[en]
Human beings have always felt the need to give themselves to something bigger than their individualities: to art, to love, to a cause, to truth, to a guru, to God. When we devote ourselves to something bigger, we transcend ourselves, we go beyond our little narcissistic ego who would always like to be the center of attention. Dedication annihilates a part of ourselves and at the same time it lifts us up to another state of being.
We give ourselves, we trust and we nullify ourselves into technology. We are religiously devoted to the objects of technology, which absorb most of the time of an increasing number of people. As McLuhan wrote, “By continuously embracing technologies, we relate ourselves to them as servomechanisms.”
[/en][it]
Gli essere umani hanno sempre sentito il bisogno di darsi a qualcosa di più grande della propria individualità: all'arte, a un amore, ad una causa, alla verità, a un guru, a Dio. Quando ci dedichiamo a qualcosa di più grande trascendiamo noi stessi, oltrepassiamo il nostro piccolo ego narcisista che vorrebbe sempre stare al centro delle attenzioni. La dedizione ci annienta da una parte e allo stesso tempo ci eleva da un'altra.
Ci diamo, ci affidiamo e ci annulliamo nella tecnologia. Siamo religiosamente devoti agli oggetti della tecnologia, che assorbe la maggior parte del tempo di un numero crescente di persone. Come scrisse McLuhan, “Ricevendo continuamente tecnologie ci poniamo nei loro confronti come altrettanti servomeccanismi.”
[/it]
[en]
Human beings have always felt the need to give themselves to something bigger than their individualities: to art, to love, to a cause, to truth, to a guru, to God. When we devote ourselves to something bigger, we transcend ourselves, we go beyond our little narcissistic ego who would always like to be the center of attention. Dedication annihilates a part of ourselves and at the same time it lifts us up to another state of being.
The need to devote ourselves to something that goes beyond our little selves is inborn in every human heart and is experienced at different levels according to individual development. It could range from being mad about a football team to yearn for union with the divine. The need to abandon our limited individual personality to join with something bigger is a spiritual evolutionary need that can also be expressed at a more conventional level. Spiritual awakening or enlightenment happens when the ego, with all its mechanisms and mental believes, empties itself and leaves space for the infinite, abandoning every structured mind-set built up during a person’s lifetime.
You will be peaceful when all your ideas about awareness are dropped and you begin to function like a computer. You must be a machine, function automatically in this world, never questioning your actions before, or after they occur. U.G. Krishnamurti. Mind is a Myth. Dinesh Publications. Goa. 1988
U.G. is a spiritual non-teacher who plays at provoking people. His statement, which at first can sound like he is encouraging us to become moronic, hides in fact another message. Spiritual awakening occurs when we abandon every idea, every point of view, every judgment and every previous conditioning, when our mind works according to reality as it is in the moment and not as a reaction based on mechanisms acquired in the past. When our mind works mechanically, without privileged thinking structures, without judgment, in a natural way, this working modality does not carry further implication with it and it does not feed more thoughts, leaving the mind void of additional weight and structures.
Every spiritual master, including Gurdjieff who is one of the most renowned in the western world, says that a not yet awakened person too works in a mechanical way. However, if the mechanism of the not-awakened person is a relentless and mostly unconscious interpretation of reality based on previous conditionings, the mechanical being of the awakened one is a simple action based on reality as it appears in the moment without any burden coming from the past.
Cognitive science itself and neurophysiology are now wondering whether an individual personality we can control and act upon actually exists. Their doubt comes from observing the automatic brain reactions that have no aware intention behind them. In other words even science is getting closer to saying that we are deluding ourselves in thinking that we have power over our actions and that we own an “I” that determines them. But we will see how this statement takes on a very different meaning in similar statements made by spiritual masters.
Nisargadatta Maharaj describes his enlightened state where body and mind are guided by existence itself and no longer from an illusory will or personality:
I appear to hear and see and talk and act, but to me it just happens, as to you digestion or perspiration happens. The body-mind machine looks after it, but leaves me out of it. Just as you do not need to worry about growing hair, so I need not worry about words and actions. They just happen and leave me unconcerned, for in my world nothing ever goes wrong. Nisargadatta Maharaj. I Am That. Acorn Press. Durham. 1982.
Nisargadatta Maharaj puts the hair growth action, which happens without our intervention, on the same plane as his actions and words. But the perspective that our mind and our actions work in a mechanical way without us giving them a direction is, to say the least, terrifying for our society which identifies the highest qualities a human being has with the mind and the products the mind gives life to. Eastern spiritual traditions (and some western ones too) do not share such fears as they recognize the highest soul potential beyond the mind. Our mind, the source of our pride, is at the same time a burden for the soul, even if we don’t develop psychopathologies. The mind judges us, limits us, leads us into repetitive behaviors which bring us unhappiness and often plays dirty tricks on us. It often seems that we cannot control our mind, that it is a hostile and foreign entity to us, it is not “us”. And in some way it is like that.
Osho, commenting on the Ishavasya Upanisad, the old Indian scriptures in The Heartbeat of the Absolute states that science, in its progress, shows us how human beings behave in a mechanical way and how all this progress destroys man’s pride and ego and even if these factors are insignificant and petty, “when science destroys them, a deep darkness crops up all around, and no sun rises in their place”. On the contrary the Ishavasya Upanisad on one hand:
It extinguished your dimly burning light and snatches away your petty ego, saying, "Be extinguished! You are not, and your fear is unnecessary!" and on the other hand it gives birth to a super-sun. In one moment, from one side it says, "You are not," and immediately, from the other side, it establishes you in the position of God. From one side it snatches you away and wipes you out completely, and from the other side it bestows upon you the whole. It extinguishes the earthen lamp of ego, the dimly shining flame of smelly, smoky kerosene oil, but it gives you instead the bright, shining light of the sun. It wipes out I, the ego, but establishes us in the highest I – God! This is the difference between the dimension of religion and of science. Science affirms those same facts which religion affirms, but the emphasis of science is on the machine. Religion, discussing the same things, puts its emphasis on consciousness, on wisdom, on the living; and this emphasis is important. If Western science succeeds, man will finally become a machine; and if the religion in the East succeeds, man will finally become God. Both demolish ego, but science degrades man in the process. Osho. The Heartbeat of the Absolute. Rebel Publishing House. Cologne. 1980
If western science cannot conceive anything beyond the ego and the mind, not even in human science such as psychology (with the exception of transpersonal psychology), then abandoning our mind’s contents is equivalent to a total defeat. Thus, in the west, nihilism is always at the door. But as spirituality is concerned things run in a different way. The abandonment of the ego is equivalent to the metamorphosis of a caterpillar into a butterfly.
Abandoning the ego is inborn within the ego itself exactly like the butterfly is inborn within the caterpillar. As the caterpillar loses all its points of reference during metamorphosis, so the mind must give itself up to something bigger in complete trust.
As a society, we refuse to follow masters, guru and authorities and the way of devotion is not at all fashionable these days. We want to determine our lives and control their development without having to be guided by anything or anybody. I would not want to be misunderstood: the principles of individual freedom and self-determination present in our society have been an important social and historical achievement. Being able to determine our lives on an individual level represents an important step in evolution if compared to the devotion we used to pay to a medieval lord or to organized religions, to some dictator or an ideology even if to this day these powers have not yet completely disappeared. These and similar powers have manipulated human beings’ inner need to rely upon something bigger and redirected it towards them. But even in our achievement of individuality, the need to transcend our ego and to be devoted to something bigger remains, and if this need does not find its expression with spiritual search, it will express itself however it is possible, according to whatever the times offer.
Thinking about how this need expresses itself on a different level than that of inner search, the words of McLuhan came back to mind:
By continuously embracing technologies, we relate ourselves to them as servomechanisms. That is why we must, to use them at all, serve these objects, these extensions of ourselves, as gods or minor religions. An Indian is the servo-mechanism of his canoe, as the cowboy of his horse or the executive of his clock. Physiologically, man in the normal use of technology (or his variously extended body) is perpetually modified by it and in turn finds ever new ways of modifying his technology. Man becomes, as it were, the sex organs of the machine world, as the bee of the plant world, enabling it to fecundate and to evolve ever new forms. Marshall McLuhan. Understanding Media. MIT Press. Cambridge. 1994.
We give ourselves, we trust and we nullify ourselves into technology. We are religiously devoted to the objects of technology, which absorb most of the time of an increasing number of people. The hours we spend driving a car, the ones spent in front of a computer or fiddling with our mobile phone or a PDA or a digital camera can add up to most of our waking hours. There is almost no way we can live without technology, at least in a western urban situation. Sometimes technological gadgets can become real objects of devotion.
Amazon Mechanical Turk service can’t but remind me of a servomechanism:Developers can leverage this service to build human intelligence directly into their applications. While computing technology continues to improve, there are still many things that human beings can do much more effectively than computers, such as identifying objects in a photo or video, performing data de-duplication, transcribing audio recordings or researching data details.
In the July 2007 edition, Wired introduces Luis von Ahn, the creator of the Captcha system. Luis von Ahn devises games where human intellectual skills are used to solve problems the computer cannot solve, such as image recognition. He states: "As humanity goes online, it's becoming an extremely advanced, large-scale processing unit."
Human history is full of connections between humans and technological instruments, and the use of tools as an extension of our possibilities has been a big step in human development, but what we are facing now is something different.
With Mechanical Turk and other similar projects, all human activities are at first converted into digital ones, even those requiring imagination, intuition and vision, which go beyond computers abilities. Then human brain resources are used to decode actions that the machine is incapable of performing well, in a kind of modern assembly line where, in place of physical and manual repetition we find the repetition of a banal brain activity, such as recognizing an image and classifying it or transcribing a spoken text.
As every human activity is being translated into a digital one, we need to supply the computer with the broader mind power of the human in order for the tool itself to widen its possibilities, no longer just to widen human capacities. It can be said that in the end it’s humans who take advantage of that human-computer connection and it’s still humans who decide what to process and elaborate. This is true in a way but there is a great tendency to digitalize even non computable things even if this requires a massive human intervention. In this regard humans are becoming more and more like servomechanisms of technology.
We expect guidance and grace from technology and also expect it to be the solution to all our problems. It has taken the place of gurus, passions, ideologies, in some cases even of connections of a loving nature. In our relationship with technology we let ourselves go, we allow it to guide us and we never doubt the importance of its development. We might get cross with the designers of bad technology but we never question the need of technological development itself.
However in relying so much on technology we never get to the stage of abandoning our ego to get in touch with deeper parts of ourselves. Also, on the one hand, by interacting with a technological tool as a privileged object relationship there is the attempt to build the ego itself and on the other hand, by letting tools that are less evolved that our mind lead us, we regress to a state preceding the consolidation of an ego that drives our life choices. Even if the direction given by the ego is an illusion based on previously received conditionings, the development of a defined personality is a necessary stage in the more general development of the soul.
Devotion to technology then becomes a shift of the need for transcendence onto a more reassuring plane for the ego. In this interaction with technology the mind is not transcended but enters into a self-supporting compulsive loop where just some parts of the mind are used, the ones that are needed for interacting with the tool. Therefore the mind capacities that can assist the observation and the transcendence of the same mind will be weakened, among them deep reflection, inward silence, concentrated and sustained attention, connection to the body.
See also:
Biotech as an information system
Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet
Downloading our life on Internet
Google, privacy and the need to be seen
[/en][it]
Gli essere umani hanno sempre sentito il bisogno di darsi a qualcosa di più grande della propria individualità: all'arte, a un amore, ad una causa, alla verità, a un guru, a Dio. Quando ci dedichiamo a qualcosa di più grande trascendiamo noi stessi, oltrepassiamo il nostro piccolo ego narcisista che vorrebbe sempre stare al centro delle attenzioni. La dedizione ci annienta da una parte e allo stesso tempo ci eleva da un'altra.
Il bisogno di dedicarsi a qualcosa che va oltre noi stessi è insito in ogni animo umano, e viene vissuto a diversi livelli a seconda dello sviluppo dell'individuo, dal diventare fanatici di una squadra di calcio fino all'incontro col divino. Il bisogno di abbandonare la nostra limitata personalità individuale per unirsi a qualcosa di più ampio è un bisogno evolutivo spirituale, che però può esprimersi anche a livelli più convenzionali. Il risveglio spirituale o illuminazione avviene quando l'ego, con tutti i suoi meccanismi e convinzioni mentali, si svuota e lascia posto all'infinito, abbandonando ogni struttura mentale costruita durante la vita.
Ti troverai in pace solamente quando cadranno tutte le tue idee sulla consapevolezza ed inizierai a funzionare come un computer. Devi essere come una macchina, funzionare automaticamente in questo mondo, senza mai mettere in discussione le tua azioni prima o dopo che si sono presentate. U.G. Krishnamurti. Edizione Italiana: La mente è un mito, Aequilibrium, Milano, 1990.
U.G. è un non-insegnante spirituale che gioca con la provocazione. La sua affermazione, che a prima vista sembrerebbe un'istigazione al rincoglionimento, nasconde un altro messaggio. Il risveglio spirituale avviene quando abbandoniamo ogni idea, ogni punto di vista, giudizio e condizionamento ricevuto, quando la nostra mente funziona in accordo alla realtà del momento e non come reazione basata sui meccanismi acquisiti nel passato. Quando la nostra mente opera meccanicamente, senza più strutture di pensiero privilegiate, senza giudizi, in modo naturale, questa modalità di funzionamento non implica altro e non alimenta ulteriori pensieri, lasciando la mente vuota da ulteriori pesi e strutture.
Anche l'essere umano non risvegliato funziona in modo meccanico come viene affermato da tutti i maestri spirituali, tra i quali Gurdjieff è uno dei più conosciuti in occidente. Ma se il meccanicismo del non risvegliato è un'incessante e perlopiù inconscia interpretazione della realtà sulla base dei condizionamenti ricevuti, l'essere un meccanismo da parte del risvegliato è una semplice azione basata sulla realtà del momento senza i fardelli provenienti dal passato.
La scienza cognitiva stessa e la neurofisiologia stanno chiedendosi se esista una personalità individuale che controlliamo e di cui siamo agenti consapevoli, osservando le reazioni automatiche del nostro cervello senza che vi sia intenzionalità cosciente. In altre parole, anche la scienza sta avvicinandosi a dire che ci illudiamo di essere gli agenti delle nostre azioni e di possedere un Io ben definito che crede di determinarle. Ma come vedremo questa affermazione assume un senso molto diverso da affermazioni analoghe dei maestri spirituali.
Nisargadatta Maharaj descrive il suo stato di realizzato dove il corpo e la mente sono guidati dall'esistenza stessa e non più da una illusoria volontà o personalità:
Parrebbe che io ascolti, veda, parli ed agisca, ma per me succede solamente, come per te avviene la digestione o la traspirazione. La macchina del corpo-mente bada a ciò, ma non mi lascia coinvolto. Così come non necessiti di preoccuparti della crescita dei capelli, allo stesso modo io non necessito di preoccuparmi delle parole e delle azioni. Queste accadono semplicemente e mi lasciano noncurante, in quanto nel mio mondo non c’è mai niente che vada storto. Nisargadatta Maharaj. Io sono quello. Astrolabio. 2001.
Nisargadatta Maharaj mette sullo stesso piano l'azione della crescita dei capelli che avviene senza il nostro intervento cosciente, con la sue azioni e le sue parole. Ma la prospettiva che la nostra mente e le nostre azioni funzionino in modo meccanico senza poter dare loro una direzione è a dir poco terrorizzante per la nostra civiltà che identifica le qualità più elevate dell'essere umano con la mente e i prodotti da essa generati. Le tradizioni spirituali orientali (e in parte occidentali) non condividono tali timori, riconoscendo proprio al di là delle mente le potenzialità più elevate dell'anima. La nostra mente, fonte di orgoglio, è allo stesso tempo un peso per l'anima, pur senza scendere nelle psicopatologie. La mente ci giudica, ci limita, ci conduce verso comportamenti ripetitivi che ci portano infelicità e spesso ci gioca brutti scherzi. Spesso sembra che non controlliamo la nostra mente, che sia un'entità a noi ostile o sconosciuta, non "noi". E in qualche modo è così.
Osho, commentando le Ishavasya Upanisad, le antiche scritture indiane ne Il battito dell'assoluto afferma che la scienza nel suo progredire dimostra che l'essere umano si comporta in modo meccanico e che questo progredire distrugge l'orgoglio e l'ego dell'uomo e benchè questi siano molto insignificanti e miseri, "quando la scienza li distrugge, intorno nasce una profonda oscurità: nessun sole sorge al loro posto". Invece, la Ishavasya Upanisad da una parte:
Essa estingue le vostra fioca e piccola luce e spazza via il vostro stupido ego, dicendo: "Spegniti! Tu non esisti e la tua paura è inutile!" dall'altra fa nascere un supersole. Nello stesso momento, da un lato dice: "Tu non esisti", e dall'altro, immediatamente, ti pone nella posizione di Dio. Da un lato ti butta via e ti annulla completamente e dall'altro ti colloca sopra ogni cosa. Spegne la piccola lampada terrena dell'ego, la minuscola fiamma del puzzolente e fumoso petrolio, per offrirti al suo posto la luce radiosa del sole. Spazza via l'"io", l'ego, ma ti porta a esistere nell'"io" supremo; Dio! E' questa la differenza fra la dimensione della religione e quella della scienza. La scienza afferma gli stessi fatti che la religione sostiene, ma ponendo l'enfasi sulla meccanicità. La religione, discutendo delle stesse cose, pone la propria enfasi sulla consapevolezza, sulla saggezza, sulla vita; e questa differenza è fondamentale. Se trionferà la scienza occidentale, l'uomo diventerà una macchina; se invece trionferà la religione orientale, l'uomo, alla fine, diventerà Dio. Entrambe demoliscono l'ego, ma la scienza, in questo processo, degrada l'uomo. Osho. Il battito dell'assoluto.
Se la scienza occidentale non concepisce alcunchè al di là dell'ego e della mente, neppure nelle scienze umane quali la psicologia (con la piccola eccezione della psicologia transpersonale), allora l'abbandono dei contenuti della nostra mente equivale ad una disfatta totale. Il nichilismo così è sempre alle porte in occidente. Ma per la spiritualità le cose stanno in un altro modo. L'abbandono dell'ego è equivalente alla metamorfosi del bruco in farfalla.
Abbandonare il nostro ego è insito nell'ego stesso proprio come la farfalla è insita nel bruco. Così come il bruco perde tutti i suoi riferimenti nella metamorfosi, la mente deve abbandonarsi in fiducia a qualcosa di più grande.
Come civiltà ci rifiutiamo di seguire maestri, guru e autorità, e la via della devozione non è per niente attuale. Vogliamo determinare le nostre vite e controllarne lo sviluppo, senza farci guidare da niente e da nessuno. Non vorrei essere frainteso: i principi di libertà individuale ed autodeterminazione della nostra civiltà sono stati un'importante conquista sociale e storica. Poter determinate le nostre vite a livello individuale rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla dedizione al signore medioevale piuttosto che alle religioni organizzate, a qualche dittatore o ad una ideologia, benchè questi poteri tutt'ora non sono del tutto scomparsi. Questi e analoghi poteri hanno manipolato il bisogno interiore di affidarsi a qualcosa di più ampio ridirigendolo verso loro stessi. Ma pur nella conquistata individualità il bisogno di trascendere il nostro ego e di essere devoti a qualcosa di più ampio rimane, e se il bisogno non si esprime nella ricerca spirituale si esprime come può, compatibilmente con ciò che offrono i tempi.
Riflettendo su come si esprima questo bisogno a un livello diverso dalla ricerca interiore, mi sono tornate in mente le parole di McLuhan:
Ricevendo continuamente tecnologie ci poniamo nei loro confronti come altrettanti servomeccanismi. E' per questo che per poterle usare dobbiamo servire questi oggetti, queste estensioni di noi stessi, come fossero dei o religioni minori. Un indiano è il servomeccanismo della sua canoa, come un cowboy del suo cavallo o un dirigente del suo orologio. Sul piano fisiologico, l'uomo è perpetuamente modificato dall'uso normale della tecnologia (o del proprio corpo variamente esteso) e trova a sua volta modi sempre nuovi per modificarla. Diventa insomma, per così dire, l'organo sessuale del mondo della macchina, come lo è l'ape per il mondo vegetale; gli permette il processo fecondativo e l'evoluzione di nuove forme. Marshall McLuhan. Marshall McLuhan. Gli strumenti del comunicare. NET. 2002
Ci diamo, ci affidiamo e ci annulliamo nella tecnologia. Siamo religiosamente devoti agli oggetti della tecnologia, che assorbe la maggior parte del tempo di un numero crescente di persone. Tra le ore passate a guidare un'automobile, quelle passate di fronte a un computer o smanettando un cellulare, un palmare o una fotocamera, arriviamo alla maggior parte delle ore di veglia. Non c'è quasi modo di vivere senza tecnologie perlomeno in una situazione urbana occidentale. Talvolta i gadget tecnologico diventano veri e propri oggetti devozionali.
Il servizio Mechanical Turk di Amazon non può fare a meno di ricordarmi un servomeccamismo:
Gli sviluppatori possono azionare questo servizio in modo da costruire intelligenza umana direttamente nelle loro applicazioni. Mentre la tecnologia dei computer continua a migliorare, vi sono tutt’ora molte attività che gli esseri umani possono essere molto più efficaci dei computer, come ad esempio l’identificazione degli oggetti in una foto o in un video, riconoscere dati duplicati, trascrivere registrazioni audio o ricercare dettagli di dati.
Nell'edizione di Luglio 2007 Wired introduce Luis von Ahn, il creatore del sistema Captcha. Luis von Ahn progetta giochi dove vengono utilizzate le capacità dell’intelletto umano per risolvere problemi che il computer non sa fare, come ad esempio il riconoscimento di immagini. Egli afferma: "Nel momento in cui l'umanità entra online, diventa un'estrema unità di elaborazione, avanzata e su larga scala."
La storia umana è costellata di connessioni tra umani e strumenti tecnologici, e l'utilizzo degli strumenti è stato un salto fondamentale nello sviluppo umano come estensione delle nostre possibilità, ma ora siamo di fronte a qualcosa di diverso.
Con Mechanical Turk e progetti simili, prima si trasformano tutte le attività umane in digitale, anche quelle che richiedono immaginazione, intuizione e visione che vanno oltre le capacità del computer. Quindi si utilizzano le risorse del cervello umano per decodificare ciò che la macchina non sa fare bene, in una moderna catena di montaggio dove invece della ripetizione fisica e manuale vi è la ripetizione di una banale attività mentale, quale il riconoscimento di una immagine e la sua classificazione oppure la trascrizione di un testo parlato.
Poichè tutta l'attività umana viene tradotta in digitale, necessitiamo di rifornire al computer la potenza umana degli esseri umani, più estesa e omnicomprensiva, per far sì che lo strumento stesso possa estendere le sue possibilità, non più tanto solo come estensione delle capacità umane. Si può affermare che alla fine chi si avvantaggia di questa connessione tra umani e computer sono gli umani e sono ancora questi che decidono cosa elaborare. E' vero da una parte, ma la tendenza è quella di digitalizzare anche ciò che non è elaborabile da un computer, nonostante richieda un massiccio intervento umano. A questo riguardo gli esseri umani diventano sempre più servomeccanismi della tecnologia.
Dalla tecnologia ci aspettiamo la guida e la grazia, la soluzione ai problemi. Ha sostituito guru, passioni, ideologie, in alcuni casi anche connessioni di tipo sentimentale. Nel nostro rapporto con la tecnologia ci abbandoniamo, ci lasciamo guidare e non mettiamo in dubbio l'importanza del suo sviluppo. Possiamo prendercela con i costruttori di tecnologie scadenti, ma non contestiamo la necessità dello sviluppo tecnologico stesso.
Tuttavia nell'affidarci alle tecnologie non abbandoniamo l'ego per incontrare parti più profonde di noi stessi. Al contrario, da una parte, interagendo con lo strumento tecnologico come oggetto di relazione privilegiato, c'è il tentativo di costruire l'ego stesso e dall'altra, lasciandoci guidare da strumenti che sono meno evoluti della nostra mente, regrediamo ad uno stato precedente il consolidamento di un ego che guide le scelte della nostra esistenza. Pur essendo la direzione conferita dall'ego un'illusione basata sui condizionamenti ricevuti, lo sviluppo di una personalità definita è una fase necessaria allo sviluppo più generale dell'anima.
La dedizione alle tecnologie allora diventa uno spostamento del bisogno di trascendenza su un piano più rassicurante per l'ego. In questa interazione con la tecnologia la mente non viene trascesa, piuttosto entra in un ciclo compulsivo di auto-sostentamento dove vengono usate solamente alcune parti della mente, quelle necessarie all’interazione con lo strumento. Vengono di conseguenza impoverite le capacità della mente che sono di ausilio all’osservazione e alla trascendenza della mente stessa, tra le quali la riflessione profonda, il silenzio interiore, l’attenzione sostenuta e focalizzata, il sentire il corpo.
Vedi anche:
Le biotecnologie come sistema informativo
Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos
Il tiro con l'arco Zen e i computer
Download della vita su Internet