Personal orgasm

[en]

Many human activities began as social ones and were shared and with time got transformed into individual and personal ones. This happened especially with the media and technologies. Two examples: transportation, where cars (which are mostly used as a means of personal transportation) imposed themselves on other forms of travel; and the media, where TV, for instance, started being viewed collectively, went on to a TV set for every family, then to one for every single member of the family.

At the root of this there are obvious commercial reasons: the more a product becomes invidividual the more the sales. But this is not the only reason. Commercial needs are coemergent with psychic transformation – the one affects the other. The tendency toward individuality also develops in areas which were “traditionally planned” to be shared.

One of those is sexuality.  Masturbation is an evergreen activity, but it hasn’t always been accepted historically. It has been condemned for a long time, mostly through religious rulings, even scaring boys that it would make them blind. Even though masturbation is still not socially accepted in many parts of the world, especially for women, during the so-called sexual revolution of the 1960s and 1970s women established a more direct and aware relationship with their bodies, which included the right to masturbate withour guilt feelings.

But then, as anything which starts as counterculture and a spontaneous social movement, once it becomes somewhat accepted in the mainstream, it then becomes part of the economy, which makes products out of it.

Masturbation is expanding. Among the reasons is the AIDS emergency which produces suspicion compared to the “golden years” of free love; another one is the fast growth of singles and in general of short-term relationships.

Thus a big market is being opened, a market made of objects, porn, sex toys of the more variegate kinds, even remote-controlled and technologically complex sex machines, the Rolls Royce of sex toys. This phenomenon can be creative, fun, and liberating, but at the same time marks an anthropological transformation.

At first glance it seems that sex is becoming technological, but actually it is technology which in the process of digitalization of reality is assimilating human activities more and more. Social life is moving in a digital realm through social networks, the search of a partner and sexual meetings through the dating sites sites, and human biology is seen as a long list of DNA codes.

Becoming part of the big hotchpotch of technology, sex in turn is becoming “personal” and “at click range,” where pleasure, according to what technology offers, has to be immediate, personalized, with various options and, of course, efficient: a guaranteed and quick orgasm. A long wait for orgasm would be as annoying as waiting for a website with a slow Internet connection.

[/en][it]

Molte attività umane sono iniziate come sociali e condivise e nel tempo si sono trasformate in individuali e personali. Questo è avvenuto in particolare per i media e le tecnologie. Due esempi per tutti: il trasporto, dove l’automobile si è imposta sulle altre forme di trasporto ed è perlopiù utlizzata come forma di trasporto personale, e i media, dove ad esempio la televisione, iniziata in forma di visione collettiva, è passata ad una televisione per ogni famiglia e poi ad una per ogni componente del nucleo familiare.

Alla base di questo vi sono ovviamente ragioni commerciali per le quali più un prodotto diviene individuale maggiori sono le vendite, ma non è la sola ragione. Le necessità commerciali sono coemergenti con la trasformazione della psiche, l’una influenza l’altra. La tendenza verso l’individualità si sviluppa anche su aree che erano “tradizionalmente progettati” per la condivisione.

Una di queste è la sessualità. La masturbazione è un’attività sempreverde ma non è sempre stata accettata nella storia. Perlopiù tramite dettami religiosi, è stata condannata per lungo tempo, fino al punto di terrorizzare i ragazzi dicendo loro che sarebbero diventati ciechi. Anche se in molte parti del mondo la masturbazione non è tutt’ora accettata socialmente, in particolare per le donne, durante la cosiddetta rivoluzione sessuale degli anni ’60 e ’70 le donne hanno instaurato una relazione più diretta e consapevole con i loro corpi, includendo in questa il diritto a masturbarsi senza sensi di colpa.

Ma poi, come qualsiasi cosa che inizia come controcultura a partire da un movimento sociale spontaneo, nel momento in cui diventa un minimo accettata, entra come parte dell’economia e vengono creati dei prodotti al riguardo.

Ecco che si apre allora tutto un mercato fatto di oggetti, pornografia, sex toys delle specie più variegate, anche con il controllo remoto via Internet da parte del partner, e sex machines ingegneristicamente complesse, le Rolls Royce dei sex toys. Il fenomeno può risultare creativo, divertente e liberatorio, ma allo stesso tempo segna una trasformazione antropologica.

A prima vista sembra che il sesso stia diventando tecnologico, ma in realtà è la tecnologia che nel suo processo di digitalizzazione della realtà sta assorbendo sempre più  attività umane. La vita sociale si sposta in un ambito digitale con i social networks, la ricerca del partner e degli incontri sessuali sui siti appositi, e la biologia umana viene vista come una lunga lista di codici DNA.

Diventando parte del gran calderone della tecnologia, il sesso a sua volta si sta rendendo “personal” e “a portata di clic”, dove il piacere, secondo le offerte della tecnologia, dev’essere immediato, personalizzato, con opzioni variegate e naturalmente, efficiente: l’orgasmo deve essere garantito e veloce. Una lunga attesa per l’orgasmo diventerebbe fastidiosa quanto l’attesa di un sito web con una lenta connessione ad Internet.

[/it]
Leggi tutto “Personal orgasm”

Cars, Bytes, and Territory

Dali Apparition of the Town of Delft.jpg[en]

Nicholas Carr writes about technological time and space on Realtime kills real space and Real time is realtime. How does technology changes our perception of the territory?

I am buying a house in a village in the Appennines mountains with some land annexed. As it often happens in those mountain areas, the properties are broken up into small portions which reflect the complicated hereditary and family lines, where every single small piece of land has its own identity. The fields’ names vary: sometimes they refer to events which happened there, or to the characteristics of the territory, and there are funny and odd names as well.

Every field has its own personality through its name, its own history, its own micro-“genius loci,” which was known and experienced by the local population. But not anymore. The names and their locations in the territory are vague memories of some elderly people of the village. Google Earth will not be able to track down their names, but even in that case they would be like names on the tombstones, emptied of their souls.

During the last 50 years or so, the population of the village dropped from 200 to currently around 20. As with other places, the factor contributing most to the change in the territory has been road construction leading to the massive use of cars which came with industrialization. Roads have changed the geography of places, moved the places of residence and work, and forced many people to own cars. Individual means of transportation instead of collective ones have been privileged due to a series of economic reasons connected with the car industry.

Besides places, cars have also changed sociality in a massive manner, starting from removing children playing on the roads, to lack of public spaces for meeting, and development of big commercial centers which can be reached only by cars.

The massive transfer to cities and their suburbs during the last decades moved us away from an immediate and felt relationship with the territory, which is now mostly seen as a road from one place to another. At a certain point the ever-spreading use of mobile phones outdistanced us further from the territory, moving our attention to somewhere and someone else while we are staying in a certain place.

Al Gore’s father promoted the American highway system, and his son became one of the greatest promoters of information highways. As highways place everybody in car boxes, the Internet has placed us in front of a screen, mostly indoors at home or in an office. Even when we are on some territory we are connected while mobile through some gadget – again in front of a screen. When we drive along the road we get a digital representation of the territory through GPS systems, adding a further layer between the external space and our presence and attention in it.

[/en][it]

Nicholas Carr scrive sullo spazio e il tempo tecnologico a Realtime kills real space e Real time is realtime. Cosa cambia la tecnologia nella nostra percezione del territorio?

Sto acquistando una casa in un villaggio dell’alto appennino emiliano con dei terreni annessi. Come avviene spesso in quelle aree montane, il terreno di proprietà è diviso in piccole porzioni che riflettono le complicate linee ereditarie e famigliari, dove ogni singolo fazzoletto di terreno ha una sua identità. I nomi dei campi sono dei più vari: talvolta si riferiscono a fatti avvenuti nel luogo, oppure a caratteristiche del territorio, e vi sono anche nomi buffi e stravaganti.

Ogni campo tramite il suo nome ha la sua personalità, la sua storia, il suo micro “genius loci”, che era conosciuto e vissuto dalla popolazione locale. Ora non più. I nomi e la loro locazione nel territorio sono un vago ricordo di pochi vecchi del paese. Google Earth non ne potrà rintracciare i nomi e anche in qual caso sarebbero come nomi sulle lapidi, svuotate dalla loro anima.

Il paese è passato nei decenni da una popolazione di circa 200 persone a una ventina. Come per molti altri luoghi, il fattore che ha più contribuito a cambiare la vita del territorio è stato la costruzione delle strade e l’uso massiccio delle automobili che è andato di pari passo con l’industrializzazione. Le strade hanno cambiato la geografia dei luoghi, hanno spostato  i luoghi di residenza e di lavoro e hanno costretto molti ad avere un’automobile. E’ stato privilegiato il trasporto individuale piuttosto che  lo sviluppo del trasposto collettivo per una serie di interessi legati al mondo dell’automobile e di tutti i suoi annessi.

Oltre che i luoghi, le automobili hanno cambiato la socialità in modo massiccio, dal togliere i giochi dei bambini in strada, alla mancanza di spazi pubblici di incontro, allo sviluppo di grandi centri commerciali che possono essere visitati solo con un’automobile.

Il massiccio spostamento verso le città e le periferie dei decenni scorsi ci hanno allontanati da un rapporto immediato e vissuto con il territorio, che viene visto perlopiù come una strada per andare da un luogo all’altro. Ad un certo punto il massiccio uso dei cellulari ci ha distanziato ulteriormente dal territorio, spostando la nostra attenzione in un luogo “altro” verso qualcun altro mentre ci troviamo in un certo luogo.

Il padre di Al Gore promosse il sistema autostradale americano e il figlio è stato uno dei più grandi promotori delle autostrade dell’informazione. Così come le autostrada hanno posto tutti quanti nelle scatole delle automobili, Internet ci ha posto tutti quanti di fronte ad uno schermo, perlopiù all’interno di qualche casa o ufficio. Anche quando siamo all’esterno nel territorio siamo connessi in mobilità tramite qualche gadget, di nuovo di fronte ad uno schermo. Quando percorriamo una strada  in automobile otteniamo una rappresentazione digitale del territorio attraverso i sistemi GPS, ponendo un ulteriore strato tra lo spazio esterno e la nostra presenza e attenzione ad esso.

[/it]

Leggi tutto “Cars, Bytes, and Territory”

Mystifying science, and scientific mysticism

Dali. Swans Reflecting Elephants[en]

Edgar Cayce used to say that it is possible to connect with any source of knowledge when our consciousness is expanded to the extent that it can render the Akashic records transparent. In the Eastern mystic tradition as well the access to universal knowledge is a stage which can manifest in the awareness of a person during the evolution of his spiritual path.

In the West, the subject who knows has been separated from the object of knowledge, especially since the introduction of Descartes’ method where the scientist had to separate his subjectivity from the object of research. Modern science, being based on the reproducibility and objectivity principles which are fundamental to Newton’s world of physics, led to an enormous technical and scientific development but doesn’t have the tools to understand awareness, the soul, the psyche itself, or existence. The problem of consciousness which is nagging the neurosciences seems to be elusive to the research method which negates any role for the inner life.

Subjectivity in science has such a marginal role that it became a taboo, so much so that Alan Wallace even wrote The Taboo of Subjectivity (Oxford University Press, 2000). He affirms that through scientific materialism people became convinced that scientists have knowledge about the mind when actually they are ignorant about it, and that non-scientists do not know what they actually know perfectly. Since for science subjective opinions are fallible by definition, it seems that everything that is intuition or perspicacity does not have value if not backed by data and objective procedures.

Comte, the father of positivism, affirming that what could not be observed and measured was to be considered unreal, put the basis for the digitalization of the human being, where intelligence became a number of IQ and human qualities became DNA sequences. Science expanded itself to the point of including areas pertaining to wisdom.

[/en][it]

Edgar Cayce diceva che è possibile connettersi con qualsiasi fonte di conoscenza quando la nostra consapevolezza si fosse espansa in modo tale da rendere trasparente gli archivi Akasici. Anche nella tradizione mistica orientale l’accesso alla conoscenza universale viene considerata una fase che può manifestarsi nella coscienza di una persona durante il suo percorso di evoluzione spirituale.

In Occidente si è separato il soggetto che conosce dall’oggetto di conoscenza, in particolare dal metodo Cartesiano dove lo scienziato separa la sua soggettività dall’oggetto di ricerca. La scienza moderna, basandosi sui principi della riproducibilità e dell’oggettività, funzionali per il mondo della fisica di Newton, ha portato a uno sviluppo tecnico e scientifico enorme ma non ha gli strumenti per comprendere  la consapevolezza, l’anima, la psiche stessa, l’esistenza. Il problema della coscienza, che assilla le neuroscienze, sembra essere elusivo al metodo di ricerca che nega all’interiorità alcun ruolo.

La soggettività nella scienza ha un ruolo talmente marginale che è diventato un tabù, tanto che Alan Wallace ha scritto The Taboo of Subjectivity (Oxford University Press. 2000). Egli afferma che tramite il materialismo scientifico le persone si sono convinte che gli scienziati abbiano delle conoscenza sulla mente su cui di fatto sono ignoranti e che i non-scienziati non conoscono ciò che in realtà sanno perfettamente. Poiché i giudizi soggettivi sono per la scienza per definizione fallibili, sembra che tutto ciò che è intuizione o perspicacia non abbia valore se non è suffragato da dati e procedure oggettive.

Comte, il padre del positivismo, affermando che ciò che non poteva essere osservato e misurato andava considerato irreale, poneva le basi per la digitalizzazione dell’essere umano, dove l’intelligenza è diventata un numero di QI e le qualità umane sono diventate sequenze di DNA. La scienza si è espansa fino a includere aree che erano pertinenti alla saggezza.

[/it]

Leggi tutto “Mystifying science, and scientific mysticism”

Awareness of feelings and Internet addiction

[en]

CyberPsychology & Behavior has presented a study entitled “Alexithymia and Its Relationships with Dissociative Experiences and Internet Addiction in a Nonclinical Sample.”

Alexithymia causes difficulty in understanding, differentiating and communicating emotional states. It is not considered a clinical condition, but a personality trait, shared among more or less 7% of the population, with a slightly greater prevalence of males. The term is relatively recent, being coined by Peter Sifneos in 1973. The subjects usually lack imagination, have little intuition and scarce introspective capacities. One of the predominant characteristics on the relationship level is a limited capacity of having emotional connections with people since they are not able to see both in themselves and in others the shades of emotion, but just obvious ones of “feeling good” or “bad.”

As often happens in the fields of psychology and psychiatry, interpretations of the causes for alexithymia are divided between those who consider the genetic and neurochemical factors as predominant, and those who think that the reasons are to be searched for in psychological factors (for example, too-intensive emotional experiences which lead to defending oneself from them, or lack of recognition of the son’s or daughter’s emotions by the parent).

Another characteristic of alexithymics is an attenuated capacity of controlling their impulses, so much so that some of them discharge the tension caused by the unpleasant inner states by compulsive acts, such as abusing food or substances, or through distorted sexual behavior.

The authors of the study (Domenico De Berardis, Alessandro D’Albenzio, Francesco Gambi, Gianna Sepede, Alessandro Valchera, Chiara M. Conti, Mario Fulcheri, Marilde Cavuto, Carla Ortolani, Rosa Maria Salerno, and Nicola Serroni e Filippo Maria Ferro) worked on a sample of 312 students, identifying the factors associated with the risks of developing Internet addiction.

[/en][it]

CyberPsychology & Behavior ha presentato uno studio dal titolo (tradotto) “Alexitimia e la sua relazione con le esperienze dissociative e la dipendenza da Internet in un campione non clinico

L’alexitimia è la difficoltà a comprendere, a differenziare e comunicare gli stati emozionali. Non è considerata una condizione clinica, ma un tratto della personalità, condiviso da circa il 7% della popolazione, con una leggera prevalenza di soggetti maschili. Il termine è relativamente recente, essendo stato coniato da Peter Sifneos nel 1973. Questi soggetti di solito hanno una vita fantasiosa carente, poca intuizione e una scarsa capacità introspettiva. Una delle caratteristiche predominanti a livello relazionale è un’altrettanto scarsa capacità di rapportarsi emotivamente con il prossimo in quanto incapaci di vedere in sé e negli altri le sfumature emozionali al di là di quelle grossolane quali “benessere” o “malessere”.

Come spesso succede nel campo della psicologia e della psichiatria, le interpretazioni sulle cause della alexitimia si dividono in chi ritiene che i fattori genetici e neurochimici siano predominanti e in chi invece ritiene che le cause siano da trovarsi nei fattori psicologici (ad esempio, esperienze emotive troppo intense che hanno portato a difendersi da queste, oppure una mancanza di riconoscimento delle emozioni del figlio/a da parte dei genitori).

Un’altra caratteristica degli alexitimici è l’attenuata capacità di controllo degli impulsi, tanto che alcuni scaricano la tensione degli stati interiori sgradevoli con atti compulsivi quali l’abuso di cibo o di sostanze oppure tramite comportamenti sessuali distorti.

Gli autori dello studio, Domenico De Berardis, Alessandro D’Albenzio, Francesco Gambi, Gianna Sepede, Alessandro Valchera, Chiara M. Conti, Mario Fulcheri, Marilde Cavuto, Carla Ortolani, Rosa Maria Salerno, Nicola Serroni e Filippo Maria Ferro, hanno lavorato su un campione di 312 studenti, identificando i fattori associati con i rischi di sviluppare la dipendenza da Internet. E’ stato rilevato che gli alexitimici avevano più esperienze dissociative, una minore autostima, più disturbi di tipo ossessivo-compulsivo e un maggiore potenziale di sviluppare la dipendenza da Internet. In particolare, lo studio ha rilevato che la difficoltà nell’identificare le emozioni è associata in modo significativo ad un rischio più elevato di sviluppare la dipendenza da Internet.

[/it] Leggi tutto “Awareness of feelings and Internet addiction”

Are bloggers a new elite?

[en]

Wired author Ryan Singel wrote an article about the Huffington Post “being accused of slimy business practices by a handful of smaller publications who say the site is unfairly copying and publishing their content.” Singel quotes Moser, an editor at alternative weekly Chicago Reader, saying:

If the future of journalism – which everyone keeps telling me The Huffington Post represents – is a bunch of search-engine optimization scams, we have bigger problems than Sam Zell’s bad investment strategies.

Let me quote Plato in Phaedrus:

Socrates: At the Egyptian city of Naucratis, there was a famous old god, whose name was Theuth; the bird which is called the Ibis is sacred to him, and he was the inventor of many arts, such as arithmetic and calculation and geometry and astronomy and draughts and dice, but his great discovery was the use of letters. Now in those days the god Thamus was the king of the whole country of Egypt; and he dwelt in that great city of Upper Egypt which the Hellenes call Egyptian Thebes, and the god himself is called by them Ammon. To him came Theuth and showed his inventions, desiring that the other Egyptians might be allowed to have the benefit of them; he enumerated them, and Thamus enquired about their several uses, and praised some of them and censured others, as he approved or disapproved of them. It would take a long time to repeat all that Thamus said to Theuth in praise or blame of the various arts. But when they came to letters, This, said Theuth, will make the Egyptians wiser and give them better memories; it is a specific both for the memory and for the wit. Thamus replied: O most ingenious Theuth, the parent or inventor of an art is not always the best judge of the utility or inutility of his own inventions to the users of them. And in this instance, you who are the father of letters, from a paternal love of your own children have been led to attribute to them a quality which they cannot have; for this discovery of yours will create forgetfulness in the learners’ souls, because they will not use their memories; they will trust to the external written characters and not remember of themselves. The specific which you have discovered is an aid not to memory, but to reminiscence, and you give your disciples not truth, but only the semblance of truth; they will be hearers of many things and will have learned nothing; they will appear to be omniscient and will generally know nothing; they will be tiresome company, having the show of wisdom without the reality.

Nobody challenges the importance of letters in our world any more, not even philosophers who use them for elaborating their thoughts. Socrates was not an ordinary philosopher, but a wise and enlightened man who reached spiritual heights beyond conceptual thoughts.

[/en][it]

L’autore della rivista Wired Ryan Singel ha scritto un articolo a proposito dello Huffington Post, un famoso blog di informazione “accusato di scorrette pratiche commerciali da alcune pubblicazioni minori che affermano che il sito copia e pubblica ingiustamente i loro contenuti”. Singel cita Moser, un editor del settimanale Chicago Reader che afferma:

Se il futuro del giornalismo, che tutti quanti dicono che lo Huffington Post rappresenta, è un insieme di trucchi e truffe per ottimizzare gli accessi per i motori di ricerca, abbiamo dei problemi enormi.

Vorrei citare Platone nel Fedro:

Socrate: Ho sentito dunque raccontare che presso Naucrati, in Egitto, c’era uno degli antichi dèi del luogo, al quale era sacro l’uccello che chiamano ibis; il nome della divinità era Theuth. Questi inventò dapprima i numeri, il calcolo, la geometria e l’astronomia, poi il gioco della scacchiera e dei dadi, infine anche la scrittura. Re di tutto l’Egitto era allora Thamus e abitava nella grande città della regione superiore che i Greci chiamano Tebe Egizia, mentre chiamano il suo dio Ammone. Theuth, recatosi dal re, gli mostrò le sue arti e disse che dovevano essere trasmesse agli altri Egizi; Thamus gli chiese quale fosse l’utilità di ciascuna di esse, e mentre Theuth le passava in rassegna, a seconda che gli sembrasse parlare bene oppure no, ora disapprovava, ora lodava. Molti, a quanto si racconta, furono i pareri che Thamus espresse nell’uno e nell’altro senso a Theuth su ciascuna arte, e sarebbe troppo lungo ripercorrerli; quando poi fu alla scrittura, Theuth disse: «Questa conoscenza, o re, renderà gli Egizi più sapienti e più capaci di ricordare, poiché con essa è stato trovato il farmaco della memoria e della sapienza».
Allora il re rispose: «Ingegnosissimo Theuth, c’è chi sa partorire le arti e chi sa giudicare quale danno o quale vantaggio sono destinate ad arrecare a chi intende servirsene. Ora tu, padre della scrittura, per benevolenza hai detto il contrario di quello che essa vale. Questa scoperta infatti, per la mancanza di esercizio della memoria, produrrà nell’anima di coloro che la impareranno la dimenticanza, perché fidandosi della scrittura ricorderanno dal di fuori mediante caratteri estranei, non dal di dentro e da se stessi; perciò tu hai scoperto il farmaco non della memoria, ma del richiamare alla memoria. Della sapienza tu procuri ai tuoi discepoli l’apparenza, non la verità: ascoltando per tuo tramite molte cose senza insegnamento, crederanno di conoscere molte cose, mentre per lo più le ignorano, e la loro compagnia sarà molesta, poiché sono divenuti portatori di opinione anziché sapienti».

Nessuno mette più in discussione l’importanza della scrittura nel nostro mondo, neanche i filosofi che la usano per l’elaborazione dei loro pensieri. Socrate non era un filosofo qualunque, ma un uomo saggio e illuminato che aveva raggiunto delle vette spirituali al di là del pensiero concettuale.

[/it] Leggi tutto “Are bloggers a new elite?”

Resisting Facebook

Resistendo a Facebook

One of the reasons for  the success of Facebook is that friends are supposed to be such. Usually, in social networks and dating sites we meet people who are alien to our real-life narratives. Even though these “just online” contacts can bring interesting connections, in most cases such “friends” come and go and the connection doesn’t go much in depth. Missing a real-life narrative beyond the Net, the connection between people doesn’t sink as deep as in an authentic and almost “organic” place.

So Facebook came to the rescue as a way to connect with people we know and those we knew in the past but with whom we lost touch. Even though the invitation game of picking friends and friends of friends expands and I ended up with some contacts I barely know, with maybe half of them I shared important parts of my life, parts of our histories which shaped our lives.

But I am resistant to participating in Facebook games with them, for the very reason that some of them are real friends and we had such important connections. So until now I didn’t look for friends to add on Facebook and I seldom open the site, not much more than accepting the requests I had until now.

Since most of the people who request for friendship know I’m a long-time Internet user and former Internet book publisher, sometimes I feel like telling them that I rarely go to Facebook and I’m not deliberately ignoring them. Actually, the situation poses an inner strife, a sort of double bind: since people are there on the site, it doesn’t look nice ignoring them, but at the same time I don’t want to be engaged further in one more online toy.

Of course, we can say that for every level of communication there are different areas and that we can choose the medium according to the depth and intimacy we need. With intimate people I can choose other ways too for communicating. The medium can vary greatly from telephone calls to personal meetings and body/mind contacts at any level from hand-shaking to making love.

But Facebook, like many other Web applications, tends to expand its scope and include more aspects of our lives, and can also easily become addictive. It starts with a cool way to connect, then it adds feature after feature, then it becomes essential to not get isolated from the group of friends and, finally becomes one more window that feeds on our time and scant attention. In being active much on Facebook I sense the risk of digitalizing even those real and important relationships and consequently of trivializing our rich histories. I also sense the risk of creating a cyber-elite and excluding friends who aren’t on the Internet or who access the Net quite rarely, friends who don’t have the time or the desire to get wired or locked in social networks.

Even though I have, at the moment of writing, 45 friends on Facebook, a small number compared to most users (around 150 friends on average), anytime I connect to the site I can still get a certain number of updates about “What they are doing now.” As I browse through those short sentences, my online experience, like that of many other people, is made up of other open Web pages and applications competing for my attention. While one friend is planning a trip, another is going to sleep, one more is sad (even though “negative” feelings aren’t expressed that much, generally speaking) and yet another is enjoying music. It seems to me to be more like TV, where tragic news are immediately followed by gossip and vice versa, where everything melts in an anesthetized flow of news with no connection with our inner states.

I don’t want to become numb in the felt connection with my friends as I might be with a TV or movie character. Every input we get from a person who is a valuable connection for us takes time and attention to assimilate and interact with, especially if it’s something which isn’t trivial. But time and attention are scarce resources when we are on the Net and depth is mostly avoided. Perhaps this is the reason why we read much less about difficult and challenging inner states on Facebook and in general on other social networks. The “hugs and love sending” applications look a bit, well…unsatisfactory.

I sense as well the risk of considering myself exempt by keeping more direct contacts with people, substituting them with writing a few updates about myself on Facebook. Even in this case, we could say that one medium doesn’t have to substitute another, but our time and attention resourses are limited and don’t grow at the pace of computer speed.

One other risk I sense is to homogenize the rich variety of ways with which I interact with individual persons. With every friend whom I interact with in an open way, a unique relationship is being created, almost an entity in itself, shaped in time from the alchemy of two souls meeting.

On a psychological level we can say those are object relationships, which drive us in the construction of our personalities. People who follow a spiritual path make themselves aware of the role of those relationships in their lives and eventually they can be transformed, making either the relationship evolving in a more authentic way, free from past conditionings, or eventually end it.

Homogenizing our relationships and canalizing them through Web applications and options weakens the construction of our personality through object relationships and doesn’t help us in becoming aware of them either.

One other resistance I have in meeting people on Facebook whom I knew a long time ago is about the recognition that what shaped our relationship is not there any more, since we’ve probably both evolved our personalities in different directions. And it isn’t easy to find a new point of contact through Facebook which fits our current inner states. At the same time, we can’t just re-enact the past: once our psyche has evolved, going back to the same shape becomes impossible, like growing baby teeth back again.

In the meanwhile, I rediscovered plain old email communication, which was the only way to communicate when I started working online 15 years ago. From time to time I email updates about my life to a group of friends who are more present in my life. Email is simple and more environment-friendly, uses little bandwidth, and is accessible from any computer, even very old ones, by very slow Internet connections and by most mobile phones too. Facebook pages usually take a long time to show if the Internet connection is not fast. Email is more direct and personal, giving almost the feeling of letters.

The lack of gimmickry in email writing gives space to more direct connections between words and internal states: we need to fill words from the inside, rather than choosing applications or giving a quick update about “What I am doing now.”

However, I sense that a part of my resistance toward participating in Facebook is also to be found inside some of my conditionings and beliefs which don’t match with reality. I want to explore them for the sake of knowing those parts of myself, so I’ll probably start to participate more in the games to see where it takes me.

See also:
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net

I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

Unlinking ourselves through technology

Una delle ragioni del successo di Facebook è che si suppone che gli amici siano tali. Generalmente nei social network e nei siti di incontri si contattano persone che sono estranee alla narrativa della nostra vita reale. Anche se i contatti che avvengono solamente online possono portare ad interessanti connessioni, nel più dei casi tali “amici” vanno e vengono, la  relazione non va molto in profondità e non scende in un luogo autentico e quasi “organico”.

Quindi Facebook è arrivato in soccorso come modo per connettersi con persone che conosciamo e con coloro che conoscevamo nel passato ma con cui abbiamo perso i contatti. Anche se il gioco degli inviti e degli amici degli amici si espande e si finisce con dei contatti che si conosce a malapena, con forse una buona metà delle persone ho condiviso importanti parti della vita, parti della nostra storia che hanno dato forma alle nostre esistenze attuali.

Ma ho delle resistenze nel partecipare al gioco di Facebook con questi, proprio per il motivo che alcuni di loro sono veri amici ed abbiamo avuto un’importante connessione. Quindi fin’ora non ho cercato gli amici da aggiungere a Facebook e apro raramente il sito, non molto più che accettare le richieste che sono pervenute.

Poiché la maggior parte delle persone che richiedono l’amicizia sanno che utilizzo Internet da parecchi anni e che ero un editore di libri di informatica, a volte mi sento di dire loro che entro raramente in Facebook e che non li sto ignorando deliberatamente. In realtà la situazione pone un conflitto interiore, una sorta di doppio vincolo: le persone sono lì nel sito, non è carino ignorarle, ma allo stesso momento non voglio coinvolgermi troppo in un ulteriore giocattolo in rete.

Naturalmente possiamo affermare che per ogni livello di comunicazione vi sono diverse aree e che possiamo scegliere il medium più approopriato in accordo alla profondità e al livello di intimità che desideriamo. Con le persone con cui ho un rapporto intimo posso scegliere anche altri modi per comunicare. Il medium può variare grandemente dalle telefonate agli incontri personali e ai contatti di corpo e mente a diversi livelli, dalle strette di mano al fare l’amore.

Ma Facebook, come molte altre applicazioni sul web, tende ad espandere la sua portata e includere un numero maggiore di aspetti della nostra vita, e può anche facilmente diventare  una dipendenza. Inizia con un modo simpatico per connettersi, quindi aggiunge possibilità su possibilità, poi diventa facilmente necessario per non rimanere isolati dal gruppo di amici e, infine, diventa un’ulteriore fienstra che si alimenta del nostro tempo e della limitata attenzione. Nel diventare attivo su Facebook avverto il rischio di digitalizzare anche le relazioni reali ed importanti e di conseguenza di banalizzare il nostro intenso passato. Avverto anche il rischio di creare una cyber-élite e di escludere gli amici che non sono su Internet o che accedono alla rete raramente, amici che non hanno il tempo o la voglia di collegarsi o di incastrarsi nei social network.

Nonostante abbia solamente, al momento il cui scrivo, 45 amici su Facebook, un numero limitato in confronto al più degli utenti (una media di 150 contatti), ogni volta che mi connetto al sito possono vedere un certo numero di aggiornamenti su “Cosa stanno facendo in questo momento”. Mentre scorro quelle brevi frasi, la mia esperienza online, come per molti altri, è composta da altre pagine web aperte e da altre applicazioni che competono per la mia attenzione. Mentre un amico sta pianificcando un viaggio, un altro sta andando a dormire, un altro è triste (anche se le emozioni “negative” in generale non vengono molto espresse) e un altro ancora sta ascoltando musica, mi sembra un po’ come la televisione, dove le notizie tragiche vengono seguite immediatamente dai pettegolezzi e viceversa, dove il tutto si fonde in un flusso anestetizzati di notizie senza connessione con i nostri stati interiori.

Non voglio intorpidire la mia connessione con gli amici nel modo in cui avverrebbe con la televisione o con un personaggio di un film. Ogni input che riceviamo da una persona che rappresenta una preziosa connessione, richiede tempo per essere assimilato ed interagire con esso, in particolare se è qualcosa di non banale. Ma il tempo e l’attenzione sono risorse scarse quando siamo in rete e la profondità viene perlopiù evitata. Forse questa è la ragione per cui si legge molto meno su Facebook, e in generale nei social network, di stati interiori difficili o impegnativi. L’applicazione “manda abbracci e amore” sembra un po’, diciamo… poco soddisfacente.

Anche, avverto il rischio di considerarmi esente dal mantenere un contatto più diretto con le persone, sostituendo questi con lo scrivere alcuni aggiornamenti su Facebook. Anche in questo caso si potrebbe dire che un medium non deve necessariamente sostituire un altro, ma le nostre risorse di tempo ed attenzione sono limitate e non crescono al ritmo dello sviluppo dei computer.

Un ulteriore rischio che avverto è di omogeneizzare l’abbondante varietà di modi in cui interagisco con le singole persone. Con ogni amici con cui interagisco in un modo aperto, si crea una relazione unica, quasi un’entità a sé stante, che prende forma nel tempo dall’alchimia di due anime che si incontrano.

Ad un livello psicologico, possiamo dire che questi sono oggetti di relazione, che ci guidano nella costruzione delle nostre personalità. Le persone che seguono un percorso spirituale si rendono consapevoli del ruolo di tali relazioni nelle loro vite ed eventualmente possono essere trasformate, evolvendo la relazione in un modo più autentico, libero dai condizionamenti del passato oppure terminandola.

Omogeneizzare le nostre relazioni e canalizzandole tramite le opzioni e applicazioni Web, indebolisce la costruzione della nostra personalità attraverso gli oggetti di relazione ma, neppure, ci aiuta a diventare consapevoli di questi.

Un’ulteriore resistenza che ho nell’ìncontrare su Facebook le persone che conoscevo tempo fa è il riconoscimento che ciò che ha formato la nostra relazione non è più presente poiché probabilmente abbiamo evoluto le nostre personalità in diverse direzioni. E non è facile trovare un nuovo punto di contatto tramite Facebook che si adatti ai nostri stati interiori del momento. Allo stesso tempo, non possiamo solamente ripetere il passato: una volta che la nostra psiche si è evoluta, tornare indietro alla stessa forma è impossibile quanto lo sarebbe far ricrescere i denti da latte.

Nel frattempo, ho riscoperto la semplice, vecchia e disadorna comunicazione via email, che era il solo modo di comunicare quando ho iniziato ad operare online 15 anni addietro. Di tanto in tanto mando degli aggiornamenti via email ad un gruppo di amici che sono più presenti nella mia vita. La posta elettronica è semplice e più amica dell’ambiente, utilizza poca larghezza di banda ed è accessibile da qualsiasi computer, anche i vecchi, anche da lente connessioni a Internet e pure da molti cellulari. Le pagine di Facebook di solito richiedono molto tempo per essere visualizzate se la connessione a Internet non è delle più veloci. L’email è più diretta e personale, e dà quasi la sensazione di aver ricevuto una lettera.

La mancanza di ammennicoli nella scrittura delle email dà spazio a una connessione più diretta tra le parole e gli stati interiori: necessitiamo di riempire le parole dall’interno invece che scegliere delle applicazioni o dare un veloce aggiornamento su ciò che si sta facendo.

Tuttavia, sento che una parte della mia resistenza alla partecipazione a Facebook è anche da cercare all’interno dei miei condizionamenti e delle mie credenze che non corrispondono alla realtà. Voglio esplorarli al fine di conoscere queste parti di me, quindi probabilmente inizierò a partecipare di più al gioco e vedere dove mi conduce.

Vedi anche:
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete

Clicco dunque sono: verso l’esternalizzazione dell’identità

Disconnettere noi stessi tramite la tecnologia

The Singularity is Nearest

[en]

Ray Kurzweil, futurist, inventor, and author of The Singularity is Near: When Humans Transcend Biology, looks forward to an era where humans, in their evolution, will be linked to machines, through electronics and biotechnology. His research and inventions range from music to artificial intelligence, from speech recognition to optics. Kurzweil defines The Singularity as “an era in which our intelligence will become increasingly nonbiological and trillions of times more powerful than it is today — the dawning of a new civilization that will enable us to transcend our biological limitations and amplify our creativity.”

Kurzweil forecasts the enhancement of our intelligence by merging with non-biological intelligence, sending intelligent nanobots into our brains. In his view, our neurons and the nanobots will communicate on a local area network. We’ll be online all the time directly from our brains and we’ll communicate with other brains through the network.

This quest also goes in the direction of searching for radical life extension – even immortality. In the book co-authored with Terry Grossman, Fantastic Voyage: Live Long Enough to Live Forever, they write that through biotech we’re developing the tools to reprogram our biology at the most fundamental level. I have been consulted myself by Terry Grossman about health and life extension, getting interesting hints about how supplements work on my biology.

When Kurzweil was interviewed by What is Enlightenment magazine (now called EnlightenNext), he stated that we are in a stage of intersection of information technology and biology where we understand life, death, disease, and aging as information processes. With our knowledge we can start to reprogram genes, seen as software codes. Merging our biological intelligence with non-biological intelligence will vastly expand human intelligence, where the thinking process will be a hybrid of the two and where the non-biological portion will be much more powerful, giving birth to new and enhanced forms of intelligence.

[/en][it]

Ray Kurzweil, futurista, inventore e autore di The Singularity is Near: When Humans Transcend Biology, immagina un’epoca non distante dove gli esseri umani, nella loro evoluzione, verranno congiunti alle macchine attraverso l’elettronica e le biotecnologie. Le sue ricerche e invenzioni spaziano dalla musica all’intelligenza artificiale, dal riconoscimento del linguaggio parlato all’ottica. Kurzweil definisce la Singolarità come “un’epoca in cui la nostra intelligenza diventerà sempre meno biologica e sarà trillioni di volte più potente di ciò che è oggi – l’alba di una nuova civilizzazione che ci consentirà di trascendere i nostri limiti biologici ed amplificare la nostra creatività.”

Kurzweil predice il miglioramento della nostra intelligenza tramite l’unione con un’intelligenza non-biologica, mandando dei nanorobot nei cervelli. Nella sua visione, i nostri neuroni e i nanorobot comunicheranno tramite una rete locale. Saremo collegati online direttamente dai nostri cervelli e comunicheremo con altri cervelli attraverso la rete.

Questa ricerca va anche nella direzione dell’estensione radicale della vita – addirittura verso l’immortalità. Nel libro che ha scritto insieme a Terry Grossman, Fantastic Voyage: Live Long Enough to Live Forever, viene affermato che attraverso le biotecnologie stiamo sviluppando gli strumenti per riprogrammare la nostra biologia al livello più fondamentale. Ho incontrato personalmente Terry Grossman riguardo la salute e l’estensione della vita, ricevendo interessanti informazioni su come i supplementi operano sulla mia biologia.

Quando Kurzweil fu intervistato dalla rivista What is Enlightenment (ora chiamata EnlightenNext), egli ha dichiarato che siamo in un’epoca di intersezione tra l’information technology e la biologia, in cui capiamo la vita, la morte, la malattia e il processo di invecchiamento come processi informativi. Tramite la nostra conoscenza possiamo iniziare a riprogrammare i geni, intesi come codici software. L’unione della nostra intelligenza biologica con quella non biologica espanderà enormemente l’intelligenza umana, dove il processo di pensiero sarà un ibrido dei due e dove la porzione non-biologica sarà molto più potente, facendo nascere nuove ed accresciute forme di intelligenza.

[/it] Leggi tutto “The Singularity is Nearest”

The show must go on: SMS from Gmail to keep the umbilical cord anywhere, anytime

[en]

Gmail added another “much-needed” feature we all were starving to see:

How often do you try to chat with somebody and they don’t respond because they just walked away from their computer? Or maybe you’re in the middle of chatting with them just as they need to leave. But you still need to tell them something – something really important like you’ve moved, where you’re meeting…or ice cream! We need ice cream! This is why we built a way to chat with your friends even when they’re away from their computers. Now you can keep the conversations going with a new Labs feature that lets you send SMS text messages right from Gmail. It combines the best parts of IM and texting: you chat from the comfort of your computer, and your friends can peck out replies on their little keyboards.

This will be a panacea for anxious people who can’t detach themselves from the people whom they chat with and need to keep the umbilical cord always connected. It will also be a nightmare for people who still think that you can go to the toilet and indulge in free-roaming philosophical thoughts stimulated by the movements deep inside the body instead of by Google search.

Of course, people can block or stop the SMS messages at any time, but the silence of becoming isolated from the Net could become too eerie to bear. The pressures of the unknown neglected inner self asking for attention will probably be pacified again with some gadget connected to the big mama-net with its sweet bytes flowing down reminding us that we aren’t isolated anymore.

[/en][it]

Gmail ha aggiunto un’altra opzione “veramente necessaria” che tutti noi stavamo aspettando con impazienza:

Ti capita spesso di chattare con qualcuno e non risponde perché si è appena allontanato dal computer? Oppure sei in mezzo alla chat e deve andarsene? Ma devi ancora dire qualcosa – qualcosa di molto importante tipo che hai traslocato, dove vi troverete oppure… il gelato! Abbiamo bisogno di gelati! Ecco perché abbiamo progettato un modo per farti chattare con i tuoi amici anche quando sono lontani dal loro computer. Ora puoi mantenere la conversazione attiva con una nuova caratteristica creata nei Labs che ti consente di mandare dei messaggi SMS direttamente da Gmail. Combina la parte migliore dell’Instant Messaging e dei messaggi SMS: chatti comodamente dal tuo computer e i tuoi amici possono mandare le loro repliche dalle loro piccole tastiere.

Questa sarà una panacea per gli ansiosi che non possono distaccarsi dalle persone con cui chattano e necessitano di mantenere il cordone ombelicale sempre connesso. Sarà anche un incubo per le persone che credono che possono andare in bagno e abbandonarsi ai pensieri filosofici in serendipità stimolati dai movimenti profondi che avvengono nel corpo invece che dalle ricerche di Google.

Naturalmente, le persone possono bloccare o fermare i messaggi SMS in ogni momento, ma il silenzio dell’essere isolati dalla rete potrebbe diventare troppo inquietante da sopportare. La pressione del proprio sé trascurato e sconosciuto, che chiede attenzione, verrà probabilmente sedato di nuovo da qualche gadget connesso alla grande madre delle Rete che con i suoi dolci byte ci ricorderà che non siamo più isolati.

[/it]

 

Google Lively is dead

[en]

Google recently discontinued Lively, the Second Life-like project. Even though that’s only one out of many of Google’s projects, it’s symbolic of a turning point from representation to reality.

In 1978, Jerry Mander in Four Arguments for the Elimination of Television (Quill, 1978) wrote:

In one generation, out of hundreds of thousands in human evolution, America had become the first culture to have substituted secondary, mediated versions of experience for direct experience of the world. Interpretation and representations of the world were being accepted as experience, and the difference between the two was obscure for most of us.

Thirty years later, it is not just about America and not just about TV. The detachment from direct experience grew layers. The attitude of substituting reality with mental representation was also one of the causes of the current financial problems, which constructed the illusionary “wealth,” considering information flowing through the cables as real goods.

Affirming that nothing is real is true both on the neurophysiological and spiritual levels. We have all heard that, especially in the Eastern traditions, the world is “maya,” an appearance, or illusion. Also, one of the mantras of people who populate the virtual worlds is to question reality saying that “there is nothing real in reality” since our experience is in any case mediated by our senses and by our nervous system which, starting from the mechanism of vision itself, only interprets reality. Following this line of thought we can say that there’s no objective reality and perhaps there’s no reality too, since every experience is mediated by our nervous system.

There’s an apparent concordance between neuroscientists, technical creators of virtual worlds and spiritual teachers. All of them, in different ways, say that the world in an illusion.

Since the times of Buddha and Plato, that the world is our representation has been a philosophical, metaphysical, psychological and spiritual assumption much before science and technology came into our lives. Philosophers and mystics expressed this in a much more sophisticated way than any software environment or technocrat.

[/en][it]

Recentemente, Google ha chiuso Lively, il progetto ispirato a Second Life. Anche se questo era solo uno dei molti progetti di Google, il suo termine rappresenta un punto di svolta dalla rappresentazione alla realtà.
Nel 1978, Jerry Mander ha scritto in Quattro argomenti per eliminare la televisione (Quill, 1978; ed. italiana: Edizioni Dedalo, 1982):

Dopo centinaia di migliaia di generazioni, l’America, nello spazio di una sola generazione, è diventata la prima cultura ad aver sostituito l’esperienza diretta del mondo con suoi sostituti mediati e secondari. Interpretazioni e rappresentazioni vengono accettate come esperienze, e la maggior parte di noi ignora quale sia la differenza tra le due.

Trenta anni dopo, questo discorso non riguarda solo l’America e non è più solo relativo alla televisione. Il distacco dall’esperienza diretta si è fatto sempre più grande. La sostituzione della realtà con una rappresentazione mentale è anche stata una delle cause dell’attuale crisi finanziaria, perché ha creato una “ricchezza” illusoria dove le informazioni che attraversavano i cavi venivano considerate come beni reali.

Affermare che niente è reale è vero sia a livello neurofisiologico che spirituale. Tutti abbiamo sentito dire, in particolare nella tradizioni dell’Oriente, che il mondo è “maya”, apparenza e illusione. Inoltre, una delle posizioni ricorrenti delle persone che popolanoi mondi virtuali è mettere in dubbio la realtà affermando che “non c’è nulla di reale nella realtà”, poiché la nostra esperienza è in ogni caso mediata dai sensi e dal sistema nervoso i quali, a partire dal meccanismo stesso della visione, non fanno altro che interpretare la realtà. Secondo questo modo di pensare, possiamo dire che non esiste una realtà oggettiva e che forse non esiste nemmeno la realtà, in quanto ogni esperienza è mediata dal nostro sistema nervoso.

Tra i neuroscienziati, i tecnici creatori di mondi virtuali e gli insegnanti spirituali esiste un’apparente concordanza: tutti, in modi diversi, sostengono che il mondo è un’illusione.

È dai tempi del Buddha e di Platone, e anche prima di questi, ovvero molto prima che la scienza e la tecnologia entrassero nella nostra vita, che si parla del mondo come rappresentazione, a livello filosofico, metafisico, psicologico e spirituale. I filosofi e i mistici hanno espresso questo concetto in modo molto più sofisticato di qualsiasi ambiente software o tecnocrate.

[/it]

Leggi tutto “Google Lively is dead”

Meditation on bookmarks

Dali Illumined Pleasures[en]

I was browsing my bookmarks accumulated over a couple of years, both on the browser and in sites devoted to saving and organizing them. Like many people, I added bookmarks as pointers to pages which are interesting to read but reading which I postponed or for pages I’d already read which I wished to keep for some still not clear future use.

At the time when I added the bookmarks, the pages seemed revealing or interesting and the themes involved worth pursuing more deeply. Then just a few of them had the same appeal after some time. Looks like the mind’s creativity, in order to develop something, has to fecundate many ideas, as in pro-creativity where just one sperm cell among millions will fuse with the ovule.

It was revealing to see how mental interests have a transitory nature, how we can get driven by them, how we go to a certain extent following their path and then drop them. Meditation practices are about being aware of the mind’s addiction with thoughts and then coming back to concentrating on something, for instance on the breath. In meditation we can be taken away by any kind of thought and it can take some time before we become aware that we have been hijacked and taken far from our concentration. The very awareness of being sidetracked is somehow the essence of meditation.

Satprem quotes Mère on the mind’s nature saying, “They are [a] world of suggestions. There come[s] the wave of a suggestion and then everything is frightening, then the wave of another suggestion and everything is romantic, then another one and everything is beautiful.”

When we are on the Internet the structure of links is a metaphor of the mind’s functioning which jumps from one branch to another. But when we are following mental stimulations on the Net we are not in a meditation practice and we have more difficulties in focusing internally and in letting go of the mind’s suggestions. Internet technology has a peculiar way of feeding the attachment to mental material.

At the same time there are mechanisms to simulate the detachments of the same, for instance through sharing our “own” bookmarks with others in social networks or letting our writings wander around on the Web. But what’s different with a real letting go is that we get detached from one mental stimulation to go to another, and never come back to the observing awareness which can drive us back to our center.

Since the mind’s contents are transitory in themselves, we can easily understand why Web sites and Web applications have a transitory nature as well. What was hip and “wired” a few months earlier quickly becomes “tired.” We know that once the novelty is gone, neurophysiologically, we don’t get the same “high” as before. Becoming interested in anything new is an ancient mechanism of our nervous system which rewards our attention to novelties that could be potentially threatening.

The process of digitalization of reality includes more and more human activities, among them connections with people through social networks and dating sites. I wonder if this attitude of being interested in something and then being pulled in other directions, always for something “new” is leading to considering human beings as another mental whim, given the number of “friends” people have in social sites and the ease with which they can add or delete them.

Object relations psychology tells us that we project our emotional relationships on other people and even on objects, and it seems that the online world is well suited to feeding mental projections on others, since we have less reality checks and our imagination can go unobstructed.

[/en][it]

Stavo navigando tra i bookmark che avevo accumulato negli ultimi due anni, sia quelli salvati sul browser che sui siti dedicati al salvataggio dei bookmarksi. Come molte altre persone, mettevo un bookmark sulle pagine che mi sembravano interessanti, ma che avrei letto in un secondo momento, oppure su quelle che avevo già letto e che pensavo mi sarebbero servite, in qualche modo non ancora ben definito, in futuro.

Quando inserivo i bookmark, le pagine sembravano interessanti, originali e meritevoli di approfondimento, ma dopo un po’ di tempo ben poche di esse conservavano la stessa attrazione. Sembra che la creatività della mente, per sviluppare qualcosa, abbia bisogno di fecondare molte idee, un po’ come nella “pro-creatività”, in cui un solo spermatozoo, tra milioni, riesce a fecondare l’ovulo.

Vedere quanto siano momentanei gli interessi della mente è stata una rivelazione: ci lasciamo prendere da essi, li seguiamo per un po’ e quindi li abbandoniamo. Le pratiche di meditazione richiedono il divenire consapevoli della dipendenza della mente dai pensieri e quindi il tornare a concentrarsi su qualcosa, per esempio sul respiro. Nella meditazione possiamo lasciarci distrarre da qualsiasi tipo di pensiero, e possiamo anche avere bisogno di molto tempo prima di renderci conto di essere stati “dirottati” e allontanati dal nostro oggetto di concentrazione. La consapevolezza stessa che siamo stati sviati è in un certo senso l’essenza della meditazione.

Citando Mère sulla natura della mente, Satprem dice: “Esistono universi interi di stimoli. Arriva l’ondata di un certo stimolo e tremiamo di paura, poi un’altra ondata e tutto sembra romantico, quindi un’altra ancora e ogni cosa pare meravigliosa”.

Quando siamo in Internet, la struttura dei link è una metafora del funzionamento della mente, che salta da un ramo all’altro. Ma quando seguiamo gli stimoli mentali in Rete, abbiamo più difficoltà a focalizzarci interiormente, come invece accade in meditazione, e a lasciare andare gli stimoli. Internet alimentare in modo unico e speciale l’attaccamento ai contenuti mentali.

Allo stesso tempo, esistono meccanismi per stimolare-simulare il distacco dagli stessi contenuti, per esempio attraverso la condivisione dei nostri bookmark nei network sociali o lasciando che i nostri scritti vaghino nel web. La differenza rispetto a un distacco autentico, tuttavia, è nel fatto che in rete abbandoniamo un attaccamento mentale per sceglierne un altro, senza mai fare ritorno a quella consapevolezza osservatrice che può riportarci al nostro centro.

Dal momento che i contenuti mentali sono transitori in sé, possiamo capire senza difficoltà perché anche i siti e le applicazioni web hanno natura transitoria. Ciò che in un dato momento è alla moda e interessante, dopo pochi mesi diventa obsoleto. Sappiamo che, una volta esauritasi la sensazione di novità, dal punto di vista neurofisiologico non sperimentiamo più le stesse emozioni di prima. Acquisire interesse verso le novità è un antico meccanismo del nostro sistema nervoso, il quale ricompensa l’attenzione verso le novità che potrebbero essere potenzialmente pericolose.

Il processo della digitalizzazione della realtà include sempre più attività umane, tra cui le relazioni interpersonali attraverso i network sociali e i siti di incontri. Mi chiedo se questo atteggiamento di attrazione verso le novità, con la loro rapida sostituzione non appena diventino obsolete, ci porto alla concezione anche degli esseri umani come di un ennesimo capriccio mentale, data la quantità di “amicizie” che nascono nei siti sociali e la facilità con cui queste ultime vengono create e cancellate.

La psicologia delle relazioni oggettuali ci dice che noi proiettiamo le nostre relazioni emozionali sulle persone e persino sugli oggetti, e sembra che l’universo online faciliti in modo particolare le proiezioni mentali sugli altri, perché abbiamo meno possibilità di riscontri con la realtà e la nostra immaginazione può procedere senza ostacoli.

[/it]