Subjectivity and objectivity

All sciences ground themselves in a particular approach to knowledge. Scientists believe that knowledge only has value if comes from an objective place. The myth of objectivity is so pervasive that it controls even such a subjective science as psychology, dealing as it does with the interior of the human mind.

For centuries the possibility of including our subjective experience in inquiring into the world has been inhibited; furthermore, subjectivity and objectivity have been divided into two separate worlds with separate values. Perhaps is time to let both modalities coalesce in an effective way.

<h1><a xhref=[en]

All sciences ground themselves in a particular approach to knowledge. Scientists believe that knowledge only has value if comes from an objective place. The myth of objectivity is so pervasive that it controls even such a subjective science as psychology, dealing as it does with the interior of the human mind.

For centuries the possibility of including our subjective experience in inquiring into the world has been inhibited; furthermore, subjectivity and objectivity have been divided into two separate worlds with separate values. Perhaps is time to let both modalities coalesce in an effective way.

[/en][it]

Tutte le scienze si fondano su un particolare approccio alla conoscenza. Gli scienziati credono che quest’ultima abbia valore solo se viene da un luogo oggettivo. Il mito dell’oggettività è così diffuso da dominare anche una scienza soggettiva come la psicologia, che studia l’interiorità della mente umana.

Per secoli, la possibilità di includere la nostra esperienza soggettiva nell’indagine del mondo è stata inibita; inoltre, soggettività e oggettività sono state divise in due mondi separati, con valori distinti. Forse è tempo di far sì che entrambe le modalità si fondano in modo efficace.

[/it]

[en]

All sciences ground themselves in a particular approach to knowledge. Scientists believe that knowledge only has value if comes from an objective place. The myth of objectivity is so pervasive that it controls even such a subjective science as psychology, dealing as it does with the interior of the human mind.

According to the pundits, no discovery, no experience has any value if is not objective. Subjectivity is usually considered “an isolated case” or even an illusion since the experience, being unique, can’t be reproduced in a laboratory. To illustrate this point take the very subjective placebo effect in medicine. This phenomenon is widely recognized but, because it is not grounded in objectivity, it is not deeply investigated. However, the placebo effect is more powerful than real medicine since it doesn’t even need the external support of a drug to produce an effect.

Descartes in his scientific inquiries looked for a “clear and distinct perception” as the fundament for the scientific method, in which his thoughts, emotions and subjectivity were involved as little as possible. Descartes wasn’t that cold and detached philosopher that he is usually made out to be. He employed a procedure that was a sort of meditation technique, though different from the accepted scholastic methods of his time and different as well from the eastern kinds of meditations that arrived in the west in the past few decades. History praised him as the father of the scientific method or blamed him for the same reason, for being the one who split body and soul. Both are incorrect assumptions since scientists, in my opinion, never actually adopted his meditative method for discovering the truth and he had nothing against the body and emotions either. I’ll write more about Descartes in a future article.

Misunderstood or not, through Descartes, a method that values objectivity has been ubiquitously adopted in our culture. So what’s wrong with subjectivity according to modern science? It appears to me as if subjectivity is considered not to have any value in itself, as if the individual’s subjective qualities would pollute the “purity” of the scientific method and the discoveries themselves.

The original reason for the dominance of objectivity can be explained as follows: since human beings have been created in the image of God, they can approximate God’s view on nature. Furthermore, humans have been created on the last day of creation, and in the image of God, thus humans are something profoundly different from the rest of the creation, in itself something that can be known objectively. Since the human mind has been created in likeness with the divine, it has the possibility to understand the universe as created by God. Humans can reach this comprehension by adopting a purely objective view, as God had in his creation, thus transcending the natural world. B. Alan Wallace shows the history on subjectivity ascendancy in his The Taboo of Subjectivity (Oxford University Press. 2000). Not to forget that Descartes developed his method in order for human beings to appreciate and discover God’s creation. But there is another element that I feel discredited subjectivity even further. When initially a human being used his own very subjective capacity to choose, he caused a disaster: original sin, so better not trust it anymore.

For centuries the possibility of including our subjective experience in inquiring into the world has been inhibited; furthermore, subjectivity and objectivity have been divided into two separate worlds with separate values. Perhaps is time to let both modalities coalesce in an effective way. According to Almaas:

Our usual understanding of objectivity is not real objectivity, it’s a schizoid isolation. It is the result of trying to arrive at objectivity through schizoid withdrawal. Because we don’t know how to deal with our subjectivity, we shut it off. That has been the accepted way of science, and some people have been advocating this approach even for psychology and spirituality. […] The best way to understand personal experience objectively is through inquiring not only into the object of inquiry, but also into the inquiring subject at the same time. The physicist does not include his own impact on results when observing an experiment. He merely tries to interfere as little as possible and works on improving his instruments. However, when we inquire into our personal experience, we do not try to avoid interfering, we simply include our interference as part of what we observe. Our exploration is not only into the nature of our experience or state, but also into the totality of who we are, including the nature of the part of us that observes or explores. Almaas. Spacecruiser Inquiry. Shambhala. Boston. 2002.

The modality of inquiry that includes both the subject and the object can become a powerful tool in the exploration of both “external” science and the interior of the human soul, if there is any difference between in and out. Mystics say that every answer and all knowledge can be approached and understood from our own interior wisdom. Perhaps there’s no need to go to the mountain and enter deep meditation for years in order to fix a software bug, but including our own subjective depth in any kind of research can expand the scope of our vision and connect ourselves with the universal repository of ideas and knowledge.

See also:

Ideologies that strengthen themselves

My friend got a “minditis”

[/en][it]

Tutte le scienze si fondano su un particolare approccio alla conoscenza. Gli scienziati credono che quest’ultima abbia valore solo se viene da un luogo oggettivo. Il mito dell’oggettività è così diffuso da dominare anche una scienza soggettiva come la psicologia, che studia l’interiorità della mente umana.

Secondo gli “esperti”, nessuna scoperta, nessuna esperienza ha valore se non è oggettiva. La soggettività viene di solito considerata “un caso isolato” o addirittura un’illusione, poiché l’esperienza, essendo unica, non può essere riprodotta in laboratorio. Per spiegare questo punto, pensate all’effetto placebo, estremamente soggettivo, in Medicina. Questo fenomeno è largamente riconosciuto ma, poiché non ha radici nell’oggettività, non è stato studiato a fondo. Tuttavia, l’effetto placebo è più potente della medicina reale, poiché non ha bisogno nemmeno del supporto esterno di un farmaco per produrre effetti.

Cartesio, nelle sue indagini scientifiche, cercava una “chiara e distinta percezione” a fondamento del metodo scientifico, in cui i pensieri, le emozioni e la soggettività fossero coinvolti il meno possibile. Cartesio non era quel filosofo freddo e distaccato che spesso si vuol far credere. Egli utilizzava una procedura che era una sorta di tecnica di meditazione, diversa dai metodi scolastici accettati al suo tempo e dai vari tipi di meditazione orientale arrivati in Occidente in questi ultimi decenni. La Storia lo ha celebrato come il padre del metodo scientifico, oppure lo ha condannato per lo stesso motivo, ovvero per essere stato colui che ha separato il corpo dall’anima. Entrambe le affermazioni sono sbagliate, perché gli scienziati – secondo me – non hanno mai davvero adottato la sua tecnica di meditazione per scoprire la verità, né lui aveva alcunché contro il corpo o le emozioni. Parlerò più approfonditamente di Cartesio in un articolo futuro.

Frainteso o no, attraverso Cartesio un metodo che valorizza l’oggettività è stato universalmente adottato dalla nostra cultura. Ma cosa c’è di sbagliato nella soggettività, secondo la scienza moderna? Ho la sensazione che la soggettività venga considerata priva di qualsiasi valore intrinseco, come se le qualità soggettive dell’individuo inquinassero la “purezza” del metodo scientifico e le scoperte stesse.

La causa originaria del dominio dell’oggettività si può spiegare come segue: poiché gli esseri umani sono stati creati a immagine di Dio, possono approssimare il punto di vista di Dio sulla natura. Inoltre, gli esseri umani sono stati creati nell’ultimo giorno della creazione e a immagine di Dio, quindi sono qualcosa di profondamente diverso dal resto della creazione: sono qualcosa che, in sé, può essere conosciuto oggettivamente. Poiché la mente umana è stata creata a somiglianza del divino, ha la possibilità di comprendere l’universo in quanto creato da Dio. Gli esseri umani possono raggiungere questa comprensione adottando un punto di vista puramente oggettivo, come ha fatto Dio nella sua creazione, in tal modo trascendendo il mondo naturale. B. Alan Wallace espone la storia degli influssi soggettivi nel suo libro The Taboo of Subjectivity. (Oxford University Press. 2000). Né è da dimenticare che Cartesio sviluppò il suo metodo affinché gli esseri umani apprezzassero e scoprissero la creazione di Dio.

Ma esiste un altro elemento che a mio parere ha ulteriormente screditato la soggettività. Quando un uomo usò per la prima volta la sua soggettiva facoltà di giudizio, provocò un disastro: il peccato originale. Quindi, è meglio non affidarsi più al nostro giudizio.

Per secoli, la possibilità di includere la nostra esperienza soggettiva nell’indagine del mondo è stata inibita; inoltre, soggettività e oggettività sono state divise in due mondi separati, con valori distinti. Forse è tempo di far sì che entrambe le modalità si fondano in modo efficace. Come dice Almaas:

Quella che ordinariamente chiamiamo oggettività non è l’oggettività autentica, bensì un isolamento schizoide. È il risultato dei tentativi di giungere all’oggettività tramite un ritiro schizoide. Poiché non sappiamo gestire la nostra soggettività, la cancelliamo. Questa è stata la via accettata della scienza, e qualcuno ha suggerito questo approccio pure per la psicologia e la spiritualità. […] Il modo migliore di comprendere oggettivamente l’esperienza personale è indagare non solo l’oggetto di indagine, ma anche il soggetto indagante, allo stesso tempo. Quando osserva un esperimento, lo scienziato non include la propria influenza su ciò che osserva. Egli si limita a cercare di interferire il meno possibile, lavorando sui propri strumenti. Noi però, quando indaghiamo la nostra personale esperienza, non cerchiamo di non interferire: semplicemente, includiamo la nostra interferenza come parte di ciò che osserviamo. La nostra esplorazione non riguarda solo la natura della nostra esperienza o del nostro stato, ma anche la totalità di ciò che siamo, inclusa la natura di quella parte di noi che osserva o esplora. Almaas, Spacecruiser Inquiry. Shambhala. Boston. 2002.

La modalità di indagine che include sia il soggetto sia l’oggetto può diventare un efficace strumento per esplorare allo stesso tempo la scienza “esteriore” e l’interiorità dell’animo umano, se mai esiste una differenza tra l’interno e l’esterno. I mistici sostengono che ogni risposta e conoscenza può essere raggiunta e compresa dalla nostra saggezza interiore. Forse non occorre andare sulle montagne e meditare profondamente per anni per riparare un errore nel software, ma includere la nostra soggettività profonda in qualsiasi tipo di ricerca può espandere la nostra visione e connetterci con la fonte universale delle idee e della conoscenza.

Vedi anche:

Ideologie che rafforzano se stesse

La mia amica ha avuto una “mentite”

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *