A thousand nuances lost by one emoticon

[en]

Google Mail has announced a new service. In “A picture is worth a thousand
words
” new colored emoticons are introduced for email messages. I doubt that such emoticons can be worth as much as a thousand words. Rather, I think that using emoticons could prevent us from mentally accessing the thousand nuances we can express through words. Language is a unique tool for expressing our depths with accuracy.

The bridge between our inner lives, self-knowledge, and our expressions is traversed mainly by words. Words are the semantic bricks of our awareness. The fewer the words we use the lesser aware we can be of our intentions, feelings, and uniqueness as human beings.

There will be a stage in the evolution of our consciousness when words will be transcended, but probably only after becoming aware of their power to shape and evolve our consciousness. Otherwise we risk retrograding from words instead of going beyond them.

[/en][it]

Google Mail ha annunciato un nuovo servizio. In “A picture is worth a thousand words” (un’immagine vale mille parole), vengono presentate le nuove emoticon colorate da includere nei messaggi email. Dubito che tali emoticon possano valere mille parole. Piuttosto, penso che l’utilizzo delle emoticon possa impedirci l’accesso alle mille sfumature che si possono esprimere tramite le parole. Il linguaggio è uno strumento unico per esprimere la nostra profondità con precisione.

Il ponte tra la nostra vita interiore, la conoscenza di noi stessi e l’espressione verso l’esterno viene attraversato perlopiù dalle parole. Le parole sono i mattoni semantici della nostra consapevolezza. Al diminuire delle parole che usiamo, cala proporzionalmente la nostra capacità di essere consapevoli delle nostre intenzioni, emozioni e unicità come esseri umani.

Arriverà una fase nell’evoluzione della nostra consapevolezza dove le parole saranno trascese, ma probabilmente questo accadrà dopo essere diventati consapevoli del potere delle parole nella formazione e nell’evoluzione della nistra consapevolezza. Altrimenti si rischia di andare al di sotto delle parole invece di trascenderle

[/it]

Mail Goggles

[en]

Last week, Google Labs introduced a new service, Mail Goggles. This service is intended to

prevent many of you out there from sending messages you wish you hadn’t… By default, Mail Goggles is only active late night on the weekend as that is the time you’re most likely to need it.

Headlined “Stop sending mail you later regret,” Mail Goggles, when enabled, will ask you a few simple math questions “after you click send to verify you’re in the right state of mind,” in other words, preventing you from sending an email while drunk or in any other altered state of mind.

Google, in addition to being motherly, feeding us with almost infinite information, now seeks to acquire a paternalistic role for itself by helping us in regulating and setting our limits. This simple software starts as usual in an innocent and low-profile manner, but marks the beginning of an intervention regarding our intentions and inner lives.

It would be interesting to know if Google keeps a record of our test results and what they would do with that information: show advertisements about alcohol addiction recovery or food supplements to protect from alcohol toxins?

The idea in itself is not bad. The time spent to solve a simple math problem can give space to a healthy pause and could divert our thoughts in another direction, letting us consider our message in a different light (though I doubt people who indulge in drinking will enable the feature or keep it enabled for long anyway). The last thing that the condition of alcohol unawareness wants is to stop, reflect, or stay in an empty space where running thoughts could be transformed and maybe melted by the emptiness (through a very low-tech activity called “meditation”).

[/en][it]

La settimana scorsa Google Labs ha introdotto il nuovo servizio Mail Goggles. Questo servizio è pensato per

prevenire molti di voi dal mandare messaggi che vorreste non aver mai mandato… Per default, Mail Goggles è solamente attivo nelle notti dei fine settimana in quanto questo è il momento in cui ne avrai molto probabilmente più bisogno.

Dal titolo “Smettila di mandare email di cui poi te ne pentirai”, Mail Goggles, quando attivo, chiederà di risolvere alcune semplici operazioni aritmetiche “dopo che si clicca su Invia per verificare che ti trovi nel corretto stato mentale”, in altre parole impedendo di mandare una email mentre si è ubriachi o in un altro stato mentale alterato.

Google, oltre ad essere materno nell’alimentarci con quasi infinite informazioni, ora inizia un ruolo paternalistico nell’aiutarci a regolare e definire i nostri limiti. Questo semplice software, nello stile di Google, come sempre inizia in modo innocente e senza molto clamore, ma segna l’inizio di un intervento in relazione alle nostre intenzioni e alla nostra vita interiore.

Sarebbe interessante sapere se Google tiene un archivio dei risultati dei nostri test e come intervengono su tali informazioni (mostrare pubblicità sulla guarigione da dipendanza alcoolica o dei supplementi alimentari che proteggono dalle tossine dell’alcool?)

L’idea di per sé non è male. Il tempo speso per effettuare delle semplici operazioni aritmetiche può dare spazio ad una pausa salutare, sviare i nostri pensieri in un’altra direzione e farci considerare il messaggio in un’altra luce. Tuttavia, dubito che le persone che si concedono all’alcool abiliteranno la funzione o che comunque la lasceranno attiva per molto. L’ultima cosa che l’inconsapevolezza dell’alcool vuole è quella di fermarsi, riflettere o di stare in uno spazio vuoto dove i pensieri che corrono potrebbero essere trasformati e magari sfumarsi nel vuoto (tramite un’attività a bassa tecnologia chiamata “meditatione”).

[/it]

Leggi tutto “Mail Goggles”

Information Dopaminated

[en]

When I learned to program, the most-used computer programming languages were C or Pascal, languages based on the structured programming paradigm where the development of the procedures and the program structure were to be planned carefully, sometimes with elegance. However, this type of programming made the management of exchange of information with external events or with other programs or procedures more complicated.

At a certain point programming languages developed into event-driven programming, where procedures are activated on the basis of the messages which come from other software or from the user’s inputs, for example, by a click of a mouse or an input through the keyboard. This type of programming first gained prominence when graphic interfaces like Windows appeared and later with complex Internet communication.

Therefore, the execution of software takes place as a rebound of an input between programming modules which are continuously affecting each other. This type of programming is usually based on object-oriented programming languages, which, at the end of the 1990s imposed themselves on the structured and procedural programming model.

We continuously interact with the Net and with other technologies like mobile phones, sending and receiving information in a pace increasing according to technological advances. Just as software responds to events, users have also started behaving in the same way, becoming servomechanisms of technology and an integral part of the galaxy of stimuli-actions.

We fit ourselves as one of the modules which respond to events. As inputs, we have myriads of information and sites, and as outputs we click here and there. This produces new information and the mechanism becomes self-fed.

[/en][it]

Quando imparai a programmare, i linguaggi maggiormente utilizzati erano il C o il Pascal, linguaggi che si basano sul paradigma della programmazione strutturata, in cui lo svlgimento delle procedure e la struttura del programma andava pianificata con cura e magari con eleganza. Questo tipo di programmazione tuttavia rendeva più complicato gestire uno scambio di informazioni con eventi esterni o di complesse interazioni con altri programmi o procedure.

Ad un certo punto i linguaggi di programmazione per computer si sono evoluti nel modello ad “eventi”, dove le procedure si attivano sulla base di messaggi che giungono da altre parti di software oppure da un input dell’utente, ad esempio un clic del mouse o un input da tastiera. In particolare questo tipo di programmazione si è imposto con l’avvento delle interfacce grafiche tipo Windows prima e poi con la complessa comunicazione di Internet.

Quindi l’esecuzione del software avviene come un rimbalzo continuo di input tra moduli di programmazione che si influenzano a vicenda. Questo tipo di programmazione si basa di solito su linguaggi di programmazione ad oggetti, che verso la fine degli anni 90 si è imposta sul modello della programmazione strutturata e procedurale.

Interagiamo in continuazione con la rete e con altre tecnologie tipo i cellulari, mandando e ricevendo informazioni ad un ritmo che cresce con l’avanzare delle tecnologie. Così come il software risponde agli eventi, anche gli utenti hanno iniziato a comportarsi come tali, diventando servomeccanismi delle tecnologie e parte integrante della galassia di stimoli-azioni.

Ci siamo inseriti come uno dei moduli che rispondono agli eventi. Come input abbiamo le miriadi di informazioni e siti e come output clicchiamo qui e là. Questo produce nuove informazioni e il meccanismo si autoalimenta.

[/it] Leggi tutto “Information Dopaminated”

The monkey and the Buddha

image courtesy of http://www.toothlessmonkey.com [en]

Apart from human beings, only a few animals have the physical characteristics and mental capacities for using a tool. Monkeys are among them. But in what way do the primates learn to use a tool?

Research by Giacomo Rizzolatti of the University of Parma tells us that the brain uses the trick of considering the tool as a part of the body. Some previous researchers demonstrated that the hand movements are controlled by the area of the brain called F5.

He registered the cerebral activity of two macaques after they had learned to grasp food with pliers. He documented the activity in the F5 area and in the area called F1, which in turn was employed in the manipulation of objects. He discovered that there was the same cerebral activity both when the monkeys grasped the food with only the help of their own hand and with the pliers: the neuronal activity is transferred from the hands to the tool, as if the tool were the hand and its extremity were the fingers.

Furthermore, Rizzolatti puts in evidence the fact that the F5 area is rich with mirror neurons, a type of neurons that he had previously discovered, which are excited both when an act is being performed and when another individual is observed while performing the same act. The discoveries, according to Dietrich Stout, an archeologist specializing in the use of tools, tell us that “obviously, the use of instruments by the monkeys implies an incorporation of the instruments in the body scheme, literally it is an extension of a body”.

The monkey cannot distinguish between his own hands and the tool that he uses, considering the latter a real extension of his body. It reminds me of what Marshall McLuhan said regarding the media and tools as extensions of ourselves.

In this experiment, however, they make a decision without consulting the person in-charge. The factor of consciousness is missing, which is still elusive to neuroscience. The presence or otherwise of consciousness and what it is about cannot be identified by experiments. This experiment made me reflect on the relationship between consciousness, tools, and the spiritual paths toward awareness.

Therefore, tools are really like body extensions on a neural level, but the consciousness of a human being allows the understanding that the tool is external. The monkey does not know the duality which is produced by the self-consciousness, thus it seems like getting closer to a spiritual condition of a “union with everything.” However, the union takes place on a pre-conscious level.

The consciousness of ourselves is at the same time joy and distress since they entrap us in the mind, separating us from the rest of existence, and it splits as well on the inner level down to our inside, but it also allows us to reach spiritual peaks unknown to our hungry macaque. Self-consciousness and consequently the development of an ego which separates us from everything are the intermediate phases between the monkey and the spiritually enlightened state.

[/en][it]

A parte l’uomo, solo pochissimi animali hanno le caratteristiche fisiche e le capacità mentali per utilizzare uno strumento. Tra questi, le scimmie. Ma come fanno i primati ad apprendere l’uso di uno strumento?

Uno studio di Giacomo Rizzolatti dell’università di Parma ci dice che il cervello usa il trucco di considerare lo strumento come fosse parte del proprio corpo. Alcune ricerche precedenti avevano mostrato che le azioni della mano vengono controllare da un’area del cervello chiamata F5.

Egli ed il suo team hanno registrato l’attività cerebrale di due macachi dopo che avevano appreso ad afferrare il cibo con delle pinze. Hanno documentato l’attività nell’area F5 e in un’area chiamata F1 che a sua volta è implicata nella manipolazione di oggetti. Hanno scoperto che vi era la stessa attività cerebrale sia quando le scimmie afferravano il cibo con l’ausilio delle sole mani che quando usavano le pinze: l’attività neuronale viene trasferita dalle mani allo strumento, come se lo strumento fosse la mano e la sua estremità fossero le dita.

Inoltre Rizzolatti mette in evidenza il fatto che l’area F5 è ricca di neuroni specchio, un tipo di neurone da lui scoperto in precedenza, che si eccitano sia quando si svolge un’azione sia quando si osserva un altro individuo che attua la stessa cosa. Le scoperte, secondo Dietrich Stout, un archeologo specializzato nell’uso di strumenti ci dicono che “chiaramente, l’uso degli strumenti da parte delle scimmie implica l’incorporazione degli strumenti nello schema corporeo, letteralmente una estensione del corpo”.

La scimmia non sa distinguere tra le proprie mani e lo strumento che utilizza, considerando quest’ultimo come una vera e propria estensione del corpo. Questo mi ricorda ciò che disse Marshall McLuhan a riguardo dei media e degli strumenti come estensioni di noi stessi.

In questo esperimento tuttavia si fanno i conti senza l’oste. Manca il fattore coscienza, che tutt’ora sfugge alle neuroscienze. La presenza o meno della coscienza e di cosa si tratta non può essere rilevata dagli esperimenti. Questo esperimento mi ha fatto riflettere sul rapporto tra coscienza, strumenti e percorsi di ricerca spirituali verso la consapevolezza.

A un livello neurale primitivo quindi gli strumenti sono veramente estensioni del corpo, ma la consapevolezza di un essere umano permette di comprendere che lo strumento è esterno a noi. La scimmia non conosce la dualità che viene prodotta dalla coscienza di sé, quindi sembrerebbe avvicinarsi ad una condizione spirituale di “unione con il tutto” . L’unione però avviene ad un livello pre-cosciente.

La coscienza di se stessi è allo stesso tempo gioia e dolore poiché ci intrappola nella mente, separandoci dal resto dell’esistenza, e ci scinde anche al nostro interno, ma, anche, ci consente di raggiungere vette spirituali ignote al nostro famelico macaco. La coscienza di sé e di conseguenza lo sviluppo di un ego che ci separa dal tutto sono fasi intermedie tra la scimmia e lo stato di illuminazione spirituale.

[/it]

Leggi tutto “The monkey and the Buddha”

Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications

[en]

According to several journalists and bloggers, it seems that the world expansion of Internet broadband would be almost the answer to the world’s problems, involving the right to knowledge, overcoming the digital divide, and the opportunity of spreading human rights.

Is the high-technology version of the same message, of the need to “civilize” the world through Western values and to believe that bringing the market system everywhere will bestow welfare and comfort to everybody? Countries which still havn’t “reached” our standards are called “developing,” as it was unavoidable that they would have to traverse a similar path.

The race for larger bandwidth discriminates between who does and doesn’t have it and affects the development of websites and software which are more and more complex and bandwidth-greedy. Software downloads and updates are quite “heavy”: just think about antivirus updates or operating systems, or the “heaviness” of websites like Facebook.

Often myself being in countries where there is no fast connection to the Net, it becomes impossible to update the operating system and sometimes even to do ordinary activities. My blog itself, quite simple in its architecture, is very slow to initialize with an ordinary connection through a modem. In the good old times in the mid-80s I could let up to five people work at the same time with Unix with terminals through a very humble Intel 8086 processor.

The more the bandwidth expands, the more the Net goes towards the visual and risks seeming like a hyper-TV with a predominance of videos and virtual environments to immerse in, evermore hungry of speed and resources. We get further away from narrative to favor disconnected fragments of information; we get further from words and from a path which goes in depth.

[/en][it]

Per diversi giornalisti e blogger tecnologici sembra che l’espansione mondiale della banda larga di accesso a Internet sia quasi la soluzione ai problemi del mondo, chiamando in causa i diritti  alla conoscenza, il digital divide e le possibilità di diffondere diritti civili.

E’ la stessa retorica, in versione di tecnologia avanzata, della necessità di “civilizzare” il mondo con i valori dell’occidente e di credere che portando il sistema di mercato ovunque questo conferirà prosperità e benessere per tutti. I paesi che non hanno ancora “raggiunto” il nostro standard vengono definiti “in via di sviluppo”, come se fosse inevitabile che prima o poi debbano e vogliano percorrere  un percorso analogo.

La rincorsa alla banda sempre più larga discrimina chi non ce l’ha e porta allo sviluppo di siti e programmi sempre più complessi e avidi di banda. I download dei software e degli aggiornamenti “pesano” parecchio, basti pensare agli aggiornamenti degli antivirus o, peggio, del sistema operativo. O alla “pesantezza” di siti come Facebook.

Trovandomi spesso in nazioni dove non vi è una connessione veloce alla rete, risulta impossibile aggiornare il sistema operativo e talvolta anche svolgere le attività ordinarie. Il mio stesso blog, piuttosto semplice nella sua architettura, è molto lento nella visualizzazione con una connessione ordinaria via modem. Bei tempi quando a metà degli anni ’80  potevo far lavorare fino a cinque persone contemporaneamente con Unix, collegati con dei terminali ad un umilissimo processore Intel 8086.

Più si espande la banda di connessione più la rete va verso il visivo e rischia di assomigliare ad una iper-televisione con una prevalenza di video e di ambienti virtuali in cui immergersi, sempre più famelici di velocità e risorse. Ci si allontana progressivamente dalla narrativa per privilegiare frammenti disconnessi di informazione, ci si allontana dalle parole e da un percorso che entra in profondità.

[/it]

Leggi tutto “Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications”

Internet and the weakening of central (inner) organizations

the eye[en]

In the Hindu and tantric Buddhist esoteric traditions, human beings are seen as composed of centers of energy called chakras. Of those, the sixth chakra, called Ajna chakra, is located between the eyes and is often associated with the pineal gland and the “third eye.”

The sixth chakra resonates with an intuitive kind of intelligence, with clear thinking and clear vision. The sixth chakra way of knowing allows one to see the forming of clear patterns in a huge amount of information. This chakra synthesizes many different aspects of intelligence and gives the skill to pick out information about anything by non-logical means.

The sixth chakra world points to a fascinating place where pure knowledge is omnipresent. Descartes would probably have loved to imagine such a place. Anybody heavily involved with information technology as well would enjoy the sixth chakra capacity to see patterns in the information overload and to live in a clear, brilliant place where intuition rules.

The sixth chakra is even more than intelligence as we know it. It is pure knowing, where even thinking is not needed any more. It is also a place where single individualities melt, where there’s nobody who knows and just knowing remains, a place where there’s no separation between inner and outer, between me and you… no more duality. There is a transpersonal flavour about the sixth body.

The sixth chakra is supposed to take charge of the person when the ego, through a spiritual path, doesn’t have the primary role any more. The sixth chakra starts to coordinate the body and the mind from a higher awareness than the ego and one of its names is “the command chakra.” The ego keeps the personality together through a thick net of thoughts, feelings and conditionings that are mostly acquired, while the Ajna chakra gives direct vision, knowledge and action, non-mediated by any past conditionings.

[/en][it]

Nelle tradizioni esoteriche Indù e nel Buddismo tantrico, gli essere umani sono composti da centri energetici chiamati chakra. Di questi, il sesto chakra, chiamato  Ajna chakra, è localizzato in mezzo agli occhi ed è spesso associato con la ghiandola pineale e il “terzo occhio”.

Il sesto chakra risuona con un tipo di intelligenza intutitivo, con un pensiero e una visione nitida. La modalità di conoscere del sesto chakra consente ad una persona di vedere con chiarezza delle strutture, dei pattern, all’interno di un’enorme quantità di informazioni. Questo chakra sintetizza molti diversi aspetti dell’intelligenza e conferisce la capacità di estrapolare informazioni su qualsiasi tema tramite procedimenti non-logici.

Il mondo del sesto chakra mostra un luogo affascinante dove la conoscenza pura è onnipresente. Probabilmente Cartesio avrebbe amato immaginare un tale luogo. Anche chiunque è fortemente coinvolto nell’elaborazione dell’informazione si feliciterebbe della capacità del sesto chakra di vedere delle hiare strutture nel sovraccarico informativo e di risiedere in un luogo trasparente e brillante dove l’intuizione la fa da padrona.

Il sesto chakra va oltre alla definizione di intelligenza per come la conosciamo. E’ conoscenza allo stato puro, dove anche il pensiero stesso non è più necessario. E’ anche un luogo dove le singole individualità si fondono, dove non vi è più nessuno che conosce e dove rimane solo la conoscenza, un luogo ove non vi è separazione tra interiore ed esteriore, tra me e te, nessuna dualità. Il sesto corpo ha un sapore transpersonale.

Si ritiene che il sesto chakra si prenda cura della persona quando l’ego, tramite un percorso spirituale, non ha più un ruolo primario. Il sesto chakra inizia a coordinare il corpo e la mente da una conspevolezza più elevata dell’ego, tanto che uno dei suoi nomi è “il chakra del comando”. L’ego mantiene la personalità unita attraverso una fitta rete di pensieri, emozioni e condizionamenti, perlopiù acquisiti, mente l’Ajna chakra produce una visione, una conoscenza e un’azione diretta, non mediata da alcun condizionamento del passato.

[/it]

Leggi tutto “Internet and the weakening of central (inner) organizations”

Bioenergetic bytes

[en]

Ronald David Laing was a controversial psychiatrist, often associated with the anti-psychiatrist movement. He combined existential philosophy with psychiatry, giving new perspectives on the nature of mental illness.

In his most-known book, The Divided Self, he describes the schizoid person in these terms.

The schizoid individual exists under the black sun, the evil eye, of his own scrutiny…The “self-conscious” person is caught in a dilemma. He may need to be seen and recognized, in order to maintain his sense of realness and identity. Yet, at the same time, the other represents a threat to his identity and reality…He is, therefore, driven compulsively to seek company, but never allows himself to “be himself” in the presence of anyone else…The self is related primarily to objects of his own fantasies. Being much a self-in-fantasy, it becomes eventually volatilized. In its dread of facing the commitment to the objective element, it sought to preserve its identity; but, no longer anchored to fact, to the conditioned and definitive, it comes to be in danger of losing what it was seeking above all to safeguard. Losing the conditioned, it loses its identity; losing reality, it loses its possibility of exercising freedom of choice in the world (Ronald David Laing, The Divided Self, London: Tavistock Publications, 1959).

Laing thought as well that our inner lives and feelings come mainly from our sense of connection with others and from the knowledge that others have about us. Without this, we suffer from an existential insecurity.

In Laing’s words, I can recognize the attitude of another kind of schizoid: the heavy Internet user, who needs to be connected and seen, through social networks and messaging systems, but up to a certain point, at a safe distance. His profile itself and the people he is connected to are mostly objects of his projections. He will introduce himself in order to be seen by others in a likable and acceptable way.

[/en][it]

Ronald David Laing era uno psichiatra controverso. Spesso è stato associata al movimento dell’antipsichiatria e combinava la filosofia esistenziale con la psichiatria, dando nuove prospettive alla natura della malattia mentale.

Nel suo libro più conosciuto, L’io diviso, descrive la persona schizoide in questi termini:

Lo schizoide vive continuamente sotto un sole nero: l’occhio malevole e scrutatore di se stesso. […] La persona “cosciente” di sé si trova in un dilemma. Ha bisogno di essere vista e riconosciuta, per poter conservare il senso della sua identità e della sua realtà; e al tempo stesso gli altri rappresentano un pericolo, proprio per tale realtà e identità. […] Perciò è costretto a cercare compagnia, ma non si lascia mai andare ad essere se stesso in presenza di altri. […] Le relazioni primarie di un io come questo riguardano gli oggetti delle sue stesse fantasie: questa è la ragione per cui alla fine esso si volatizza. Nel suo timore di affrontare con impegno l’elemento oggettivo esso lotta disperatamente per conservare la sua identità, ma non essendo più ancorato ai fatti, alla realtà contingente e definita, corre il rischio di perdere proprio ciò che soprattutto cercava di salvaguardare. Perdendo la dimensione contingente della realtà perde l’identità, e perdendo la realtà perde la possibilità di esercitare un’effettiva libertà di scelta nel mondo. (Ronald David Laing. L’io diviso. Einaudi. Torino. 1969.)

Inoltre Laing riteneva che la nostra vita interiore e le nostre emozioni derivano in grande misura dal senso di connessione che abbiamo con gli altri e dalla conoscenza che gli altri hanno di noi stessi. Senza di queste soffriamo di un’insicurezza esistenziale.

Nelle parole di Laing posso riconoscere l’attitudine di un altro tipo di schizoide: il forte utilizzatore di Internet, che necessita di essere connesso e visto, tramite i social networks ed i sistemi di messaggistica, ma connesso fino ad un certo punto, ad una distanza di sicurezza. I profili che tale utente compila nei siti e le persone con cui si connette sono più che altro produzione delle sue proiezioni. Egli si presenterà in modo tale da essere visto agli occhi altrui nel modo in cui ritiene di essere accettato e allettante.

[/it]

Leggi tutto “Bioenergetic bytes”

I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

[en]
We are scattered over the Net, a piece in a social networking site, another piece in a different site, in a dating site, we write in our blog and we comment on others’ blogs, meet on chats and join forums on the most diverse subjects. Furthermore, we keep several contacts by email.

Our identities are becoming ever more fluid, we feel affiliated with various situations with only a part of ourselves. The real communities of family and friends too are now more like windows which maybe we would prefer to also manage in our computers. Lifelogging projects want to extend the scope of our life activities which are processed and managed online.

Sherry Turkle described in her books The Second Self: Computers and the Human Spirit (1984) and Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet the exploration of the psychological parts in role-playing games and later on the Net. She thought that having the chance to live our object relationships could be important to individualize our identities.

One aspect of our online identities, explored by several experts, is the attenuation of inhibitions in online life. The superego, our psyche’s structure devoted to criticizing ourselves, to inhibit our actions and desires, is weakened by our online activity. Without superego pressure we can explore parts which are usually kept in the shadow.

Using false identities, as happened more frequently in the first years on the Internet, hides our real identities (partly for our own selves as well) and the superego is hidden along with it.

[/en][it]

Siamo sparpagliati nella rete, un pezzo su un sito di social networking, un pezzo su un altro, un altro pezzo su un sito di incontri, poi scriviamo sul nostro blog e commentiamo sui blog degli altri, ci troviamo sulle chat, e poi partecipiamo ai forum sui temi più disparati; inoltre manteniamo diversi contatti via email.

La nostra identità è sempre più fluida, ci sentiamo di appartenere alle diverse situazioni solo con una parte di noi stessi. Le comunità reali della famiglia e degli amici sono altre finestre che magari vorremmo poterle gestire a loro volta con computer. I progetti di lifelogging vogliono estendere le attività della nostra vita che vengono elaborate e gestite online.

Sherry Turkle aveva già descritto nel suo libro Il Secondo Io del 1984, e poi con La vita sullo schermo l’esplorazione delle parti psicologiche nei giochi di ruolo e poi nella Rete. La Turkle riteneva che il poter vivere i propri oggetti di relazione potesse essere importante per individuare la propria identità.

Un aspetto della nostra identità online, anche questo esplorato da diversi studiosi, è l’attenuazione delle inibizioni nella nostra vita online. Il superego, la struttura della nostra psiche dedicata a criticare noi stessi, ad inibire le nostre azioni e desideri, viene indebolito dalla nostra attività online. Senza la pressione del superego possiamo esplorare parti di noi stessi che normalmente sono in ombra.

Usare una falsa identità, come succedeva più frequentemente nei primi tempi della Rete, ci nasconde la nostra vera identità (in parte anche a noi stessi) e con questa anche il superego inibente.
[/it]

Leggi tutto “I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity”

Nobody’s copyright

[en

]The debate about copyright is one of the most heated on the Internet. Record labels, movie distributors, publishers, news agencies, bloggers and users are involved in a discussion which at times gets aggressive.

It seems that virtually everything on the Net is eventually copied, aggregated, cut, pasted and homogenized. There are various sites which aggregate articles by collecting everything being produced by blogs. The aggregators often allow readers to comment on the articles. This way, both the contents and the comments are being taken away from the authors’ sites.

Every intellectual production is being absorbed by the collective sphere and somehow becomes depersonalized from the original author.

The hyperproduction of information and knowledge by hundreds of millions of people at the same time creates a whirl where individual identities and sources of information become out of focus and, like the rotation pinwheel of colors, creates a single white color from which it is difficult to trace the original color.

[/en][it]

Il dibattito sul copyright è uno dei più accesi su Internet. Case discografiche, cinematografiche, editori, agenzie di informazioni, blogger e utenti sono coinvolti in una discussione che talvolta assume dei toni aggressivi.

Sembra che tutto ciò che è mostrato in Rete alla fine è citato, copiato, aggregato, tagliato, incollato e omogeneizzato. Vi sono diversi siti che aggregano gli articoli raccogliendo tutto quanto viene prodotto dai vari blog. Gli stessi aggregatori spesso consentono anche di commentare gli articoli da parte dei lettori. In questo modo, sia i contenuti che le discussioni vengono portate fuori dal sito degli autori.

Ogni produzione intellettuale viene assorbita dalla sfera collettiva e in qualche modo si spersonalizza nei confronti all’autore originale.

L’iperproduzione di informazioni e conoscenze da parte di centinaia di milioni di persone contemporaneamente crea una girandola dove  le identità e le sorgenti individuali delle informazioni si sfuoca e, come la rotazione di tutti i colori, genera un unico colore bianco da dove è difficile risalire al colore originale.

[/it]

Leggi tutto “Nobody’s copyright”

The yogic geek

[en]

The methods of tracing and controlling our Internet activities have become constantly more varied and sophisticated. Cookies are probably the oldest method (since 1994) to trace – mainly for advertising purposes – the websites that are visited.

Governments, not only in dictatorships but also in Western countries control every piece of information that passes through the Net. One of the famous projects is Echelon, which gives access to every information sent on email, instant messaging and telephone. Beyond this, the police as well can have access to the data regarding Internet use in order to monitor users.

But on the whole we are accomplices to the information that we send. Google History keeps track of all the search we do on the Net. Google Desktop and similar services index everything that happens in our computer.

RSS readers like Google Reader know our interests by managing our subscriptions to blogs. Tracing cancellations and new subscriptions, it is possible for them to map the way our thoughts evolve.

As if this were not enough, we expose ourselves directly in social networking sites, forums, and blogs with our written words and our photos. Sometimes, we need this for getting an identity on the Net in exchange for some attention from others.

[/en][it]

Le tecniche di tracciamento e controllo della nostra attività su Internet sono sempre più variate e sofisticate. I cookies sono forse il modo più vecchio, fin dal 1994, per tracciare i siti che vengono visualizzati, perlopiù per scopi pubblicitari.

I governi, non solo dei paesi dove vige la dittatura, ma di tutto l’occidente controllano ogni flusso di informazioni che transita sulla rete. Famoso è il progetto Echelon, tra gli altri, che dà accesso ad ogni informazione mandata via email, telefono e instant messaging. Ad aggiungersi a questi, gli organi di polizia possono accedere ai dati di utilizzo della rete per monitorare gli utenti.

Ma perlopiù siamo complici delle informazioni che trasmettiamo. Google History tiene traccia di tutte le ricerche che eseguiamo in rete. Google Desktop e servizi simili indicizzano tutto quanto avviene sul nostro computer.

I lettori RSS tipo Google Reader conoscono i nostri interessi gestendo le nostre iscrizioni ai blog. Con le cancellazioni e le nuove iscrizioni possono tenere traccia di come si evolve il nostro pensiero.

Se non bastasse, ci esponiamo direttamente nei siti di social networking, nei forum, nei nostri blog con le parole scritte e con le nostre foto. A volte ci serve per darci un’identità in rete in cambio di un po’ di attenzione da parte di altri.

[/it]

Leggi tutto “The yogic geek”