Google Life Navigator

At the Techonomy conference in August 2010, Google’s CEO Eric Schmidt said that through artificial intelligence Google can predict human behavior and that if we show Google 14 pictures of ourselves, it can even identify who we are—a boastful statement, but not far from the truth.

The ordinary human mind works mostly as a mechanism based on past conditionings. And it becomes even more mechanical through interacting continuously with machines. So there’s little surprise that some well-written software can infer with good accuracy who we are, what we want, which website we will visit, where we will go next while on the street. Google knows of every Web page we visit, every advertisement we click on and probably—with their mathematical and analytical tools that can interpret location, web navigation, connections with people, and email messages—much more than we can imagine.

In case our behaviour can’t be predicted, Google can always tell us what we should do, because, in Schmidt’s words, people “want Google to tell them what they should be doing next”, as reported by Nicholas Carr1. As much as his words are unnerving, there’s, again, more than a hint of truth in them. Our will and inner direction are activated by the connection with our “belly center”—that place which any martial arts practitioner moves from.

This center is weakened by overusing the mind without a felt, alive and aware connection with the body, which is the ground for our search for truth. Lacking this connection, we seek guidance from technology even for the most basic decisions, just as we ask Google for anything which could be retrieved with a little effort by our memories.

This transforms all of us into helpless babies needing suggestions or confirmation from Mother Google for all our activities. Or at best into rebellious teenagers ignoring her hints, but showing up at dinner time.

Possessive mothers want their children to be dependent on them, not wanting them to grow up, seducing them with their tastiest dishes (free and entertaining software tools) and providing for all of their needs—while resisting their children’s every effort to go out from home unsupervised. Anywhere we go we leave a trace for Google. The children, then, will never face the real world—nor their real selves.

1. Brave New Google.

See also:  Mail Goggles
Mother Google
The Tao of Google Ranking
Google, Privacy and the Need to be Seen

Alla conferenza di Techonomy di Agosto 2010, il CEO di Google, Eric Schmidt, ha affermato che, grazie all’intelligenza artificiale, Google è in grado di predire il comportamento degli esseri umani. Inoltre, se gli mostriamo 14 immagini di noi stessi, Google può identificare chi siamo. Sono dichiarazioni roboanti, ma non lontane dal vero.

La mente umana, in genere, opera principalmente come un meccanismo basato sui condizionamenti passati, ma diventa ancora più meccanica quando interagisce continuamente con le macchine. Quindi, non sorprende che un software ben congegnato possa dedurre con discreta accuratezza chi siamo, cosa vogliamo, quali siti web visiteremo e dove andremo la prossima volta che scenderemo in strada. Google conosce ogni pagina Web che visitiamo, tutte le pubblicià che clicchiamo e probabilmente – attraverso i suoi strumenti matematici e analitici in grado di identificare e collegare località, navigazione on-line, email e contatti con le persone – molte altre cose che nemmeno immaginiamo.

Nel caso in cui il nostro comportamento non sia prevedibile, Google può sempre dirci cosa dovremmo fare, dal momento che, per usare le parole di Schmidt, riportate da Nicholas Carr1, la gente “vuole che Google le dica cosa deve fare il momento successivo”. Queste parole sono inquietanti, ma, di nuovo, con un fondo di verità. La nostra volontà e il nostro senso di direzione interiore si attivano quando entriamo in contatto con il nostro “centro della pancia”, quel luogo da cui si muovono tutti i praticanti di arti marziali.

Tale centro si indebolisce in caso di uso eccessivo della mente e di mancanza di una connessione viva, sentita e consapevole con il corpo, che rappresenta il punto di partenza per la nostra ricerca della verità. Quando tale connessione è assente, chiediamo alla tecnologia di guidarci anche nelle decisioni più elementari, così come ricorriamo a Google per cose che in realtà potremmo richiamare alla memoria con poco sforzo.

In tal modo, diventiamo come dei bambini smarriti e bisognosi di consigli e conferme da mamma Google per tutte le nostre attività. O, al massimo, dei teenager ribelli che ignorano i suoi consigli, ma puntualmente si fanno vivi all’ora di cena.

Le madri possessive vogliono che i figli dipendano da loro e non crescano: per questo, li seducono con piatti succulenti (strumenti software gratuiti e accattivanti) e soddisfano tutti i loro bisogni, resistendo a qualsiasi loro tentativo di uscire da casa senza essere sorvegliati. Dovunque andiamo, lasciamo una traccia per Google. Così i bambini non affronteranno mai il mondo reale, né il loro sé autentico.

1. Brave New Google.

Vedi anche: Mail Goggles

Mamma Google

Il Tao del ranking di Google>

Google, la privacy e il mettersi in mostra

Juggling with the Mind

Giochi di prestigio mentali

“I would like to be able to download the ability to juggle. There’s nothing more boring than learning to juggle.”1 That’s artificial intelligence scientist Marvin Minsky, talking about a new AI project at MIT. He points to the fact that his iPhone can download thousands of applications, instantly allowing it to perform with new capacities. Why not do the same with the brain?

Minsky believes that we can separate the ability to juggle from the internal transformations that take place while learning to juggle. Knowledge, in the Cartesian style, is seen as something “pure,” removed from subjective participation and the involvement of our body/mind.

Scientists who claim to be at the forefront of human progress are still entangled in paradigms hundreds of years old.  Given Minsky’s vision, even inner knowledge can be represented digitally and downloaded to our neurophysiology, just as we do with a computer application. Kurzweil and others forecast such a future.

Here is Aldous Huxley’s view:

Some artists have practised the kind of self-naughting which is the indispensable pre-condition of the unitive knowledge of the divine Ground. Fra Angelico, for example, prepared himself for his work by means of prayer and meditation; and from the foreground extract from Chuang Tzu we see how essentially religious (and not merely professional) was the Taoist craftman’s approach to his art. Here we may remark in passing that mechanization is incompatible with inspiration. The artisan could do and often did do a thoroughly bad job. But if, like Ch’ing, the chief carpenter, he cared for his art and were ready to do what was necessary to make himself docile to inspiration, he could and sometimes did do a job so good that is seemed “as though as supernatural execution.” Among the many and enormous advantages of efficient automatic machinery is this: it is completely fool-proof. But every gain has to be paid for. The automatic machine is fool-proof; but just because it is fool-proof it is also grace-proof. The man who tends such a machine is impervious to every form of aesthetic inspiration, whether of human or of genuinely spiritual origin. “Industry without art is brutality.” But actually Ruskin maligns the brutes. The industrious bird or insect is inspired, when it works, by the infallible animal grace of instinct – by Tao as it manifests itself on the level immediately above the physiological.” 2

When we don’t feel “presence” in our actions or value our activities as media for our growth, we move toward automating everything that can be automated, including activities which expand our soul’s capacities. In Zen monasteries, even the most repetitive tasks—like cleaning the rice—are used as a path for awareness. But the contemporary ego wants goals – and wants to reach them fast.

1Chandler, D.L. “Rethinking artificial intelligence”.  MITnews.  http://web.mit.edu/newsoffice/2009/ai-overview-1207.html

2Aldous Huxley, The Perennial Philosophy, New York: Harper & Row, 1945, p. 171.

“Mi piacerebbe scaricare istantaneamente la capacità di fare giochi di prestigio.  Non c’è nulla di più noioso che impararli.”1 Così si esprime lo scienziato di intelligenza artificiale Marvin Minsky a proposito di un nuovo progetto al MIT. Egli si riferisce al fatto che il suo iPhone può scaricare migliaia di applicazioni che istantaneamente ne ampliano le facoltà. Perché non si può fare la stessa cosa con il cervello?

Minsky crede che sia possibile separare la capacità di fare giochi di prestigio dalle trasformazioni interiori connesse all’apprendimento di questa arte. La conoscenza, nell’ottica cartesiana, è considerata qualcosa di “puro”, che prescinde dalla partecipazione soggettiva e dal coinvolgimento del corpo/mente.

Gli scienziati che affermano di essere l’avanguardia del progresso umano sono ancora prigionieri di paradigmi risalenti a centinaia di anni fa. Secondo le concezioni di Minsky, ogni conoscenza interiore è rappresentabile digitalmente e scaricabile nella nostra neurofisiologia, allo stesso modo di un’applicazione al computer. Kurzweil e altri prevedono un tale futuro.
Ecco al proposito quanto disse Aldous Huxley:

Alcuni artisti hanno praticato quel genere di autoannullamento che è condizione preliminare e indispensabile della conoscenza unitiva del divino Fondamento. Il Beato Angelico, ad esempio, si preparava al lavoro con la preghiera e la meditazione; e dal brano precedente di Chuang-tzu vediamo come fosse essenzialmente religioso (e non semplicemente professionale) il modo di accostarsi alla sua arte proprio dell’artigiano taoista. Possiamo qui osservare di passaggio che la meccanizzazione è incompatibile con l’ispirazione. L’artigiano poteva fare e spesso faceva un lavoro pessimo. Ma se come Ch’ing, il falegname capo, egli si preoccupa dell’arte sua ed è pronto a far ciò che è necessario per rendersi docile all’ispirazione, allora egli può fare (e talvolta lo ha fatto) un lavoro così buono da sembrare “quasi di esecuzione soprannaturale”. Tra i molti ed enormi vantaggi dei macchinari efficienti automatici c’è questo: sono completamente inattaccabili dagli sciocchi. Ma ogni acquisto si deve pagare. La macchina automatica è inattaccabile dagli sciocchi; ma proprio per questo è anche inattaccabile dalla grazia. L’uomo che opera su questa macchina è impermeabile a ogni forma d’ispirazione estetica, sia di origine umana sia genuinamente spirituale. “L’industria senz’arte è bestialità”. Ma qui Ruskin diffama le bestie. L’uccello o l’insetto operoso è ispirato, quando lavora, dalla infallibile grazia animale dell’istinto: dal tao quale si manifesta sul piano immediatamente superiore al fisiologico.2

Quando non avvertiamo la “presenza” nelle nostre azioni o non consideriamo ciò che facciamo uno strumento della nostra evoluzione, tendiamo ad automatizzare tutto ciò che può essere automatizzato, incluse quelle attività volte a espandere la nostra anima. Nei monasteri Zen, anche le attività più ripetitive come mondare il riso vengono usate come una via verso la consapevolezza. Ma l’ego contemporaneo vuole degli obiettivi, e li vuole raggiungere velocemente.

1Chandler, D.L. “Rethinking artificial intelligence”.  MITnews.  http://web.mit.edu/newsoffice/2009/ai-overview-1207.html

2Aldous Huxley, The Perennial Philosophy, New York: Harper & Row, 1945, p. 171.

Ada Lovelace and Alan Turing: the denial of gender and the escape into the rational mind

Ada Lovelace e Alan Turing: la negazione del genere sessuale e la fuga nella mente razionale

Ada King, countess of Lovelace (1815–52), was a brilliant English mathematician. She is often called the first programmer in history. She wrote programs for Charles Babbage’s analytical engine, even foreseeing the scope of algorithms to process data beyond numerical calculations, which no one had yet begun to conceive. A programming language named Ada has been developed in her honor.

Ada Lovelace was the daughter of the romantic poet Lord Byron. He and his social entourage were disappointed with her gender and he soon separated from both her mother and England. Byron died when Ada was nine.

Ada’s mother arranged the girl’s life to avoid any contact with either her father or his attitude toward life. She considered Lord Byron insane and, worrying her daughter might share it, educated Ada in mathematics from a very early age, even through prolonged health problems constrained the girl to bedrest. Ada Lovelace died at 36 from uterine cancer and requested to burial next to Lord Byron, finally joining the father she never knew.

Alan Turing (1912–54), English mathematician and cryptoanalyst, had enormous influence on computer science. His Turing machine incorporated important advances in the formalization of algorithms and computability. Turing conceived the Turing Test which defined a “thinking machine” as one that fooled a person into believing s/he was having a conversation through a keyboard with a human being in a remote location. During the Second World War his cryptoanalysis was fundamental in breaking the German ciphers, contributing to the defeat of Nazism.

In his era, homosexuality in England was subject to criminal prosecution. In 1952, after admitting to having sex with a young man, Turing was given the choice between incarceration or a treatment with female hormones (“to reduce the libido”). How absurd that after helping save his country from Nazism, it treated him as a criminal. In 1954, Turing died of poisoning. In 2009, British Prime Minister Gordon Brown apologized on behalf of the British government for the way he was treated.

Jaron Lanier, in “One Half a Manifesto,” commented on the tragic death of Turing in these terms:

Turing died in an apparent suicide brought on by his having developed breasts as a result of enduring a hormonal regimen intended to reverse his homosexuality. It was during this tragic final period of his life that he argued passionately for machine sentience, and I have wondered whether he was engaging in a highly original new form of psychological escape and denial; running away from sexuality and mortality by becoming a computer.

I think the denial is deeper than the sexuality issue: It has to do with the denial of anything but the “pure” Cartesian mind, including the body and sensuousness. With both pillars of contemporary IT we see how a denial of sexual identity, the sensuous and non-rational world shaped their lives. Lovelace’s gender was rejected by her father, while her mother pushed her toward a purely rational life. The law repressed Alan Turing’s homosexuality, as he likely did himself.

The mind is regarded as the most important human feature and the identification with it is so deep that we want to reproduce it on machines, becoming creators in our turn. We even have developed a test to ascertain the “intelligence” of a machine.

Joseph Weizenbaum in 1964 created Eliza, an interactive program that simulated a Rogerian psychotherapist. Weizenbaum himself was surprised and concerned to see that users were taking its words seriously. While the mind can surely be simulated, this tell us nothing about what’s going on inside. However it does underscore how much the mind can be fooled and how we can actually behave mechanistically.

Ada King, contessa di Lovelace (1815-52), fu un’insigne matematica inglese. Viene spesso definita la prima programmatrice della storia. Scrisse programmi per la macchina analitica di Charles Babbage, arrivando persino a intuire l’importanza degli algoritmi nell’elaborazione dei dati oltre i semplici calcoli numerici, cosa che nessuno ancora aveva immaginato. Un linguaggio di programmazione è stato chiamato “Ada” in suo onore.

Ada Lovelace era figlia del poeta romantico Lord Byron. Byron e il suo entourage rimasero delusi dal fatto che Ada fosse nata femmina, per cui egli si separò velocemente sia dalla madre che dall’Inghilterra. Byron morì quando Ada aveva nove anni.

La madre di Ada fece in modo che la figlia evitasse qualsiasi contatto sia con il padre che con lo stile di vita di quest’ultimo. Lei considerava Lord Byron un pazzo e, temendo che la figlia potesse subirne l’influsso, la indirizzò verso gli studi di matematica sin dai suoi primi anni, anche quando persistenti problemi di salute costringevano Ada a letto.

Ada Lovelace morì a 36 anni per cancro all’utero e chiese di essere sepolta accanto a Lord Byron, riunendosi finalmente al padre che non aveva mai conosciuto.

Alan Turing (1912-54), matematico e crittanalista inglese, esercitò un’influenza enorme sull’informatica. La “macchina di Turing”, da egli inventata, rappresentava un progresso importante nella formalizzazione degli algoritmi e della computazione.

Inoltre, Turing inventò il “Test di Turing”, secondo il quale una “macchina pensante” era quella che sarebbe riuscita a far credere a una persona di stare avendo una conversazione, attraverso una tastiera, con un altro essere umano sito in una località remota. Durante la seconda guerra mondiale, la sua crittoanalisi fu indispensabile per decifrare il codice segreto tedesco, contribuendo alla sconfitta del nazismo.

Ai suoi tempi, in Inghilterra l’omosessualità era un reato. Nel 1952, dopo aver confessato di aver avuto rapporti sessuali con un ragazzo, Turing dovette scegliere se finire in carcere o subire un trattamento agli ormoni femminili (“per ridurre la libido”). Fu davvero assurdo che dopo aver aiutato il suo paese a sconfiggere il nazismo, egli venisse trattato come un delinquente.

Nel 1954, Turing morì per avvelenamento. Nel 2009, il Primo Ministro Gordon Brown, a nome del governo britannico, chiese ufficialmente scusa per il modo in cui Turing era stato trattato. Jaron Lanier, in “One Half a Manifesto”,  ha commentato così la tragica fine di Turing:

Apparentemente, Turing si è suicidato perché aveva sviluppato un seno femminile, in seguito al regime ormonale cui era costretto per invertire la sua omosessualità. Fu in questo ultimo, tragico periodo della sua vita che egli si interessò particolarmente all’argomento della coscienza delle macchine, e mi chiedo se ciò non potesse essere una nuova, originalissima forma di fuga e negazione psicologiche: evitare la sessualità e la mortalità trasformandosi in un computer.

Io credo che la negazione non riguardi solo la sessualità. Ha a che fare con la negazione di tutto ciò che non sia la “pura” mente cartesiana, inclusi il corpo e la sensualità. In entrambi i pilastri dell’information technology contemporanea osserviamo che la negazione dell’identità sessuale e del mondo sensuale e non-razionale ha plasmato tutta la loro vita.

Il genere sessuale di Lovelace era stato rifiutato dal padre, mentre la madre la spinse verso una vita di pura razionalità. La legge represse l’omosessualità di Alan Turing, come probabilmente faceva lui stesso.

La mente è considerata la caratteristica umana più importante e l’identificazione con essa è tanto profonda che vogliamo riprodurla nelle macchine, trasformandoci a nostra volta in creatori. Abbiamo persino sviluppato un test per valutare “l’intelligenza” di una macchina.

Joseph Weizenbaum, nel 1964, ha creato Eliza, un programma interattivo che simulava uno psicoterapeuta rogersiano. Weizenbaum per primo fu sorpreso e preoccupato dall’importanza che veniva attribuita alle parole di Eliza.

È senz’altro possibile simulare la mente, ma questo non ci dice nulla su ciò che sta accadendo interiormente. A ogni modo, ciò ci fa capire una volta di più quanto la mente possa lasciarsi ingannare e quanto noi possiamo comportarci meccanicamente.

Steve Jobs

Steve Jobs is much in the news recently but only as a commercial or technical phenomenon. His psychological roots (as with anyone) determine his actions in the world. A prime example of the Enneagram’s Type Five personality, Jobs offers an opportunity to understand this structure as it is seen through patterns in his life and behavior.

Steve Jobs, co-founder of Apple with Steve Wozniak, was born in 1955 while his mother was a single college graduate. Unable to support her baby, she put him up for adoption. It mattered to her that his adopting parents were college graduates. However, when the couple she had arranged with learned the baby was a boy, they reneged.

The next couple willing to adopt him did not have degrees. So she continued to nurture him for a few months until the adopting parents committed to seeing him graduate–though, ultimately, he dropped out anyway. As with Ada Lovelace, regarded as the first programmer, someone rejected at birth, grew into an icon in IT.

In line with the counterculture of the 70s, he explored LSD and went to India for a spiritual retreat. (He now identifies himself as a Buddhist.) In 1978, repeating his own history, he fathered a girl who was raised on welfare while he denied paternity on the grounds of being sterile.

Continuing to move with the times, he became one of the most innovative and often controversial entrepreneurs in IT. Apple gave new meaning to personal computing, introducing visual cues and user-friendly interfaces.

In 1998, the Dalai Lama gave permission for Apple to use his image with the words, “Think different.” China at the time was not an attractive market for Apple products. But business is business even for Buddhist ex-hippies. Under Jobs, Apple blocked a number of applications related to the Dalai Lama from the Chinese iPhones. Apple spokeswoman Trudy Muller responded, “We continue to comply with local laws…not all apps are available in every country.” And recently Apple admitted that child labor was used in factories in China that produce their hardware.

However, his life with Apple was not a straight road. In 1985, he was fired by the board of directors. He then founded NeXT computers, later bought by The Graphics Group which turned it into Pixar, the most prolific computer graphics company producing Toy Story, Finding Nemo, and Ratatouille. In 1996, Apple bought NeXT, bringing Jobs back to his original company as CEO.

In 2004, he was diagnosed with a rare, operable form of pancreatic cancer. Five years later a liver transplant allowed him to continue his creative mission.

In many parts of the world, adopted children are considered as “nobody’s children.” Perhaps a scanty identity drove him to India in search of his soul, but then he chose to construct a more acceptable one. Through prestige and money he built a well-defined “I”—iPod, iMac, iPhone, iPad. Through many anecdotes about his management style, we know Jobs as one of biggest egos in the IT world.

A pattern that emerges from the overview of his life is a repeated dropping out and redefining himself. Rejected by mother, potential parents, the very company he started; rejecting his education and his daughter; to nearly being rejected by life through major health problems.

Even making a home has been hard. Legal and bureaucratic problems surrounded a historical mansion he purchased in 1984 in Woodside, California. After living in its almost unfurnished state for years, he planned to demolish it to build a new house, but a local preservation group stopped him. He spent years renovating an apartment on the top floors of a New York City building, but never moved in. He seems in perpetual search for both inner and outer home, bouncing back from every difficulty with new tools and renewed energy to lay before the world.

Withdrawing into the Mind

Steve Job’s story is typical of the Type Five personality in the Enneagram (even thought elements of Type Seven are present too), a pattern shared by many people in the IT world. This psychospiritual system discriminates nine styles of personality. Probably of Sufi origin, it was brought to the West by George Gurdjieff around 1900, then spread in the 1970s as Oscar Ichazo and psychiatrist Claudio Naranjo elaborated the core qualities of the nine types. It was later popularized by Don Riso and Russ Hudson, as well as by Helen Palmer. A.H. Almaas elaborated the spiritual dimension in the 1990s.

Early ontological insecurity about survival can shape a schizoid personality, to which Enneatype Five is the closest. Rationality and orderliness are valuable defense mechanisms against the threat of being separated from life, assembling everything in its own place.

Type Fives escape into their mental world for safe haven. They want to be accepted for their capabilities, often disappearing from the scene to stay with their own minds and develop skills. These give them confidence to re-enter as talented (thus, accepted) persons with innovative ideas to display.

They are most successful by creating a niche which no one else occupies, giving them an acknowledged place in the world. Apple’s technology is proprietary, guaranteeing Jobs his unique place and highlighting the greedy aspect of Five personalities to horde—whether it is keeping their emotions and possessions to themselves or proprietary information.

The schizoid Type Five personality seems more widespread than others in the modern, technology-dependent world. The possible reasons for this are worth contemplating.

Recentemente, sono apparsi molti articoli su Steve Jobs, ma sempre riguardo questioni tecnologiche o commerciali. Le radici psicologiche di Jobs determinano (come per chiunque) le sue azioni nel mondo. Poiché egli è un eccellente esempio di personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma, rappresenta un’ottima opportunità per studiare questa struttura, attraverso gli schemi ricorrenti della sua vita e dei suoi atteggiamenti.

Steve Jobs, co-fondatore di Apple insieme a Steve Wozniak, è nato nel 1955. La madre era laureata, single e pensava di non poter accudire il bambino, per cui lo diede in adozione. Per lei era importante che i nuovi genitori fossero laureati. Ma la prima coppia contattata, quando seppe che si trattava di un maschio, si tirò indietro. La seconda coppia non aveva lauree.

La madre continuò allora ad accudirlo per qualche mese, fino a quando trovò una coppia che si impegnò a far laureare il bambino, anche se poi alla fine quest’ultimo abbandonò gli studi. Come Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della soria, una persona respinta alla nascita divenne un’icona dell’information technology.

In linea con la controcultura degli anni Settanta, Jobs  provò l’LSD e andò in India per un ritiro spirituale (si considera un buddista). Nel 1978, ripetendo la sua storia personale, diede alla luce una bambina che non riconobbe, dichiarando di essere sterile.

Col passare degli anni, Jobs divenne uno degli imprenditori più innovativi e controversi. L’Apple cambiò la concezione del personal computer, grazie all’introduzione di fattori estetici i di interfacce semplici.
Nel 1998, il Dalai Lama autorizzò l’Apple a usare la sua immagine con le parole “Think Different” nelle loro pubblicità quando la Cina non era ancora un mercato appetibile per l’Apple.

Ma gli affari sono affari anche per gli ex-hippy buddisti. Sotto la responsabilità di Jobs, l’Apple ha bloccato molte applicazioni collegate al Dalai Lama per gli iPhone cinesi. La portavoce Apple Trudy Muller ha risposto freddamente con: “Ci adattiamo sempre alle leggi locali… Non tutte le applicazioni sono disponibili in tutti i Paesi”. E recentemente l’Apple ha ammesso che in alcune fabbriche cinesi dove si produce il suo hardware è stato  impiegati lavoro minorile.

Comunque, la sua vita in Apple non è stata tutta rose e fiori. Nel 1985, Jobs venne licenziato dal Consiglio di Amministrazione. Egli fondò allora la NeXT, in seguito confluita in The Graphics Group che la trasformò in Pixar, l’azienda di computer grafica più prolifica, produttrice di “Toy Story”, “Finding Nemo” e “Ratatouille”. Nel 1996, l’Apple acquistò NeXT, permettendo a Jobs di tornare come direttore generale nella sua azienda originaria. Nel 2004, gli fu diagnosticata una rara, operabile forma di cancro pancreatico. Cinque anni dopo, un trapianto di fegato gli permise di continuare a lavorare.

In molte parti del mondo, i bambini adottati sono considerati “figli di nessuno”. Forse è stata l’identità incerta di Jobs a portarlo in India alla ricerca della sua anima, ma successivamente ha scelto di costruirsi un’identità più accettabile dalla società. Attraverso i soldi e il prestigio egli ha creato un “io” ben definito: iPod, iMac, iPhone, iPad. Grazie a molti aneddoti sul suo modo di dirigere le sue aziende, sappiamo che Jobs è uno degli ego più grandi nel mondo dell’information technology.

Da questa panoramica sulla sua vita, emerge uno schema ricorrente: l’uscire da qualcosa per trovare una nuova definizione di sé. Steve Jobs è stato respinto dalla madre, dai genitori potenziali e dalla stessa azienda che ha fondato; ha respinto gli studi e la figlia; è stato quasi respinto dalla vita, attraverso i problemi di salute.

Persino mettere su casa è stato problematico. Problemi legali e burocratici hanno avvolto la dimora storica da lui acquistata nel 1984 a Woodside, in California. Dopo avervi vissuto per anni praticamente senza mobilio, Jobs ha progettato di demolirla e sostituirla con una casa nuova, ma una locale associazione di tutela dei beni storici glielo ha impedito. Steve Jobs ha allora trascorso qualche anno a ristrutturare un appartamento nei piani alti di un edificio newyorchese, ma non ci si è mai trasferito. Egli sembra all’eterna ricerca di una casa, sia esteriormente che interiormente, rimbalzando da ogni problema con energia e strumenti nuovi da offrire al mondo.

Ritirarsi nella Mente

La vita di Steve Job è tipica della personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma (anche se vi è la presenza di elementi dei Tipo Sette), comune a molte persone nel mondo dell’information technology. Secondo questo sistema psicospirituale, esistono nove tipi di personalità. Probabilmente tale schema è di origine Sufi, ma venne portato in Occidente da George Gurdjieff intorno al 1900 e si diffuse negli anni Settanta, quando Oscar Ichazo e lo psichiatra Claudio Naranjo definirono le qualità essenziali dei nove tipi.

In seguito, venne divulgato da Don Riso e Russ Hudson, oltre che da Helen Palmer. A.H. Almaas ne ha approfondito gli aspetti spirituali negli anni Novanta. Una precoce insicurezza ontologica relativa alla sopravvivenza può provocare una personalità schizoide molto simile all’Enneatipo Cinque. L’ordine e la razionalità sono preziosi meccanismi di difesa contro il rischio di venire separati dalla vita: ogni cosa è messa al suo posto.

I tipi Cinque fuggono nel loro mondo mentale in cerca di un porto sicuro. Vogliono essere accettati per le loro capacità e spesso spariscono per restare da soli con la propria mente e sviluppare il loro talento. In tal modo, acquisiscono la sicurezza necessaria per tornare sulla scena come persone di talento (e dunque accettate) che hanno un’idea innovativa da offrire. Riscuotono i successi maggiori occupando nicchie ignorate dagli altri, che danno loro un posto riconoscibile nel mondo.

La tecnologia Apple è brevettata e fortemente proprietaria, fatto che garantisce a Jobs una posizione unica ed evidenzia il lato avido della personalità di tipo Cinque, con la sua tendenza ad accumulare (che si tratti di brevetti o del tenere per sé i propri beni o le proprie emozioni).

La personalità schizoide di Tipo Cinque sembra più diffusa di altre nel mondo tecno-dipendente di oggi. Sarebbe interessante chiedersi il perché.

Pink Floyd Wins Court Battle

I Pink Floyd vincono in tribunale

The New York Times: Pink Floyd Wins Court Battle With EMI Over Downloads

The British rock band Pink Floyd won its court battle with EMI on Thursday, with a ruling that prevents the record company from selling single downloads on the Internet from the group’s concept albums… The judge said the purpose of a clause in the contract, drawn up more than a decade ago, was to “preserve the artistic integrity of the albums.”

Parts of tracks were even sold as ringtones for mobile phones. This court’s sentence is a small but significant achievement toward appreciating longer narratives instead of the “now, new and brief”.

See also: Maybe I would Not Appreciate Pink Floyd’s Music if it was Digital

Dal New York Times: Pink Floyd Wins Court Battle With EMI Over Downloads.  I Pink Floyd hanno vinto la loro battaglia legale con la casa discografica EMI. La EMI non potrà più vendere singoli brani degli album via Internet. ll giudice ha affermato che lo scopo di una clausola del contratto era di preservare l’integrità artistica degli album.

Parte dei brani venivano venduti anche come suonerie per i cellulari. Questa sentenza del tribunale è un piccolo ma significativo conseguimento verso il riconoscere il valore delle narrativa di più lungo respiro al posto di “adesso, nuovo e breve”.

Vedi anche Forse non avrei potuto apprezzare la musica dei Pink Floyd se fosse stata digitale.

Technology “Does“ Us

La tecnologia ci “fa“

Birds build their nests instinctively and many animals “know” how to hunt or find food, but human beings have a very simple set of instincts, such as those for suction and for grabbing. Everything else comes from a process of learning, which is very much an embodied process. As Alliance for Childhood writes in Fool’s Gold: A Critical Look at Computers in Childhood:

In kindergarten, therefore, an emphasis on play and social skills – not premature pressure to master reading and arithmetic – seems most likely to prepare children for later academic success. Researchers have documented how much young children learn intuitively through their bodies, and how this lays a critical foundation for later conscious comprehension of the world. The child’s first experience of geometric relationships and physics, for example, is literally a visceral one.

A study published in Nature by the University of California at Santa Cruz’s researchers demonstrated that while animals learn a new task involving motor learning, new connections begin to form between brain cells almost immediately and they become consolidated in a permanent way in the brain. We all know that when we learn something involving the body, as in driving a bicycle, this knowledge stays with us.

On the evolutionary route, we first see the muscles appearing, and then motor functions, as consequences of living in a certain habitat, and later the associated neuro-physiological functions. The motor activity acts on the brain which in turn acts back on the body allowing a more perfected action. The opposability of the thumb and the erect position of human beings came millions of years before the further development of the brain. It was the work that altered the brain, and not vice versa, as Engels perceived what has been later confirmed by fossils (see Genesi dell’uomo-industria for a longer explanation in Italian).

The hand especially, with its subtle movements, shaped our nervous systems more than any other motor activity of the body. The “technologies” of body movements and of manual labor shaped and developed our brains since primitive times. In mutual feedback, our brains shaped our tools in growing complexity until we arrived at contemporary tools which interact almost exclusively with our minds.

In an experiment, researchers used magnetic scanners to read the brain activity of taxi drivers while they navigated their way through a virtual simulation of London’s streets. Through functional magnetic resonance imaging (fMRI) scanning, they obtained detailed brain images of 20 taxi drivers as they delivered customers to their destinations. Different brain regions were activated as they were planning their routes, spotting familiar landmarks, or thinking about their customers. The BBC article says that:

Their brains even “grow on the job” as they build up detailed information needed to find their way around London’s labyrinth of streets…earlier studies had shown that taxi drivers have a larger hippocampus – a region of the brain that plays an important role in navigation.

Technologies which interact primarily with our minds have an immediate effect on our neurophysiology. Gary Small writes in Ibrain:

Functional MRI studies of young adults ages eighteen to twenty-six years who average fourteen hours a week playing video games have found that computer games depicting violent scenes activate the amygdala. It is perhaps no accident that many autistic individuals, with their small amygdalas and poor eye contact, are almost compulsively drawn to and mesmerized by television, videos, and computer games (p. 73).

The amygdala is an almond-shaped part of the brain located in the temporal region, considered part of the limbic system, where our emotional reactions take place. It modulates our reactions to threats as well. It could be considered a part of the ancient reptile brain, connected to survival, fear, and aggression.

Other experiments demonstrated that only five days of searching with Google by computer-naive subjects were enough to change their neural circuits, in particular, activating the dorsolateral prefrontal cortex. This part of the brain has an important role in our short-term memory and in the integration of sensory and mnemonic information.

Whether we use IT which interact primarily with our minds or mechanical technologies mainly through our bodies, they affect our body/mind even in permanent ways.

In astrological symbolism, the planet Uranus is associated with the hand, with technology, and with the nervous system in its capacity to transmit information. The symbolical–analogical knowledge of Uranus seems to connect all pieces together in a whole. The human nervous system developed from the subtle movements allowed by the human hand, which in turn developed tools and technology.

Technology, even in our hi-tech era, is still something which keeps a connection, though faint, to our hand. The only body movements we do when we use hi-tech tools are by our hands and fingers, through the mouse, the keyboard or a touch screen. Research published in 2009 by the Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) demonstrated that hand gestures activate the same brain region of language (the inferior frontal and posterior temporal areas), something which any gesticulating Italian can easily agree with.

Ritual gestures (i.e. of the hands) have always been connected with the activation of inner states of the mind. Hinduism’s mudras are a whole discipline of spiritual gestures formed by the hands and fingers. Ancient disciplines such as the tea ceremony or tai-chi which involve many gestures are visible arts as much as an inner development.

The wider neural connections are between the hand and the brain. Handwriting itself, with its subtle and highly personalized movements, can even give a glimpse of our personality through graphology.

What happens when we use technologies which interact almost exclusively with our minds with no or mininal involvement of the body, apart from the obvious cardio-vascular and obesity risks in sitting for a long time in front of a screen?

We’ve seen that even pure IT in terms of searching with Google’s mold our brains, but is the activation of certain areas of the brain the whole story about the potential of human evolution? Can  it be that our cognitive capacities are as much in our brains and nervous systems as much as in every organ and cell of our bodies, and perhaps even beyond our bodies? Consciousness itself cannot be inferred by neuroimaging, much less locate wisdom or ethics.

As a culture, we didn’t investigate what happens when we substitute all manual with mental labor, which tends to have direct contact between our minds and the instrument. For instance, if London’s taxi drivers develop a part of the brain according to their navigational efforts through London’s streets, what happens when we rely on GPS for our navigation? As a personal anecdote, one of my acquaintances drove his car from the south to the north of Italy. When I asked him which route he took and whether he passed one town I named or another, he answered that he didn’t notice because he just followed GPS indications. Is there a possibility the same brain areas atrophy which become developed in taxi drivers?

Gli uccelli costruiscono istintivamente il loro nido e molti animali “sanno” come cacciare o trovare cibo, ma gli esseri umani possiedono solo degli istinti molto elementari, come quelli legati all’afferrare e al succhiare. Tutto il resto deriva da un processo di apprendimento, che per la maggior parte avviene attraverso il corpo. Come scrive “Alliance for Childhood” in Fool’s Gold: A Critical Look at Computers in Childhood:

Quindi, sembra che siano il gioco e le doti sociali – e non la pressione prematura a padroneggiare la lettura e l’aritmetica – a preparare i bambini ai futuri successi accademici. I ricercatori hanno dimostrato che i bambini imparano soprattutto intuitivamente, attraverso il corpo, e che questo apprendimento rappresenta una base indispensabile per la successiva comprensione conscia del mondo. La prima esperienza delle relazioni geometriche e fisiche, per esempio, è letteralmente viscerale.

Uno studio pubblicato su “Nature” dai ricercatori della University of California di Santa Cruz ha dimostrato che quando gli animali imparano qualcosa di nuovo a livello motorio, quasi subito tra le cellule cerebrali cominciano a formarsi nuove connessioni che poi si consolidano in modo permanente. Tutti sappiamo che quando impariamo qualcosa che riguarda il corpo, come guidare una bicicletta, questa conoscenza resta con noi.

Lungo il corso dell’evoluzione, vediamo che compaiono prima i muscoli, poi le funzioni motorie (come conseguenza del vivere in un certo habitat), quindi le funzioni neuro-fisiologiche associate.
L’attività motoria ha effetti sul cervello, il quale a sua volta ha effetti sul corpo, permettendo un’azione più rifinita. L’opponibilità del pollice e la posizione eretta degli esseri umani arrivarono milioni di anni prima dello sviluppo del cervello. È stato il lavoro ad alterare il cervello, non il contrario, come Engels intuì e i fossili hanno successivamente confermato (si veda Genesi dell’uomo-industria).

La mano soprattutto, con i suoi sottili movimenti, ha plasmato i nostri sistemi nervosi più di qualsiasi altra attività motoria del corpo. Le “tecnologie” dei movimenti corporei e del lavoro manuale hanno plasmato e sviluppato il nostro cervello, sin dall’epoca primitiva. Tramite un feedback reciproco, il cervello ha plasmato i nostri strumenti rendendoli sempre più complessi, fino a che oggi essi interagiscono quasi esclusivamente con la mente.

In un esperimento, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI), per leggere l’attività cerebrale dei tassisti mentre fingevano di guidare a Londra, in una simulazione virtuale. Attraverso la risonanza magnetica funzionale  hanno ottenuto immagini cerebrali dettagliate di 20 tassisti che portavano a destinazione i loro clienti. Mentre programmavano l’itinerario, individuavano punti di riferimento o pensavano ai loro clienti, si attivavano aree diverse del cervello. Come dice l’articolo della BBC:

I loro cervelli «crescevano» letteralmente sul lavoro, man mano che elaboravano informazioni complicate per trovare la strada nel labirinto delle vie londinesi… Studi precedenti avevano dimostrato che i tassisti avevano un ippocampo più grande (una regione cerebrale che svolge un ruolo importante nell’orientamento).

Le tecnologie che interagiscono principalmente con la mente hanno un effetto immediato sulla nostra neurofisiologia. Gary Small scrive in Ibrain:

Studi sulle fMRI di giovani tra i diciotto e i ventisei anni, che passano una media di quattordici ore a settimana ai videogiochi, hanno scoperto che questi ultimi, quando contengono scene violente, attivano l’amigdala. Forse non è un caso che molte persone autistiche, incapaci di mantenere il contatto visivo e dotate di un’amigdala limitata, sono compulsivamente attirate e ipnotizzate dalla televisione e dai videogiochi (p.73).

L’amigdala è una componente del cervello a forma di mandorla, ubicata nella regione temporale, considerata parte del sistema libico, dove hanno luogo le nostre reazioni emotive. Essa modula anche le nostre reazioni alle minacce. Può essere considerata parte dell’antico cervello rettile, collegata a sopravvivenza, paura e aggressività.

Altri esperimenti hanno dimostrato che appena cinque giorni di ricerche su Google, da parte di soggetti poco esperti di computer, erano sufficienti a modificare i loro circuiti neurali, soprattutto attivando la loro corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa parte del cervello ha una funzione importante nella nostra memoria a breve termine e nell’integrazione delle informazioni sensorie e mnemoniche.

Sia le tecnologie dell’informazione (IT), che interagiscono principalmente con la nostra mente, sia quelle meccaniche, che invece interagiscono soprattutto con il corpo, influenzano il nostro corpo/mente in modi anche permanenti.

Nel simbolismo astrologico, il pianeta Urano è associato alla mano, alla tecnologia e al sistema nervoso, per la sua caratteristica di trasmettere informazioni. Il sapere simbolico-analogico di Urano sembra in grado di connettere le parti in un tutto. Il sistema nervoso umano si è sviluppato dai movimenti sottili permessi dalla mano e a sua volta ha creato la tecnologia e altri strumenti.

La tecnologia, persino nella nostra era hi-tech, mantiene ancora un legame, seppure debole, con la mano. Gli unici movimenti corporei che facciamo quando usiamo strumenti hi-tech sono quelli delle mani e delle dita, attraverso il mouse, la tastiera o un touch screen. Una ricerca pubblicata nel 2009 da Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha dimostrato che i gesti attivano la stessa area cerebrale del linguaggio (le aree inferiore frontale e posteriore temporale), e questo qualsiasi italiano, con la sua tendenza a gesticolare, può capirlo.

I gesti rituali (come quelli delle mani) sono sempre stati associati all’attivazione di stati mentali. Le mudra dell’induismo costituiscono una scienza completa di gesti spirituali formati da mani e dita. Discipline antiche come quelle della cerimonia del tè o il tai-chi, che comportano numerosi gesti, sono allo stesso tempo arti visibili e conseguimenti interiori.

Le connessioni neurali maggiori sono quelle tra mano e cervello. La scrittura stessa, in quanto composta da movimenti sottili e altamente personali, può darci indicazioni sulla nostra personalità, tramite la grafologia.

Cosa accade quando usiamo tecnologie che interagiscono quasi esclusivamente con la nostra mente, senza alcun coinvolgimento fisico (a parte gli ovvi effetti consistenti in problemi cardiovascolari e obesità, dovuti allo stare troppo seduti davanti a uno schermo)?

Abbiamo visto che persino la pura information technology in termini di ricerche su Google modella il nostro cervello, ma siamo certi che l’evoluzione umana consista soltanto nell’attivare determinate aree cerebrali? Non può essere, invece, che le nostre capacità cognitive risiedano tanto nel nostro cervello e nel nostro sistema nervoso, quanto in ogni organo e cellula del nostro corpo, e forse persino oltre quest’ultimo? La consapevolezza, in quanto tale, non può essere localizzata da uno scanner magnetico, tanto meno possono esserlo l’etica o la saggezza.

La nostra cultura non ha studiato cosa accade quando sostituiamo ogni lavoro manuale con lavoro mentale, che tende a stabilire un contatto diretto tra la mente e lo strumento. Per esempio, se i tassisti di Londra sviluppano una parte del cervello grazie allo sforzo di orientarsi nel traffico londinese, cosa accadrà quando facciamo affidamento sul GPS? Qui posso riferire un aneddoto personale: un mio amico ha fatto un viaggio in macchina, dal sud al nord dell’Italia. Quando gli ho chiesto che strada avesse percorso e se avesse attraversato una certa città, mi ha risposto di non averci fatto caso, perché si era limitato a seguire le indicazioni del GPS. È possibile che la stessa area che si attiva nei tassisti londinesi in questi casi si atrofizzi?

The depth and limits of words

Profondità e limiti e delle parole

In my opinion, words are the best “technology” for becoming aware of inner states and communicating them. Words are worth a thousand images. They can be like bridges to our inner world. The Net, for different reasons, discourages prolonged reading and introspection, directing our (scattered) attention toward external inputs only.

Words can bring us a long way toward the expansion of our awareness: however, they are slippery and can’t bring one up to the most elevated levels of consciousness. Furthermore, when words are communicated, they are heavily influenced by the interpretations we superimpose on them, by our cultural beliefs and our individual neuroticisms and conditionings.

Much of the communication industry – the Net included – is based on the rationale that more communication equals more understanding which equals a better world.  This comes from the assumption that ideas, concepts, meanings and feelings can be expressed and transferred by language. This is what has been called “the conduit metaphor” by Michael J. Reddy. According to the conduit metaphor:

Ideas are objects that you can put into words, so that language is seen as a container for ideas, and you send ideas over a conduit, a channel of communication to someone else who then extracts the ideas from the words… One entailment of the conduit metaphor is that the meaning, the ideas, can be extracted and can exist independently of people. Moreover, that in communication, when communication occurs, what happens is that somebody extracts the same object, the same idea, from the language that the speaker put into it. So the conduit metaphor suggests that meaning is a thing and that the hearer pulls out the same meaning from the words and that it can exist independently of beings who understand words (George Lakoff, interviewed by Iain A. Boal, “The Conduit Metaphor,” in James Brook and Iain A. Boal, eds., Resisting the Virtual Life, San Francisco: City Lights, 1995, p. 115).

The reality is that for the conduit metaphor to work we would need to share a very wide set of attributes: the same language, the same interpretation of words, a compatible level of culture, a similar background, a similar kind of sensitivity. So similar that perhaps the real point of communicating by words is actually to get closer to our self-understanding.

The conduit metaphor is what makes us write in blogs and social networks, thinking our message can be sent and “uploaded” to other human beings and will reach them in the way we intended. We don’t actually know about how this message will be interpreted, then we become surprised when there are misunderstandings and when wars get ignited.

The fathers of the digital revolution believed in the power of electronic communication and feedback as a tool for expanding participation and even consciousness. The origins of the conduit metaphor lie in the belief that we can separate information from the person who receives it. We consider “pure” information as something we can separate from the “noise” of our interpretations and feelings. It is the Cartesian dream of separating pure thoughts from the person in his wholeness, misplacing knowledge and information for the transformation of human qualities for the better.

As far as day-to-day work is concerned, language is useful, but you cannot move into the deeper realms with it, because these realms are nonverbal. Language is just a game…The meaning of the Biblical story of the Tower of Babel is that the moment you speak, you are divided. The story is not that people began to speak different languages but, that they began to speak at all. The moment you speak, there is confusion. The moment you utter something, you are divided. Only silence is one. (Osho, The Psychology of the Esoteric, Cologne: Rebel Publishing House, pp. 57 and 60).

A mio parere, le parole sono la migliore “tecnologia” per acquisire consapevolezza degli stati interiori e comunicarli. Le parole valgono mille immagini. Possono fungere da ponte verso il nostro mondo interiore. La Rete, per varie ragioni, scoraggia una lettura e un’introspezione prolungate, dirigendo la nostra (sparpagliata) attenzione solo verso stimoli esterni.

Le parole possono accompagnarci per un lungo tratto sulla via dell’espansione della consapevolezza, ma sono “scivolose” e non possono portarci ai livelli più elevati. Inoltre, quando vengono comunicate, sono pesantemente alterate dalle interpretazioni e le credenze culturali che vi sovrapponiamo, oltre che dai nostri condizionamenti e nevrosi.

La maggior parte dell’industria della comunicazione, inclusa la Rete, si basa su questa equivalenza: più comunicazione uguale più comprensione uguale un mondo migliore. Tale equivalenza nasce dalla supposizione che le idee, i concetti, i significati e i sentimenti siano esprimibili e comunicabili attraverso il linguaggio. Questa è stata chiamata la “metafora del canale” da Michael J. Reddy. Secondo la metafora del canale:

Le idee sono semplicemente cose che possono essere messe in parole, quindi possiamo intendere il linguaggio come un contenitore delle idee: tu invii a un altro delle idee attraverso un condotto, un canale di comunicazione, ed egli estrae dalle parole le idee… Un’implicazione della metafora del canale è che il significato, le idee, possono essere estratti ed esistere indipendentemente dalle persone. Un’altra conseguenza è che nella comunicazione (quando si ha comunicazione) ognuno estrae lo stesso oggetto, la stessa idea che l’oratore ha messo nel linguaggio. Quindi, la metafora del canale ci porta a pensare che il significato sia un oggetto e che gli ascoltatori estraggano dalle parole lo stesso significato, il quale può esistere indipendentemente dagli esseri che comprendono le parole” (George Lakoff intervistato da Iain A. Boal, “The Conduit Metaphor”, in James Brook e Iain A. Boal (a cura di), Resisting the Virtual Life, San Francisco: City Lights, 1995, p. 115).

La realtà è che, per realizzare la metafora del canale, dovremmo tutti condividere numerosi attributi, come, per esempio: il medesimo linguaggio, la stessa interpretazione delle parole, un livello compatibile di cultura, un contesto simile, lo stesso tipo di sensibilità. Le somiglianze sono talmente ampie che il vero scopo della comunicazione potrebbe essere, alla fine, nel migliorare la comprensione di noi stessi.

La metafora del canale è quella che ci porta a scrivere nei blog e nei social network, perché pensiamo che i nostri messaggi siano trasmissibili e “scaricabili” in altri esseri umani come fosse un download, raggiungendoli nel modo in cui vogliamo. Di fatto, non sappiamo davvero come questo messaggio sarà interpretato, quindi restiamo sorpresi quando si verificano fraintendimenti e conflitti.

I protagonisti della rivoluzione digitale credevano nel potere del feedback e delle comunicazioni elettroniche come mezzi per espandere la partecipazione e anche la consapevolezza. Le origini della metafora del canale risiedono nella convinzione che sia possibile separare le informazioni dalla persona che le riceve. Consideriamo le informazioni “pure” come qualcosa di separabile dal “rumore” delle nostre interpretazioni e sentimenti. È, di nuovo, il vecchio sogno cartesiano della separazione dei pensieri puri dalla totalità della persona, per cui la conoscenza e le informazioni vengono scambiate per il miglioramento delle qualità umane.

Per quanto riguarda il lavoro di tutti i giorni, il linguaggio è utile, ma non puoi raggiungere livelli più profondi con il linguaggio, perché questi sono livelli nonverbali. Il linguaggio è solamente un gioco. Il significato della storia  biblica della torre di Babele è che non momento in cui parli. diventi diviso. La storia non riguarda il fatto che le persone hanno iniziato a parlare diverse lingue, ma che hanno iniziato a parlare. Nel momento in cui parli, c’è confusione. Nel momento in cui esprimi qualcosa, sei diviso. Solo il silenzio è uno. (Osho, La psicologia dell’esoterico).

Not Knowing

Non sapere

Edge asked The Edge Annual Question 2010 to 170 scientists, philosophers, artists and authors. This year question was “How is the Internet Changing the Way You Think“? Interesting question with several intesting answers as well as some which looked like “Oh no, my literary agent wants me to answer another question, let’s just write something down”.

Among the ones who grabbed my attention was Anthony Aguirre’s (Associate Professor of Physics, University of California, Santa Cruz) answer “The Enemy of Insight?” which reverberates with my reflections on knowledge and the inner mechanisms which insights are based on.

A passages from Anthony Aguirre’s answer:

I, like most of my colleagues, spend a lot of time connected to the Internet. It is a central tool in my research life. Yet when I think of what I do that is most valuable — to me at least — it is the occasional generation of genuine creative insights into the world. And looking at some of those insights, I realized that essentially none of them have happened in connection with the Internet…
I’ve come think that it is important to cultivate a ‘don’t know’ mind: one that perceives a real and interesting enigma, and is willing to dwell in that perplexity and confusion. A sense of playful delight in that confusion, and a willingness to make mistakes — many mistakes — while floundering about, is a key part of what makes insight possible for me. And the Internet? The Internet does not like this sort of mind. The Internet wants us to know, and it wants us to know RIGHT NOW: its essential structure is to produce knowing on demand. I don’t just worry that the Internet goads us to trade understanding for information (it surely does), but that it makes us too accustomed to to instant informational gratification. Its bright light deprives us of spending any time in the fertile mystery of the dark.

The attitude of not-knowing is been shared by good science and by spiritual researchers as well, two worlds who usually tend te be considered far apart. Descartes itself is his Discourse on the Method started his philosophical investigation with a not-knowing attitude which made him find his first principle of the philosophy “I think, therefore I am”.

Let’s see what the spiritual teachers say about not-knowing. Sri Aurobindo said, regarding the enlightened mind: “One is in an unutterable state of truth without understanding anything about it – simply, it is.” (Satprem. Sri Aurobindo, or the Adventure of Consciousness. Harper & Row. New York. 1974.)

Nisargadatta Maharaj:

When consciousness mixes with itself, that is samadhi. When one doesn’t know anything – and doesn’t even know that he doesn’t know anything – that is samadhi. (Nisargadatta Maharaj. Prior to Consciousness. Talks with Sri Nisargadatta Maharaj. Acorn Press. Durham. 1985. p. 6)

Then Osho:

This is the the ultimate paradox of mysticism: with not-knowing you can reach knowing and through knowing yiu lose it. Not-knowing is superior to any knowledge. Universities make you learned but when you enter the Buddhafield of a spiritual Master you enter in an anti-university. In the university you harvest more and more knowledge, information and you accumulate. In the anti-university of a Master you unlearn more and more… until the moment you don’t know anything anymore. (Osho. Theologia Mystica. Rebel Publishing House. 1983)

And Almaas:

Why am I here? Where am I going? We need to see how honest we can be with ourselves when trying to answer these questions. These two questions are related; that is, most people think they are here because there is a goal, they want to go somewhere. Where do you want to go? You probably think you know; do you? Do you think I know where you should go? If you think I know, can I tell you? And if I tell you, will you follow? Can you follow? These are questions that you cannot answer with your mind. These are questions that should remain questions. Do not try to simply answer them mentally. These questions are like a flame. If you answer them with your mind, you will put out the flame, because the mind doesn’t, the mind can’t know the answers to these questions. When you answer them with your mind and you think you know, the question is gone. When you believe you have answered such questions, the flame is gone and there is no more enquiry. (A.H. Almaas. Being and the Meaning of Life (Diamond Heart Book Three). Diamond Books. Berkeley. 1990. p. 1)

Even neurophysiologically a stage of not-knowing is needed for getting the “Eureka effect”. Being in the unknown is uncomfortable for the mind, our ego identifies mostly with what we know. Knowing reassures us too.

So whenever we have an itch to know anything we can search for it on google and quench our thirsts. However, this way, as Almaas say, “the flame is gone” and good meals sometimes require a slow long cooking, better if on flames rather than electricity.

But Google works hard for avoiding any darkness and delays in his answers, wanting to “help” computers understand language.

Edge ha formulato la sua domanda annuale The Edge Annual Question 2010 a 170 scienziati, filosofi ed autori. La domanda di quest’anno era “Come cambia Internet il modo in cui pensi?”.  Una domanda interessante con diverse risposte interessanti, ed altre che sembravano uscire da “Oh no! Il mio agente letterario vuole farmi rispondere ad un’altra domanda, va beh, scriviamo qualcosa…”.

Tra le risposte che hanno catturato la mia attenzione c’è quella di Anthony Aguirre’s (Associate Professor of Physics, University of California, Santa Cruz), intitolata “Il nemico dell’intuito“. La sua risposta riverbera con le mie riflessioni sulla conoscenza e sui meccanismi interni su cui sono basate le intuizioni.

Alcuni passaggi dalla risposta di Anthony Aguirre:

Come la maggior parte dei mie colleghi, passo parecchio tempo connesso ad Internet..E’ uno strumento centrale nella mia vita di ricercatore. Tuttavia quando penso alle cose più preziose del mio fare, perlomeno per me, sono le occasionali generazioni di intuizioni creative riguardo al mondo.Osservando alcune di tali intuizioni, ho realizzato che essenzialmente nessuna di queste è avvenuta in connessione con Internet. Sono arrivato alla conclusione che è importante coltivare una mente “non so”: una mente che percepisce un enigma reale ed interessante ed è disposta a soffermarsi in tale perplessità e confusione. Una parte necessaria di ciò che rende le intuizioni per me possibili è un senso di delizia giocosa in tale confusione e una disponibilità a commettere errori, molti errori, mentre ci si impappina. E Internet? Ad Internet non piace una tale mente. Internet vuole che noi sappiamo, e lo vuole ADESSO: la sua struttura essenziale è quella di produrre conoscenza a richiesta. Non mi preoccupo solamente che Internet ci inciti a scambiare la conoscenza per informazioni (sicuramente lo fa), ma che ci renda troppo abituati alle gratificazioni informative istantanee. La sua luce splendente ci depriva dal passare tempo nei misteri fertili del buio.

Un’attitudine di non-sapere è condivisa sia dalla buona scienza che dai ricercatori spirituali, due mondi che generalmente vengono considerati lontani. Cartesio stesso nel suo Discorso sul metodo iniziava le sue investigazioni filosofiche con un atteggiamento di non-sapere che gli ha fatto inferire il primo principio della sua filosofia: “Penso dunque sono”.

Vediamo cosa dicono gli insegnanti spirituali riguardo al non-sapere. Sri Aurobindo, riferendosi alla mente illuminata:

“Si è in uno stato di verità indicibile, senza capirvi nulla – semplicemente è”.(Satprem. Sri Aurobindo. L’avventura della coscienza. Galeati. Imola. 1968.)

Nisargadatta Maharaj:

Quando la coscienza si fonde in se stessa, questo è il samadhi. Quando non si conosce nulla – e non si sa nemmeno di non conoscere – quello è il samadhi. (Nisargadatta Maharaj. Prima della coscienza. Ultime conversazioni con Sri Nisargadatta Maharaj. A cura di Jean Dunn. Il Punto d’Incontro. Vicenza. 1991).

E poi Osho:

Questo è il massimo paradosso del misticismo: con il non-conoscere si arriva a conoscere e con il conoscere lo si perde. Il non-conoscere è superiore a ogni sapere. Le università vi rendono dotti, ma quando entrate nel Buddhafield di un Maestro, entrate in un’anti-università. All’università raccogliete sempre più sapere, informazioni, accumulate. Nell’anti-università di un Maestro disimparate sempre di più… fino al momento in cui non saprete più nulla. (Osho. Teologia Mistica. ECIG. Genova. 1989).

e Almaas:

Perché sono qui? Dove sto andando? Dobbiamo vedere quanto possiamo essere sinceri con noi stessi quando tentiamo di rispondere a tali domande. Queste due domande sono collegate, cioé, la maggior parte della gente crede che noi siamo qui perché c’è un obiettivo, perché vogliono andare da qualche parte. Dove vuoi andare? Probabilmente credi di saperlo. Credi che io sappia dove tu dovresti andare? E se lo so, posso comunicartelo? Puoi seguirmi? Queste sono domande che non possono avere risposta da parte della mente. Queste sono domande che dovrebbero rimanere come tali. Non provate a dare una risposta semplicemente mentale. Queste domande sono come una fiamma. Se rispondi con la mente spegnerai la fiamma perché la mente non può sapere la risposta a queste domande. Quando rispondi con la mente e credi di sapere, la domanda è andata e non c’è più ricerca. (A.H. Almaas. Being and the Meaning of Life (Diamond Heart Book Three). Diamond Books. Berkeley. 1990. p. 1)

Anche a livello nerufisiologico, una fase di non-sapere è necessaria per ottenere l'”effetto Eureka“.  Stare nello sconosciuto non è piacevole per la mente, il nostro ego si identifica prevalentemente con ciò che sappiamo. Sapere ci riassicura.

Quindi ogni volta che abbiamo un prurito di sapere qualcosa possiamo ricercarlo su Google e soddisfare la nostra sete. Tuttavia, come Almaas afferma, la fiamma si spegne e un buon piatto a volte richiede una cottura lenta e prolungata, meglio se sulla fiamma invece che su una piastra elettrica.

Ma Google lavora sodo per evitare qualsiasi buio e ritardo nelle sue risposte, volendo “aiutare” i computer nella compresione del linguaggio.

You Can Tell What Somebody is Like by the Company They Keep

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

At the end of September 2009, an experiment done at MIT on social network analysis could identify which students are gay just by considering the data available on their Facebook pages. Through analyzing their online friends and the connections between them they could infer their gender preferences with a degree of accuracy. This raises more questions about online privacy.

I wrote in Google, Privacy and the Need to be Seen that we are apt at showing ourselves online in trying to fulfill the natural human need for mirroring, to be seen and understood, which probably hasn’t been actualized in the proper way at the proper time in our lives. Also, our skills for self-recognition and inner mirroring is becoming weaker and weaker because of the growing pressure from external inputs, mostly by the Net. No time for reflection and no empty space.

Social network analysis can infer much more about us than our sexual preferences. The ordinary mind in itself, as most spiritual teachers say, is quite mechanical in its behavior. Joining this mechanistic nature of the mind with the amount of available data which most people spontaneously show on the Net is such that a well-written software could guess many of our ideas, opinions, tastes and, most important for marketers, which products we’ll be willing to buy.

Psychoanalysis, neuro-linguistic programming and any other science of the inner being knows well that our beliefs and ideas are for the most part created by the conditioning acquired during our lives, especially in childhood.

Marketers have a special aptitude for cataloging people on the basis of their personalities, attitudes, lifestyles and preferences. But they aren’t interested in understanding the roots of those attitudes or in going beyond them. More than anything else, marketers are interested in the conditionings which have been created through a compensation for an undeveloped inner quality.

For instance, we might “need” some sort of external appearance (goods, clothes, gadgets, make-up, muscles or a slim figure) to compensate for a weak sense of self-worth, or we could need to connect frequently with people online because we aren’t able to keep in touch with our inner self and for the lack of authentic real-life relationships, thus needing computers, connections, smartphones and such gizmos.

Marketers, as well as psychoanalysts or spiritual teachers, are interested in knowing us and our conditionings, but the former are interested in making them stronger, reinforcing our “needs” instead of liberating us from them.

The understanding of marketers of the human soul is quite superficial since they don’t really need to go into the depths of people’s souls to exploit their weaknesses commercially, as much as a pusher doesn’t need to know the reasons why his client needs drugs.

Alla fine di settembre 2009, un esperimento condotto al MIT sui social network è riuscito a individuare gli studenti gay usando soltanto le informazioni presenti sulle loro pagine di Facebook. Studiando le amicizie online e i collegamenti di questi studenti, è stato possibile dedurre i loro orientamenti sessuali con un buon grado di accuratezza. Questo fatto solleva ulteriori interrogativi sulla privacy in rete.

In Google, la privacy e il mettersi in mostra, ho scritto che siamo portati a mostrarci online per appagare il naturale bisogno umano a essere rispecchiati, visti e compresi, bisogno che probabilmente non ha trovato la giusta soddisfazione negli anni in cui avrebbe dovuto. Inoltre, le nostre capacità di riconoscimento interiore stanno diventando sempre più deboli, a causa della crescente pressione degli stimoli esterni, soprattutto della Rete. Non c’è tempo per alcuna riflessione e non c’è alcuno spazio vuoto.

L’analisi dei network sociali può rivelare molto di più su di noi, a parte le preferenze sessuali. In sé, la mente ordinaria, come dicono molti insegnanti spirituali, ha un comportamento decisamente meccanico. Se uniamo questa meccanicità mentale al fatto che in Rete riversiamo continuamente informazioni su di noi, diventa comprensibile come mai un qualsiasi software ben scritto possa scoprire le nostre idee, opinioni e gusti, oltre a quali prodotti siamo più portati ad acquistare, fatto questo che più interessa agli addetti al marketing.

La psicoanalisi, la programmazione neuro-linguistica e qualsiasi altra scienza dell’essere interiore sanno bene che le nostre idee e convinzioni si creano per lo più attraverso i condizionamenti acquisiti durante la vita, soprattutto nell’infanzia.

Chi si occupa di marketing predilige catalogare le persone sulla base della personalità, dell’atteggiamento, dello stile di vita e delle preferenze. Non sono però interessati a capirne le motivazioni o ad andare al di là di essi. Soprattutto, i venditori sono interessati ai condizionamenti formatisi attraverso la necessità di compensare una carenza interiore.

Per esempio, forse abbiamo “bisogno” di apparire esternamente in un certo modo (bei vestiti, gadgets, trucco, muscoli o avere una linea da modelle) per compensare una scarsa autostima, oppure abbiamo bisogno di connetterci online frequentemente con gli altri, perché non sappiamo restare in contatto con la nostra interiorità o nella nostra vita non abbiamo relazioni autentiche, quindi facciamo ricorso a computer, Internet, smartphone e altri ausili elettronici.

Gli addetti al marketing, così come gli psicologi o gli insegnanti spirituali, sono interessati a conoscere noi e il nostro condizionamento, ma i primi hanno il fine di rendere quest’ultimo più forte, non di liberarci da esso, e quindi rinforzano il nostro “bisogno”.

La comprensione dell’anima umana da parte degli addetti marketing è molto superficiale, in quanto essi non hanno bisogno di addentrarsi nelle sue profondità per sfruttare commercialmente le nostre debolezze, allo stesso modo in cui uno spacciatore non ha bisogno di conoscere le ragioni per cui il suo cliente ha bisogno di droghe.

Close, Closer, Closest to the Screen

Vicino, più vicino, attaccato allo schermo

Everybody can remember when, as a child, our parents told us not to get too close to the TV. That was “close.” Then the personal computer came and we got closer. Even closer with laptops. Then we went closest with smartphones.

The information which appears on a screen almost compels us in following it with our eyes. Giving attention to visual novelties activates the ancient neurophysiological system which rewards us with a pleasurable dopamine release. In ancient times, paying attention to a visual stimulus gave more chances for survival, so it was rewarded in pleasurable ways. Since any visual novelty was potentially a predator or a prey, our neurophysiological system developed reward systems to give us more chances of survival.

One of the causes of the Internet, videogames and in general addiction to electronic gadgets, could be this need to follow the many external visual stimuli. What happens on the screen brings our attention to what’s going on, thus activating our reward system based on dopamine.

Even though we look at many inputs in fast sequence, our field of vision and the movements of the eyes are very limited, and in many cases we end up staring blankly at the screen. Many years ago, an artist friend of mine, knowing I was spending much time on a computer, gave me a small painting depicting a landscape where the eye could relax in an unfocused way. Very kind and useful, but I didn’t really use it since the pressures of the external inputs were stronger.

This act of staring brings both a limited eye movement and the slowing down of the frequency of blinking. When we spend many hours every day staring at a screen, something is probably going to change on a neurophysiological level.

We know that moving the eyes in different directions can improve memory and the communications between the brain hemispheres. The article of the British Psychological Society says:

One hundred and two participants listened to 150 words, organized into 10 themes (e.g. types of vehicle), read by a male voice. Next, 34 of these participants moved their eyes left and right in time with a horizontal target for 30 seconds (saccadic eye movements); 34 participants moved their eyes up and down in time with a vertical target; the remaining participants stared straight ahead, focussed on a stationary target.
After the eye movements, all the participants listened to a mixture of words: 40 they’d heard before, 40 completely unrelated new words, and 10 words that were new but which matched one of the original themes. In each case the participants had to say which words they’d heard before, and which were new.
The participants who’d performed sideways eye movements performed better in all respects than the others: they correctly recognised more of the old words as old, and more of the new words as new. Crucially, they were fooled less often by the new words whose meaning matched one of the original themes – that is they correctly recognised more of them as new. This is important because mistakenly identifying one of these ‘lures’ as an old word is taken as a laboratory measure of false memory.

Eye movements improve creativity as well as the resolution of problems. Science Blogs describe eye-tracking research by Grant and Spivey (2003). They showed that people solved a medical problem spontaneously without any hints when they looked at a picture depicting a human body through moving the eyes in and out of the pictured body. This is called “embodied cognition,” meaning that some parts of the body reflect an internal mental process externally.

There are also hypotheses which say that the communication between the cerebral hemispheres is improved by moving the eyes in different directions and that could be a support to psychological therapy.
So we know that rotating the eyes leads to an improvement of memory, an increase of creativity, and a greater exchange of information between the brain hemispheres. Information overload, little movement of the eyes, and decreased creative and memory capacities join in mutual feedback. In this respect, I sometimes practice a light neurophysiological exercise by rotating the ocular globes in each direction for several minutes.

I also noted that maintaining the gaze on a near object for a long period of time decreased my ability to see things in a wide perspective and to observe the correlation between information distant from each other. I tend to see details but less the broader perspective. I find it fundamental to take the gaze to a distance in moments of reflection, in a relaxed and unfocused mode. Everywhere I am I tend to stay on high floors with a wide view. Further, keeping the visual focus always at the same distance and at the same angle diminishes the blinking, symbolically bringing fixation of even a thought.

If this fixation is bad enough for adults, it can be even worse for children. There’s strong pressure in prematurely developing the intellectual aspects of children, but much research has demonstrated that children learn mainly through their bodies and how that will give them academic success later. So give your child an early exposure to computers and you’ll most probably make him dumber instead of more intelligent and creative.

Furthermore, close contact with a screen at an early age could even interfere with some neurophysiological development. Alliance for Childhood published Fool’s Gold: A Critical Look at Computers in Childhood (College Park, 2001). On page 22, they write:

Infants and toddlers develop their visual-spatial awareness first through cross-movements in space, such as crawling, and then by gradually fine-tuning their hand-eye coordinations, until their eyes become adept not only at following their hands, but at leading their hands in finer and finer motions. Finally, after many integrated experiences of seeing, touching, and moving their hands and the rest of their bodies in three-dimensional space, young children develop an appreciation of visual forms as real objects, and the capacity to visualize objects without actually seeing them. Too much time spent in passively looking at two-dimensional representations of objects on a computer screen – or a television set – may interfere with this developing capacity.

Then, at page 23:

Grade school children need even more frequent breaks from close computer work than adults do. That’s because their muscular and nervous systems are still developing. It’s not until about the age of 11 or 12 that their capacity to balance and coordinate the movement and the focusing of both eyes together is fully mature.

At that age most kids in Western countries were already familiar with screens for years through videogames, gadgets and computers. First, we give them screens to “enhance” their minds, then we give them Ritalin to “fix” them neurophysiologically.

Tutti ricordano quando, da bambini, i genitori ci dicevano di non avvicinarci troppo alla TV. Quello era “vicino”. Poi arrivò il PC e ci siamo spinti più vicino allo schermo. Poi, con i PC portatili, ancora più vicino. Infine, con gli smartphone, stiamo praticamente attaccati allo schermo.

Le informazioni che compaiono sullo schermo ci obbligano quasi a seguirle con gli occhi. Dare attenzione alle novità visive attiva l’antico sistema neurofisiologico, il quale ci ricompensa con una piacevole scarica di dopamina. Nei tempi antichi, fare attenzione a uno stimolo visivo significava avere più possibilità di sopravvivenza, quindi era un’attività ricompensata. Poiché qualsiasi novità visiva poteva essere un predatore o una preda, il nostro sistema neurofisiologico ha sviluppato sistemi di ricompensa per darci più possibilità di sopravvivenza.

Una della cause della dipendenza da Internet, da videogame e in generale da gadget elettronici potrebbe essere questo bisogno di seguire i numerosi stimoli visivi esterni. Ciò che succede sullo schermo porta alla necessità di dare attenzione a ciò che sta avvenendo, attivando così il sistema dopaminico di ricompensa.

Nonostante ci troviamo ad osservare diversi input in veloce sequenza, il campo di visione e il movimento degli occhi rimangono comunque piuttosto limitati, tanto che ci si trova spesso a fissare lo schermo. Molti anni fa, una mia amica artista, sapendo che passavo molto tempo di fronte allo schermo, mi donò un piccolo dipinto che rappresentava un panorama dove gli occhi potevano rilassarsi in un modo non focalizzato. Era un’dea molto  gentile ed utile, ma non l’ho veramente usato poiché la pressione degli input esterni era più forte.

L’atto di fissare porta sia ad un limitato movimento oculare che alla diminuzione della frequenza con cui si battono le ciglia. Quando si passano parecchie ore al giorno a fissare uno schermo, qualcosa a livello neurofisiologico è probabilmente destinato a cambiare.

Sappiamo che muovendo gli occhi in diverse direzioni è possibile migliorare la memoria e la comunicazione tra i due emisferi del cervello. L’articolo della “British Psychological Society”, riporta che:

102 partecipanti hanno ascoltato 150 parole, organizzate in dieci temi (ad esempio, tipi di veicoli), letti da una voce maschile. Poi, 34 di questi partecipanti hanno ruotato gli occhi a destra e a sinistra in sincronia con un  target orizzontale per 30 secondi (movimenti saccadici degli occhi); 34 partecipanti muovevano gli occhi in su e in giù in sincronia con un target verticale, e i partecipanti rimanenti hanno fissato lo sguardo di fronte, fissando un target stazionario.

Dopo i movimenti degli occhi, tutti i partecipanti hanno ascoltato un misto di parole: 40 parole che avevano già ascoltato in precedenza, 40 nuove parole senza alcuna relazione con le precedenti e 10 parole che erano nuove ma che corrispondevano ad uno dei temi originali. In tutti i casi i partecipanti dovevano dire quali parole avevano già ascoltato in precedenza e quali erano nuove.

I partecipanti che avevano effettuato dei movimenti oculari verso i lati ottennero i risultati migliori da tutti i punti di vista: riconobbero un numero maggiore delle vecchie e nuove parole come tali. Ma la cosa più importante fu che si lasciarono meno ingannare dalle parole nuove il cui significato corrispondeva ai temi originali, cioè esse venivano riconosciute correttamente come nuove. Questo è importante, poiché l’identificazione erronea di una di quelle parole “subdole” come “già ascoltata” è considerata una misurazione di laboratorio della falsa memoria.

I movimenti degli occhi migliorano anche la creatività e la risoluzione dei problemi. “Science Blogs” (How moving your eyes in a specific way can help you solve a complex problem without even realizing), descrive alcune ricerche sul tracciamento oculare di Grant and Spivey (2003). Queste ricerche hanno dimostrato che le persone risolvevano spontaneamente un problema medico, senza alcun suggerimento, quando guardavano l’immagine di un corpo umano in modo da muovere gli occhi dentro e fuori tale corpo. Questa viene chiamata “conoscenza incorporata”: in altre parole, alcune parti del corpo riflettono esternamente un processo mentale interno.

Vi sono poi ipotesi secondo le quali la comunicazione tra gli emisferi cerebrali viene migliorata dai movimenti degli occhi nelle diverse direzioni; inoltre, tali movimenti possono costituire un supporto alla terapia psicologica.

Sappiamo quindi che l’atto del  ruotare gli occhi ci porta ad un miglioramento della memoria, ad un aumento della creatività e ad un maggiore scambio di informazioni tra gli emisferi cerebrali. Sovraccarico informativo, scarso movimento degli occhi e diminuite capacità creative e di memoria entrano quindi in un feedback reciproco. A questo proposito, ogni tanto pratico un leggero fitness neurofisiologico, ruotando i globi oculari in ogni direzione per alcuni minuti.

Personalmente ho anche notato che mantenere lo sguardo su un oggetto vicino, per un tempo  prolungato, diminuisce la mia capacità di vedere le cose in una prospettiva ampia e di correlare informazioni tra loro distanti. Tendo a vedere il singolo albero, ma non l’intera foresta. Trovo fondamentale poter portare lo sguardo in lontananza nei momenti di riflessione, in una modalità rilassata e sfocata. Dovunque mi trovi, cerco di stare nei piani alti con una vista ampia.

Inoltre, mantenere il fuoco visivo sempre alla stessa distanza e alla stessa angolatura porta ad una diminuzione del battito della palpebre, generando simbolicamente una “fissità” anche del pensiero.

Se questa fissazione è già negativa per gli adulti, ancora peggiore è per i bambini. Questi ultimi ricevono forti pressioni a sviluppare prematuramente il loro lato intellettuale, ma diverse ricerche hanno dimostrato che i bambini imparano soprattutto attraverso il corpo, ed è proprio questa modalità di apprendimento quella che più tardi li porterà ai successi accademici.  Quindi, se esponete precocemente i vostri figli al computer, li state probabilmente rendendo più ottusi, anziché più intelligenti e creativi.

In più, il contatto ravvicinato con uno schermo a un’età precoce potrebbe interferire con lo sviluppo neurofisiologico. Alliance for Childhood ha pubblicato “Fool’s Guide: A Critical Look at Computer in Childhood” (College Park, 2001) dove, pagina 22, leggiamo:

I bambini e i neonati sviluppano la loro consapevolezza visivo-spaziale prima attraverso i movimenti incrociati nello spazio, come il procedere carponi, poi affinando gradualmente la loro coordinazione mano/occhio, fino a quando gli occhi diventano capaci non solo di seguire le mani, ma anche di guidarle in movimenti sempre più complessi. Infine, dopo molte esperienze integrate tra vista, tocco e movimento, le mani e il resto del corpo nello spazio tridimensionale, i bambini piccoli cominciano a vedere le forme visive come oggetti reali, e a visualizzare oggetti senza davvero vederli. Troppo tempo trascorso guardando passivamente una rappresentazione bidimensionale di oggetti su un monitor – o uno schermo televisivo – può interferire con lo sviluppo di questa capacità.

A pagina 23, leggiamo:

I bambini della scuola elementare hanno più bisogno degli adulti di fare pause dal  computer, perché i loro sistemi nervoso e muscolare si stanno ancora sviluppando. È solo all’età di 11 o 12 anni che la loro capacità di bilanciare e coordinare il movimento, e di focalizzare entrambi gli occhi, si è completamente sviluppata.

A quell’età, la maggior parte dei bambini, nei Paesi occidentali, ha già passato molte ore davanti agli schemi, attraverso videogame, gadget e computer. Prima diamo loro schermi per «migliorare» la loro mente, poi gli diamo il Ritalin per «aggiustarli» dal punto di vista neurofisiologico.