of pancreatic cancer. Five years later a liver transplant allowed him to continue his creative mission.

In many parts of the world, adopted children are considered as “nobody’s children.” Perhaps a scanty identity drove him to India in search of his soul, but then he chose to construct a more acceptable one. Through prestige and money he built a well-defined “I”—iPod, iMac, iPhone, iPad. Through many anecdotes about his management style, we know Jobs as one of biggest egos in the IT world.

A pattern that emerges from the overview of his life is a repeated dropping out and redefining himself. Rejected by mother, potential parents, the very company he started; rejecting his education and his daughter; to nearly being rejected by life through major health problems.

Even making a home has been hard. Legal and bureaucratic problems surrounded a historical mansion he purchased in 1984 in Woodside, California. After living in its almost unfurnished state for years, he planned to demolish it to build a new house, but a local preservation group stopped him. He spent years renovating an apartment on the top floors of a New York City building, but never moved in. He seems in perpetual search for both inner and outer home, bouncing back from every difficulty with new tools and renewed energy to lay before the world.

Withdrawing into the Mind

Steve Job’s story is typical of the Type Five personality in the Enneagram (even thought elements of Type Seven are present too), a pattern shared by many people in the IT world. This psychospiritual system discriminates nine styles of personality. Probably of Sufi origin, it was brought to the West by George Gurdjieff around 1900, then spread in the 1970s as Oscar Ichazo and psychiatrist Claudio Naranjo elaborated the core qualities of the nine types. It was later popularized by Don Riso and Russ Hudson, as well as by Helen Palmer. A.H. Almaas elaborated the spiritual dimension in the 1990s.

Early ontological insecurity about survival can shape a schizoid personality, to which Enneatype Five is the closest. Rationality and orderliness are valuable defense mechanisms against the threat of being separated from life, assembling everything in its own place.

Type Fives escape into their mental world for safe haven. They want to be accepted for their capabilities, often disappearing from the scene to stay with their own minds and develop skills. These give them confidence to re-enter as talented (thus, accepted) persons with innovative ideas to display.

They are most successful by creating a niche which no one else occupies, giving them an acknowledged place in the world. Apple’s technology is proprietary, guaranteeing Jobs his unique place and highlighting the greedy aspect of Five personalities to horde—whether it is keeping their emotions and possessions to themselves or proprietary information.

The schizoid Type Five personality seems more widespread than others in the modern, technology-dependent world. The possible reasons for this are worth contemplating.

Recentemente, sono apparsi molti articoli su Steve Jobs, ma sempre riguardo questioni tecnologiche o commerciali. Le radici psicologiche di Jobs determinano (come per chiunque) le sue azioni nel mondo. Poiché egli è un eccellente esempio di personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma, rappresenta un’ottima opportunità per studiare questa struttura, attraverso gli schemi ricorrenti della sua vita e dei suoi atteggiamenti.

Steve Jobs, co-fondatore di Apple insieme a Steve Wozniak, è nato nel 1955. La madre era laureata, single e pensava di non poter accudire il bambino, per cui lo diede in adozione. Per lei era importante che i nuovi genitori fossero laureati. Ma la prima coppia contattata, quando seppe che si trattava di un maschio, si tirò indietro. La seconda coppia non aveva lauree.

La madre continuò allora ad accudirlo per qualche mese, fino a quando trovò una coppia che si impegnò a far laureare il bambino, anche se poi alla fine quest’ultimo abbandonò gli studi. Come Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della soria, una persona respinta alla nascita divenne un’icona dell’information technology.

In linea con la controcultura degli anni Settanta, Jobs  provò l’LSD e andò in India per un ritiro spirituale (si considera un buddista). Nel 1978, ripetendo la sua storia personale, diede alla luce una bambina che non riconobbe, dichiarando di essere sterile.

Col passare degli anni, Jobs divenne uno degli imprenditori più innovativi e controversi. L’Apple cambiò la concezione del personal computer, grazie all’introduzione di fattori estetici i di interfacce semplici.
Nel 1998, il Dalai Lama autorizzò l’Apple a usare la sua immagine con le parole “Think Different” nelle loro pubblicità quando la Cina non era ancora un mercato appetibile per l’Apple.

Ma gli affari sono affari anche per gli ex-hippy buddisti. Sotto la responsabilità di Jobs, l’Apple ha bloccato molte applicazioni collegate al Dalai Lama per gli iPhone cinesi. La portavoce Apple Trudy Muller ha risposto freddamente con: “Ci adattiamo sempre alle leggi locali… Non tutte le applicazioni sono disponibili in tutti i Paesi”. E recentemente l’Apple ha ammesso che in alcune fabbriche cinesi dove si produce il suo hardware è stato  impiegati lavoro minorile.

Comunque, la sua vita in Apple non è stata tutta rose e fiori. Nel 1985, Jobs venne licenziato dal Consiglio di Amministrazione. Egli fondò allora la NeXT, in seguito confluita in The Graphics Group che la trasformò in Pixar, l’azienda di computer grafica più prolifica, produttrice di “Toy Story”, “Finding Nemo” e “Ratatouille”. Nel 1996, l’Apple acquistò NeXT, permettendo a Jobs di tornare come direttore generale nella sua azienda originaria. Nel 2004, gli fu diagnosticata una rara, operabile forma di cancro pancreatico. Cinque anni dopo, un trapianto di fegato gli permise di continuare a lavorare.

In molte parti del mondo, i bambini adottati sono considerati “figli di nessuno”. Forse è stata l’identità incerta di Jobs a portarlo in India alla ricerca della sua anima, ma successivamente ha scelto di costruirsi un’identità più accettabile dalla società. Attraverso i soldi e il prestigio egli ha creato un “io” ben definito: iPod, iMac, iPhone, iPad. Grazie a molti aneddoti sul suo modo di dirigere le sue aziende, sappiamo che Jobs è uno degli ego più grandi nel mondo dell’information technology.

Da questa panoramica sulla sua vita, emerge uno schema ricorrente: l’uscire da qualcosa per trovare una nuova definizione di sé. Steve Jobs è stato respinto dalla madre, dai genitori potenziali e dalla stessa azienda che ha fondato; ha respinto gli studi e la figlia; è stato quasi respinto dalla vita, attraverso i problemi di salute.

Persino mettere su casa è stato problematico. Problemi legali e burocratici hanno avvolto la dimora storica da lui acquistata nel 1984 a Woodside, in California. Dopo avervi vissuto per anni praticamente senza mobilio, Jobs ha progettato di demolirla e sostituirla con una casa nuova, ma una locale associazione di tutela dei beni storici glielo ha impedito. Steve Jobs ha allora trascorso qualche anno a ristrutturare un appartamento nei piani alti di un edificio newyorchese, ma non ci si è mai trasferito. Egli sembra all’eterna ricerca di una casa, sia esteriormente che interiormente, rimbalzando da ogni problema con energia e strumenti nuovi da offrire al mondo.

Ritirarsi nella Mente

La vita di Steve Job è tipica della personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma (anche se vi è la presenza di elementi dei Tipo Sette), comune a molte persone nel mondo dell’information technology. Secondo questo sistema psicospirituale, esistono nove tipi di personalità. Probabilmente tale schema è di origine Sufi, ma venne portato in Occidente da George Gurdjieff intorno al 1900 e si diffuse negli anni Settanta, quando Oscar Ichazo e lo psichiatra Claudio Naranjo definirono le qualità essenziali dei nove tipi.

In seguito, venne divulgato da Don Riso e Russ Hudson, oltre che da Helen Palmer. A.H. Almaas ne ha approfondito gli aspetti spirituali negli anni Novanta. Una precoce insicurezza ontologica relativa alla sopravvivenza può provocare una personalità schizoide molto simile all’Enneatipo Cinque. L’ordine e la razionalità sono preziosi meccanismi di difesa contro il rischio di venire separati dalla vita: ogni cosa è messa al suo posto.

I tipi Cinque fuggono nel loro mondo mentale in cerca di un porto sicuro. Vogliono essere accettati per le loro capacità e spesso spariscono per restare da soli con la propria mente e sviluppare il loro talento. In tal modo, acquisiscono la sicurezza necessaria per tornare sulla scena come persone di talento (e dunque accettate) che hanno un’idea innovativa da offrire. Riscuotono i successi maggiori occupando nicchie ignorate dagli altri, che danno loro un posto riconoscibile nel mondo.

La tecnologia Apple è brevettata e fortemente proprietaria, fatto che garantisce a Jobs una posizione unica ed evidenzia il lato avido della personalità di tipo Cinque, con la sua tendenza ad accumulare (che si tratti di brevetti o del tenere per sé i propri beni o le proprie emozioni).

La personalità schizoide di Tipo Cinque sembra più diffusa di altre nel mondo tecno-dipendente di oggi. Sarebbe interessante chiedersi il perché.

Unlinking ourselves through technology

<h1><a mce_thref=[en]

Any time there is contact with a new technology, as Marshall McLuhan tells us in Understanding Media, this brings us to “an extension or self-amputation of our physical bodies, and such extension also demands new ratios or new equilibriums among the other organs and extensions of the body.”

The self-amputation aspect is hardly considered by people who deal with the media and technologies, much less by marketing offices. The potentialities of any new technology in extending our abilities are magnified, but there’s attention on the self-amputation side only when there is obvious damage.

[/en][it]

Ogni volta che vi è il contatto con una nuova tecnologia, Marshall McLuhan, ne Gli strumenti del comunicare, ci insegna che questa ci porta a “un’estensione o un’autoamputazione del nostro corpo, che impone nuovi rapporti o nuovi equilibri tra gli altri organi e le altre estensioni del corpo.”

La parte di autoamputazione viene presa meno in considerazione da parte di chi si occupa di media e tecnologie, e ancora di meno da parte degli uffici marketing. Ogni nuova tecnologia viene esaltata nelle sue potenzialità di estensione delle nostre possibilità ma l’altra faccia della medaglia, l’autoamputazione, viene considerata solo quando vi sono dei danni evidenti.

[/it]

Leggi tutto “Unlinking ourselves through technology”

Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet

In the 21th century ideologies collapsed, religions are showing their fundamentalist and darker side and war is still the response to political problems. At the same time the material world itself is experiencing ecological collapse.

Virtual worlds such as Second Life and mirror worlds as Google Earth are the new frontiers of the Net. It seems as though we are making a backup of a devastated world on the Net, reshaping it according to our dreams and inhabiting it as if we could alienate ourselves from the material world.

The path of enigmas[en]

In the 21th century ideologies collapsed, religions are showing their fundamentalist and darker side and war is still the response to political problems. At the same time the material world itself is experiencing ecological collapse.

Virtual worlds such as Second Life and mirror worlds as Google Earth are the new frontiers of the Net. It seems as though we are making a backup of a devastated world on the Net, reshaping it according to our dreams and inhabiting it as if we could alienate ourselves from the material world.

[/en][it]

Nel ventunesimo secolo, assistiamo al crollo delle ideologie, le religioni stanno mostrando il loro lato fondamentalista e più oscuro, mentre la guerra è ancora la risposta a problemi politici. Al medesimo tempo, il pianeta sta vivendo il collasso ecologico.

I mondi virtuali come Second Life e i mondi specchio come Google Earth sono le nuove frontiere della Rete. Sembra che stiamo facendo la copia in Rete di un mondo devastato, modificandolo secondo i nostri desideri e abitandolo come se potessimo alienarci dal mondo materiale.
[/it]

Leggi tutto “Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet”