Nobody’s copyright

[en

]The debate about copyright is one of the most heated on the Internet. Record labels, movie distributors, publishers, news agencies, bloggers and users are involved in a discussion which at times gets aggressive.

It seems that virtually everything on the Net is eventually copied, aggregated, cut, pasted and homogenized. There are various sites which aggregate articles by collecting everything being produced by blogs. The aggregators often allow readers to comment on the articles. This way, both the contents and the comments are being taken away from the authors’ sites.

Every intellectual production is being absorbed by the collective sphere and somehow becomes depersonalized from the original author.

The hyperproduction of information and knowledge by hundreds of millions of people at the same time creates a whirl where individual identities and sources of information become out of focus and, like the rotation pinwheel of colors, creates a single white color from which it is difficult to trace the original color.

[/en][it]

Il dibattito sul copyright è uno dei più accesi su Internet. Case discografiche, cinematografiche, editori, agenzie di informazioni, blogger e utenti sono coinvolti in una discussione che talvolta assume dei toni aggressivi.

Sembra che tutto ciò che è mostrato in Rete alla fine è citato, copiato, aggregato, tagliato, incollato e omogeneizzato. Vi sono diversi siti che aggregano gli articoli raccogliendo tutto quanto viene prodotto dai vari blog. Gli stessi aggregatori spesso consentono anche di commentare gli articoli da parte dei lettori. In questo modo, sia i contenuti che le discussioni vengono portate fuori dal sito degli autori.

Ogni produzione intellettuale viene assorbita dalla sfera collettiva e in qualche modo si spersonalizza nei confronti all’autore originale.

L’iperproduzione di informazioni e conoscenze da parte di centinaia di milioni di persone contemporaneamente crea una girandola dove  le identità e le sorgenti individuali delle informazioni si sfuoca e, come la rotazione di tutti i colori, genera un unico colore bianco da dove è difficile risalire al colore originale.

[/it]

[en]

Let’s see what some wise people, spiritual teachers, say about copyright. U. G. Krishnamurti, the controversial teacher/non-teacher, expressed it this way.

My teaching, if that is the word you want to use, has no copyright. You are free to reproduce, distribute, interpret, misinterpret, distort, garble, do what you like, even claim authorship, without my consent or the permission of anybody (U. G. Krishnamurti, The Mystique of Enlightenment, India. Dinesh Vaghela. Goa. 1982: http://www.well.com/user/jct/mystiq.htm)

In another circumstance he said:

Thought is not yours or mine; it is our common inheritance. There is no such thing as your mind and my mind. There is only mind – the totality of all that has been known, felt, and experienced by man, handed from generation to generation. We are all thinking and functioning in that “thought sphere,” just as we all share the same atmosphere for breathing. The thoughts are there to function and communicate in this world sanely and intelligently….Where are the thoughts located? They are not in the brain. Thoughts are not manufactured by the brain. It is, rather, that the brain is like an antenna, picking up thoughts on a common wavelength, a common thought-sphere. All your action, whether thinking of God or beating a child, spring from the same source – thinking (U. G. Krishnamurti, Mind is a Myth. Dinesh Vaghela. Goa. 1988).

Given this vision, on a spiritual level there isn’t much need of copyright. The brain is seen as a receiver antenna instead of a thoughts-producing machine. Osho challenges the individual ownership of any thought.

You go on thinking that thoughts are yours. Not only that, you fight for your thoughts, you say, “This is my thought, this is true.” You discuss, you debate, you argue about it, you try to prove that, “This is my thought.” No thought is yours, no thought is original – all thoughts are borrowed. And not secondhand, because millions of people have claimed those same thoughts before you (Osho, Tantra: The Supreme Understanding, Cologne: Rebel Publishing House.)

The paternity of an idea or thought is not anymore an issue when a certain stage of awareness is reached. Osho talks about the Upanishads, the ancient Hindu sacred scriptures in these terms.

Whatever is valuable, whatever is beautiful, whatever is best, whatever is true, whatever is auspicious in life, is found only by a receptive mind. He who keeps the door open finds it. Therefore the sage does not say, “I have it,” but says, “I have heard it from those who knew. I have heard it, I have received it from where there is wisdom.” In this statement there is a deep desire to rub out the “I.” That is why no Upanishad bears the signature of its author on it. We don’t know who speaks this, who tells this, whose words these are. Somebody proclaimed such invaluable truths without disclosing their authorship. In fact, great truths have to be declared without claiming authorship, because the author dies before the birth of the great truth. These sages remove themselves completely from the claim of authorship. Nobody knows who is speaking these sentences, nor is it known whether these are the writings of one or more people (Osho, The Heartbeat of the Absolute, Cologne: Rebel Publishing House, 1980).

Osho says that the author of a great truth dies before the truth is born. That’s not the physical death but the ego death, which blanks every individuality in the truth declaration, that won’t be truth anymore. In the times of the Upanishads:

No one ever said, “I know.” There were reasons for it. The reason was not that he did not know. The reason was the ego – the I – disappears after knowing. If the sage of the Upanishad had said, “I say this after knowing,” the people of those days would have laughed and said, “Then don’t say so! You cannot know, because your “I” is still there” (Osho, The Heartbeat of the Absolute, Cologne: Rebel Publishing House, 1980).

Another notable aspect of the information society is the importance of being original and being the first to discover something. Apart from the obvious economic aspects of patents and copyrights, there is as much an inner need to be recognized as “the first.” But this didn’t apply to the ancient sages.

Those ancient sages, wise ones who knew, were never eager for originality. They were not yearning to be original. Nobody ever said, “What I am telling is the original truth; I am telling it for the first time, and nobody has ever said it before me.” There is a great difference in attitude in our modern age. Today everybody wants to claim that what he says has never been said before – that he is original. What does this mean? Does it mean that the ancient sages were unoriginal? Are people today original? No, the fact is quite the opposite. The ancient people were so undoubting, so sure of themselves, that there was no need for them to announce their certainty, while today people are so doubtful about originality, so uneasy about it, that they cannot but make a declaration of it. Modern man is always afraid that someone might say, “Do you think you are saying something new? What you are saying is nothing new to people.” This simply shows that modern man does not understand the true meaning of original. The correct meaning of the word original is not what is new but “from the source.” Original does not mean unprecedented, the word means “from the source.” He who knows the root is original, and many people have known it, so the word does not refer to anything new. But today people all over the world are looking for something new. Everybody asserts: “What I am saying is new,” because the fear is that there is nothing special about his knowing if others have known it already (Osho, The Heartbeat of the Absolute, Cologne: Rebel Publishing House, 1980).

In our information society we identify ourselves mainly with the mind. The ancient gratification in possessing a territory has moved on nowadays to mental territories: software development, a professorship, a theory, a brilliant idea, a captivating declaration, a musical composition, making profits with financial operations, being skilled in a certain area. We defend our mental territories and we defend our authorship: an original idea to put our flag on the territory.

William Burroughs developed the cut-up literary method of cutting and pasting from random different sources to produce a new literary work. I’d say Burroughs used the cut-up method as a way to channel something from the global synchronic reality.

He stated that a writer doesn’t own words anymore than a painter owns colors and that we should abandon the originality fetish. Burroughs invited artists to pick up from any sources, from writings, conversations and dreams, saying that dreams can be recollected if we let go of our defensive mechanisms. In his view, the best writings are the ones written in a no-ego state; the limited ego of a writer, the “his real own words” were in his opinion the least interesting ones.

Despite what I wrote here…please don’t steal my words…I am not egoless yet…

[/en][it]

Vediamo cosa dicono alcuni saggi, maestri spirituali, del copyright. U.G. Krishnamurti, il controverso maestro-non-maestro, così si esprimeva:

Il mio insegnamento, se vi piace chiamarlo così, non ha copyright. Siete liberi di riprodurlo, diffonderlo, interpretarlo, fraintenderlo, distorcerlo, alterarlo, farne quel che vi pare; potete perfino pretendere di esserne voi gli autori, senza chiedere il mio consenso o il permesso di chiunque altro. U.G. Krishnamurti. L’Inganno dell’illuminazione. Macro Edizioni. 2003

e in un’altra occasione:

Il pensiero non è tuo o mio, è la nostra eredità comune. Non esiste la vostra mente o la mia mente: c’è solo la Mente, che è la totalità di tutte le sensazioni, di tutta la conoscenza, di tutta l’esperienza che il genere umano ha accumulato di generazione in generazione. Tutti noi pensiamo e funzioniamo in una sfera di pensiero, esattamente come tutti quanti abbiamo in comune la stessa atmosfera per respirare. I pensieri ci sono per poter funzionare e comunicare in questo modo corretto e intelligente. […] Dove si trovano i pensieri? Non sono nel cervello. I pensieri non sono fabbricati dal cervello. Si può dire, piuttosto che il cervello funziona come un’antenna che capta i pensieri da una sfera comune a tutti, su determinate lunghezze d’onda. Tutte le vostre azioni, che pensiate a Dio o che picchiate un bambino, scaturiscono dalla stessa sorgente: il pensiero. U.G. Krishnamurti. La mente è un mito. Aequilibrium, Milano, 1990.

Data tale visione, su un piano spirituale non c’è una grande necessità del copyright. Il cervello viene visto come un’antenna ricevente invece che una macchina di produzione dei pensieri. Osho mette in discussione la proprietà individuale di qualsiasi pensiero:

Continui a credere che i pensieri siano tuoi; non solo, combatti per loro, dicendo: “Questo è il mio pensiero, è vero. “Parli, discuti, dibatti, cerchi di mostrare che quello è il tuo pensiero. No, nessun pensiero è tuo, nessun pensiero è originale, tutti sono presi a prestito, e non sono neanche di seconda mano, perché sono stati di milioni di persone prima di te. Osho. Tantra: la comprensione suprema. Bompiani. Milano. 1994.

La paternità di un’idea o di un pensiero non è più un problema quando si raggiunge un certo stato di consapevolezza. Osho parla delle Upanishad, le antiche scritture indiane, in questi termini:

Ciò che è prezioso, bello, buono, vero, desiderabile nella vita, viene colto solo da una mente ricettiva. Lo trova colui che tiene la porta aperta. Quindi il saggio non dice: “Lo possiedo”, ma: “L’ho sentito da coloro che lo sapevano. L’ho sentito, l’ho ricevuto dal luogo da cui la saggezza proviene”. In questa affermazione vi è un preciso desiderio di cancellare l’io. Ecco perché nessun sutra delle Upanishad reca la firma del proprio autore. Non sappiamo chi stia parlando, chi racconti, di chi siano queste parole. Qualcuno ha comunicato queste verità inestimabili senza rivelare chi ne fosse l’autore. Le grandi verità, infatti, devono essere rivelate senza dichiarazione d’autore, perché costui muore prima della nascita di una grande verità. I saggi cancellano completamente se stessi dalla dichiarazione d’autore. Nessuno sa chi pronunci queste frasi. Osho. Il battito dell’assoluto. Discorsi sull’Ishavasya Upanishad. ECIG. Genova. 1992.

Dice Osho che l’autore di una grande verità muore prima della nascita della stessa. Non è la morte fisica ma quella dell’ego, che annulla ogni personalismo dalla dichiarazione di verità, che non sarebbe quindi più tale. Ai tempi delle Upanishad:

A quei tempi nessuno diceva “Io so”, per diverse ragioni. Non certo perché non si sapesse. La ragione principale è che, con la conoscenza, l’ego – l’io – svanisce. Se il saggio delle Upanishad avesse affermato: “Dico questo dopo averlo conosciuto”, a quei tempi lo si sarebbe deriso, si sarebbe detto: “Se fosse vero, non diresti così! Non è vero che sai, perché in te l’io esiste ancora”. Osho. Il battito dell’assoluto. Discorsi sull’Ishavasya Upanishad. ECIG. Genova. 1992.

Un altro grande aspetto della società dell’informazione è l’importanza di essere originali e di essere i primi a scoprire qualcosa. A parte gli ovvi aspetti economici collegati ai brevetti e al copyright, c’è un altrettanto forte bisogno interiore nell’essere riconosciuti come “i primi”, Ma questo non applicava ai saggi dell’antichità:

Gli antichi saggi non hanno mai ricercato l’originalità. Non desideravano essere originali. Nessuno di loro ha mai detto: “Quanto sto dicendo è la verità originale, la racconto io per la prima volta, nessuno l’ha mai pronunciata prima di me”. Questa è un’attitudine completamente diversa da quella dell’età moderna. Oggi, tutti sostengono che ciò che dicono non è mai stato detto prima, è originale. Che cosa indica questo? Vuol forse dire che i saggi antichi non erano originali, mentre la gente di oggi lo è? No, all’opposto, gli antichi erano talmente privi di dubbio, talmente sicuri di sé da non sentire il bisogno di dichiarare le proprie certezze. Mentre oggi le persone sono tanto dubbiose, così a disagio nei confronti della loro originalità, che non possono che farne dichiarazioni. L’uomo moderno teme costantemente che qualcuno possa dire: “Pensi forse di dire qualcosa di nuovo? Quanto stai dicendo non è affatto nuovo alla gente”. Questo dimostra chiaramente quanto l’uomo moderno non comprenda il vero significato della parola “originale”. Il significato della parola “originale” non riguarda una novità, ma “ciò che deriva dalla sorgente”. “Originale” non vuol dire “senza precedenti”, ma “vicino alla sorgente”. Originale è chi conosce le radici, e molte persone le hanno conosciute. La parola, quindi, non si riferisce affatto a qualcosa di nuovo. Ma oggi la gente, dovunque nel mondo, è alla ricerca di qualcosa di nuovo. Chiunque pretende di esprimere delle novità, temendo che non ci sia nulla di speciale nel proprio sapere se gli altri già le conoscono. Osho. Il battito dell’assoluto. Discorsi sull’Ishavasya Upanishad. ECIG. Genova. 1992.

Nella nostra civiltà dell’informazione ci identifichiamo prevalentemente nella mente. L’antica gratificazione nel possedere un territorio, in versione attuale, si è spostata sui territori mentali: lo sviluppo di un software, una cattedra universitaria, una teoria, un’idea brillante, una dichiarazione accattivante, una musica, fare profitti nella finanza, essere esperti in un certo  settore. Difendiamo i nostri territori mentali e ne difendiamo la paternità. Un’idea originale equivale a porre la propria bandiera sul territorio.

William Burroughs ha sviluppato il metodo letterario del cut-up, di tagliare e incollare casualmente da diverse fonti per produrre un nuovo lavoro letterario. Direi che Burroughs ha usato il metodo del cut-up come un modo per canalizzare dalla realtà sincronica globale.

Uno scrittore non possiede le parole più di quanto un pittore possieda i colori. Allora lasciamo perdere il feticcio della “originalità”. Per caso un pittore commette plagio se dipinge una montagna che altri pittori hanno dipinto? Anche se dipinge una montagna dal quadro con montagna di un altro pittore? Così quello che raccogliete – e non abbiate vergogna di saccheggiare a destra e a sinistra da letture e conversazioni – è una fonte. Un’altra fonte sono i sogni. […] Le voci dei sogni possono essere ritrovate in un momento. E’ solo necessario lasciar da parte i meccanismi difensivi. Le cose migliori sono scritte in uno stato senza-ego. Il difensivo, limitato ego dello scrittore, le sue “parole proprio sue”, queste sono la sua fonte meno interessante. William Burroughs. Appartiene ai cetrioli. All’interno di La scrittura creativa. Sugarco. Milano. 1994.

Nonostante ciò che ho scritto qui… per favore non rubate le mie parole… non sono ancora senza ego…

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *