Descartes’ little “Spirits”

descartes_mind_and_body[en]

Though Descartes is considered the father of rationality and of the modern scientific method, in his researches he was a philosopher and sometimes a mystic. The religious aspect was a kind of partial compromise for pandering to the ecclesiastic hierarchies of his time, but his method of investigation was still anchored to inner analysis and to philosophy, besides scientific objectivity.

Science, not having modern research instruments then, was integrated with the investigation methodologies that rested upon cosmology, religion, and philosophy, among other sources of knowledge.

It is known that Descartes considered the pineal gland as a bridge between the immortal soul and the mortal body.

[/en][it]

Cartesio, nonostante sia considerato il padre della razionalità e del metodo per l’indagine scientifica moderna, era nelle sue ricerche filosofo e talvolta mistico. In parte l’aspetto religioso era un compromesso per assecondare le gerarchie ecclesiastiche del tempo, ma il suo metodo di indagine era comunque ancora ancorato all’indagine interiore e alla filosofia oltre che all’oggettività della scienza.

La scienza, non avendo gli strumenti di indagine moderni, era integrata con metodologie di indagine che poggiavano sulla cosmologia, sulla religione e sulla filosofia, tra le altre fonti di conoscenza.

E’ risaputo che Cartesio ritenesse la ghiandola pineale un ponte tra l’anima immortale e il corpo mortale.

[/it]

[en]

In Passions of the Soul, he affirms:

Article 31. That there is a little gland in the brain in which the soul exercises its functions in a more particular way than in the other parts.…the part of the body in which the soul immediately exercises its functions is in no way the heart; it is not the whole brain either, but only the innermost of its parts – a certain extremely small gland, situated in the middle of its substance, and so suspended above the duct by which the spirits of its anterior cavities are in communication with those of the posterior that its slightest movements can greatly alter the course of these spirits, and conversely the slightest changes taking place in the course of the spirits can greatly alter the movements of this gland René Descartes, Passions of the Soul, Indianapolis: Hackett Publishing, 1989).

The anatomy, biology or chemistry of the time certainly could not confirm such a hypothesis, while today we know that the pineal gland (among other things) determines the release of melatonin, which in turn provokes the release of a cascade of hormones and neurotransmitters. Today, we give scientific importance to the presence of these biochemical mediators, and go as far as diagnosing psychiatric conditions based on their “lack” or “excess”, as, for example, in the diagnosis of schizophrenia.

Recent research goes closer to the hypothesis of Descartes. In the New Scientist issue of December 15, 2007 (p. 15) there is an article entitled “What is the soul, if not a humble pineal gland.”

Perhaps René Descartes was right when he argued in 1649 that the pineal gland is the seat of the soul. Brain scans suggest that the area surrounding the gland is activated when people meditate. “There is no definition of ‘soul’ in the scientific field,” says Jyh-Horng Chen of the National Taiwan University in Taipei, co-leader of the study. “However, our results demonstrate a correlation between pineal activation and religious meditation which might have profound implications in the physiological understanding of mind, spirit and soul.”

But what is the substantial difference between talking of the “spirits” as Descartes affirmed, of being inspired by the Muses as the ancient Greeks believed, of being possessed by the spirits like people of some shamanic culture believed, or being expressed in terms of biochemical molecules, neurotransmitters and magnetic resonance maps in scientific language?

Not that much, apart from the opinion that by counting some molecules we can know the human soul in a more certain and “objective” manner. The theory of neurotransmitters, hormones and receptors seems to be a modern version of the gods that inhabit the human being’s soul or of Descartes’ “spirits.” Today, there is greater attention on biochemical and computable quantities, in a way that everything seems scientifically precise and indisputable. But, in fact, it is a new mythology.

Osho compared creationism in Hindu mythology with Darwin’s theories and said:

When Darwin said that man has evolved from the animal he spoke in a scientific language. But if we were to read the story of the Hindu incarnations we would find that this is nothing but the same story told thousands of years ago in symbolic form. The first incarnation was not a man, he was a fish. Darwin also says that man’s first form was that of a fish. Now, when wes ay that the first incarnation was matsya avatar – a fish, this is symbolic. This is not the language of science: an incarnation and a fish! We denied this statement. But when Darwin said that the first element of life came in the form of the fish and then other forms followed, we readily agreed because it seemed reasonable to us. Darwin’s method and search is scientific. Now those who saw visions saw the divine first taking birth as a fish. The visionary speaks the language of parables (Osho, In Search of the Miraculous, Volume Two, Poona: Rebel Publishing House.

Often, modern scientists criticise the statements of philosophers and scientists who have a different vision from the directives of reductionist science or the approach of objectivity and measurability. On the contrary, Descartes was criticised by everyone who had a holistic vision of life and human beings, without separation between body and soul.

The French philosopher is a classical target for criticism by new-agers, psychosomatists and integral philosophers, who accuse him of separating the body and the soul in Western culture and in science. I consider such observations rather correct in some way. But Descartes’ method was more broad than that and even included the path of introspection, something that has been ignored both by his supporters and his detractors.

Descartes was also criticised by scientists who are part of established science, but in my opinion often not pertinently. For example, Damasio criticises Descartes for the separation between the body and the mind on the basis of neurochemical discoveries which say that our feelings are connected to our body states. In one passage, the criticism takes this shape.

Why bother with this particular error of Descartes? After all, some of his other errors sound more spectacularly wrong than this one. He believed that heat made the blood circulate, and that tiny, ever so fine particles of the blood distilled themselves into “animal spirits,” which could then move muscles. Why not take him to task for either of those notions? The reason is simple: We have known for a long time that he was wrong on those particular points, and the questions of how and why the blood circulates have been answered to our complete satisfaction (Antonio Damasio, Descartes’ Error, Berkeley, CA Putnam 1994).

If we do not let the term “animal spirits” mislead us, we can recognize in this the hormones and the neurotransmitters which circulate in our blood, and which in turn influence our psyche. Moreover, the question of how and why the blood circulates has not been resolved in a satisfactory manner, contrary to what Damasio affirmed.

Doubtless we have some concepts of biological and neurochemical mechanisms (whose theories are changed every few years anyway), but this knowledge does not explain to us why blood circulates. Even less can knowledge of the biochemical relations between the central nervous system, the internal organs, the endocrine and immune systems (psychoneuroendocrinology) explain to us how the conscience can influence biological mechanisms, since consciousness is still the least understood and most elusive element of science.

Besides, by focalizing research only on empirically measurable results we lose the deep, spiritual and symbolic sense of the connection between our body and the rest of the universe. Damasio criticises the separation of the body from the mind by the cognitive scientists, but even if he includes emotions in the biochemical model of the body/mind, he too in turn doesn’t go beyond the mechanistic way of thinking. He considers the human being and his conscience only a byproduct of neurochemical processes. Adding the dimension of the emotions does not change the substance of the approach.

The ancient astrological symbols, the pantheon of Greek or Hindu divinities, the Jungian archetypes, the shaman’s spirits have richer meanings and are less judgmental than analysis and psychological or psychiatric classifications. Science is another form of mythology, but not being recognized as such, is considered immune from the illusory risks that accompany mythical certainties.

Therefore, objectivity and reproducibility, the foundations of the scientific method, are not only considered as methods for scientific knowledge, but they expand their scope to be synonyms of truth and justice.

In this regard, Hillman, in Oltre l’Umanismo (Bergamo: Moretti & Vitali, 1996) affirmed that the mythical kind of certainty contains a risk in itself, not the risk of doubt or of the falsity or of the moral evil, but of illusion, i.e. the risk that knowledge and faith mix. Hillman says that if we realize that our certainty is mythical, that certain acts of ours are not based on truth but on animal faith, it makes our conscience more acutely aware of the possibility of illusion.

From time to time there are paradigm shifts in science and the certainties which seemed unchangeable are substituted by new ones, as Thomas Kuhn documentated in The Structures of Scientific Revolutions (Chicago: University of Chicago Press, 1962).

Kuhn also affirmed that change of vision takes place only through a scientific revolution – and in any case after the death of the scientist/s who proposed the old paradigm. Therefore, even if in the scientific method doubts and experimental verifications are expected, the scientists themselves do not seem to be willing to abandon their own certainties.

Just like any other human being, scientists identify themselves with their own mental certainties as a reflection of a need of an inner certainty. Therefore, abandoning certainties is not easy. The current scientific method is in the direction of “objective” research, external to the researcher. For the contemporary scientist, observation of his inner world is not functional in his research.

Science could restart from Descartes, who instituted the scientific method through an inner state of observation where pre-existing beliefs got cancelled.

[/en][it]

Ne Le passioni dell’anima, afferma:

Articolo XXXI – C’è una piccola ghiandola nel cervello, nella quale l’anima esercita le sue funzioni più particolarmente che nelle altre parti. […] la parte del corpo in cui l’anima esercita immediatamente le sue funzioni non è assolutamente il cuore e neanche l’intero cervello, ma soltanto la più interna delle sue parti, che è una certa piccolissima ghiandola, situata nel mezzo della sua sostanza e sospesa al di sopra del condotto attraverso cui gli spiriti dalle sue cavità anteriori sono in comunicazione con quelli della posteriore, in modo tale che i più piccoli movimenti che avvengono in essa contribuiscono molto a mutare il corso di questi spiriti e, inversamente, i più piccoli cambiamenti che si producono nel corso degli spiriti contribuiscono molto a cambiare i movimenti di questa ghiandola. Cartesio. Le passioni dell’anima. UTET. Torino. Originale: Les passions de l’âme.

L’anatomia, la biologia e la chimica dell’epoca non potevano certo essere in grado di avvalorare tale ipotesi, mentre oggi sappiamo che la ghiandola pineale determina tra le altre cose il rilascio di melatonina, la quale a sua volta provoca il rilascio a cascata di ormoni e di neurotrasmettitori. Oggi diamo una importanza scientifica alla presenza di questi mediatori biochimici, ed arriviamo a stabilire diagnosi psichiatriche sulla base della “carenza” o dell’”eccesso” di questi, come ad esempio nella diagnosi della schizofrenia.

Le ultimissime ricerche si avvicinano ulteriormente l’ipotesi cartesiana. Su New Scientist del 15 Dicembre 2007, a pagina 15, l’articolo intitolato “What is the soul, but a humble pineal gland” (Cos’è l’anima, se non una umile ghiandola pineale”):

Forse Cartesio era nel giusto quando nel 1649 ha affermato che la ghiandola pineale fosse la sede dell’anima. Le scansioni del cervello relative all’area che circonda la ghiandola pineale suggeriscono che l’area venga attivata quando le persone meditano. “Non esiste una definizione di ‘anima’ nel campo scientifico” afferma Jyh-Horng Chen del National Taiwan University di Taipei, co-leader dello studio. “Comunque, i nostri risultati dimostrano una correlazione tra l’attivazione pineale e la meditazione che potrebbe avere implicazioni profonde per la comprensione fisiologica di mente, spirito e anima.

Ma qual è la differenza sostanziale nel parlare di “spiriti” come affermava Cartesio, di essere ispirati dalle muse come credevano gli antichi greci, di essere posseduti dagli spiriti come ritengono alcuni popoli di cultura sciamanica oppure di esprimersi in termini di molecole biochimiche, di neurotrasmettitori e di mappe di risonanza magnetica nel linguaggio della scienza?

Ben poca, a parte il ritenere che tramite il conteggio di qualche molecola possiamo conoscere l’animo umano in modo più certo ed “obiettivo”. La teoria dei neurotrasmettitori, degli ormoni e dei ricettori mi sembra una versione moderna degli dei che popolano l’anima dell’essere umano o degli spiriti Cartesiani. Oggi c’è una maggiore enfasi sul biochimico e sul calcolabile, in modo che tutto sembra scientificamente preciso e indiscutibile. Ma di fatto è una nuova mitologia.

Osho confrontava il creazionismo nella mitologia Indù con le teorie di Darwin ed affermava:

Quando Darwin diceva che l’uomo si è evoluto dagli animali, stava usando un linguaggio scientifico. Ma se leggessimo la storia delle incarnazioni hindu, scopriremmo che questa storia è già stata raccontata migliaia di anni fa, in forma simbolica. La prima incarnazione non era un uomo, ma un pesce. Anche Darwin sostiene che la prima forma dell’uomo fu quella di un pesce. Ebbene, quando noi diciamo che la prima incarnazione era matsya avatar, un pesce, è simbolico. Questo non è il linguaggio della scienza: un’incarnazione e un pesce! Noi abbiamo respinto queste espressioni. Ma quando Darwin disse che il primo elemento della vita apparve sotto forma di pesce e che poi seguirono le altre forme, siamo stati subito d’accordo, perché ci sembrava ragionevole. Il metodo e la ricerca di Darwini sono scientifici. Ebbene, coloro che ebbero delle visioni, videro il divino nascere innanzitutto sotto forma di pesce. Il visionario usa il linguaggio delle parabole. Osho. In Search of the Miraculous Volume Two. Rebel Publishing House. Poona.

Spesso la scienza moderna critica le affermazioni di filosofi o scienziati che hanno una visione diversa rispetto alle direttive della scienza riduzionista o all’approccio oggettivo e misurabile. Cartesio, al contrario, è stato criticato da tutti coloro che riconoscono una visione olistica della vita e dell’essere umano, senza separazione tra corpo e anima.

Il filosofo francese è un classico obiettivo di critica da parte della new age, di psicosomatisti e di filosofi integrali, che lo hanno accusato di aver posta la separazione tra corpo e psiche nella cultura occidentale e nella scienza. Tali osservazioni le ritengo in qualche modo corrette. Tuttavia, il metodo Cartesiano nella sua globalità includeva anche un percorso di introspezione, che è stato ignorato sia dai suoi detrattori che da chi lo ha supportato.

Cartesio è stato anche criticato da scienziati che sono parte della scienza ufficiale, ma spesso a mio parere a sproposito. Ad esempio, Damasio critica Cartesio per la separazione tra corpo e mente sulla base delle scoperte neurochimiche che ci dicono che le nostre emozioni sono connesse . In un passaggio, la critica prende questa forma:

Perché prendersela per questo particolare errore di Cartesio – che, dopo tutto, ne fece anche altri, e più marchiani? Ad esempio, egli credette che fosse il calore a fare circolare il sangue, e che le minuscole, finissime particelle di sangue si distillassero in “spiriti animali”, capaci di muovere i muscoli. Perché non criticarlo per queste sue convinzioni? La ragione è semplice: si sa da molto tempo che su questi punti egli si sbagliava, e la questione di come e perché il sangue circoli è stata risolta nel modo più soddisfacente. Antonio Damasio. L’errore di Cartesio. Adelphi. Milano. 1995.

Se se non ci facciamo fuorviare dal termine “spiriti animali”, possiamo riconoscere in questi gli ormoni e i neurotrasmettitori che circolano nel nostro sangue, che a loro volta influenzano la nostra psiche. Inoltre, il come e il perché il sangue circoli non è stata risolto nel modo più soddisfacente a differenza di ciò che afferma Damasio.

Senza dubbio abbiamo alcune nozioni rispetto ai meccanismi biologici e neurochimici, le cui teorie vengono comunque cambiate ogni pochi anni, ma queste conoscenza non ci spiegano il perchè della circolazione del sangue. Tantomeno la conoscenza delle relazioni biochimiche tra sistema nervoso centrale, organi interni, sistema endocrino e sistema immunitario (psiconeuroendocrinologia) ci può spiegare come la coscienza possa influenzare i meccanismi biologici, dato che la coscienza è l’elemento tutt’ora meno compreso e più elusivo della scienza.

Focalizzando inoltre la ricerca solamente sui risultati numericamente misurabili perdiamo il senso profondo, spirituale e simbolico, della connessione del nostro corpo con il resto dell’universo. Damasio critica la separazione del corpo dalla mente da parte degli scienziati cognitivisti, ma, nonostante lui includa le emozioni nel modello biochimico del corpo/mente, non va oltre al pensiero meccanicistico. Egli vede l’essere umano e la sua coscienza solamente come il prodotto di processi neurochimici. Il fatto che abbia aggiunto la dimensione delle emozioni non cambia la sostanza dell’approccio.

Le simbologie astrologiche dell’antichità, il pantheon delle divinità greche o la varietà di quelle Indu, gli archetipi Junghiani, gli spiriti degli sciamani sono più ricchi di significati e meno giudicanti di quanto lo sono le analisi e le classificazioni psicologiche o psichiatriche. La scienza è un’altra forma di mitologia, ma non essendo riconosciuta come tale ritiene di essere immune dai rischi illusori che accompagnano le certezze mitiche.

Quindi l’oggettività e la riproducibilità, i fondamenti del metodo scientifico, non sono considerati solo metodi per la conoscenza scientifica ma si espandono a sinonimi di vero e giusto.

A proposito di questo, Hillman, in Oltre l’umanismo (Moretti & Vitali. Bergamo. 1996) affermava che

La certezza mitica contiene in sé il rischio – non il rischio del dubbio, della falsità, o del male morale, ma il rischio dell’illusione, il rischio cioè che la conoscenza e la fede si smarriscano. […] Accorgerci che la nostra certezza è mitica, che i nostri atti certi non sono fondati sulla verità ma sulla fede animale, ci dà una consapevolezza sempre più acuta della possibilità dell’illusione, e dell’illusione insita in ogni mossa.

Di tanto in tanto nella scienza vi sono dei cambi di paradigma e le certezze che sembravano immutabili vengono sostituite da nuove verità, come ha documentato Thomas Kuhn in La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Einaudi. Torino. 1978. Thomas Kuhn. The Structures of Scientific Revolutions. University of Chicago Press. Chicago. 1962.

Lo stesso Kuhn afferma che i cambi di visione avvengono solamente tramite una rivoluzione scientifica e comunque dopo la morte fisica degli scienziati che proponevano il vecchio paradigma. Quindi, pur se nel metodo scientifico è previsto il dubbio e le verifiche sperimentali, l’uomo scienziato non sembra disposto ad abbandonare le sue certezze.

Come qualsiasi altro essere umano, gli scienziati si identificano con le proprie certezze mentali come riflesso di un bisogno di certezza interiore. Quindi abbandonare le certezze non è un processo semplice. Il metodo della scienza attuale prevede una ricerca “oggettiva”, esterna al ricercatore. Per lo scienziato di oggi l’osservazione del suo mondo interiore non è funzionale alla ricerca.

La scienza potrebbe ricominciate da Cartesio che faceva iniziare il metodo scientifico da uno stato interiore di osservazione dove venivano cancellate le convinzioni preesistenti.

Se accettiamo che le nostre certezze scientifiche che riteniamo solide ed oggettive sono in realtà mitiche, saremo indotti ad osservare non solamente ciò che abbiamo di fronte, ma anche al modo in cui lo guardiamo e questo potrà portarci a rivolgere lo sguardo al nostro interno come porta per la nostra consapevolezza.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *