Memory

[en]

Scientists have come close to the possibility of erasing a one-month-old guinea pig’s memories. A protein called α-CaMKII is involved in the storing and regaining of memory.

In particular, researchers increased the levels of this protein at the moment when the guinea pigs remembered the pain consequent to a shock. This increase caused dissipation of the memory connected to the shock, and not just temporarily. The memory seems to be completely lost, as if the fact had never happened. Possible applications of this research are seen in overcoming memories of painful traumas.

Apart from the risk of engineering soldiers who can commit any brutality and forget it chemically, this approach to traumatic memories is a mechanical type without a holistic vision of human beings. The idea is still about having a war against something, as with medicine (“the war against cancer”, against microorganisms, etc.) instead of becoming aware of it.

Memories and traumas enter every cell of the body, and I have an impression that it will probably be possible to inhibit access to a certain memory, but it will not remove its energetic charge in the person. The extreme precision of awareness can act in a way that memories are not removed but are integrated into wider acceptance which becomes part of our experience and growth.

[/en][it]

Gli scienziati si sono avvicinati alla possibilità di cancellare nelle cavie i ricordi di un mese precedente. Una proteina di nome α-CaMKII  è coinvolta nella memorizzazione e nel recupero delle memorie.

In particolare, i ricercatori hanno aumentato i livelli di tale proteina nel momento in cui le cavie ricordavano il dolore conseguente ad uno shock. Questo aumento ha portato alla dissipazione della memoria legata allo shock, non solo temporaneamente. La memoria sembra persa completamente, come se il fatto non fosse mai avvenuto. Le applicazioni possibili di questa ricerca vengono viste nel superamento dei traumi dolorosi.

A parte il rischio di trovarsi con dei soldati che possono compiere qualsiasi efferatezza e dimenticarla chimicamente, questo approccio verso i ricordi traumatici è di nuovo di tipo meccanico/organico senza una visione d’insieme dell’essere. L’idea è ancora quella di fare la guerra a qualcosa, come avviene per la medicina (“la guerra contro il cancro”, contro i microorganismi, ecc…) invece che prenderne consapevolezza.

Il ricordo ed i traumi entrano in tutte le cellule del corpo e la mia impressione è che si potrà forse anche inibire l’accesso ad un certo ricordo, ma questo non toglierà la sua carica energetica nella persona.  L’estrema precisione della consapevolezza può far sì che il ricordo non venga rimosso ma che venga integrato in una accettazione più ampia che lo rende parte della nostra esperienza e crescita.

[/it]

Leggi tutto “Memory”

Social networking and instant fulfillment

Dali Soft Watches[en]

The New York Times’s article Is Social Networking Killing You? quotes the neuroscientist Susan Greenfield telling the Daily Mail about social networking:

My fear is that these technologies are infantilizing the brain into the state of small children who are attracted by buzzing noises and bright lights, who have a small attention span and who live for the moment.

I already wrote about her in No identity and I appreciate her efforts in advising people about the inner transformations caused by technology.

When, in Brave New World by Aldous Huxley, the governor asked youths if they never faced a difficulty which couldn’t be overcome and had to endure a long time between a desire and its fulfillment, after some silence (during which the director started to become nervous while waiting), one of them confessed that once he had to wait almost four weeks before a woman whom he was attracted to conceded herself to him. The strong feeling associated with the waiting was “horrible” according both to the youngster and the governor, which the latter added that our ancient people were so stupid that, when the first reformers came to save them from those horrible feelings, they would reject them.

In Huxley’s Brave New World people were conditioned even before being born and life was engineered in such a way that every desire was satisfied in a short time. In case of unpleasurable feelings, there was soma, the perfect drug with no side effects.

The whole world of technologies revolves around avoiding idle time and silence. Waiting became equivalent to frustration and efficiency and speed are the qualities most cherished in technological fields. Internet technology brought the tendency to speed to new levels, which was already present in traditional media like radio or TV, where pauses or silences are consciously avoided. I don’t have a TV since a long time, but in the rare cases I do see it, I notice a progressive acceleration in editing and switches of context, with a drive to avoid vacant spaces, short though they may be.

The Internet experience, even though interactive, is even more extreme in this trend. Our attention is split between different applications which produce much input and flow of information which interact faster and faster with our clicks.

But the most fulfilling human experiences need a certain time to be internalized. To enter the flow of a dance, in making love and in meditation, time is needed. Looking for instant fulfillment is a childish peculiarity. The ability to hold and feel frustration is a gym to bring awareness to our feelings and to create a bigger container for them.

In one spiritual workshop I experienced the association between the activation of the shakti energy of kundalini and frustration. The activation of energy is modulated by the capacity to feel frustration and, staying in it without acting it out to discharge it.

In a certain way, meditation itself is an exercise in acceptance and awareness of frustration. There are few things as frustrating as sitting without doing anything and observing thoughts arising, sometimes trivial or boring, at other times associated with impatience or with feelings difficult to hold. Ecstatic states can be achieved during meditation as well, but, usually after that, some inner knots get melted in the form of awareness.

Technologies avoid reflective time and tend to minimize the gaps between a want and its fulfillment, causing irritation when there isn’t a quick response to our inputs, feeding the persistance of a childish attitude toward reality this way.

However, the quest for a null gap between a desire and its fulfillment reminds me of the condition described by spiritually realized people who, living in the “here and now,” don’t have any separation between what the mind desires and reality. There is a synchronization with reality, where the mind doesn’t filter any more what should be from what we want. Since there isn’t anybody any more who wants anything, the alignment with reality is total. Those states are not exclusive for enlightened people, but everybody gets a glance of them, even though for a short time. Somehow, looking for evermore speed at a technological level shows the need, limited to the mind’s plane, to enter the continuous flux which cancels frustration and desires themselves.

Anyway, on the mind’s plane, for as much as we can reach more speed (and if fact is the goal of most technological development), frustration is not going to disappear: rather, the quest for fulfillment becomes evermore greedy in a mechanism which reminds one of addiction. The mind, in itself, won’t ever have enough desires, information, or speed. Somehow the mind looks for the liberation of the desires/frustration couple, seeking immediate fulfillment, but finds instead reiteration and their multiplication.

See also:

Information Dopaminated

Taking away attention

Disembodying at broadband speed

Computer addiction as survival for the ego

Multitasking to nothing

[/en][it]

L’articolo del New York Times Is Social Networking Killing You? cita le parole della neuroscienziata Susan Greenfield al Daily Mail a riguardo dei social network:

Il mio timore è che queste tecnologie portano ad un’infantilizzazione del cervello in uno stato simile a quello dei bambini piccoli che vengono attratti da ronzii e da luci brillanti, con una scarsa capacità di concentrazione e che vivono al momento.

Avevo già scritto a riguardo della Greenfield in Senza identità ed apprezzo i suoi sforzi nel mettere in guardia sulle trasformazioni interiori causate dalla tecnologia.

Quando, ne Il mondo nuovo di Aldous Huxley, il governatore chiese ai giovani se non avessero mai incontrato un ostacolo insormontabile e subire un  lungo intervallo di tempo tra la coscienza di un desiderio e il suo compimento, dopo un certo silenzio (durante il quale il direttore iniziò ad innervosirsi per l’attesa) uno dei giovani disse” Una volta dovetti attendere quasi quattro settimane prima che una ragazza ch’io desideravo mi si concedesse”. Il governatore quindi chiese “E avete provato, di conseguenza, una forte emozione?” “Orribile!” disse il ragazzo. “Orribile; precisamente” disse il Governatore. “I nostri antichi erano talmente stupidi e corti di vista che, quando vennero i primi riformatori e si offersero di salvarli da quelle orribili emozioni, non vollero aver niente a che fare con essi.”

Ne Il mondo nuovo di Huxley le persone vengono condizionate già prima della nascita e la vita era congegnata in modo che ogni desiderio venisse soddisfatto in tempi brevi. In caso di emozioni spiacevoli c’era a disposizione il soma, la droga perfetta senza effetti collaterali.

Tutto il mondo delle tecnologie è fatto per evitare i tempi morti e il silenzio. Attendere è diventato equivalente a provare frustrazione e la rincorsa all’efficienza e alla velocità sono le qualità più apprezzate in campo tecnologico. La tecnologia di Internet ha portato la tendenza alla velocità a nuovi livelli, già presente nei media tradizionali quali la radio o la televisione, dove vengono evitati  accuratamente le pause ed il silenzio. Pur non possedendo la televisione da tempo, nelle poche volte che mi capita di vederla noto un’accelerazione progressiva nell’editing e nei cambi di contesto, manifestando una volontà di evitare pause e vuoti, per quanto brevi siano.

L’esperienza su Internet, pur se interattiva, è ancora più esasperata in questa direzione. La nostra attenzione è divisa tra diverse applicazioni le quali producono parecchi input e flussi informativi che interagiscono sempre più velocemente con i nostri clic.

Ma le esperienze umane più appaganti richiedono un certo tempo per essere interiorizzate. Per entrare nel flusso della danza, del fare l’amore e della meditazione ci vuole tempo. La ricerca dell’appagamento immediato è una caratteristica infantile. La capacità di contenere e sentire la frustrazione è una palestra per portare consapevolezza alle nostre emozioni e per creare un contenitore sempre più ampio per queste.

In un workshop spirituale ho fatto esperienza dell’associazione tra l’attivazione dell’energia shakti della kundalini e la frustrazione. L’attivazione dell’energia viene modulata dalla capacità di percepire la frustrazione e di stare con questa senza agirla o senza scaricarla.

In un certo senso, la meditazione stessa è un esercizio di accettazione e di consapevolezza della frustrazione. Ci sono poche cose altrettanto frustranti che sedere senza far nulla ed osservare pensieri che emergono, talvolta banali e noiosi, altre volte accompagnati da impazienza o da emozioni difficili da contenere. In meditazione possono giungere anche stati estatici, ma solitamente dopo che si sciolgono alcuni nodi interiori al fuoco della consapevolezza.

Le tecnologie ci evitano ogni pausa di riflessione e tendono a minimizzare gli intervalli tra un desiderio e la sua soddisfazione, causandoci irritazione quando non c’è una risposta rapida ai nostri input, alimentando così il perdurare di un’attitudine immatura verso la realtà.

Ma la ricerca di un intervallo nullo tra un desiderio e il suo appagamento mi ricorda la condizione descritta dagli individui spiritualmente realizzati i quali vivendo nel “qui e ora” non hanno la separazione tra ciò che desidera la mente e la realtà. Ci si “sincronizza” con la realtà dove la mente non filtra ciò che è da ciò che dovrebbe essere, ciò che è da ciò che si vuole. Non essendoci più nessuno che vuole alcunché, l’allineamento con la realtà è totale. Questi stati non sono esclusiva di un illuminati, ma chiunque ne ha fatto esperienza, seppur per un breve tempo. In qualche modo la ricerca di velocità sempre maggiore a livello tecnologico manifesta il bisogno, limitato al piano della mente, di entrare nel flusso continuo che annulla la frustrazione e i desideri stessi.

Tuttavia sul piano della mente, per quanto si possa raggiungere velocità sempre maggiori (e di fatto è lo scopo della maggior parte dello sviluppo tecnologico), la frustrazione non è destinata a sparire, anzi, la ricerca di soddisfacimento diventa sempre più famelica in un meccanismo che ricorda la dipendenza. La mente, in sé, non ne avrà mai a sufficienza di desideri, informazioni, velocità. In qualche modo la mnete cerca la liberazione dall’accoppiata desideri/frustrazione cercandone la soddisfazione immediata ma trova invece la reiterazione e la moltiplicazione degli stessi.

Vedi anche:

Dopaminati di informazioni

La cattura dell’attenzione

Rendendoci incorporei a velocità di banda larga

La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego

Il multitasking: strafare per niente

[/it]

Are bloggers a new elite?

[en]

Wired author Ryan Singel wrote an article about the Huffington Post “being accused of slimy business practices by a handful of smaller publications who say the site is unfairly copying and publishing their content.” Singel quotes Moser, an editor at alternative weekly Chicago Reader, saying:

If the future of journalism – which everyone keeps telling me The Huffington Post represents – is a bunch of search-engine optimization scams, we have bigger problems than Sam Zell’s bad investment strategies.

Let me quote Plato in Phaedrus:

Socrates: At the Egyptian city of Naucratis, there was a famous old god, whose name was Theuth; the bird which is called the Ibis is sacred to him, and he was the inventor of many arts, such as arithmetic and calculation and geometry and astronomy and draughts and dice, but his great discovery was the use of letters. Now in those days the god Thamus was the king of the whole country of Egypt; and he dwelt in that great city of Upper Egypt which the Hellenes call Egyptian Thebes, and the god himself is called by them Ammon. To him came Theuth and showed his inventions, desiring that the other Egyptians might be allowed to have the benefit of them; he enumerated them, and Thamus enquired about their several uses, and praised some of them and censured others, as he approved or disapproved of them. It would take a long time to repeat all that Thamus said to Theuth in praise or blame of the various arts. But when they came to letters, This, said Theuth, will make the Egyptians wiser and give them better memories; it is a specific both for the memory and for the wit. Thamus replied: O most ingenious Theuth, the parent or inventor of an art is not always the best judge of the utility or inutility of his own inventions to the users of them. And in this instance, you who are the father of letters, from a paternal love of your own children have been led to attribute to them a quality which they cannot have; for this discovery of yours will create forgetfulness in the learners’ souls, because they will not use their memories; they will trust to the external written characters and not remember of themselves. The specific which you have discovered is an aid not to memory, but to reminiscence, and you give your disciples not truth, but only the semblance of truth; they will be hearers of many things and will have learned nothing; they will appear to be omniscient and will generally know nothing; they will be tiresome company, having the show of wisdom without the reality.

Nobody challenges the importance of letters in our world any more, not even philosophers who use them for elaborating their thoughts. Socrates was not an ordinary philosopher, but a wise and enlightened man who reached spiritual heights beyond conceptual thoughts.

[/en][it]

L’autore della rivista Wired Ryan Singel ha scritto un articolo a proposito dello Huffington Post, un famoso blog di informazione “accusato di scorrette pratiche commerciali da alcune pubblicazioni minori che affermano che il sito copia e pubblica ingiustamente i loro contenuti”. Singel cita Moser, un editor del settimanale Chicago Reader che afferma:

Se il futuro del giornalismo, che tutti quanti dicono che lo Huffington Post rappresenta, è un insieme di trucchi e truffe per ottimizzare gli accessi per i motori di ricerca, abbiamo dei problemi enormi.

Vorrei citare Platone nel Fedro:

Socrate: Ho sentito dunque raccontare che presso Naucrati, in Egitto, c’era uno degli antichi dèi del luogo, al quale era sacro l’uccello che chiamano ibis; il nome della divinità era Theuth. Questi inventò dapprima i numeri, il calcolo, la geometria e l’astronomia, poi il gioco della scacchiera e dei dadi, infine anche la scrittura. Re di tutto l’Egitto era allora Thamus e abitava nella grande città della regione superiore che i Greci chiamano Tebe Egizia, mentre chiamano il suo dio Ammone. Theuth, recatosi dal re, gli mostrò le sue arti e disse che dovevano essere trasmesse agli altri Egizi; Thamus gli chiese quale fosse l’utilità di ciascuna di esse, e mentre Theuth le passava in rassegna, a seconda che gli sembrasse parlare bene oppure no, ora disapprovava, ora lodava. Molti, a quanto si racconta, furono i pareri che Thamus espresse nell’uno e nell’altro senso a Theuth su ciascuna arte, e sarebbe troppo lungo ripercorrerli; quando poi fu alla scrittura, Theuth disse: «Questa conoscenza, o re, renderà gli Egizi più sapienti e più capaci di ricordare, poiché con essa è stato trovato il farmaco della memoria e della sapienza».
Allora il re rispose: «Ingegnosissimo Theuth, c’è chi sa partorire le arti e chi sa giudicare quale danno o quale vantaggio sono destinate ad arrecare a chi intende servirsene. Ora tu, padre della scrittura, per benevolenza hai detto il contrario di quello che essa vale. Questa scoperta infatti, per la mancanza di esercizio della memoria, produrrà nell’anima di coloro che la impareranno la dimenticanza, perché fidandosi della scrittura ricorderanno dal di fuori mediante caratteri estranei, non dal di dentro e da se stessi; perciò tu hai scoperto il farmaco non della memoria, ma del richiamare alla memoria. Della sapienza tu procuri ai tuoi discepoli l’apparenza, non la verità: ascoltando per tuo tramite molte cose senza insegnamento, crederanno di conoscere molte cose, mentre per lo più le ignorano, e la loro compagnia sarà molesta, poiché sono divenuti portatori di opinione anziché sapienti».

Nessuno mette più in discussione l’importanza della scrittura nel nostro mondo, neanche i filosofi che la usano per l’elaborazione dei loro pensieri. Socrate non era un filosofo qualunque, ma un uomo saggio e illuminato che aveva raggiunto delle vette spirituali al di là del pensiero concettuale.

[/it] Leggi tutto “Are bloggers a new elite?”

Resisting Facebook

Resistendo a Facebook

One of the reasons for  the success of Facebook is that friends are supposed to be such. Usually, in social networks and dating sites we meet people who are alien to our real-life narratives. Even though these “just online” contacts can bring interesting connections, in most cases such “friends” come and go and the connection doesn’t go much in depth. Missing a real-life narrative beyond the Net, the connection between people doesn’t sink as deep as in an authentic and almost “organic” place.

So Facebook came to the rescue as a way to connect with people we know and those we knew in the past but with whom we lost touch. Even though the invitation game of picking friends and friends of friends expands and I ended up with some contacts I barely know, with maybe half of them I shared important parts of my life, parts of our histories which shaped our lives.

But I am resistant to participating in Facebook games with them, for the very reason that some of them are real friends and we had such important connections. So until now I didn’t look for friends to add on Facebook and I seldom open the site, not much more than accepting the requests I had until now.

Since most of the people who request for friendship know I’m a long-time Internet user and former Internet book publisher, sometimes I feel like telling them that I rarely go to Facebook and I’m not deliberately ignoring them. Actually, the situation poses an inner strife, a sort of double bind: since people are there on the site, it doesn’t look nice ignoring them, but at the same time I don’t want to be engaged further in one more online toy.

Of course, we can say that for every level of communication there are different areas and that we can choose the medium according to the depth and intimacy we need. With intimate people I can choose other ways too for communicating. The medium can vary greatly from telephone calls to personal meetings and body/mind contacts at any level from hand-shaking to making love.

But Facebook, like many other Web applications, tends to expand its scope and include more aspects of our lives, and can also easily become addictive. It starts with a cool way to connect, then it adds feature after feature, then it becomes essential to not get isolated from the group of friends and, finally becomes one more window that feeds on our time and scant attention. In being active much on Facebook I sense the risk of digitalizing even those real and important relationships and consequently of trivializing our rich histories. I also sense the risk of creating a cyber-elite and excluding friends who aren’t on the Internet or who access the Net quite rarely, friends who don’t have the time or the desire to get wired or locked in social networks.

Even though I have, at the moment of writing, 45 friends on Facebook, a small number compared to most users (around 150 friends on average), anytime I connect to the site I can still get a certain number of updates about “What they are doing now.” As I browse through those short sentences, my online experience, like that of many other people, is made up of other open Web pages and applications competing for my attention. While one friend is planning a trip, another is going to sleep, one more is sad (even though “negative” feelings aren’t expressed that much, generally speaking) and yet another is enjoying music. It seems to me to be more like TV, where tragic news are immediately followed by gossip and vice versa, where everything melts in an anesthetized flow of news with no connection with our inner states.

I don’t want to become numb in the felt connection with my friends as I might be with a TV or movie character. Every input we get from a person who is a valuable connection for us takes time and attention to assimilate and interact with, especially if it’s something which isn’t trivial. But time and attention are scarce resources when we are on the Net and depth is mostly avoided. Perhaps this is the reason why we read much less about difficult and challenging inner states on Facebook and in general on other social networks. The “hugs and love sending” applications look a bit, well…unsatisfactory.

I sense as well the risk of considering myself exempt by keeping more direct contacts with people, substituting them with writing a few updates about myself on Facebook. Even in this case, we could say that one medium doesn’t have to substitute another, but our time and attention resourses are limited and don’t grow at the pace of computer speed.

One other risk I sense is to homogenize the rich variety of ways with which I interact with individual persons. With every friend whom I interact with in an open way, a unique relationship is being created, almost an entity in itself, shaped in time from the alchemy of two souls meeting.

On a psychological level we can say those are object relationships, which drive us in the construction of our personalities. People who follow a spiritual path make themselves aware of the role of those relationships in their lives and eventually they can be transformed, making either the relationship evolving in a more authentic way, free from past conditionings, or eventually end it.

Homogenizing our relationships and canalizing them through Web applications and options weakens the construction of our personality through object relationships and doesn’t help us in becoming aware of them either.

One other resistance I have in meeting people on Facebook whom I knew a long time ago is about the recognition that what shaped our relationship is not there any more, since we’ve probably both evolved our personalities in different directions. And it isn’t easy to find a new point of contact through Facebook which fits our current inner states. At the same time, we can’t just re-enact the past: once our psyche has evolved, going back to the same shape becomes impossible, like growing baby teeth back again.

In the meanwhile, I rediscovered plain old email communication, which was the only way to communicate when I started working online 15 years ago. From time to time I email updates about my life to a group of friends who are more present in my life. Email is simple and more environment-friendly, uses little bandwidth, and is accessible from any computer, even very old ones, by very slow Internet connections and by most mobile phones too. Facebook pages usually take a long time to show if the Internet connection is not fast. Email is more direct and personal, giving almost the feeling of letters.

The lack of gimmickry in email writing gives space to more direct connections between words and internal states: we need to fill words from the inside, rather than choosing applications or giving a quick update about “What I am doing now.”

However, I sense that a part of my resistance toward participating in Facebook is also to be found inside some of my conditionings and beliefs which don’t match with reality. I want to explore them for the sake of knowing those parts of myself, so I’ll probably start to participate more in the games to see where it takes me.

See also:
Facebook and the sorcerer’s apprentice of the Net

I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

Unlinking ourselves through technology

Una delle ragioni del successo di Facebook è che si suppone che gli amici siano tali. Generalmente nei social network e nei siti di incontri si contattano persone che sono estranee alla narrativa della nostra vita reale. Anche se i contatti che avvengono solamente online possono portare ad interessanti connessioni, nel più dei casi tali “amici” vanno e vengono, la  relazione non va molto in profondità e non scende in un luogo autentico e quasi “organico”.

Quindi Facebook è arrivato in soccorso come modo per connettersi con persone che conosciamo e con coloro che conoscevamo nel passato ma con cui abbiamo perso i contatti. Anche se il gioco degli inviti e degli amici degli amici si espande e si finisce con dei contatti che si conosce a malapena, con forse una buona metà delle persone ho condiviso importanti parti della vita, parti della nostra storia che hanno dato forma alle nostre esistenze attuali.

Ma ho delle resistenze nel partecipare al gioco di Facebook con questi, proprio per il motivo che alcuni di loro sono veri amici ed abbiamo avuto un’importante connessione. Quindi fin’ora non ho cercato gli amici da aggiungere a Facebook e apro raramente il sito, non molto più che accettare le richieste che sono pervenute.

Poiché la maggior parte delle persone che richiedono l’amicizia sanno che utilizzo Internet da parecchi anni e che ero un editore di libri di informatica, a volte mi sento di dire loro che entro raramente in Facebook e che non li sto ignorando deliberatamente. In realtà la situazione pone un conflitto interiore, una sorta di doppio vincolo: le persone sono lì nel sito, non è carino ignorarle, ma allo stesso momento non voglio coinvolgermi troppo in un ulteriore giocattolo in rete.

Naturalmente possiamo affermare che per ogni livello di comunicazione vi sono diverse aree e che possiamo scegliere il medium più approopriato in accordo alla profondità e al livello di intimità che desideriamo. Con le persone con cui ho un rapporto intimo posso scegliere anche altri modi per comunicare. Il medium può variare grandemente dalle telefonate agli incontri personali e ai contatti di corpo e mente a diversi livelli, dalle strette di mano al fare l’amore.

Ma Facebook, come molte altre applicazioni sul web, tende ad espandere la sua portata e includere un numero maggiore di aspetti della nostra vita, e può anche facilmente diventare  una dipendenza. Inizia con un modo simpatico per connettersi, quindi aggiunge possibilità su possibilità, poi diventa facilmente necessario per non rimanere isolati dal gruppo di amici e, infine, diventa un’ulteriore fienstra che si alimenta del nostro tempo e della limitata attenzione. Nel diventare attivo su Facebook avverto il rischio di digitalizzare anche le relazioni reali ed importanti e di conseguenza di banalizzare il nostro intenso passato. Avverto anche il rischio di creare una cyber-élite e di escludere gli amici che non sono su Internet o che accedono alla rete raramente, amici che non hanno il tempo o la voglia di collegarsi o di incastrarsi nei social network.

Nonostante abbia solamente, al momento il cui scrivo, 45 amici su Facebook, un numero limitato in confronto al più degli utenti (una media di 150 contatti), ogni volta che mi connetto al sito possono vedere un certo numero di aggiornamenti su “Cosa stanno facendo in questo momento”. Mentre scorro quelle brevi frasi, la mia esperienza online, come per molti altri, è composta da altre pagine web aperte e da altre applicazioni che competono per la mia attenzione. Mentre un amico sta pianificcando un viaggio, un altro sta andando a dormire, un altro è triste (anche se le emozioni “negative” in generale non vengono molto espresse) e un altro ancora sta ascoltando musica, mi sembra un po’ come la televisione, dove le notizie tragiche vengono seguite immediatamente dai pettegolezzi e viceversa, dove il tutto si fonde in un flusso anestetizzati di notizie senza connessione con i nostri stati interiori.

Non voglio intorpidire la mia connessione con gli amici nel modo in cui avverrebbe con la televisione o con un personaggio di un film. Ogni input che riceviamo da una persona che rappresenta una preziosa connessione, richiede tempo per essere assimilato ed interagire con esso, in particolare se è qualcosa di non banale. Ma il tempo e l’attenzione sono risorse scarse quando siamo in rete e la profondità viene perlopiù evitata. Forse questa è la ragione per cui si legge molto meno su Facebook, e in generale nei social network, di stati interiori difficili o impegnativi. L’applicazione “manda abbracci e amore” sembra un po’, diciamo… poco soddisfacente.

Anche, avverto il rischio di considerarmi esente dal mantenere un contatto più diretto con le persone, sostituendo questi con lo scrivere alcuni aggiornamenti su Facebook. Anche in questo caso si potrebbe dire che un medium non deve necessariamente sostituire un altro, ma le nostre risorse di tempo ed attenzione sono limitate e non crescono al ritmo dello sviluppo dei computer.

Un ulteriore rischio che avverto è di omogeneizzare l’abbondante varietà di modi in cui interagisco con le singole persone. Con ogni amici con cui interagisco in un modo aperto, si crea una relazione unica, quasi un’entità a sé stante, che prende forma nel tempo dall’alchimia di due anime che si incontrano.

Ad un livello psicologico, possiamo dire che questi sono oggetti di relazione, che ci guidano nella costruzione delle nostre personalità. Le persone che seguono un percorso spirituale si rendono consapevoli del ruolo di tali relazioni nelle loro vite ed eventualmente possono essere trasformate, evolvendo la relazione in un modo più autentico, libero dai condizionamenti del passato oppure terminandola.

Omogeneizzare le nostre relazioni e canalizzandole tramite le opzioni e applicazioni Web, indebolisce la costruzione della nostra personalità attraverso gli oggetti di relazione ma, neppure, ci aiuta a diventare consapevoli di questi.

Un’ulteriore resistenza che ho nell’ìncontrare su Facebook le persone che conoscevo tempo fa è il riconoscimento che ciò che ha formato la nostra relazione non è più presente poiché probabilmente abbiamo evoluto le nostre personalità in diverse direzioni. E non è facile trovare un nuovo punto di contatto tramite Facebook che si adatti ai nostri stati interiori del momento. Allo stesso tempo, non possiamo solamente ripetere il passato: una volta che la nostra psiche si è evoluta, tornare indietro alla stessa forma è impossibile quanto lo sarebbe far ricrescere i denti da latte.

Nel frattempo, ho riscoperto la semplice, vecchia e disadorna comunicazione via email, che era il solo modo di comunicare quando ho iniziato ad operare online 15 anni addietro. Di tanto in tanto mando degli aggiornamenti via email ad un gruppo di amici che sono più presenti nella mia vita. La posta elettronica è semplice e più amica dell’ambiente, utilizza poca larghezza di banda ed è accessibile da qualsiasi computer, anche i vecchi, anche da lente connessioni a Internet e pure da molti cellulari. Le pagine di Facebook di solito richiedono molto tempo per essere visualizzate se la connessione a Internet non è delle più veloci. L’email è più diretta e personale, e dà quasi la sensazione di aver ricevuto una lettera.

La mancanza di ammennicoli nella scrittura delle email dà spazio a una connessione più diretta tra le parole e gli stati interiori: necessitiamo di riempire le parole dall’interno invece che scegliere delle applicazioni o dare un veloce aggiornamento su ciò che si sta facendo.

Tuttavia, sento che una parte della mia resistenza alla partecipazione a Facebook è anche da cercare all’interno dei miei condizionamenti e delle mie credenze che non corrispondono alla realtà. Voglio esplorarli al fine di conoscere queste parti di me, quindi probabilmente inizierò a partecipare di più al gioco e vedere dove mi conduce.

Vedi anche:
Facebook e gli apprendisti stregoni della Rete

Clicco dunque sono: verso l’esternalizzazione dell’identità

Disconnettere noi stessi tramite la tecnologia

The show must go on: SMS from Gmail to keep the umbilical cord anywhere, anytime

[en]

Gmail added another “much-needed” feature we all were starving to see:

How often do you try to chat with somebody and they don’t respond because they just walked away from their computer? Or maybe you’re in the middle of chatting with them just as they need to leave. But you still need to tell them something – something really important like you’ve moved, where you’re meeting…or ice cream! We need ice cream! This is why we built a way to chat with your friends even when they’re away from their computers. Now you can keep the conversations going with a new Labs feature that lets you send SMS text messages right from Gmail. It combines the best parts of IM and texting: you chat from the comfort of your computer, and your friends can peck out replies on their little keyboards.

This will be a panacea for anxious people who can’t detach themselves from the people whom they chat with and need to keep the umbilical cord always connected. It will also be a nightmare for people who still think that you can go to the toilet and indulge in free-roaming philosophical thoughts stimulated by the movements deep inside the body instead of by Google search.

Of course, people can block or stop the SMS messages at any time, but the silence of becoming isolated from the Net could become too eerie to bear. The pressures of the unknown neglected inner self asking for attention will probably be pacified again with some gadget connected to the big mama-net with its sweet bytes flowing down reminding us that we aren’t isolated anymore.

[/en][it]

Gmail ha aggiunto un’altra opzione “veramente necessaria” che tutti noi stavamo aspettando con impazienza:

Ti capita spesso di chattare con qualcuno e non risponde perché si è appena allontanato dal computer? Oppure sei in mezzo alla chat e deve andarsene? Ma devi ancora dire qualcosa – qualcosa di molto importante tipo che hai traslocato, dove vi troverete oppure… il gelato! Abbiamo bisogno di gelati! Ecco perché abbiamo progettato un modo per farti chattare con i tuoi amici anche quando sono lontani dal loro computer. Ora puoi mantenere la conversazione attiva con una nuova caratteristica creata nei Labs che ti consente di mandare dei messaggi SMS direttamente da Gmail. Combina la parte migliore dell’Instant Messaging e dei messaggi SMS: chatti comodamente dal tuo computer e i tuoi amici possono mandare le loro repliche dalle loro piccole tastiere.

Questa sarà una panacea per gli ansiosi che non possono distaccarsi dalle persone con cui chattano e necessitano di mantenere il cordone ombelicale sempre connesso. Sarà anche un incubo per le persone che credono che possono andare in bagno e abbandonarsi ai pensieri filosofici in serendipità stimolati dai movimenti profondi che avvengono nel corpo invece che dalle ricerche di Google.

Naturalmente, le persone possono bloccare o fermare i messaggi SMS in ogni momento, ma il silenzio dell’essere isolati dalla rete potrebbe diventare troppo inquietante da sopportare. La pressione del proprio sé trascurato e sconosciuto, che chiede attenzione, verrà probabilmente sedato di nuovo da qualche gadget connesso alla grande madre delle Rete che con i suoi dolci byte ci ricorderà che non siamo più isolati.

[/it]

 

Google Lively is dead

[en]

Google recently discontinued Lively, the Second Life-like project. Even though that’s only one out of many of Google’s projects, it’s symbolic of a turning point from representation to reality.

In 1978, Jerry Mander in Four Arguments for the Elimination of Television (Quill, 1978) wrote:

In one generation, out of hundreds of thousands in human evolution, America had become the first culture to have substituted secondary, mediated versions of experience for direct experience of the world. Interpretation and representations of the world were being accepted as experience, and the difference between the two was obscure for most of us.

Thirty years later, it is not just about America and not just about TV. The detachment from direct experience grew layers. The attitude of substituting reality with mental representation was also one of the causes of the current financial problems, which constructed the illusionary “wealth,” considering information flowing through the cables as real goods.

Affirming that nothing is real is true both on the neurophysiological and spiritual levels. We have all heard that, especially in the Eastern traditions, the world is “maya,” an appearance, or illusion. Also, one of the mantras of people who populate the virtual worlds is to question reality saying that “there is nothing real in reality” since our experience is in any case mediated by our senses and by our nervous system which, starting from the mechanism of vision itself, only interprets reality. Following this line of thought we can say that there’s no objective reality and perhaps there’s no reality too, since every experience is mediated by our nervous system.

There’s an apparent concordance between neuroscientists, technical creators of virtual worlds and spiritual teachers. All of them, in different ways, say that the world in an illusion.

Since the times of Buddha and Plato, that the world is our representation has been a philosophical, metaphysical, psychological and spiritual assumption much before science and technology came into our lives. Philosophers and mystics expressed this in a much more sophisticated way than any software environment or technocrat.

[/en][it]

Recentemente, Google ha chiuso Lively, il progetto ispirato a Second Life. Anche se questo era solo uno dei molti progetti di Google, il suo termine rappresenta un punto di svolta dalla rappresentazione alla realtà.
Nel 1978, Jerry Mander ha scritto in Quattro argomenti per eliminare la televisione (Quill, 1978; ed. italiana: Edizioni Dedalo, 1982):

Dopo centinaia di migliaia di generazioni, l’America, nello spazio di una sola generazione, è diventata la prima cultura ad aver sostituito l’esperienza diretta del mondo con suoi sostituti mediati e secondari. Interpretazioni e rappresentazioni vengono accettate come esperienze, e la maggior parte di noi ignora quale sia la differenza tra le due.

Trenta anni dopo, questo discorso non riguarda solo l’America e non è più solo relativo alla televisione. Il distacco dall’esperienza diretta si è fatto sempre più grande. La sostituzione della realtà con una rappresentazione mentale è anche stata una delle cause dell’attuale crisi finanziaria, perché ha creato una “ricchezza” illusoria dove le informazioni che attraversavano i cavi venivano considerate come beni reali.

Affermare che niente è reale è vero sia a livello neurofisiologico che spirituale. Tutti abbiamo sentito dire, in particolare nella tradizioni dell’Oriente, che il mondo è “maya”, apparenza e illusione. Inoltre, una delle posizioni ricorrenti delle persone che popolanoi mondi virtuali è mettere in dubbio la realtà affermando che “non c’è nulla di reale nella realtà”, poiché la nostra esperienza è in ogni caso mediata dai sensi e dal sistema nervoso i quali, a partire dal meccanismo stesso della visione, non fanno altro che interpretare la realtà. Secondo questo modo di pensare, possiamo dire che non esiste una realtà oggettiva e che forse non esiste nemmeno la realtà, in quanto ogni esperienza è mediata dal nostro sistema nervoso.

Tra i neuroscienziati, i tecnici creatori di mondi virtuali e gli insegnanti spirituali esiste un’apparente concordanza: tutti, in modi diversi, sostengono che il mondo è un’illusione.

È dai tempi del Buddha e di Platone, e anche prima di questi, ovvero molto prima che la scienza e la tecnologia entrassero nella nostra vita, che si parla del mondo come rappresentazione, a livello filosofico, metafisico, psicologico e spirituale. I filosofi e i mistici hanno espresso questo concetto in modo molto più sofisticato di qualsiasi ambiente software o tecnocrate.

[/it]

Leggi tutto “Google Lively is dead”

Cybervirgins

The tendency of spreading sex has been adopted by many magazines of large circulation and by other media such as TV and Internet news sites. Magazines with large circulation have a well-defined and advertised section of “tips, tricks and secrets” concerning sex. It reminds me of the time when I was publishing computer science books where the tricks of using the software were revealed.

Apart from the fact that communication about sex has become technicized, giving space for tricks and the advice of “experts,” perhaps for exorcising the intense and inner engaging nature of sexuality, it remains a fact that sexual messages are present in a pervasive way in every media. It seems that the world is like a global “Sex and the City” set, made of free and varied sexual meetings. If this can be true in some areas of the world, the planetary diffusion of sexual messages culturally does not find much similarity worldwide. The reality is that at least two-thirds of the world lives in a rather restrictive, traditional, and sometimes even very repressive culture regarding sex.

The massive process of worldwide urbanization caused the appearance of a growing number of singles not only in the West but even in every emerging country, especially in Asia and the Middle East. In Shanghai, Delhi, Seoul, Bangkok, Dubai, Manila or Jakarta, the growing class of office employees is formed mainly of women, connected to the Internet.

They often live alone or with female roommates, are members of Internet social networks and dating sites, like Western women. During breaks at work they chat and a growing percentage connects to the Net from home also. This seems to be the lifestyle of many women in the West, but there is a fundamental difference: they live in a traditional society as far as sexual roles are concerned. Even though some countries, like Thailand, are well-known for their hot night life, the majority of people follow very traditional behavior and lifestyles.

As a contrast to their upbringing, a culture without filters can sneak through their computer screen (which has almost nothing to do with tradition) of virtual meetings, erotic chats and porno sites, sometimes extreme ones. The ease of getting in contact with anyone through dating sites is a great difference between ordinary reality and what one lives online on the screen. The gap between traditional culture and the online becomes more and more wide because the culture of a whole country evolves more slowly compared to the speed of technological and online transformation. A great dichotomy is being created between the way one should be and appear in a certain manner according to the requirements of traditional culture and what the Net offers.

La tendenza a divulgare il sesso è stata adottata da parecchie riviste di larga tiratura e da altri media quali la televisione e i siti Internet di informazione. Le riviste di grande diffusione hanno una sezione ben nutrita e pubblicizzata di “consigli, trucchi e segreti” sul sesso. Mi ricorda quando pubblicavo i libri di informatica dove svelavamo i trucchi dell’utlizzo del software.

A parte il fatto che la comunicazione sessuale si è tecnicizzata, dando spazio ai trucchi e ai consigli degli “esperti”, forse per esorcizzare la natura intensa e interiormente coinvolgente della sessualità, sta di fatto che i messaggi sessuali sono oramai presenti in modo pervasivo in tutti i media. Sembra che la vita sia tutto un “Sex and the City” fatta di libertà di incontri e varietà.

Se questo può essere vero in alcune aree del pianeta, la diffusione planetaria di messaggi sessuali non corrisponde ad un’altrettanta apertura delle culture. La realtà dei fatti è che almeno i due terzi del mondo vive una cultura tutt’ora piuttosto restrittiva, tradizionale e talvolta anche fortemente repressiva nei confronti del sesso.

Il processo di massiccia urbanizzazione mondiale ha portato alla comparsa di un numero elevatissimo di singles non solo in occidente, ma anche in ogni nazione emergente, in particolare in Asia e nel Medio Oriente. A Shanghai, Delhi, Seul, Bangkok, Dubai, Manila o Jakarta, la crescente classe impiegatizia negli uffici è formata prevalentemente da donne, connesse a Internet. Leggi tutto “Cybervirgins”

Mail Goggles

[en]

Last week, Google Labs introduced a new service, Mail Goggles. This service is intended to

prevent many of you out there from sending messages you wish you hadn’t… By default, Mail Goggles is only active late night on the weekend as that is the time you’re most likely to need it.

Headlined “Stop sending mail you later regret,” Mail Goggles, when enabled, will ask you a few simple math questions “after you click send to verify you’re in the right state of mind,” in other words, preventing you from sending an email while drunk or in any other altered state of mind.

Google, in addition to being motherly, feeding us with almost infinite information, now seeks to acquire a paternalistic role for itself by helping us in regulating and setting our limits. This simple software starts as usual in an innocent and low-profile manner, but marks the beginning of an intervention regarding our intentions and inner lives.

It would be interesting to know if Google keeps a record of our test results and what they would do with that information: show advertisements about alcohol addiction recovery or food supplements to protect from alcohol toxins?

The idea in itself is not bad. The time spent to solve a simple math problem can give space to a healthy pause and could divert our thoughts in another direction, letting us consider our message in a different light (though I doubt people who indulge in drinking will enable the feature or keep it enabled for long anyway). The last thing that the condition of alcohol unawareness wants is to stop, reflect, or stay in an empty space where running thoughts could be transformed and maybe melted by the emptiness (through a very low-tech activity called “meditation”).

[/en][it]

La settimana scorsa Google Labs ha introdotto il nuovo servizio Mail Goggles. Questo servizio è pensato per

prevenire molti di voi dal mandare messaggi che vorreste non aver mai mandato… Per default, Mail Goggles è solamente attivo nelle notti dei fine settimana in quanto questo è il momento in cui ne avrai molto probabilmente più bisogno.

Dal titolo “Smettila di mandare email di cui poi te ne pentirai”, Mail Goggles, quando attivo, chiederà di risolvere alcune semplici operazioni aritmetiche “dopo che si clicca su Invia per verificare che ti trovi nel corretto stato mentale”, in altre parole impedendo di mandare una email mentre si è ubriachi o in un altro stato mentale alterato.

Google, oltre ad essere materno nell’alimentarci con quasi infinite informazioni, ora inizia un ruolo paternalistico nell’aiutarci a regolare e definire i nostri limiti. Questo semplice software, nello stile di Google, come sempre inizia in modo innocente e senza molto clamore, ma segna l’inizio di un intervento in relazione alle nostre intenzioni e alla nostra vita interiore.

Sarebbe interessante sapere se Google tiene un archivio dei risultati dei nostri test e come intervengono su tali informazioni (mostrare pubblicità sulla guarigione da dipendanza alcoolica o dei supplementi alimentari che proteggono dalle tossine dell’alcool?)

L’idea di per sé non è male. Il tempo speso per effettuare delle semplici operazioni aritmetiche può dare spazio ad una pausa salutare, sviare i nostri pensieri in un’altra direzione e farci considerare il messaggio in un’altra luce. Tuttavia, dubito che le persone che si concedono all’alcool abiliteranno la funzione o che comunque la lasceranno attiva per molto. L’ultima cosa che l’inconsapevolezza dell’alcool vuole è quella di fermarsi, riflettere o di stare in uno spazio vuoto dove i pensieri che corrono potrebbero essere trasformati e magari sfumarsi nel vuoto (tramite un’attività a bassa tecnologia chiamata “meditatione”).

[/it]

Leggi tutto “Mail Goggles”

Information Dopaminated

[en]

When I learned to program, the most-used computer programming languages were C or Pascal, languages based on the structured programming paradigm where the development of the procedures and the program structure were to be planned carefully, sometimes with elegance. However, this type of programming made the management of exchange of information with external events or with other programs or procedures more complicated.

At a certain point programming languages developed into event-driven programming, where procedures are activated on the basis of the messages which come from other software or from the user’s inputs, for example, by a click of a mouse or an input through the keyboard. This type of programming first gained prominence when graphic interfaces like Windows appeared and later with complex Internet communication.

Therefore, the execution of software takes place as a rebound of an input between programming modules which are continuously affecting each other. This type of programming is usually based on object-oriented programming languages, which, at the end of the 1990s imposed themselves on the structured and procedural programming model.

We continuously interact with the Net and with other technologies like mobile phones, sending and receiving information in a pace increasing according to technological advances. Just as software responds to events, users have also started behaving in the same way, becoming servomechanisms of technology and an integral part of the galaxy of stimuli-actions.

We fit ourselves as one of the modules which respond to events. As inputs, we have myriads of information and sites, and as outputs we click here and there. This produces new information and the mechanism becomes self-fed.

[/en][it]

Quando imparai a programmare, i linguaggi maggiormente utilizzati erano il C o il Pascal, linguaggi che si basano sul paradigma della programmazione strutturata, in cui lo svlgimento delle procedure e la struttura del programma andava pianificata con cura e magari con eleganza. Questo tipo di programmazione tuttavia rendeva più complicato gestire uno scambio di informazioni con eventi esterni o di complesse interazioni con altri programmi o procedure.

Ad un certo punto i linguaggi di programmazione per computer si sono evoluti nel modello ad “eventi”, dove le procedure si attivano sulla base di messaggi che giungono da altre parti di software oppure da un input dell’utente, ad esempio un clic del mouse o un input da tastiera. In particolare questo tipo di programmazione si è imposto con l’avvento delle interfacce grafiche tipo Windows prima e poi con la complessa comunicazione di Internet.

Quindi l’esecuzione del software avviene come un rimbalzo continuo di input tra moduli di programmazione che si influenzano a vicenda. Questo tipo di programmazione si basa di solito su linguaggi di programmazione ad oggetti, che verso la fine degli anni 90 si è imposta sul modello della programmazione strutturata e procedurale.

Interagiamo in continuazione con la rete e con altre tecnologie tipo i cellulari, mandando e ricevendo informazioni ad un ritmo che cresce con l’avanzare delle tecnologie. Così come il software risponde agli eventi, anche gli utenti hanno iniziato a comportarsi come tali, diventando servomeccanismi delle tecnologie e parte integrante della galassia di stimoli-azioni.

Ci siamo inseriti come uno dei moduli che rispondono agli eventi. Come input abbiamo le miriadi di informazioni e siti e come output clicchiamo qui e là. Questo produce nuove informazioni e il meccanismo si autoalimenta.

[/it] Leggi tutto “Information Dopaminated”

Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications

[en]

According to several journalists and bloggers, it seems that the world expansion of Internet broadband would be almost the answer to the world’s problems, involving the right to knowledge, overcoming the digital divide, and the opportunity of spreading human rights.

Is the high-technology version of the same message, of the need to “civilize” the world through Western values and to believe that bringing the market system everywhere will bestow welfare and comfort to everybody? Countries which still havn’t “reached” our standards are called “developing,” as it was unavoidable that they would have to traverse a similar path.

The race for larger bandwidth discriminates between who does and doesn’t have it and affects the development of websites and software which are more and more complex and bandwidth-greedy. Software downloads and updates are quite “heavy”: just think about antivirus updates or operating systems, or the “heaviness” of websites like Facebook.

Often myself being in countries where there is no fast connection to the Net, it becomes impossible to update the operating system and sometimes even to do ordinary activities. My blog itself, quite simple in its architecture, is very slow to initialize with an ordinary connection through a modem. In the good old times in the mid-80s I could let up to five people work at the same time with Unix with terminals through a very humble Intel 8086 processor.

The more the bandwidth expands, the more the Net goes towards the visual and risks seeming like a hyper-TV with a predominance of videos and virtual environments to immerse in, evermore hungry of speed and resources. We get further away from narrative to favor disconnected fragments of information; we get further from words and from a path which goes in depth.

[/en][it]

Per diversi giornalisti e blogger tecnologici sembra che l’espansione mondiale della banda larga di accesso a Internet sia quasi la soluzione ai problemi del mondo, chiamando in causa i diritti  alla conoscenza, il digital divide e le possibilità di diffondere diritti civili.

E’ la stessa retorica, in versione di tecnologia avanzata, della necessità di “civilizzare” il mondo con i valori dell’occidente e di credere che portando il sistema di mercato ovunque questo conferirà prosperità e benessere per tutti. I paesi che non hanno ancora “raggiunto” il nostro standard vengono definiti “in via di sviluppo”, come se fosse inevitabile che prima o poi debbano e vogliano percorrere  un percorso analogo.

La rincorsa alla banda sempre più larga discrimina chi non ce l’ha e porta allo sviluppo di siti e programmi sempre più complessi e avidi di banda. I download dei software e degli aggiornamenti “pesano” parecchio, basti pensare agli aggiornamenti degli antivirus o, peggio, del sistema operativo. O alla “pesantezza” di siti come Facebook.

Trovandomi spesso in nazioni dove non vi è una connessione veloce alla rete, risulta impossibile aggiornare il sistema operativo e talvolta anche svolgere le attività ordinarie. Il mio stesso blog, piuttosto semplice nella sua architettura, è molto lento nella visualizzazione con una connessione ordinaria via modem. Bei tempi quando a metà degli anni ’80  potevo far lavorare fino a cinque persone contemporaneamente con Unix, collegati con dei terminali ad un umilissimo processore Intel 8086.

Più si espande la banda di connessione più la rete va verso il visivo e rischia di assomigliare ad una iper-televisione con una prevalenza di video e di ambienti virtuali in cui immergersi, sempre più famelici di velocità e risorse. Ci si allontana progressivamente dalla narrativa per privilegiare frammenti disconnessi di informazione, ci si allontana dalle parole e da un percorso che entra in profondità.

[/it]

Leggi tutto “Information highways and speed. Chrome for “more,” “new” and “amazing” Web applications”