Awareness of feelings and Internet addiction

[en]

CyberPsychology & Behavior has presented a study entitled “Alexithymia and Its Relationships with Dissociative Experiences and Internet Addiction in a Nonclinical Sample.”

Alexithymia causes difficulty in understanding, differentiating and communicating emotional states. It is not considered a clinical condition, but a personality trait, shared among more or less 7% of the population, with a slightly greater prevalence of males. The term is relatively recent, being coined by Peter Sifneos in 1973. The subjects usually lack imagination, have little intuition and scarce introspective capacities. One of the predominant characteristics on the relationship level is a limited capacity of having emotional connections with people since they are not able to see both in themselves and in others the shades of emotion, but just obvious ones of “feeling good” or “bad.”

As often happens in the fields of psychology and psychiatry, interpretations of the causes for alexithymia are divided between those who consider the genetic and neurochemical factors as predominant, and those who think that the reasons are to be searched for in psychological factors (for example, too-intensive emotional experiences which lead to defending oneself from them, or lack of recognition of the son’s or daughter’s emotions by the parent).

Another characteristic of alexithymics is an attenuated capacity of controlling their impulses, so much so that some of them discharge the tension caused by the unpleasant inner states by compulsive acts, such as abusing food or substances, or through distorted sexual behavior.

The authors of the study (Domenico De Berardis, Alessandro D’Albenzio, Francesco Gambi, Gianna Sepede, Alessandro Valchera, Chiara M. Conti, Mario Fulcheri, Marilde Cavuto, Carla Ortolani, Rosa Maria Salerno, and Nicola Serroni e Filippo Maria Ferro) worked on a sample of 312 students, identifying the factors associated with the risks of developing Internet addiction.

[/en][it]

CyberPsychology & Behavior ha presentato uno studio dal titolo (tradotto) “Alexitimia e la sua relazione con le esperienze dissociative e la dipendenza da Internet in un campione non clinico

L’alexitimia è la difficoltà a comprendere, a differenziare e comunicare gli stati emozionali. Non è considerata una condizione clinica, ma un tratto della personalità, condiviso da circa il 7% della popolazione, con una leggera prevalenza di soggetti maschili. Il termine è relativamente recente, essendo stato coniato da Peter Sifneos nel 1973. Questi soggetti di solito hanno una vita fantasiosa carente, poca intuizione e una scarsa capacità introspettiva. Una delle caratteristiche predominanti a livello relazionale è un’altrettanto scarsa capacità di rapportarsi emotivamente con il prossimo in quanto incapaci di vedere in sé e negli altri le sfumature emozionali al di là di quelle grossolane quali “benessere” o “malessere”.

Come spesso succede nel campo della psicologia e della psichiatria, le interpretazioni sulle cause della alexitimia si dividono in chi ritiene che i fattori genetici e neurochimici siano predominanti e in chi invece ritiene che le cause siano da trovarsi nei fattori psicologici (ad esempio, esperienze emotive troppo intense che hanno portato a difendersi da queste, oppure una mancanza di riconoscimento delle emozioni del figlio/a da parte dei genitori).

Un’altra caratteristica degli alexitimici è l’attenuata capacità di controllo degli impulsi, tanto che alcuni scaricano la tensione degli stati interiori sgradevoli con atti compulsivi quali l’abuso di cibo o di sostanze oppure tramite comportamenti sessuali distorti.

Gli autori dello studio, Domenico De Berardis, Alessandro D’Albenzio, Francesco Gambi, Gianna Sepede, Alessandro Valchera, Chiara M. Conti, Mario Fulcheri, Marilde Cavuto, Carla Ortolani, Rosa Maria Salerno, Nicola Serroni e Filippo Maria Ferro, hanno lavorato su un campione di 312 studenti, identificando i fattori associati con i rischi di sviluppare la dipendenza da Internet. E’ stato rilevato che gli alexitimici avevano più esperienze dissociative, una minore autostima, più disturbi di tipo ossessivo-compulsivo e un maggiore potenziale di sviluppare la dipendenza da Internet. In particolare, lo studio ha rilevato che la difficoltà nell’identificare le emozioni è associata in modo significativo ad un rischio più elevato di sviluppare la dipendenza da Internet.

[/it] Leggi tutto “Awareness of feelings and Internet addiction”

Saving time through technology

[en]
One of the most-heard mantras of fans of technology is that it “saves time.” Every new software contains procedures for making things simpler and faster, better than before, automating tasks having longer procedures earlier. All very well.

The problem is that for every task made simpler, more tasks are added. We will never save time through technology because the nature of the mind itself is to be kept busy, more so when our bodies are frozen in front of a screen. So we welcome new ways to keep it busy and we overload our minds with more – mostly useless – information and procedures.

Peter D. Hershock in Reinventing the Wheel: A Buddhist Response to the Information Age (Albany: State University of New York Press, 1999) writes:

According to Marshsall Sahlins, whose Stone Age Economics (1972) is an eye-opening classic, the average work week in Hawaiian and most other so-called “Stone-Age” cultures is about twenty-five hours (p. 45).

We lost the capacity to stay in empty spaces where our minds are not engaged and could be fed by an inner view, instead of giving attention only to external inputs.

Our capacity of conscious attention and presence does not grow according to the amount of information available. It actually becomes scattered and less. We can “be there” with just one thing at a time. We can even be there with none. Then we will be really “there.”

[/en][it]

Uno dei mantra più ascoltati dei fan delle tecnologie è che “fanno risparmiare tempo”. Ogni nuova versione del software ha delle procedure per rendere le operazioni più semplici e più veloci, meglio di prima, automatizzando i compiti che richiedevano procedure più lunghe.

Il problema è che per ogni compito che viene semplificato vengono aggiunti altri compiti. Tramite la tecnologia non risparmieremo mai tempo poiché la natura della mente stessa è quella di mantenersi occupata, e ancor più quando i nostri corpi sono immobili di fronte ad uno schermo. Allora diamo il benvenuto a nuovi modi per tenerla occupata e riempire le menti con ulteriori, e più che altro inutili, informazioni e procedure.

Peter D. Hershock in Reinventing the Wheel: A Buddhist Response to the Information Age (Albany: State University of New York Press, 1999) scrive:

Secondo Marshsall Sahlins, il cui Stone Age Economics (1972) è un classico rivelatorio, la media della settimana lavorativa nelle cosiddette culture dell’Età della Pietra e nelle Hawaii tradizionali era di circa 25 ore (p. 45).

Abbiamo perso la capacità di stare in spazi vuoti dove le nostre menti non sono coinvolte, dove potrebbero essere alimentate da una visione interiore invece di dare attenzione solamente ad input che provengono dall’esterno.

La nostra capacità di attenzione cosciente e la nostra presenza non cresce al crescere della quantità di informazione disponibile. In realtà diventa frammentata e indebolita. Possiamo “esserci” solo con una cosa per volta. Possiamo anche esserci senza niente. Allora saremo davvero “lì”.

[/it]

Children’s safety and mobile phones

[en]

In a world which seems to be decreasingly safe for children, parents often feel more relaxed when their children have a mobile phone at their disposal, or even better, a GPS which can trace their position at any time. The idea is to have a permanent and direct connection with the children, bypassing any other net of connections with the territory and with the people who live and work there, mostly unknown and, therefore, seen as potentially dangerous.

Nevertheless, the availability of mobile phones and control systems do not bring more safety for children. The massive use of such technologies is, instead, itself part of the problem. Through their use there is a tendency of further ignoring the people and the situations of the neighborhood and the safety net which they give. The disconnection from the surrounding environment has, of course, roots older than use of mobile phones. A great deal of the territory has been taken over since long for use by cars and by other vehicles for the production, distribution and sale of goods.

When not connected with the territory and with the surrounding people, a child will not turn to the people near him, either in case of necessity or for generic communication. When I was a child, I remember that it was possible to refer to adults for any reason, and they mostly felt responsible regarding the small creatures of the community. Someone would also scold us, but it was part of life.

Nowadays an adult is afraid of contact with a child as much as a child fears contact with an adult. There is a culture of collective suspicion, therefore, an adult who communicates with a child risks being considered a pedophile or a child kidnapper. This way the basic need for contact, mutual interrelationships and human teaching between generations is mostly lost. Besides, a child is penalized by the scarceness of human contacts.

[/en][it]

In un mondo che sembra essere sempre meno sicuro per i bambini, i genitori spesso si sentono più tranquilli nel mettere a disposizione del minore un cellulare o magari addirittura un sistema di tracciamento della sua posizione con GPS. L’idea è quella di avere una connessione permanente e diretta verso i figli, bypassando qualsiasi rete di connessione col territorio e con le persone che ci vivono e ci lavorano, perlopiù sconosciute e quindi viste come potenzialmente pericolose.

Tuttavia la disponibilità di cellulari e di sistemi di controllo non rendono la vita più sicura per i bambini. L’uso massiccio di tali tecnologie è invece parte del problema stesso. Con esse si tende ad ignorare ulteriormente le persone e le situazioni del vicinato e la rete di sicurezza che queste danno. La disconnessione dall’ambiente circostante ha naturalmente radici molto più vecchie dell’uso dei cellulari. Buona parte del territorio è da tempo luogo funzionale al trasporto automobilistico e alla produzione, distribuzione e vendita delle merci.

Quando non siamo connessi con il territorio e con le persone che abbiamo intorno, il bambino non si rivolgerà  più alle persone che gli stanno vicino né in caso di necessità né per una generica comunicazione. Quando ero piccolo mi ricordo che ci si poteva rivolgere agli adulti per qualsiasi motivo, e questi perlopiù si responsabilizzavano nei confronti dei piccoli esseri della collettività. Qualcuno ci mandava anche a quel paese, ma faceva parte del gioco.

Ora l’adulto ha paura del contatto col bambino tanto quanto il minore ha timore del contatto con l’adulto. C’è una cultura di sospetto collettivo per cui l’adulto che comunica col bambino rischia di essere considerato pedofilo o rapitore di bambini. In questo modo si indebolisce un fondamentale bisogno di contatti, scambi e insegnamenti comportamentali e umani tra generazioni. Inoltre il bimbo viene penalizzato dalla poca varietà di contatti umani.

[/it]

Leggi tutto “Children’s safety and mobile phones”

Resisting Facebook

Resistendo a Facebook

One of the reasons for  the success of Facebook is that friends are supposed to be such. Usually, in social networks and dating sites we meet people who are alien to our real-life narratives. Even though these “just online” contacts can bring interesting connections, in most cases such “friends” come and go and the connection doesn’t go much in depth. Missing a real-life narrative beyond the Net, the connection between people doesn’t sink as deep as in an authentic and almost “organic” place.

So Facebook came to the rescue as a way to connect with people we know and those we knew in the past but with whom we lost touch. Even though the invitation game of picking friends and friends of friends expands and I ended up with some contacts I barely know, with maybe half of them I shared important parts of my life, parts of our histories which shaped our lives.

But I am resistant to participating in Facebook games with them, for the very reason that some of them are real friends and we had such important connections. So until now I didn’t look for friends to add on Facebook and I seldom open the site, not much more than accepting the requests I had until now.

Since most of the people who request for friendship know I’m a long-time Internet user and former Internet book publisher, sometimes I feel like telling them that I rarely go to Facebook and I’m not deliberately ignoring them. Actually, the situation poses an inner strife, a sort of double bind: since people are there on the site, it doesn’t look nice ignoring them, but at the same time I don’t want to be engaged further in one more online toy.

Of course, we can say that for every level of communication there are different areas and that we can choose the medium according to the depth and intimacy we need. With intimate people I can choose other ways too for communicating. The medium can vary greatly from telephone calls to personal meetings and body/mind contacts at any level from hand-shaking to making love.

But Facebook, like many other Web applications, tends to expand its scope and include more aspects of our lives, and can also easily become addictive. It starts with a cool way to connect, then it adds feature after feature, then it becomes essential to not get isolated from the group of friends and, finally becomes one more window that feeds on our time and scant attention. In being active much on Facebook I sense the risk of digitalizing even those real and important relationships and consequently of trivializing our rich histories. I also sense the risk of creating a cyber-elite and excluding friends who aren’t on the Internet or who access the Net quite rarely, friends who don’t have the time or the desire to get wired or locked in social networks.

Even though I have, at the moment of writing, 45 friends on Facebook, a small number compared to most users (around 150 friends on average), anytime I connect to the site I can still get a certain number of updates about “What they are doing now.” As I browse through those short sentences, my online experience, like that of many other people, is made up of other open Web pages and applications competing for my attention. While one friend is planning a trip, another is going to sleep, one more is sad (even though “negative” feelings aren’t expressed that much, generally speaking) and yet another is enjoying music. It seems to me to be more like TV, where tragic news are immediately followed by gossip and vice versa, where everything melts in an anesthetized flow of news with no connection with our inner states.

I don’t want to become numb in the felt connection with my friends as I might be with a TV or movie character. Every input we get from a person who is a valuable connection for us takes time and attention to assimilate and interact with, especially if it’s something which isn’t trivial. But time and attention are scarce resources when we are on the Net and depth is mostly avoided. Perhaps this is the reason why we read much less about difficult and challenging inner states on Facebook and in general on other social networks. The “hugs and love sending” applications look a bit, well…unsatisfactory.

I sense as well the risk of considering myself exempt by keeping more direct contacts with people, substituting them with writing a few updates about myself on Facebook. Even in this case, we could say that one medium doesn’t have to substitute another, but our time and attention resourses are limited and don’t grow at the pace of computer speed.

One other risk I sense is to homogenize the rich variety of ways with which I interact with individual persons. With every friend whom I interact with in an open way, a unique relationship is being created, almost an entity in itself, shaped in time from the alchemy of two souls meeting.

On a psychological level we can say those are object relationships, which drive us in the construction of our personalities. People who follow a spiritual path make themselves aware of the role of those relationships in their lives and eventually they can be transformed, making either the relationship evolving in a more authentic way, free from past conditionings, or eventually end it.

Homogenizing our relationships and canalizing them through Web applications and options weakens the construction of our personality through object relationships and doesn’t help us in becoming aware of them either.

One other resistance I have in meeting people on Facebook whom I knew a long time ago is about the recognition that what shaped our relationship is not there any more, since we’ve probably both evolved our personalities in different directions. And it isn’t easy to find a new point of contact through Facebook which fits our current inner states. At the same time, we can’t just re-enact the past: once our psyche has evolved, going back to the same shape becomes impossible, like growing baby teeth back again.

In the meanwhile, I rediscovered plain old email communication, which was the only way to communicate when I started working online 15 years ago. From time to time I email updates about my life to a group of friends who are more present in my life. Email is simple and more environment-friendly, uses little bandwidth, and is accessible from any computer, even very old ones, by very slow Internet connections and by most mobile phones too. Facebook pages usually take a long time to show if the Internet connection is not fast. Email is more direct and personal, giving almost the feeling of letters.

The lack of gimmickry in email writing gives space to more direct connections between words and internal states: we need to fill words from the inside, rather than choosing applications or giving a quick update about “What I am doing now.”

However, I sense that a part of my resistance toward participating in Facebook is also to be found inside some of my conditionings and beliefs which don’t match with reality. I want to explore them for the sake of knowing those parts of myself, so I’ll probably start to participate more in the games to see where it takes me.

See also:
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net

I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

Unlinking ourselves through technology

Una delle ragioni del successo di Facebook è che si suppone che gli amici siano tali. Generalmente nei social network e nei siti di incontri si contattano persone che sono estranee alla narrativa della nostra vita reale. Anche se i contatti che avvengono solamente online possono portare ad interessanti connessioni, nel più dei casi tali “amici” vanno e vengono, la  relazione non va molto in profondità e non scende in un luogo autentico e quasi “organico”.

Quindi Facebook è arrivato in soccorso come modo per connettersi con persone che conosciamo e con coloro che conoscevamo nel passato ma con cui abbiamo perso i contatti. Anche se il gioco degli inviti e degli amici degli amici si espande e si finisce con dei contatti che si conosce a malapena, con forse una buona metà delle persone ho condiviso importanti parti della vita, parti della nostra storia che hanno dato forma alle nostre esistenze attuali.

Ma ho delle resistenze nel partecipare al gioco di Facebook con questi, proprio per il motivo che alcuni di loro sono veri amici ed abbiamo avuto un’importante connessione. Quindi fin’ora non ho cercato gli amici da aggiungere a Facebook e apro raramente il sito, non molto più che accettare le richieste che sono pervenute.

Poiché la maggior parte delle persone che richiedono l’amicizia sanno che utilizzo Internet da parecchi anni e che ero un editore di libri di informatica, a volte mi sento di dire loro che entro raramente in Facebook e che non li sto ignorando deliberatamente. In realtà la situazione pone un conflitto interiore, una sorta di doppio vincolo: le persone sono lì nel sito, non è carino ignorarle, ma allo stesso momento non voglio coinvolgermi troppo in un ulteriore giocattolo in rete.

Naturalmente possiamo affermare che per ogni livello di comunicazione vi sono diverse aree e che possiamo scegliere il medium più approopriato in accordo alla profondità e al livello di intimità che desideriamo. Con le persone con cui ho un rapporto intimo posso scegliere anche altri modi per comunicare. Il medium può variare grandemente dalle telefonate agli incontri personali e ai contatti di corpo e mente a diversi livelli, dalle strette di mano al fare l’amore.

Ma Facebook, come molte altre applicazioni sul web, tende ad espandere la sua portata e includere un numero maggiore di aspetti della nostra vita, e può anche facilmente diventare  una dipendenza. Inizia con un modo simpatico per connettersi, quindi aggiunge possibilità su possibilità, poi diventa facilmente necessario per non rimanere isolati dal gruppo di amici e, infine, diventa un’ulteriore fienstra che si alimenta del nostro tempo e della limitata attenzione. Nel diventare attivo su Facebook avverto il rischio di digitalizzare anche le relazioni reali ed importanti e di conseguenza di banalizzare il nostro intenso passato. Avverto anche il rischio di creare una cyber-élite e di escludere gli amici che non sono su Internet o che accedono alla rete raramente, amici che non hanno il tempo o la voglia di collegarsi o di incastrarsi nei social network.

Nonostante abbia solamente, al momento il cui scrivo, 45 amici su Facebook, un numero limitato in confronto al più degli utenti (una media di 150 contatti), ogni volta che mi connetto al sito possono vedere un certo numero di aggiornamenti su “Cosa stanno facendo in questo momento”. Mentre scorro quelle brevi frasi, la mia esperienza online, come per molti altri, è composta da altre pagine web aperte e da altre applicazioni che competono per la mia attenzione. Mentre un amico sta pianificcando un viaggio, un altro sta andando a dormire, un altro è triste (anche se le emozioni “negative” in generale non vengono molto espresse) e un altro ancora sta ascoltando musica, mi sembra un po’ come la televisione, dove le notizie tragiche vengono seguite immediatamente dai pettegolezzi e viceversa, dove il tutto si fonde in un flusso anestetizzati di notizie senza connessione con i nostri stati interiori.

Non voglio intorpidire la mia connessione con gli amici nel modo in cui avverrebbe con la televisione o con un personaggio di un film. Ogni input che riceviamo da una persona che rappresenta una preziosa connessione, richiede tempo per essere assimilato ed interagire con esso, in particolare se è qualcosa di non banale. Ma il tempo e l’attenzione sono risorse scarse quando siamo in rete e la profondità viene perlopiù evitata. Forse questa è la ragione per cui si legge molto meno su Facebook, e in generale nei social network, di stati interiori difficili o impegnativi. L’applicazione “manda abbracci e amore” sembra un po’, diciamo… poco soddisfacente.

Anche, avverto il rischio di considerarmi esente dal mantenere un contatto più diretto con le persone, sostituendo questi con lo scrivere alcuni aggiornamenti su Facebook. Anche in questo caso si potrebbe dire che un medium non deve necessariamente sostituire un altro, ma le nostre risorse di tempo ed attenzione sono limitate e non crescono al ritmo dello sviluppo dei computer.

Un ulteriore rischio che avverto è di omogeneizzare l’abbondante varietà di modi in cui interagisco con le singole persone. Con ogni amici con cui interagisco in un modo aperto, si crea una relazione unica, quasi un’entità a sé stante, che prende forma nel tempo dall’alchimia di due anime che si incontrano.

Ad un livello psicologico, possiamo dire che questi sono oggetti di relazione, che ci guidano nella costruzione delle nostre personalità. Le persone che seguono un percorso spirituale si rendono consapevoli del ruolo di tali relazioni nelle loro vite ed eventualmente possono essere trasformate, evolvendo la relazione in un modo più autentico, libero dai condizionamenti del passato oppure terminandola.

Omogeneizzare le nostre relazioni e canalizzandole tramite le opzioni e applicazioni Web, indebolisce la costruzione della nostra personalità attraverso gli oggetti di relazione ma, neppure, ci aiuta a diventare consapevoli di questi.

Un’ulteriore resistenza che ho nell’ìncontrare su Facebook le persone che conoscevo tempo fa è il riconoscimento che ciò che ha formato la nostra relazione non è più presente poiché probabilmente abbiamo evoluto le nostre personalità in diverse direzioni. E non è facile trovare un nuovo punto di contatto tramite Facebook che si adatti ai nostri stati interiori del momento. Allo stesso tempo, non possiamo solamente ripetere il passato: una volta che la nostra psiche si è evoluta, tornare indietro alla stessa forma è impossibile quanto lo sarebbe far ricrescere i denti da latte.

Nel frattempo, ho riscoperto la semplice, vecchia e disadorna comunicazione via email, che era il solo modo di comunicare quando ho iniziato ad operare online 15 anni addietro. Di tanto in tanto mando degli aggiornamenti via email ad un gruppo di amici che sono più presenti nella mia vita. La posta elettronica è semplice e più amica dell’ambiente, utilizza poca larghezza di banda ed è accessibile da qualsiasi computer, anche i vecchi, anche da lente connessioni a Internet e pure da molti cellulari. Le pagine di Facebook di solito richiedono molto tempo per essere visualizzate se la connessione a Internet non è delle più veloci. L’email è più diretta e personale, e dà quasi la sensazione di aver ricevuto una lettera.

La mancanza di ammennicoli nella scrittura delle email dà spazio a una connessione più diretta tra le parole e gli stati interiori: necessitiamo di riempire le parole dall’interno invece che scegliere delle applicazioni o dare un veloce aggiornamento su ciò che si sta facendo.

Tuttavia, sento che una parte della mia resistenza alla partecipazione a Facebook è anche da cercare all’interno dei miei condizionamenti e delle mie credenze che non corrispondono alla realtà. Voglio esplorarli al fine di conoscere queste parti di me, quindi probabilmente inizierò a partecipare di più al gioco e vedere dove mi conduce.

Vedi anche:
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete

Clicco dunque sono: verso l’esternalizzazione dell’identità

Disconnettere noi stessi tramite la tecnologia

The Singularity is Nearest

[en]

Ray Kurzweil, futurist, inventor, and author of The Singularity is Near: When Humans Transcend Biology, looks forward to an era where humans, in their evolution, will be linked to machines, through electronics and biotechnology. His research and inventions range from music to artificial intelligence, from speech recognition to optics. Kurzweil defines The Singularity as “an era in which our intelligence will become increasingly nonbiological and trillions of times more powerful than it is today — the dawning of a new civilization that will enable us to transcend our biological limitations and amplify our creativity.”

Kurzweil forecasts the enhancement of our intelligence by merging with non-biological intelligence, sending intelligent nanobots into our brains. In his view, our neurons and the nanobots will communicate on a local area network. We’ll be online all the time directly from our brains and we’ll communicate with other brains through the network.

This quest also goes in the direction of searching for radical life extension – even immortality. In the book co-authored with Terry Grossman, Fantastic Voyage: Live Long Enough to Live Forever, they write that through biotech we’re developing the tools to reprogram our biology at the most fundamental level. I have been consulted myself by Terry Grossman about health and life extension, getting interesting hints about how supplements work on my biology.

When Kurzweil was interviewed by What is Enlightenment magazine (now called EnlightenNext), he stated that we are in a stage of intersection of information technology and biology where we understand life, death, disease, and aging as information processes. With our knowledge we can start to reprogram genes, seen as software codes. Merging our biological intelligence with non-biological intelligence will vastly expand human intelligence, where the thinking process will be a hybrid of the two and where the non-biological portion will be much more powerful, giving birth to new and enhanced forms of intelligence.

[/en][it]

Ray Kurzweil, futurista, inventore e autore di The Singularity is Near: When Humans Transcend Biology, immagina un’epoca non distante dove gli esseri umani, nella loro evoluzione, verranno congiunti alle macchine attraverso l’elettronica e le biotecnologie. Le sue ricerche e invenzioni spaziano dalla musica all’intelligenza artificiale, dal riconoscimento del linguaggio parlato all’ottica. Kurzweil definisce la Singolarità come “un’epoca in cui la nostra intelligenza diventerà sempre meno biologica e sarà trillioni di volte più potente di ciò che è oggi – l’alba di una nuova civilizzazione che ci consentirà di trascendere i nostri limiti biologici ed amplificare la nostra creatività.”

Kurzweil predice il miglioramento della nostra intelligenza tramite l’unione con un’intelligenza non-biologica, mandando dei nanorobot nei cervelli. Nella sua visione, i nostri neuroni e i nanorobot comunicheranno tramite una rete locale. Saremo collegati online direttamente dai nostri cervelli e comunicheremo con altri cervelli attraverso la rete.

Questa ricerca va anche nella direzione dell’estensione radicale della vita – addirittura verso l’immortalità. Nel libro che ha scritto insieme a Terry Grossman, Fantastic Voyage: Live Long Enough to Live Forever, viene affermato che attraverso le biotecnologie stiamo sviluppando gli strumenti per riprogrammare la nostra biologia al livello più fondamentale. Ho incontrato personalmente Terry Grossman riguardo la salute e l’estensione della vita, ricevendo interessanti informazioni su come i supplementi operano sulla mia biologia.

Quando Kurzweil fu intervistato dalla rivista What is Enlightenment (ora chiamata EnlightenNext), egli ha dichiarato che siamo in un’epoca di intersezione tra l’information technology e la biologia, in cui capiamo la vita, la morte, la malattia e il processo di invecchiamento come processi informativi. Tramite la nostra conoscenza possiamo iniziare a riprogrammare i geni, intesi come codici software. L’unione della nostra intelligenza biologica con quella non biologica espanderà enormemente l’intelligenza umana, dove il processo di pensiero sarà un ibrido dei due e dove la porzione non-biologica sarà molto più potente, facendo nascere nuove ed accresciute forme di intelligenza.

[/it] Leggi tutto “The Singularity is Nearest”

Cybervirgins

The tendency of spreading sex has been adopted by many magazines of large circulation and by other media such as TV and Internet news sites. Magazines with large circulation have a well-defined and advertised section of “tips, tricks and secrets” concerning sex. It reminds me of the time when I was publishing computer science books where the tricks of using the software were revealed.

Apart from the fact that communication about sex has become technicized, giving space for tricks and the advice of “experts,” perhaps for exorcising the intense and inner engaging nature of sexuality, it remains a fact that sexual messages are present in a pervasive way in every media. It seems that the world is like a global “Sex and the City” set, made of free and varied sexual meetings. If this can be true in some areas of the world, the planetary diffusion of sexual messages culturally does not find much similarity worldwide. The reality is that at least two-thirds of the world lives in a rather restrictive, traditional, and sometimes even very repressive culture regarding sex.

The massive process of worldwide urbanization caused the appearance of a growing number of singles not only in the West but even in every emerging country, especially in Asia and the Middle East. In Shanghai, Delhi, Seoul, Bangkok, Dubai, Manila or Jakarta, the growing class of office employees is formed mainly of women, connected to the Internet.

They often live alone or with female roommates, are members of Internet social networks and dating sites, like Western women. During breaks at work they chat and a growing percentage connects to the Net from home also. This seems to be the lifestyle of many women in the West, but there is a fundamental difference: they live in a traditional society as far as sexual roles are concerned. Even though some countries, like Thailand, are well-known for their hot night life, the majority of people follow very traditional behavior and lifestyles.

As a contrast to their upbringing, a culture without filters can sneak through their computer screen (which has almost nothing to do with tradition) of virtual meetings, erotic chats and porno sites, sometimes extreme ones. The ease of getting in contact with anyone through dating sites is a great difference between ordinary reality and what one lives online on the screen. The gap between traditional culture and the online becomes more and more wide because the culture of a whole country evolves more slowly compared to the speed of technological and online transformation. A great dichotomy is being created between the way one should be and appear in a certain manner according to the requirements of traditional culture and what the Net offers.

La tendenza a divulgare il sesso è stata adottata da parecchie riviste di larga tiratura e da altri media quali la televisione e i siti Internet di informazione. Le riviste di grande diffusione hanno una sezione ben nutrita e pubblicizzata di “consigli, trucchi e segreti” sul sesso. Mi ricorda quando pubblicavo i libri di informatica dove svelavamo i trucchi dell’utlizzo del software.

A parte il fatto che la comunicazione sessuale si è tecnicizzata, dando spazio ai trucchi e ai consigli degli “esperti”, forse per esorcizzare la natura intensa e interiormente coinvolgente della sessualità, sta di fatto che i messaggi sessuali sono oramai presenti in modo pervasivo in tutti i media. Sembra che la vita sia tutto un “Sex and the City” fatta di libertà di incontri e varietà.

Se questo può essere vero in alcune aree del pianeta, la diffusione planetaria di messaggi sessuali non corrisponde ad un’altrettanta apertura delle culture. La realtà dei fatti è che almeno i due terzi del mondo vive una cultura tutt’ora piuttosto restrittiva, tradizionale e talvolta anche fortemente repressiva nei confronti del sesso.

Il processo di massiccia urbanizzazione mondiale ha portato alla comparsa di un numero elevatissimo di singles non solo in occidente, ma anche in ogni nazione emergente, in particolare in Asia e nel Medio Oriente. A Shanghai, Delhi, Seul, Bangkok, Dubai, Manila o Jakarta, la crescente classe impiegatizia negli uffici è formata prevalentemente da donne, connesse a Internet. Leggi tutto “Cybervirgins”

Financial markets as a collective ego

[en]

Financial markets have connected everything to everything else. Economy, finance, raw materials, energy sources, politics, conflicts, the environment have become completely interdependent. Minimal variations in one of the elements can cause earthquakes in areas which could seem distant from each other.

In some way finance has created a planetary ego. Finance has centralized in itself the planet’s directions and destinies. But like the ego of a person, this has happened not through the construction of solid human bases supported by the essential qualities such as awareness, compassion or the love of truth. It is, as every ego is, a stuffed shirt.

The financial ego built the infamous “bubble,” an unreal richness basically rooted in nothing and on narcissistic deceit. It has made people believe that there was something real when there was only speculation. The term speculation is perfectly adapted to its two meanings, the one is of the abstract thought which goes astray, which gets separated from reality; and the other one is of an economic act which tends to make profits.

Speculation essentially is a mental act not connected to reality. Nevertheless, this mental act creates a pseudo-reality shared by everybody in a sort of collective hallucination, similar to an individual ego which creates a tight net of thoughts supporting a single individual in believing, “I am this and that…I believe in these things…I like this and not that.”

It is surprising to see how the whole planet became busy “saving” the financial market. The interdependences have become so tight that even countries historically hostile to the Western system do not wish for an end of the “system.” The oil producing countries, including Iran and Venezuela, are trembling at the prospect of a recession which would diminish the price and the consumption of oil, China and Russia are terrified seeing the shrinking Western market and diminishing their exports.

On an individual level everybody has something to lose in the financial crisis: those who have money and investments see them erode; those who do not anyway see unemployment and inflation which limit purchasing power. Entrepreneurs and workers have the same fear. Even those who would only lose their chains are trembling when thinking of a global crisis. And they are right since crises historically always hit those harder who have less alternatives.

Nobody wants this great illusory collective ego to shatter; the ego’s defenses both on an individual level and collective one are enormous. The ego’s death is liberating but at the same time it is terrifying. The ego in itself will never surrender.

But the reality is that this big collective bubble is becoming shattered through implosion and we are witnessing the effects in pathological terms, which in this stage seem to be of a manic-depressive type. The stock exchange rates, raw materials, oil and other sources of energy go up and down like never before.
The ego center of consciousness which holds everything together (even if in an illusory manner) is disaggregating and its place is being taken by chaos. As a sort of psychosomatic consequence the physical body of the planet seems to have lost the center as well and to have entered a phase of excesses. The environmental consequences of economical choices can be felt through the weather: sudden changes, long droughts, floods, all symptoms of a center which has lost its balance.

Like many others, I too  am losing resources due to the financial crisis, I have my own fears and I found myself hoping that the financial crisis could be resolved in some manner. I saw my own attachments to the whole system. But saving the banks and financial institutions is not the solution of the problem. Probably, it is part of the problem itself which sees infinite growth as something necessary, when actually it is impossible in a condition of depleted resources.

The passage from illusion to reality will bring a long, painful and necessary period at the historical and collective levels, similar to the moment when, in a personal path toward the truth it gets discovered that our personality was based on lies.

In my opinion there’s no other solution besides restarting from real bases and giving value back to what had, has, and will have value on the human and environmental levels, with an act of collective humility and detoxification after the big booze-up. I also believe that Obama will be able to address the collective consciousness as a turning point in this direction.

[/en][it]

I mercati finanziari hanno collegato tutto a tutto il resto. Economia, finanza, materie prime, fonti energetiche, politica, conflitti, ambiente sono diventati completamente interdipendenti. Mimine variazioni in uno degli elementi possono creare terremoti in settori che a prima vista potrebbero sembrare distanti.

In qualche modo la finanza ha creato un ego planetario. La finanza ha accentrato su di sé la direzione e i destini del pianeta. Ma, come l’ego di una persona, questo è avvenuto non tramite la costruzione di solide basi umane supportate dalle qualità essenziali quali la consapevolezza, la compassione o la ricerca del vero. E’, come ogni ego, un pallone gonfiato.

L’ego finanziario ha costruito la famosa “bolla”, una ricchezza irreale basata fondamentalmente sul niente e sull’inganno narcisistico. Ha fatto credere che vi sia qualcosa di reale quando c’era solamente una speculazione. Il termine speculazione si adatta perfettamente ai suoi due significati, uno di pensiero astratto che si astrae, che si separa dalla realtà e l’altro di manovra mercantile tendente al lucro.

La speculazione è fondamentalmente un atto mentale non connesso con la realtà. Questo atto mentale crea però una pseudo realtà condivisa da tutti in una sorta di allucinazione collettiva, analogamente all’ego individuale che crea una stretta rete di pensieri che supportano il singolo individuo nel credere “io sono così e cosà, credo a queste cose, mi piace questo ma non quello”.

E’ sorprendente vedere come tutto il pianeta si stia dando da fare per “salvare” il mercato finanziario. Le interdipendenze sono diventate talmente strette che anche le nazioni storicamente ostili al sistema occidentale non si augurano certo la fine del “sistema”. I paesi produttori di petrolio, Iran e Venezuela compresi, tremano alla prospettiva di una recessione che diminiusca il prezzo e il consumo di petrolio, la Cina e la Russia sono atterriti nel vedere il mercato occidentale contrarsi e  nella diminuzione delle proprie esportazioni.

A livello individuale, ognuno ha qualcosa da perdere nella crisi finanziaria; chi ha denaro ed investimenti li vede erodere, chi non ne ha vede comunque avvicinarsi lo spettro della disoccupazione e dell’inflazione che limita il potere d’acquisto. Imprenditori ed operai sono accomunati dalla stessa paura. Anche chi avrebbe da perdere solamente le proprie catena trema all’idea di una crisi globale. E a ragione in quanto storicamente le crisi sono sempre state più dure nei confronti di chi ha meno possibilità.

Nessuno vuole che questo grande ego illusorio collettivo si frantumi, i meccanismi di difesa dell’ego, sia a livello idnividuale che collettivo sono enormi. La morte dell’ego è liberatoria ma allo stesso tempo terrorizzante. L’ego in sé non si arrenderà mai.

Ma la realtà è che questa grande bolla collettiva si sta frantumando per implosione e ne stiamo vedendo gli effetti in termini patologici, che in questa fase sembrano di tipo maniaco-depressiva. Gli indici delle borse, delle materie prime, del petrolio e della altre fonti di energia vanno su e giù come mai è avvenuto.

Il centro di coscienza egoico che teneva assieme il tutto (pur se in modo illusorio) si sta disgregando e al suo posto sta entrando il caos. Come una sorta di conseguenza psicosomatica, anche il corpo fisico del pianeta sembra aver perso il centro ed essere entrato in una fase di eccessi. Le conseguenze ambientali delle scelte economiche si fanno sentire in termini di sbalzi di temperatura, lunghe siccità, inondazioni, tutti sintomi di un centro che non ha più il suo equilibrio.

Come per molti altri, anch’io mi trovo a perdere risorse a causa della crisi finanziaria, a mia volta ho timori e mi sono osservato a sperare che la crisi finanziaria si posso risolvere in qualche modo. Mi sono visto i miei attaccamenti a questo sistema. Ma il salvare le banche e le istituzioni finanziarie non è la soluzione del problema. E’ probabilmente parte del problema stesso che vede la crescita infinita come qualcosa di necessario quando è di fatto impossibile in una condizione di risorse finite. Il passaggio dall’illusione alla realtà porterà ad una lunga, dolorosa e necessaria fase su un piano storico e collettivo, analogamente al momento in un percorso di crescita individuale in cui si scopre che la nostra personalità era stata costruita sulle menzogne.

Ma non c’è a mio avviso altra soluzione che ricominciare da basi reali e ridare valore a ciò che aveva, ha e avrà valore su un piano umano ed ambientale, con un atto di umiltà e di disintossicazione collettiva dopo la grande sbornia. Credo anche che Obama potrà suggerire una svolta in questo senso alla coscienza collettiva.

[/it]

Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications

[en]

According to several journalists and bloggers, it seems that the world expansion of Internet broadband would be almost the answer to the world’s problems, involving the right to knowledge, overcoming the digital divide, and the opportunity of spreading human rights.

Is the high-technology version of the same message, of the need to “civilize” the world through Western values and to believe that bringing the market system everywhere will bestow welfare and comfort to everybody? Countries which still havn’t “reached” our standards are called “developing,” as it was unavoidable that they would have to traverse a similar path.

The race for larger bandwidth discriminates between who does and doesn’t have it and affects the development of websites and software which are more and more complex and bandwidth-greedy. Software downloads and updates are quite “heavy”: just think about antivirus updates or operating systems, or the “heaviness” of websites like Facebook.

Often myself being in countries where there is no fast connection to the Net, it becomes impossible to update the operating system and sometimes even to do ordinary activities. My blog itself, quite simple in its architecture, is very slow to initialize with an ordinary connection through a modem. In the good old times in the mid-80s I could let up to five people work at the same time with Unix with terminals through a very humble Intel 8086 processor.

The more the bandwidth expands, the more the Net goes towards the visual and risks seeming like a hyper-TV with a predominance of videos and virtual environments to immerse in, evermore hungry of speed and resources. We get further away from narrative to favor disconnected fragments of information; we get further from words and from a path which goes in depth.

[/en][it]

Per diversi giornalisti e blogger tecnologici sembra che l’espansione mondiale della banda larga di accesso a Internet sia quasi la soluzione ai problemi del mondo, chiamando in causa i diritti  alla conoscenza, il digital divide e le possibilità di diffondere diritti civili.

E’ la stessa retorica, in versione di tecnologia avanzata, della necessità di “civilizzare” il mondo con i valori dell’occidente e di credere che portando il sistema di mercato ovunque questo conferirà prosperità e benessere per tutti. I paesi che non hanno ancora “raggiunto” il nostro standard vengono definiti “in via di sviluppo”, come se fosse inevitabile che prima o poi debbano e vogliano percorrere  un percorso analogo.

La rincorsa alla banda sempre più larga discrimina chi non ce l’ha e porta allo sviluppo di siti e programmi sempre più complessi e avidi di banda. I download dei software e degli aggiornamenti “pesano” parecchio, basti pensare agli aggiornamenti degli antivirus o, peggio, del sistema operativo. O alla “pesantezza” di siti come Facebook.

Trovandomi spesso in nazioni dove non vi è una connessione veloce alla rete, risulta impossibile aggiornare il sistema operativo e talvolta anche svolgere le attività ordinarie. Il mio stesso blog, piuttosto semplice nella sua architettura, è molto lento nella visualizzazione con una connessione ordinaria via modem. Bei tempi quando a metà degli anni ’80  potevo far lavorare fino a cinque persone contemporaneamente con Unix, collegati con dei terminali ad un umilissimo processore Intel 8086.

Più si espande la banda di connessione più la rete va verso il visivo e rischia di assomigliare ad una iper-televisione con una prevalenza di video e di ambienti virtuali in cui immergersi, sempre più famelici di velocità e risorse. Ci si allontana progressivamente dalla narrativa per privilegiare frammenti disconnessi di informazione, ci si allontana dalle parole e da un percorso che entra in profondità.

[/it]

Leggi tutto “Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications”

I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

[en]
We are scattered over the Net, a piece in a social networking site, another piece in a different site, in a dating site, we write in our blog and we comment on others’ blogs, meet on chats and join forums on the most diverse subjects. Furthermore, we keep several contacts by email.

Our identities are becoming ever more fluid, we feel affiliated with various situations with only a part of ourselves. The real communities of family and friends too are now more like windows which maybe we would prefer to also manage in our computers. Lifelogging projects want to extend the scope of our life activities which are processed and managed online.

Sherry Turkle described in her books The Second Self: Computers and the Human Spirit (1984) and Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet the exploration of the psychological parts in role-playing games and later on the Net. She thought that having the chance to live our object relationships could be important to individualize our identities.

One aspect of our online identities, explored by several experts, is the attenuation of inhibitions in online life. The superego, our psyche’s structure devoted to criticizing ourselves, to inhibit our actions and desires, is weakened by our online activity. Without superego pressure we can explore parts which are usually kept in the shadow.

Using false identities, as happened more frequently in the first years on the Internet, hides our real identities (partly for our own selves as well) and the superego is hidden along with it.

[/en][it]

Siamo sparpagliati nella rete, un pezzo su un sito di social networking, un pezzo su un altro, un altro pezzo su un sito di incontri, poi scriviamo sul nostro blog e commentiamo sui blog degli altri, ci troviamo sulle chat, e poi partecipiamo ai forum sui temi più disparati; inoltre manteniamo diversi contatti via email.

La nostra identità è sempre più fluida, ci sentiamo di appartenere alle diverse situazioni solo con una parte di noi stessi. Le comunità reali della famiglia e degli amici sono altre finestre che magari vorremmo poterle gestire a loro volta con computer. I progetti di lifelogging vogliono estendere le attività della nostra vita che vengono elaborate e gestite online.

Sherry Turkle aveva già descritto nel suo libro Il Secondo Io del 1984, e poi con La vita sullo schermo l’esplorazione delle parti psicologiche nei giochi di ruolo e poi nella Rete. La Turkle riteneva che il poter vivere i propri oggetti di relazione potesse essere importante per individuare la propria identità.

Un aspetto della nostra identità online, anche questo esplorato da diversi studiosi, è l’attenuazione delle inibizioni nella nostra vita online. Il superego, la struttura della nostra psiche dedicata a criticare noi stessi, ad inibire le nostre azioni e desideri, viene indebolito dalla nostra attività online. Senza la pressione del superego possiamo esplorare parti di noi stessi che normalmente sono in ombra.

Usare una falsa identità, come succedeva più frequentemente nei primi tempi della Rete, ci nasconde la nostra vera identità (in parte anche a noi stessi) e con questa anche il superego inibente.
[/it]

Leggi tutto “I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity”

The yogic geek

[en]

The methods of tracing and controlling our Internet activities have become constantly more varied and sophisticated. Cookies are probably the oldest method (since 1994) to trace – mainly for advertising purposes – the websites that are visited.

Governments, not only in dictatorships but also in Western countries control every piece of information that passes through the Net. One of the famous projects is Echelon, which gives access to every information sent on email, instant messaging and telephone. Beyond this, the police as well can have access to the data regarding Internet use in order to monitor users.

But on the whole we are accomplices to the information that we send. Google History keeps track of all the search we do on the Net. Google Desktop and similar services index everything that happens in our computer.

RSS readers like Google Reader know our interests by managing our subscriptions to blogs. Tracing cancellations and new subscriptions, it is possible for them to map the way our thoughts evolve.

As if this were not enough, we expose ourselves directly in social networking sites, forums, and blogs with our written words and our photos. Sometimes, we need this for getting an identity on the Net in exchange for some attention from others.

[/en][it]

Le tecniche di tracciamento e controllo della nostra attività su Internet sono sempre più variate e sofisticate. I cookies sono forse il modo più vecchio, fin dal 1994, per tracciare i siti che vengono visualizzati, perlopiù per scopi pubblicitari.

I governi, non solo dei paesi dove vige la dittatura, ma di tutto l’occidente controllano ogni flusso di informazioni che transita sulla rete. Famoso è il progetto Echelon, tra gli altri, che dà accesso ad ogni informazione mandata via email, telefono e instant messaging. Ad aggiungersi a questi, gli organi di polizia possono accedere ai dati di utilizzo della rete per monitorare gli utenti.

Ma perlopiù siamo complici delle informazioni che trasmettiamo. Google History tiene traccia di tutte le ricerche che eseguiamo in rete. Google Desktop e servizi simili indicizzano tutto quanto avviene sul nostro computer.

I lettori RSS tipo Google Reader conoscono i nostri interessi gestendo le nostre iscrizioni ai blog. Con le cancellazioni e le nuove iscrizioni possono tenere traccia di come si evolve il nostro pensiero.

Se non bastasse, ci esponiamo direttamente nei siti di social networking, nei forum, nei nostri blog con le parole scritte e con le nostre foto. A volte ci serve per darci un’identità in rete in cambio di un po’ di attenzione da parte di altri.

[/it]

Leggi tutto “The yogic geek”